India e Nigeria: due crisi estere per l’Italia

 

CAMBIARE POLITICA

 

di Osvaldo Pesce

 

Qual è la causa principale delle questioni dei due marò detenuti in India e dell’ingegnere ucciso in Nigeria?

Nella diversità delle due situazioni, si riscontra la debolezza o l’assenza di una politica estera italiana indipendente e volta a costruire rapporti paritari e solidali con gli altri paesi.

Quanto avvenuto nell’Oceano Indiano – in acque internazionali o in una zona “di prevalente interesse dell’India” come sostenuto dal governo indiano – appare poco chiaro, si ha l’impressione che i due governi non dicano tutta la verità.

Una cosa che non appare affatto chiara, per esempio, è il comportamento del capitano della petroliera Enrica Lexie. La legge del mare, da secoli, affida ogni decisione importante al comandante della nave, il cui giudizio è insindacabile. I marò posti a guardia del mercantile non hanno avuto possibilità di decisione; la stessa raccomandazione del ministero degli esteri di non entrare nelle acque territoriali dell’India non è stata recepita. Perché?

Si è trattato di tutelare gli interessi commerciali dell’armatore? Si dice che la nave sia stata fatta entrare nelle acque territoriali con l’inganno (riconoscere le armi dell’attacco pirata). Non si può neppure escludere che i marò abbiano sparato per errore su un battello non di pirati ma di pescatori.

Nella stessa zona risulta (da satellite) che a poche ore di distanza è stata attaccata una nave greca, ma le autorità greche hanno smentito, e il mercantile non ha risposto alle sollecitazioni indiane e ha proseguito la sua navigazione.

Altro fatto oscuro è lo sbarco dei due marò. Una nave battente bandiera italiana è un pezzetto di territorio italiano in giro per il mondo, in cui vige la giurisdizione italiana. Ancora, due fucilieri di marina devono seguire precise regole d’ingaggio e sono subordinati agli ordini superiori. Perché sono scesi?

Il fatto è avvenuto in un momento politicamente delicato. Nello stato del Kerala per l’omicidio è prevista anche la pena di morte, ci sono tra poco le elezioni, i nazionalisti di estrema destra e il partito comunista del Kerala vogliono creare un caso internazionale.

In varie parti degli oceani c’è una oscura presenza di pirati, con battelli veloci, armi  e rifugi. Come è possibile che si nascondano, quando tutta la terra è sorvegliata dai satelliti? Evidentemente hanno delle protezioni. Sono una conseguenza, dovuta a circostanze e culture locali, dei danni provocati dalla pressione economica della globalizzazione e dall’ingerenza politica e militare di Washington e dei suoi alleati.

Le navi mercantili viaggiano con scorte armate e in collegamento con navi da guerra che pattugliano quelle zone: è un fatto nuovo rispetto al passato. La NATO, che interviene in una serie di paesi come l’Afghanistan e l’Iraq, che ha navi nel Golfo Persico e nell’Oceano Indiano, ha proprie regole di comportamento e di ingaggio che non si sogna neppure di concordare con i paesi dell’area: di fatto impone a questi paesi le sue decisioni.

Le tentazioni imperialistiche sono sempre in agguato.

L’India non riconosce la presenza militare su navi mercantili e passeggeri senza una giurisdizione internazionale  e quindi risponde a questa esclusione dalle decisioni prendendosela con un paese debole come l’Italia  per parlare indirettamente anche agli altri; l’Europa stessa dà un sostegno verbale al governo di Roma ma non ha la forza di costruire una propria politica estera indipendente  e resta ingabbiata dalla subordinazione alla NATO e alla superpotenza USA, che le impone queste ronde armate nei mari del mondo.

Questa subordinazione europea  e la mancanza di una politica estera italiana  si manifesta anche nei recentissimi avvenimenti in Nigeria.

L’ ostaggio italiano Franco Lamolinara è stato intrappolato con quello inglese non in un blitz volto alla loro liberazione, ma in una vera azione di guerra dell’esercito nigeriano, con l’appoggio dei servizi segreti inglesi. Non è neppure importante stabilire se è stato ucciso dai sequestratori o da “fuoco amico”, in quella situazione l’esito letale è scontato.

Monti dichiara di essere stato informato “a operazione avviata”, ma il servizio segreto inglese nei contatti con quello italiano aveva ipotizzato un ricorso alla forza  e un reparto di incursori britannici era già in zona (vedi il fondo di Venturini sul Corriere del 10 marzo). Si presume che per la Gran Bretagna, affetta da un senso di superiorità insulare verso l’UE e di alleanza privilegiata con gli USA, il consenso italiano fosse superfluo; l’Italia non ha mai avuto una politica estera indipendente, si è sempre appoggiata alla politica condotta da altri paesi (anche dopo la proclamazione della repubblica) e queste sono le conseguenze. E’ ora di cambiare, insieme all’Europa.

L’Europa deve dare una svolta alle sue relazioni con gli altri paesi svincolandosi dalla arroganza imperialistica di Washington e impostando rapporti paritari e azioni concordate con tutti i paesi interessati.