Una critica ad alcune posizioni politiche di Ross@

Parlare di Europa senza tener conto dello scenario mondiale è impossibile, soprattutto in un mondo globalizzato. Questo vale per qualunque Paese che voglia definire una sua politica, che stia in Europa, in Asia, In America, ecc.

Dopo la caduta del muro di Berlino e la fine dell’URSS, cioè la fine del bipolarismo delle due superpotenze, l’imperialismo USA cerca di mantenere l’egemonia sul mondo. Il quadro mondiale vede oggi un dominio del capitale, in particolare quello finanziario e delle grandi multinazionali, che hanno il loro centro operativo negli USA

Tutto ciò avviene a colpi di iniziative militari nelle vari parti del mondo, di sconvolgimenti finanziari, ecc. Gli USA determinano il caos, nel tentativo di controllare il pianeta. Ciò si scontra con l’avanzare di economie emergenti BRICS, non tanto sulla visione di una società alternativa, ma dalla necessità di un mondo dove gli attori siano tutti (mondo multipolare). In questo quadro si è aperta una tendenza nuova (dopo il bipolarismo USA/URSS e il tentativo egemonico USA) quella del MULTIPOLARISMO. Ciò non significa il superamento del sistema capitalista; però fa avanzare un modello sociale internazionale più positivo. In questo quadro l’Europa può diventare protagonista, non certamente con questi governanti e con le regole che si è data, con questa politica di pesanti peggioramenti verso ampi strati della popolazione, subordinata com’è agli interessi del capitale finanziario, con la guerra in Libia, con una diseguaglianza di pochissimi verso i molti sempre più ampia.

I paesi del BRICS stanno rafforzando la loro unità, con accordi commerciali, politici e militari, in modo da essere più forti sulla necessità di contrastare l’aggressività degli USA e il predominio del dollaro. Assurdo se l’Europa, in questo scenario, si dovesse dissolvere per tornare a nazionalismi che non potrebbero in alcun modo, economicamente e militarmente, entrare in partita. Proprio mantenendo la sua unità e la sua forza economica, l’Europa può favorire e condizionare lo sviluppo del multipolarismo, indirizzarlo verso la cooperazione, la pace. Non a caso gli USA cercano in tutti i modi di portare la guerra in Europa (prima nella ex Jugoslavia e oggi in Ucraina) e di favorire uno scontro con i paesi del BRICS, per dividerci e condizionarci. Come dicevamo sopra questo lo si può determinare se cacciamo questi governanti e sconfiggiamo il capitale finanziario.

Abbiamo letto quanto scritto recentemente da Ross@ sull’Europa. Essa propone di favorire tutte le tendenze per una rottura dell’Europa. Fino a qualche tempo fa Ross@ vedeva come sbocco di questa rottura la costruzione di un’area del “sud” (Italia, Grecia, Spagna), che, insieme ad un serie di paesi africani e del Medio oriente che si affacciano sul mediterraneo, determinasse un blocco. Ma visto le posizioni assunte da Syriza e Podemos, e viste la situazione incandescente e caotica del nord Africa, l’idea è naufragata. Oggi si propone una rottura dell’Europa che sperimenti nuove istituzioni e luoghi della politica nei quali rivitalizzare un’idea comunista. Mah, si passa da un’idea ad un’altra senza bilancio di ciò che si è detto in precedenza, indicando passaggi che sostanzialmente non affrontano i temi fondamentali su cui impostare un progetto politico, a cominciare dall’individuazione del nemico principale e dalle alleanze. Così si passa da una proposta all’atra, senza chiarezza, senza un dibattito tra tutti coloro che hanno dato vita all’esperienza, senza un bilancio. Si è passati dal Comitato No Debito a Ross@ come se per qualcuno fosse un fatto privato.

Inoltre Ross@ propone una politica di rottura che significhi rovesciamento dell’intero sistema, che sa più di un vago obiettivo strategico, senza sapere da che parte passare. Ma questi errori fondamentali di Ross@ sono frutto di una visione che mette sullo stesso piano Europa e USA, l’imperialismo nel suo complesso, che porta a non utilizzare le contraddizioni, portando invece a scelte di muro contro muro, per niente praticabili nell’attuale situazione di estrema debolezza del movimento dei lavoratori europei.

Ci troviamo di fronte ad un nuovo periodo storico nato con la rivoluzione informatica e tecnologica, le quali hanno modificato sia il modo di lavorare e anche certi aspetti della cultura, per cui è necessario il bilancio del passato per recuperare le cose positive ed affrontare la nuova realtà oggettiva con idee e una linea che diano risposte di lotta adeguate al cambiamento della società. Rifarsi alle esperienze del passato senza capire la nuova realtà non porta da nessuna parte.

 

Sui fatti di Tunisi


L’attacco condotto al museo Bardo di Tunisi in cui sono stati uccisi anche quattro turisti italiani ripropone in tutta la sua gravità la situazione che si è venuta a creare sull’altra sponda del Mediterraneo e nel Medio Oriente in generale.
Vi sono due aspetti da considerare, uno è la storica oppressione coloniale cui questi paesi sono stati sottoposti e l’altro è il metodo del terrorismo usato dai gruppi che hanno rivendicato gli ultimi attentati.
Sul metodo del terrorismo, compreso quello che il nostro paese ha vissuto negli anni ‘70 e ‘80, ribadiamo che non fa parte dell’esperienza nè delle lotte operaie e popolari nè dei movimenti di liberazione dei popoli oppressi. Bisogna intendersi su cosa significa terrorismo:bombe sui treni e attentati suicidi,che colpiscono a caso o attacchi a nemici in divisa e a collaborazionisti compiuti in città evitando il più possibile di colpire altri e inseriti in una lotta armata più complessiva e in un movimento politico con vasto appoggio popolare?

Prendiamo ad esempio la guerra d’Algeria, che fu chiaramente guerra di liberazione, proprio come la Resistenza europea (pensiamo ai GAP, all’attentato a Heydrich a Praga). Gli attentati ad Algeri erano organizzati mentre si combatteva la guerra partigiana a nord-est (Costantina) e sulle montagne della Cabilia e si mobilitava la popolazione di Algeri ad azioni di resistenza civile e allo sciopero generale. I vari gruppi indipendentisti (anche in contrasto tra loro) crearono organizzazioni di massa di lavoratori, studenti, donne, sia in Algeria che tra gli emigrati in Francia. Al contrario l’OAS l’organizzazione dei colonialisti francesi in Algeria ricorse esclusivamente al terrorismo e fu debellato non solo militarmente ma socialmente, con il ritorno della stragrande maggioranza dei coloni francesi nella madrepatria.

Le singole azioni vanno dunque valutate nel contesto storico e politico in cui sono inserite:occorre vedere i rapporti di forza, oltre naturalmente le ideologie in gioco.

Come giudicare allora gli attentati a Parigi, a Tunisi, nello Yemen, e l’ISIS?

A Parigi si erano mossi due minuscoli commando seminando morte e mobilitando ingenti forze di repressione. La comunità araba aveva negato significato religioso all’attentato e si era dichiarata fedele alla repubblica. Si è creato disorientamento, si sono poste in ombra le difficoltà e la rabbia che avevano motivato le rivolte delle banlieue: non c’è quindi un legame con il sentimento popolare e le sue rivendicazioni. In questo senso si può forse parlare di terrorismo “lasciato fare”: il caos fa il gioco dei dominatori.

A Tunisi sono entrati in azione giovani che erano andati ad addestrarsi in Cirenaica, nella cui regione era evidente fin dalla cosiddetta insurrezione contro Gheddafi che si stava creando un centro con finalità politiche e armate legate all’idea della rinascita del califfato e che le vecchie potenze coloniali europee più la potenza USA utilizzarono allora per eliminare Gheddafi.

In Nord Africa e in Medio Oriente esiste una realtà molto complessa: i popoli arabi si sentono uniti dalla lingua, dalla religione e dalla cultura – pur con tutte le varianti, le sette e le particolarità storiche – e sono divisi da confini e interessi decisi dai colonialismi e dall’Occidente, sono coscienti di non essere realmente liberi e indipendenti. Lo sforzo di emancipazione e indipendenza si è espresso con il panarabismo, con il socialismo arabo, e questi sono sostanzialmente falliti; poi l’imperialismo USA, affiancato da Francia, Gran Bretagna e anche Italia, ha mosso guerra ai governi laici di Iraq, Libia, Siria, che tentavano di salvaguardare l’indipendenza dei loro paesi, seminando il caos politico e sociale; l’ultima risorsa può sembrare il collante della religione, come fu in Polonia il cattolicesimo di Solidarnosc.

Sono soprattutto le nuove generazioni di questi paesi che hanno lottato in prima persona per cambiare i regimi, e ora sono represse come il movimento di piazza Tahrir silenziato con la forza dai generali egiziani che fanno assolvere Mubarak – e non vedono un futuro. Alcuni di questi giovani, come altri che vivono in Europa e si sentono discriminati, giungono a vedere nell’ISIS e nell’idea del ritorno al califfato il riscatto della loro condizione personale e l’indipendenza dai “crociati”, Stati Uniti in testa.

Con questi popoli e paesi occorre un rapporto paritario, non l’ingerenza politica ed economica né aggressioni terrestri e bombardamenti, da quelli passati – che hanno creato una frattura fra l’Europa e questi paesi imponendo regimi sostenuti dalle armi degli USA e dei nostri governi – a quelli presenti e futuri che non potranno che aggravare la situazione e mettere i popoli gli uni contro gli altri.

L’Europa non può arrogarsi il compito di decidere come devono essere regolati i rapporti politici, sociali, religiosi all’interno del mondo arabo: su tutto ciò devono scegliere i popoli stessi. Ogni ingerenza straniera colpisce popolazioni inermi e alimenta solo l’odio. Il terrorismo può essere superato e sconfitto solo dalla forza dei movimenti popolari.

I popoli europei possono sostenere le giuste aspirazioni dei popoli arabi a una reale indipendenza solo facendo decise pressioni sui governi nazionali e sulle istituzioni della UE perché si avvii un rapporto di collaborazione con questi paesi sulla base degli interessi reciproci e della pari indipendenza e dignità, nella visione di un mondo multipolare che intenda superare le eredità coloniali e le ingerenze imperialiste.