Per tutto il mese scorso si sono succeduti dibattiti,conferenze,sono stati pubblicati libri sulla rivoluzione russa del 1917.Tuttavia la questione forse più importante da approfondire per gli sviluppi storici futuri e cioè capire i motivi profondi che hanno portato alla restaurazione del capitalismo nei paesi che avevano dato vita all’URSS,questa questione non è stata a nostro avviso affrontata in modo adeguato.Quello che viene qui pubblicato è un intervento che la redazione di questo blog aveva prodotto come contributo al dibattito sulla rivoluzione d’Ottobre.
***********
L’importanza fondamentale della rivoluzione socialista in Russia nel 1917 risiede nel fatto che dimostrò concretamente che un atro sistema sociale alternativo a quello capitalista era possibile,che il potere della borghesia poteva esssere rovesciato,che la classe operaia alla direzione delle altre classi popolari poteva governare.Questo è il suo significato universale.
L’affermazione di un sistema sociale che proclamava l’abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione e il possibile estendersi della rivoluzione sociale in Europa,aspetto che Lenin riteneva essenziale per una vittoria duratura in Russia,metteva logicamente in pericolo i paesi capitalisti.
Ciò spiega perché non solo Francia ed Inghilterra,che avevano importanti interessi economici con lo zar,ma anche gli Stati Uiti d’America avessero introdotto loro forze armate nel Nod del paese.
Gli interventi armati delle potenze imperialiste contro la Russia socialista e dopo contro l’URSS continuarono in seguito fino ad arrivare all’aggressione della Germania nella seconda guerra mondiale senza riuscire a piegarla.Il motivo del loro fallimento sta nel sostegno che il nuovo stato aveva dai lavoratori e dal popolo russo nel suo insieme e nella fiducia nella direzione politica del partito comunista .
74 anni dopo,il 26 dicembre 1991,senza che ci fosse nessun attacco armato all’URSS, e infatti pochi mesi prima Gorbaciovaveva ottenuto l’associazione alla Banca Mondiale ed al Fondo Monetario Internazionale e sottoscritto l’accordo START con gli USA per la riduzione delle armi strategiche il Soviet Supremo decretava lo scioglimento dell’URSS.
Come era potuto accadere tutto questo? E, dato che queste cose non accadono dalla sera alla mattina,da quanto tempo l’URSS era in crisi?
E’ evidente che dare una risposta esauriente a queste domande richiede un attento bilancio storico e politico che richiede tutto un dibattito .Senza dubbio sono domande che richiedono risposte più approfondite di quelle date finora per due ordini di motivi: il primo perché la borghesia ha potuto finora sbandierare la fine del socialismo e la superiorità nonché l’eternità del suo sistema sociale e quindi in tutti questi anni è esistita una oggettiva difficoltà a proporre alle masse il socialismo; il secondo perché oltre ad imparare dagli aspetti positivi si deve fare anche per quelli negativi e di conseguenza fare tesoro degli errori.Così come gli scienziati si servono delle ricerche e delle scoperte fatte in precedenza per fare nuove scoperte,altrettanto dovremmo fare noi per costruire il socialismo in Europa.
**********************
Ci sono,a nostro avviso,alcuni aspetti della rivoluzione d’Ottobre e della immediata storia dell’URSS che vanno sottolineati.
L’importanza della guerra in corso nel 1917.
Molte scelte del partito comunista (b) furono dettate dalla necessità di dare una risposta immediata agli eventi bellici.La stessa composizione degli aderenti al partito,almeno all’inizio,era legata alla guerra ,se si considera che alle elezioni per l’Assemblea Costituente,sciolta poi nel 1918,i bolscevichi ottennero percentuali di voto nelle file dell’esercito nettamente superiori al 25% complessivo,ovvero il 61% sul fronte settentrionale,67% su quello orientale,il 57,5% nella flotta del Baltico ,secondo i dati riportati da Giuseppe Boffa nella sua “Storiadell’Unione Sovietica”. Ciò sta a dimostrare come il partito bolscevico,nello sfacelo dell’impero zarista,fosse riconosciuto ormai come l’unica forza politica con la capacità di tirare il paese fuori dalla guerra.
Le condizioni economiche di partenza.
La Russia dei Romanov era all’inizio del secolo scorso il più arretrato dei paesi capitalisti.Le grandi industrie erano concentrate soprattutto a Pietrogrado e a Mosca ,la classe operaia,compresi i minatori,ammontava a 3 milioni e mezzo,i ferrovieri 1 milione e un altro milione e mezzo erano i lavoratori dell’edilizia sommati a quelli delle piccole industrie per un totale sulla popolazione ,comprendente le famiglie,del 14,8% ,il 66,7% i contadini e artigiani,il 16,3% la borghesia,i grandi proprietari terrieri e i contadini ricchi,il 2,2% gli intellettuali (G.Boffa,ibidem).
Mentre nei paesi capitalisti più sviluppati l’espropriazione di buona parte dei contadini e l’introduzione delle grandi aziende agricole era già avviata da tempo e permetteva l’accumulazione di capitale assieme alle sviluppo delle grandi industrie,in Russia la situazione era in ritardo di decenni e l’elemento contadino ,aspetto di cui era cosciente Lenin ed il gruppo dirigente del Partito,prevaleva nella popolazione e nella cultura .Quindi non solo i bolscevichi dovettero condurre la lotta per la difesa militare del paese,ma contemporaneamente quella per la trasformazione economica e la industrializzazione .Portare avanti questi obiettivi mantenendo fede allo stesso tempo a tutti i principii socialisti della direzione economica e politica in prima persona da parte delle masse nella situazione in cui era la Russia era compito arduo per cui è comprensibile il fatto che l’intervento diretto dei militanti di partito sostituisse a volte quello dei comitati di fabbrica,dei contadini,degli stessi Soviet. Ciò che si vuole sottolineare è che i problemi allora incontrati dai bolscevichi ,se consideriamo ad esempio che nei primi anni dopo la rivoluzione occorsero reparti armati per requisire il grano,sono ben diversi da quelli che si potrebbero incontrare oggi qui in Europa ,in un sistema industrialmente avanzato,se si creasse una situazione rivoluzionaria.
L’eredità dello zarismo
I bolscevichi ereditarono un territorio sconfinato,in cui vivevano decine di etnie e nazionalità diverse,con situazioni in certe regioni di arretratezza ancora maggiore che in Russia. La difesa dei confini,il respingimento di attacchi portati nel corso degli anni al territorio sovietico,comportarono sempre notevoli costi militari e di conseguenza il drenaggio di risorse dalla produzione di beni di consumo verso la produzione bellica.Se si considera che,per tutta una serie di fattori,il PC (b) era rimasto di fatto l’unico partito politico e che avesse a Mosca il suo Comitato Centrale,ecco che certi aspetti di centralismo presenti nella storia e nella cultura russa ,non solo non erano scomparsi del tutto negli anni della rivoluzione ma si mantenevano .Aspetti che qualche decennio dopo si ripresenteranno in una nuova veste.
***************
Nonostante i limiti da cui partiva la rivoluzione del 17 che sommariamente abbiamo indicato,l’URSS riuscì nei venti anni dalla rivoluzione allo scoppio della guerra a dotarsi di una base industriale di prim’ordine,a modernizzare in parte l’agricoltura con una dura lotta nel mondo contadino,con tassi di sviluppo superiori a quelli dei paesi capitalisti colpiti dalla grande crisi del 29 e ,grazie a questi grandi passi avanti, a uscire,pur con danni enormi,come paese vincitore dalla seconda guerra mondiale.
Perchè allora questa fine diciamo pure ingloriosa del primo stato socialista della storia con il siparietto del presunto colpo di stato da operetta nell’agosto del 91 ?
Nell’immediato dopoguerra ,con la cosiddetta guerra fredda,la politica dell’URSS riprendeva le linee precedenti,investimenti prevalenti nell’industria pesante,compressione delle richieste di aumento dei redditi delle aziende agricole,ricambio dei quadri di partito scelti dall’alto.
Le enormi distruzioni materiali avevano ridotto del 40% il potenziale produttivo dell’URSS,la vecchia guardia rivoluzionaria di operai esperti e qualificati si era per forza di cose ridotta,le campagne ancora non riuscivano a produrre il volume di cereali necessari,l’industria leggera e la produzione di beni di consumo restavano indietro,la pressione dell’imperialismo all’esterno nel primo dopoguerra puntava alla distruzione dell’URSS.
La questione di fondo però fu che la ricostruzione ottenne risultati completamente diversi nell’Europa divisa.All’ovest,con una dura repressione del movimento operaio,i prestiti e l’esportazione di capitale americani permisero una ripresa economica che doveva poi sfociare nel cosiddetto boom ecconomico,all’est invece,nonostante le aspettative della popolazione,delle nuove generazioni di conoscere finalmente un miglioramento sostanziale delle condizioni di vita dopo i sacrifici enormi sopportati dalla rivouzione in poi,questo sviluppo economico non ci fu.
E’ su questo punto in definitiva che parte l’ultimo scritto di Stalin del 1952 sui problemi economici dell’URSS,un ragionamento che sarà rovesciato in seguito dalla direzione kruscioviana.
A suo tempo,nella “ Storia del Partito Comunista (b) dell’URSS pubblicata nel 1938,si affermava a proposito della nuova Costituzione approvata nel 1936 che “delle classi sfruttatrici eliminate non sussistevano che insignificanti residui “e che “l’URSS è entrata in una nuova fase di sviluppo ,nella fase del compimento dell’edificazione della società socialista e del pasaggio progressivo alla società comunista”. Era una visione che partiva anche dalla convinzione che il capitalismo,benchè minaccioso ed aggressivo,non aveva però possibilità di ulteriore sviluppo.La realtà però stava dimostrando il contrario,il capitalismo ,che aveva trovato grandi economie di scala negli USA,stimolato dalla produzione di guerra senza alcuna distruzione,al contrario che in Europa, si era ripreso dalla crisi del 1929 e si stava estendendo su scala mondiale.
Occorreva quindi una riflessione generale sulle leggi economiche di sviluppo della società di cui necessariamente tener conto nella lotta per il socialismo ed anche di come la lotta di classe non solo si mantiene all’interno di una società socialista ma anche di come si rifletta necessariamente in tutte le strutture della società compreso il Partito comunista.
Sta di fatto che,senza entrare qui nella questione dell’attacco all’operato di Stalin condotto con il cosiddetto rapporto segreto al XX congresso del PCUS,la politica dei dirigenti sovietici non solo non condusse quella riflessione necessaria ma accentuò in modo negativo tutti quegli aspetti della politica precedente che però avevano una loro validità nel contesto storico negli anni 20 e 30.
La “competizione pacifica” con i paesi capitalisti condotta dall’URSS non è stata una competizione tra chi produceva di più e meglio,tra chi aveva una direzione dei processi produttivi e della vita sociale affidata direttamente ai lavoratori e chi la concentrava nelle mani di un gruppo ristretto di capitalisti,ma tra chi aveva la supremazia militare e maggiore sfera di influenza internazionale.
Il sistema della proprietà statale della produzione degli inizi si era tasformato progressivamente in un sistema di capitalismo di stato affidato al controllo dei dirigenti regionali del partito comunista ,uomini potenti che avrebbero costituito la maggioranza che sostenne Kruscev alla scalata al potere.
Si può definire classe sociale quell’insieme di funzionari,dirigenti di partito,di aziende agricole,amministratori locali,che erano a capo di questo sistema di capitalismo di stato? Si può definire questa classe borghesia di stato?
Questo sistema però non aveva né il dinamismo del capitalismo occidentale né il dinamismo che può derivare da un sistema in cui il lavoratore è effettivamente padrone della produzione,negli anni della rivoluzione in cui obiettivo sembrava a portata di mano questo dinamismo c’era.
Un sistema che perciò non è stato in grado di reggere il passo con le innovazioni produttive,con l’introduzione dell’informatica,e che ,guardando alle statistiche del P.I.L. e del commercio mondiali nel periodo 1970-1990,assegnava all’URSS ed agli altri paesi ad economia pianificata il 16,1 % contro il 69,9% dei paesi industrializzati per il primo,il 12% contro il 67,9 % per il secondo nel 1970 per poi scendere progressivamente negli anni successivi.(Dati tratti da Franco Reviglio ,Le chiavi del 2000).L’URSS era già entrata in una grave crisi economica a metà degli anni 70 prima ancora della fallimentare operazione militare in Afghanistan.Crisi economica che ha in definitiva affossato l’URSS.
*********************
Se dunque non possiamo essere che riconoscenti ai lavoratori russi ed al partito comunista guidato da Lenin e poi da Stalin che per primi dimostrarono la possibilità di cambiare sistema sociale, favorendo lo sviluppo del movimento comunista ed antimperialista mondiale,dobbiamo riconoscere che ,da metà degli anni 50 fino al suo scioglimento la funzione dell’URSS e del PCUS verso il movimento operaio e comunista europeo è stata negativa.
Questo non assolve certamente le responsabilità dei comunisti dei paesi europei.Troppo a lungo sono andati a rimorchio del PCUS senza produrre uno studio adeguato dello sviluppo del capitalismo occidentale ed una conseguente linea d’azione.
L’attuale situazione di disgregazione della cosiddetta sinistra in Italia affonda le sue radici, a ben vedere, in quegli anni e ci deve portare tutte le considerazioni utili per il futuro.
Ad esempio:la proprietà statale dei mezzi di produzione introdotta in URSS dopo la rivoluzione significa che si era creata la base per una società socialista o era soltanto la necessaria soluzione da adottare in quel momento,in un paese ancora poco industrializzato, rinviando il problema della proprietà e della gestione sociale diretta dei produttori a tempi successsivi?
Quell’esperienza ci dice che è valida la seconda ipotesi,non solo,ci dice anche che la pura e semplice proprietà giuridica statale dei mezzi di produzione,col rovesciamento della linea politica, ha prodotto in seguito il formarsi di una nuova classe sociale e che quindi si è trasformato nel suo opposto cioè in un nuovo dominio.
Il socialismo,la rivoluzione,possono essere esportati?Quanto successo nell’Europa Orientale i cui paesi sono entrati immediatamente nella NATO dopo il crollo del muro di Berlino sta a dimostrare che il sistema socialista non aveva messo radici solide,ma si potrebbe allargare il discorso a Cuba,ad altri paesi dell’America Latina.L’unico paese che introdusse il socialismo dopo l’URSS fu la Cina che seguì però una propria strategia e Mao seppe del resto trarre insegnamenti dall’esperienza sovietica sia per gli aspetti positivi che per quelli negativi,il suo giudizio su Stalin non si discostò mai dall’affermare che gli aspetti positivi prevalevano nettamente su quelli negativi.
Qual’è il giusto atteggiamento da tenere verso l’imperialismo?La valutazione fatta a suo tempo dal partito bolscevico sulla decadenza dell’imperialismo si è rivelata in seguito ottimistica,l’imperialismo è in decadenza ma ha ancora una forza notevole.Ma questo non ha niente a che fare con le teorie sulla “distensione “ e sulla”coesistenza pacifica” propagandata dai dirigenti sovietici negli anni 60 per cui con Kennedy da una parte ,Kruscev dall’altro e papa Giovanni in mezzo,il mondo si avviava verso un futuro di pace,da ricordare in proposito che Ciu En Lai dichiarò invece che il governo Kennedy era più avventuristico dei precedenti.Queste teorie vennero fatte proprie in Italia dal gruppo dirigente del PCI per favorire la propria scelta interna di basarsi sul sistema elettorale per arrivare alla “via italiana al socialismo”.
Perchè la rivoluzione in Europa attesa da Lenin non si verificò?E perché non si è poi ripresentata in seguito ?A queste domande tocca a noi europei rispondere,andando a vedere se c’erano e se ci sono e le condizioni oggettive e la volontà soggettiva.Tuttavia possiamo chiederci se la divisione in due blocchi è stata un possibile aiuto od un ostacolo.I fatti hanno dimostrato che la linea di difesa costruita attorno all’URSS in Europa,il muro di Berlino poi ,si sono rivelate in seguito ,con una deformazione dell’impostazione originaria di Stalin che era favorevole ad una riunificazione della Germania smilitarizzata,un fattore di divisione dell’Europa a tutto vantaggio degli USA.
I marxisti europei, italiani,hanno maturato l’esperienza necessaria per poter pensare ad una strategia propria,basata sulla realtà del capitalismo dei nostri paesi,per proporre una alternativa valida? O si continua a pensare che occorra come hanno fatto per comodità appoggiarsi a questo o a quel paese,senza tener conto della diversa realtà di quei paesi?
Crediamo che discutere di questi temi sia il modo migliore,pratico,di commemorare i 100 anni che ci separano dalla gloriosa Rivoluzione d’ottobre.
La redazione di pennabiro