MARCHIONNE, OBAMA , MONTI E LA DIFESA DELLA FIAT E DELLE INDUSTRIE STRATEGICHE

  

 

 

  

 

  

C’è un modo molto semplice per capire qual’è la strategia di Marchionne, guardare quanti sono i modelli di nuove auto in cantiere. Per il mercato USA ci sono 66 proposte di modelli, per il mercato italiano ed europeo si sa qualcosa di preciso su un solo modello che verrà prodotto in Serbia.Le conoscenze impiantistiche e motoristiche concentrate a Torino verranno quindi utilizzate per il mercato americano.

La tecnologia della FIAT e il marchio Alfa Romeo servono agli impianti USA anche per portare in Europa modelli concorrenziali ai grandi marchi tedeschi. Prova ne è che la nuova Jeep,che è un Suv, utilizzerà la struttura della Giulietta e verrà prodotta negli USA, dove, come sappiamo,Marchionne ha concordato con i potenti sindacati dell’auto condizioni contrattuali a livello dei paesi asiatici. Oltre a ciò la preoccupazione dei produttori americani è di bloccare sul nascere la concorrenza della Cina nella produzione di auto elettriche dove non c’è lo stesso controllo dei brevetti come sulle auto con il motore a scoppio.

La questione FIAT può essere considerata come la cartina di tornasole della politica industriale dei governi succedutisi in questi ultimi decenni. Dalla cessione dell’Alfa Romeo quando a capo dell’ IRI c’era Prodi,che ancora in questi giorni scrive sui quotidiani guardandosi bene dal ricordare questo fatto, all’operazione FIAT-Chrysler avallata da Berlusconi nell’illusione di un accordo sulle industrie strategiche con Obama e sul gas e petrolio con Putin , fino al recente incontro tra Marchionne , Elkan e Monti.

Cosa ha chiesto Marchionne nell’incontro recente con il governo da cui è uscito soltanto un breve comunicato che non dice assolutamente niente ma che si ricava dalle sue interviste? Tre cose:eliminare i contenziosi sindacali per avere mano libera con i lavoratori;agevolazioni fiscali consistenti;pressioni in campo europeo per ridurre l’eccesso di produzione. Cosa ha risposto il governo italiano? Non è chiaro.

La questione che si pone è questa:l’industria automobilistica è da considerare strategica per il nostro paese e nel contesto europeo oppure no? Gli USA la considerano strategica visto gli aiuti di centinaia di miliardi che l’amministrazione Obama ha fornito alle tre big dell’auto, General Motors, Ford e Chrysler per recuperare le posizioni perdute sia sul mercato interno che su quello mondiale.E il governo italiano ?

Considerando non solo il prodotto e gli occupati, ma il ruolo per la ricerca e per l’indotto, l’industria automobilistica è da considerare strategica, così come l’acciaio o l’alluminio in cui i nostri stabilimenti dell’ILVA e dell’Alcoa rischiano la chiusura. L’industria pesante è necessaria per il sistema industriale nel suo complesso e quindi anche per i settori più avanzati che hanno comunque bisogno dei prodotti dell’industria di base. L’operazione FIAT-Chrysler,accesso alla FIAT al mercato americano ma investimenti soprattutto negli USA,ha sì tenuto in piedi il Lingotto in un primo momento ,ma come i fatti testimoniano, a discapito degli investimenti in Italia. Quindi l’industria automobilistica non può essere lasciata completamente in mano alla famiglia Agnelli e a Marchionne perchè la loro operazione mette la produzione e gli investimenti in Italia completamente subalterni con il rischio di una chiusura progressiva degli stabilimenti.

  La proposta di Marchionne è la carta americana. Ma anche la proposta Wolswagen , interessata a rilevare uno stabilimento ma soprattutto al marchio Alfa Romeo, è una proposta da respingere,ricordiamoci la questione Tyssen dove l’Italia, dovendo cedere in giro alcuni gioielli industriali, a te questo a te quest’altro, perse una fabbrica specializzata negli acciai speciali. C’è un’altra strada che il governo deve assolutamente percorrere prima che sia troppo tardi:imitare Obama, cioè intervenire per creare in Italia un’alternativa alla FIAT rilevando gli stabilimenti come Termini Imerese.Per fare ciò occorre recuperare tutte le strutture tecnico-scientifiche e universitarie legate all’auto , non dimentichiamo gli ingegneri come Ghidella , utilizzare tutto quello che c’è come produzione auto oltre la Fiat come la D.R, che attualmente assembla auto cinesi,e la produzione di autobus della Irisbus,e , mantenendo la maggioranza delle azioni , creare società miste con produttori europei.

La carta della collaborazione nell’industria con gli altri principali paesi europei ,che i governi succedutisi di centro-destra e centro-sinistra non hanno giocato ma che del resto sia i francesi che i tedeschi non hanno favorito in questi anni, è quella da giocare.Lo stato italiano dispone tuttora di società pubbliche , come Finmeccanica, che possono tranquillamente farsi carico di queste operazioni almeno per il periodo in cui si formino società private. Prima di tutto occorre fare questo, per mettere in sicurezza quello che abbiamo. Poi, in sede europea, se aziende automobilistiche tedesche e francesi sono disponibili ad aggregazioni su basi paritarie ben vengano ma , appunto, su basi paritarie.

La difesa delle industrie strategiche nel nostro paese è necessaria non soltanto per i lavoratori di quelle industrie, ma dell’insieme dell’industria del paese e del sistema di istruzione collegato, dalle scuole e dalle facoltà universitarie scientifiche,ai centri di ricerca e quindi è assolutamente nell’interesse dei nostri giovani. Occorre unire in un unico progetto tutte le forze, dai lavoratori agli studenti ai professori universitari agli imprenditori, che comprendono la necessità di mantenere nel nostro paese una base industriale solida e che occorre dare al governo , sia nel caso FIAT che nelle altre crisi industriali un segnale chiaro di lotta per la difesa delle industrie strategiche. E’ solo con la lotta dei lavoratori e delle forze sane del paese che si possono imporre al governo Monti scelte autonome da Marchionne, da Obama e da Clinton che viene in Italia per trovare il nuovo cavallo da sostenere per il prossimo governo italiano.

 

rossoeblu

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DALL’ILVA ALLA FIAT,LA CRISI INDUSTRIALE DEL PAESE

                                                                                     

di Raffaele Sbarra

La situazione industriale nel nostro Paese è veramente drammatica. In primo piano ci sono la crisi di alcune aziende di “spicco”, come l’ILVA, L’ALCOA,le miniere del SULCIS, la FIAT. Però la situazione è molto critica perché molte altre aziende anche di avanguardia come la Irisbus, Alcatel-Lucentis, o la Jabil (Nokia) e tante altre sono in piena crisi. Per non parlare della Piccola e Media impresa, sempre più strozzata da una situazione di scarsi finanziamenti da parte delle banche, da un mercato che assorbe sempre meno, dai mancati pagamenti della pubblica amministrazione. Queste aziende il 24 ottobre terranno una manifestazione a Torino per protestare contro le politiche del governo.

Non a caso si prevede per il 2012 una nuova schiera di disoccupati nell’ordine di 800.000 unità che, sommandosi a quelli dall’inizio della crisi, arrivano a oltre un milione e mezzo . Il 2013 sarà ancora all’insegna di peggioramenti occupazionali.

Quali i motivi di questa situazione? La globalizzazione senza regole che impedissero il prevalere dei paesi più forti economicamente su quelli più deboli. La delocalizzazione delle industrie là dove i lavoratori erano più sfruttati che ha impoverito la nostra economia. La crisi finanziaria partita dagli USA e che questi hanno scaricato sul resto del mondo.

In Italia e in Europa, dove più o dove meno, vi è una crisi industriale pesante, i processi di riorganizzazione industriale, avvenuti a seguito delle delocalizzazioni, hanno vista una lotta intestina tra i vari paesi per accaparrarsi quello che rimane della grande produzione industriale e manifatturiera, anche attraverso operazioni di shopping, come la Francia con l’Italia. Abbiamo voluto inseguire il modello statunitense e i risultati sono questi…..industrie che chiudono, disoccupazione dilagante, impoverimento della popolazione. Nonostante tutte le belle parole sull’uscita dalla crisi, si continua ancora sulla vecchia strada. Non esiste in Europa una volontà politica di cambiare rotta e nemmeno di tentare soluzione di comune interesse….siamo di fronte ad un’Europa dilaniata dai contrasti, condizionata dalla volontà USA di tenerci divisi. Un esempio di questa divisione è stata l’aggressione coloniale recente alla Libia condotta da alcuni paesi europei con la direzione di Washington che ha indebolito l’ENI a favore della Total francese e di altre compagnie,ma non ha affatto risolto il problema dell’energia per l’Europa e ha creato ancora maggiore instabilità in tutto il NordAfrica.

In Italia da tempo si è proseguito allo smantellamento della industria strategica e, nonostante l’affacciarsi della evidenza della crisi, si continua a smantellare anche quel poco che è rimasto di impresa pubblica (vedi Finmeccanica). Per cui è inevitabile che le aziende, di cui parlavamo all’inizio, non potranno che seguire la stessa fine.

Oggi si assiste al ridicolo attacco che Della Valle sta portando a Marchionne…..da che pulpito viene la predica. Il Della Valle è stato uno dei primi che ha seguito i processi delle delocalizzazioni, chiudendo di fatto buona parte dell’apparato produttivo italiano da lui gestito, uguale a come ha fatto Marchionne.

La politica che fa? Si adegua e lascia decidere ai managers. Nessuno indica quale sviluppo per il Paese, quale sviluppo industriale.

Oggi necessita una seria opposizione a questi processi e a questa politica. Unire gli sforzi per indicare soluzioni politiche/economiche per rilanciare sviluppo industriale e occupazionale. Costruire un movimento politico dei lavoratori che sappia unire gli sforzi con quei settori produttivi (quelli del 24 ottobre, per intenderci) che vogliono reagire al regresso del paese.