I possibili rischi della chiusura delle frontiere in Europa

Citazione

Le stragi di Bruxelles e Parigi, sia per la gravità delle perdite umane che per l’impatto emotivo e la minaccia alla sicurezza interna, corrispondono a un 11 settembre per l’Europa.

Mentre negli USA furono identificati subito gli autori, qui è più difficile capire chi sono perché si tratta di cittadini europei più che di infiltrati, non migranti attuali ma immigrati di seconda o terza generazione che non riescono a inserirsi bene nel tessuto sociale e soddisfare le proprie aspirazioni, quindi sono dei giovani frustrati e arrabbiati, facile preda del fondamentalismo, e si rifugiano in quartieri ghetto che reagiscono contro la polizia perché si sentono bersagliati e discriminati e più vicini a quei giovani che allo stato.

In questi ultimi sei mesi è cresciuta una grandiosa immigrazione dal Mediterraneo orientale, dalla Turchia in Grecia, Macedonia, e su fino alla Germania, mentre continua l’afflusso delle barche verso l’Italia. Sono intere popolazioni che si vogliono spostare dall’Asia (Medio Oriente ma anche India, Pakistan) e dall’Africa, non solo per le guerre e il terrorismo ma per la ricerca di un lavoro e di un futuro.

In Iraq e Afghanistan continuano le decennali guerre, e quindi gli esodi. La guerra in Siria ha visto un pesante intervento aereo della Russia, e un improvviso ritiro (ufficiale, non reale), che nonostante le apparenze erano di fatto concordati con gli USA, e che hanno aggravato la situazione della popolazione bombardata e affamata accrescendone la fuga in massa.

L’Africa è un continente destinato a grande crescita di popolazione, nonostante epidemie, carestie -in Etiopia, 90 milioni di abitanti, imperversa la più grave degli ultimi 30 anni – e guerre (Libia, sud-Sudan, Somalia ecc.) create dalle ingerenze, anche armate, del colonialismo stimolate dall’interventismo della Clinton; tutto questo rafforza la possibile immigrazione di milioni di persone verso l’Europa.

Questo stato di cose influenza l’Unione Europea stessa: in un primo momento ci sono state dichiarazioni di apertura e solidarietà, ma ormai è chiaro, al di là delle belle parole, che l’Europa centrale non ha intenzione di assorbire un flusso così pesante. La Gran Bretagna rifiuta di accogliere 3.000 minori siriani da Calais, la Norvegia offre denaro a chi accetta di andarsene, l’Austria dà spazio a una posizione anti-immigrati.

L’Europa è in grado di sopportare e gestire questa immigrazione di massa e incontrollata che affolla i centri d’accoglienza e i ghetti autocostruiti in Spagna, Italia, Grecia e Turchia? Certo l’arrivo in tempi brevi di grandi masse di immigrati metterebbe ad ancor più dura prova sia le possibilità di lavoro sia le tutele sociali in Unione Europea, già colpite dalla crisi economica internazionale.

I capitalisti tedeschi per portare avanti l’espansione a est non hanno bisogno di milioni di immigrati (nonostante le promesse della Merkel) – si dice ne abbiano assorbito un milione, per ora scelgono solo siriani istruiti – e potrebbero provocare un cambiamento di politica.

La Francia è da tempo interlocutore politico della Germania per allontanare lo spettro dell’ostilità franco-tedesca che ha provocato tutte le guerre europee degli ultimi due secoli, e oggi deve gestire il malessere dei suoi immigrati storici, la repressione delle cellule fondamentaliste e il ghetto di Calais, ma non subisce importanti flussi attuali.

Gli immigrati che arrivano in Spagna, Italia, Grecia rischiano invece di restare in gran parte in questi paesi data la crescente difficoltà frapposta dagli altri stati europei ad accoglierli, né si prevedono grandi aiuti da parte dell’UE (la cui ambiguità al riguardo è sempre più evidente) per sostenere la gestione di questi flussi.

Questi paesi, già preda della crisi economica e della mancanza di lavoro, sono lasciati da soli, in una situazione molto difficile sia dal punto di vista politico che economico e culturale: si tratta di soccorrere e sfamare i migranti – ma anche integrarli se la loro permanenza si protrae, e ciò è tanto più necessario oggi per non offrire terreno al fondamentalismo – e di subire contraccolpi sul turismo e possibili cali di investimenti. L’Italia, la Spagna e la Grecia rischiano di diventare paesi costretti ad assorbire crescenti flussi di popolazione facendo da cuscinetto all’Europa centrale (Francia, Germania, Austria). Si creerebbe una piccola Europa più sicura e più stabile economicamente all’interno della UE: l’Europa a due velocità che è implicita nell’attuale polemica Draghi-Merkel.

Un possibile esito di questa crisi immigratoria con la chiusura delle frontiere sarebbe la spaccatura di fatto della UE: quando i confini d’Europa a sud vengono spostati dal Mediterraneo a Idomeni e al Brennero, nonostante Frontex, la proposta di una guardia costiera europea e le quote teoricamente concordate, si arriva a questo.

A chi gioverebbe questa spaccatura? Obama spinge per l’approvazione del Trattato Transatlantico (TTIP e TISA) ed esorta i britannici a restare nella UE, per ancorare l’Europa centrale all’Occidente. L’Italia interessa per la sua posizione strategica gli USA e Israele, e finirebbe per dover rafforzare i suoi legami con essi; già ora viene spinta a porsi come capofila dell’intervento (per ora solo politico) in Libia. Le guerre aperte nel Mediterraneo diventano sempre più un problema solo per l’Europa mediterranea e non per l’Europa intera.

Se invece la UE mantiene la sua volontà di essere un interlocutore economico, sociale e culturale degli altri grandi, USA, Russia, Cina, deve diventare anche un vero interlocutore politico. Da una parte deve rafforzare la sua unità interna, eliminando i blocchi e le barriere estemporanee fra gli stati, garantendo sostegno ai paesi di arrivo per organizzare la sosta e l’identificazione dei migranti e attuando quote realistiche paese per paese (senza lasciare i più derelitti ai paesi più deboli). Dall’altra parte deve fare accordi con altri paesi ospitanti (Turchia, Libano, Giordania) e con quelli di partenza,cioè finirla una volta per tutte con le ingerenze coloniali cui viene spinta dagli USA, lavorare per la fine dei conflitti e porsi da pari a pari con i paesi del Medio Oriente e dell’Africa per contribuire alla loro conquista dell’autosufficienza alimentare e produttiva.

Sic

Trivelle,petrolio e sentimento nazionale

Citazione

Il referendum del 17 aprile

Qualunque sia l’esito del referendum di domenica si è persa un’altra occasione per discutere seriamente del problema energetico che riguarda il nostro paese.Il nostro è un paese industriale avanzato che necessita di un approvvigionamento energetico sia per le attività produttive che per i trasporti che per il consumo delle famiglie e dipende in buona parte dall’importazione di gas e petrolio da alltri paesi.

I problemi ambientali che l’uso dei combustibili fossili ha generato oltre alla dipendenza dall’importazione sono buone ragioni per guardare a una prospettiva e quindi ad un piano energetico che porti ad una indipendenza energetica ma purtroppo non è di questo che si sta parlando.O meglio,dietro al quesito se continuare le concessioni alle estrazioni esistenti entro le 12 miglia fino ad esaurimento o farle scadere entro il 2017-2017,si nasconde l’idea di bloccare totalmente la ricerca e lo sfruttamento di gas e petrolio nel territorio nazionale e di sostituirli con le energie rinnovabili.

Ora le energie rinnovabili possono sicuramente essere il futuro,già oggi almeno il 15% del nostro fabbisogno energetico è soddisfatto da queste ma al momento non sono in grado di sostituire il gas ed il petrolio soprattutto là dove come nelle attività produttive è neccessaria una certa potenza e continuità,è un dato di fatto.Su queste cose non si possono avere atteggiamenti preconcetti ma è necessario ragionare seriamente avendo in mente non l’interesse del singolo paese o della singola regione ancor meno la negazione assoluta della energia da idrocarburi,ma l’interesse di 60 milioni di cittadini,l’interesse nazionale.

Il sentimento nazionale,il sentirsi un paese che deve risolvere insieme i problemi,questo è quello che manca completamente anche in questa vicenda delle cosiddette trivelle.Non si tratta di trivelle,come abbiamo detto, si tratta della indipendenza energetica che non può essere una questione da risolvere a livello locale ma nell’interesse nazionale.

Ecco perché il governo ha sbagliato a scegliere la strada dell’astensione dal voto ragionando nei termini di evitare una grana,in questo modo ha favorito la confusione e il qualunquismo da una parte e dall’altra.

La questione energetica è anche una questione di rapporti con i paesi produttori di gas e petrolio,basti pensare a tutte le guerre in corso in cui il controllo delle fonti energetiche ha un ruolo importante.La scoperta del grande giacimento al largo dell’Egitto ad esempio è una occasione di sviluppo per il popolo di quel paese e per i rapporti commerciali con l’Italia e l’Europa purtroppo inquinata dal caso Regeni.Considerando che il gas è una fonte di energia poco inquinante cosa dovremmo dire, no alle trivelle egiziane? E che differenza c’è fra le trivelle nel mare d’Egitto e quelle nell’Adriatico o nello Jonio,non siamo sempre in Mediterraneo?

L’Italia e l’Europa nel suo insieme ,con la sua tecnologia,ha la possibilità di costruire in collaborazione con paesi come l’Egitto un sistema energetico dove,potenziando la ricerca,si sviluppino sempre di più le energie rinnovabili e un utilizzo più consapevole delle energie fossili.

Come paese dobbiamo superare il localismo e le visioni astratte dalla realtà e utilizzare in modo sensato le risorse che abbiamo a casa nostra .

I.R.