In  difesa del diritto di sciopero

Citazione

Riportiamo il comunicato di fine sciopero dei ferrovieri dei sindacati Orsa, Fast e Ugl che si è svolto il 19 marzo. Tale comunicato assume una importanza particolare in quanto riguarda una protesta contro la ulteriore limitazione del diritto di sciopero nei servizi pubblici, da parte della Commissione di garanzia sugli scioperi, fatta in modo unilaterale senza consultare i sindacati, come previsto dalla legge 146/90. Questa legge, attiva dal 1990, che già di per sé ha ampiamente ridimensionato il diritto di sciopero, è stata contestata, nel passato e recentemente, anche da altri sindacati di base per l’ utilizzo che ne veniva fatto contro rivendicazioni salariali o contrattuali. In questo specifico caso, però , di contestazione della legge, non di rivendicazioni categoriali, purtroppo alcuni sindacati di base non hanno partecipato a questa iniziativa di lotta dei ferrovieri . 

I tre sindacati promotori dello sciopero, hanno richiamato questo atteggiamento negativo delle altre organizzazioni che non hanno scioperato e che, addirittura, hanno criticato l’iniziativa di lotta. 

Riteniamo che l’ unità dei lavoratori, sui problemi comuni, sia una cosa fondamentale per raggiungere gli obiettivi prefissati, come si fece, ad esempio, negli anni 70 del secolo scorso.  Al contrario, le divisioni sindacali, dovute unicamente a scelte verticistiche, indeboliscono i lavoratori, tanto più in questo particolare periodo storico in cui le rivendicazioni sono comuni in tutta Europa. Valga, come come esempio, la richiesta dei lavoratori dell’Audi, in una manifestazione unitaria di lavoratori europei, tenuta pochi mesi or sono a Bruxelles, per una politica industriale comune europea. Rivendicazione che, inevitabilmente, porta con sé la necessità di un’Europa di pace e di nuovi rapporti sociali, non solo interni, ma anche con i lavoratori extraeuropei .

Segreterie Nazionali
COMUNICATO DI FINE SCIOPERO
SOPPRESSIONI, RITARDI E CANCELLAZIONI HANNO UN SOLO RESPONSABILE:
LA COMMISSIONE DI GARANZIA
Si è appena conclusa la mobilitazione di 8 ore proclamata da Ugl Ferrovieri, Orsa Ferrovie e Fast Confsal a sostegno di una revisione complessiva della disciplina che normi l’esercizio del diritto di sciopero nel quadro di un accordo di settore equo e vincolante in tutto il trasporto ferroviario.
Ritardi, soppressioni e cancellazioni hanno caratterizzato una giornata di alte adesioni per tutto il personale ferroviario, non solo tra il personale degli equipaggi.
La regolamentazione provvisoria imposta dalla Commissione di Garanzia nel pieno svolgimento di un delicato rinnovo contrattuale che riguarda migliaia di ferrovieri è stata adottata in assenza di un confronto di merito con il Sindacato e ha annichilito le prerogative dei sottoscrittori di un Accordo, quello sui Servizi Essenziali, che grazie alla Professoressa Bellocchi non può più dirsi tale.
Il soccorso prestato dall’Autorità al Gruppo FSI, finalizzato esclusivamente a ridurre il potere
contrattuale dei lavoratori del trasporto ferroviario, non ha nulla a che fare con la difesa dell’utenza e lascia emergere le evidenti contraddizioni di un’Autorità sugli scioperi che si sta dimostrando palesemente inadeguata a svolgere il ruolo super partes al quale è chiamata dalla legge.
Siamo dispiaciuti per l’Utenza che ha subìto uno sciopero che si sarebbe potuto evitare se solo la Commissione di Garanzia avesse accettato di riaprire un confronto, più volte reclamato dal Sindacato, finalizzato a garantire un corretto equilibrio tra diritto di sciopero e diritto alla mobilità in tutte le Imprese Ferroviarie.
Il meraviglioso e partecipato sit-in di ieri, unitamente alla mobilitazione odierna, hanno dimostrato oltre ogni ragionevole dubbio che il personale ferroviario ha compreso come la tutela del diritto di sciopero, specie in previsione dell’avvento di nuovi competitor sul mercato, sia inscindibile dalla tutela dei contratti e dei relativi rinnovi, presenti e futuri.
Per tali ragioni qualora il pregevole impegno assunto dal MIT a margine del sit-in di ieri non dovesse concretizzarsi a causa delle incomprensibili resistenze da parte della Commissione di Garanzia, non mpotremo che essere consequenziali e dichiarare una nuova mobilitazione di cui l’Autorità sarà unica responsabile, tradendo gli stessi interessi dell’utenza che a parole afferma di volere tutelare.
Ringraziamo di cuore tutti i lavoratori che hanno compreso la trasversalità di una battaglia
intrapresa a tutela di tutti, anche di coloro che in palese malafede hanno tentato di sabotarne i contenuti attraverso parole indegne di un Sindacato, fingendo di non sapere che stavamo lottando anche per tutelare il loro diritto di protestare, per l’oggi e per il domani.
Roma, 19/03/2025

Una piazza per l’Europa

Citazione

La manifestazione del 15 marzo proposta dal giornalista Michele Serra ha sicuramente un merito , quello di avere posto una questione politica fondamentale , il ruolo che l’Europa oggi deve assumere in una situazione internazionale particolarmente complessa e pericolosa . E’ particolarmente significativo che i primi ad aderire siano stati numerosi sindaci che hanno un contatto quotidiano con la popolazione a dimostrazione che il tema Europa è sempre più sentito nell’opinione pubblica .

Si leggeva nell’ appello di Serra comparso sul quotidiano La Repubblica :

Esiste ancora il concetto politico-strategico di “Occidente” nel quale sono cresciute le ultime generazioni di — appunto — occidentali? Che fine farà l’Europa, che oggi ci appare il classico vaso di coccio tra due vasi di ferro, per giunta ricolmi di bombe atomiche? Sopravviverà la way of life europea a questa stretta, che mette in discussione ciò che banalmente chiamiamo democrazia, ovvero separazione dei poteri, diritti e doveri uguali per tutti, libertà religiosa e laicità dello Stato, pari dignità e pari serenità per chi è al governo e chi si oppone? ……mi sono domandato perché non si organizza una grande manifestazione di cittadini per l’Europa, la sua unità e la sua libertà. Con zero bandiere di partito, solo bandiere europee. Qualcosa che dica, con la sintesi a volte implacabile degli slogan: “qui o si fa l’Europa o si muore”. Nella sua configurazione ideale, lo stesso giorno alla stessa ora in tutte le capitali europee. Nella sua proiezione più domestica e abbordabile, a Roma e/o Milano, sperando in un contagio continentale.

Oggi in effetti l’ Unione europea è un vaso di coccio tra vasi di acciaio .

La strategia dell’amministrazione Trump punta a indebolire e mettere in un angolo l’Europa rovesciando l’alleanza storica tra questa e gli USA e punta ad un accordo con il governo Putin della Federazione Russa in funzione anticinese . La guerra in Ucraina è sul nostro uscio di casa, l’espansionismo russo è un pericolo per la sicurezza europea , si è aperto il dibattito in Europa e nel nostro paese sulle spese militari per avere quella deterrenza necessaria che tuteli i popoli europei , mantenga il sostegno al popolo ucraino , dissuada il governo russo dal condurre aggressioni contro l’ Europa . E’ evidente che , specie con gli orientamenti politici della presidenza Trump , occorre un sistema di difesa europeo che sia indipendente e autonomo dalle decisioni delle amministrazioni USA .

La manifestazione del 15 non trova sicuramente concordi tra loro le varie forze che hanno aderito all’iniziativa, in gran parte di centro-sinistra , su un punto centrale , quello della difesa europea e del piano di rafforzamento militare proposto dalla Commissione europea che può sicuramente essere migliorato.

In effetti parteciperanno alla manifestazione anche forze che , con sfumature diverse , sono contrarie a questo piano , da Alleanza Verdi e Sinistra all’ANPI nazionale ai sindacati confederali , mentre il PD è diviso al proprio interno come si è visto nel recente dibattito all’europarlamento . Non parteciperanno con varie motivazioni i partiti di governo e tra questi la Lega è dichiaratamente contro il rafforzamento della difesa europea .

Ci sono poi altre forze , e ci riferiamo in particolare ai 5S , del tutto contrarie a questa manifestazione perchè , a dire del suo presidente Conte , il piano europeo sarebbe un piano bellicista che la manifestazione dovrebbe denunciare , perciò promuoverà una sua manifestazione in aprile . E’ quello stesso Conte che si è sempre opposto agli aiuti all’ Ucraina dopo l’invasione del 24 febbraio 2022 e il cui recente governo ha sperperato decine di miliardi di tutti i cittadini con il bonus edilizio del 110 per 100 .

C’è dunque un grande bisogno di una profonda discussione su cosa è stata finora l’Europa dopo la seconda guerra mondiale e su cosa deve divenire l’Unione europea per consolidare il proprio sistema sociale e per garantire la sicurezza ai lavoratori europei . Una profonda discussione che metta in evidenza che l’Europa nel dopoguerra , grazie alle lotte dei lavoratori , è stata costruita per affermare i valori di libertà , di uguaglianza , di giustizia sociale , di difesa dei diritti umani , di cooperazione internazionale , di convivenza pacifica , valori e modello sociale che oggi vengono attaccati dalle autocrazie e che la manifestazione del 15 difende e riafferma con forza .

E’ una discussione che vedrà una accesa e dura lotta politica tra quanti comprendono la necessità che l’ Unione europea si doti della deterrenza necessaria per scongiurare aggressioni da parte di governi ostili e mantenere il sostegno all’ Ucraina e quanti , ammantandosi di un falso pacifismo e usando la facile demagogia di contrapporre la spesa per i servizi sociali a quella per la difesa , remeranno contro in ogni modo facendo di fatto gli interessi delle potenze ostili all’Europa unita . Solo una Unione europea unita, solidale ,indipendente,forte su tutti i piani , potrà contribuire alla costruzione di un nuovo ordine mondiale democratico che sconfigga l’egemonismo delle grandi potenze e difenda la pace .

Ben venga dunque la manifestazione a Roma che ha al centro la questione Europa ,ben vengano altre manifestazioni che rafforzino tra le masse lo spirito europeo e l’opposizione agli imperialismi .Ben venga la costruzione di un fronte democratico per l’Europa unita .

La redazione