Comunicato di solidarietà ai lavoratori di Amazon in sciopero a Piacenza

Citazione

Il Blog PENNABIRO esprime piena solidarietà ai lavoratori in lotta di Amazon nel sito produttivo di Piacenza, che stanno rivendicando migliori condizioni di vita e di lavoro.

Amazon,come altre grandi multinazionali in particolare extra-europee,oltre a imporre ai lavoratori ritmi di lavoro insopportabili ,oltre a evadere sistematicamente le tasse nei paesi dove sono installate,cerca di eliminare il concetto stesso di organizzazione sindacale che ancora esiste nei nostri paesi.

Le condizioni di lavoro di questi lavoratori della logistica non sono del resto una situazione isolata, ma una realtà diffusissima presente in tutti i settori delle attività produttive, comprese quelle del pubblico impiego.

Il precariato, salari sempre più bassi e condizioni di lavoro difficili di massimo sfruttamento, sono diventati la “normalità”, mentre si intensifica, da parte delle aziende, la repressione e la sottrazione dei diritti democratici.

La protesta dei lavoratori di Amazon è un fatto importante ,il Blog PENNABIRO auspica la piena riuscita della lotta e la possibilità di realizzare un accordo che soddisfi le richieste dei lavoratori.

Per questo non bisogna permettere ai sindacati confederali CGIL-CISL-UIL di cavalcare una giusta protesta e poi di sottoscrivere accordi negativi.

Non va dimenticato infatti la responsabilità e il ruolo negativo che hanno avuto i sindacati confederali troppo spesso e per troppo tempo: quello di avallare le politiche che hanno sostanzialmente portato i lavoratori alle condizioni miserabili di oggi.

La redazione

Il lavoro ai tempi dell’industria 4.0

Citazione

La questione del lavoro è diventata ormai la questione centrale nel dibattito politico e non soltanto nel nostro paese .Dietro il lavoro,l’occupazione ,c’è il problema della crisi economica,del futuro delle nuove generazioni e della necessità di condizioni di vita dignitose per tutta la popolazione.Una iniziativa davvero interessante per la ricchezza dei contenuti e per i possibili sviluppi di questi è stato un convegno tenuto di recente a Milano di cui pubblichiamo per il momento la relazione introduttiva.

RELAZIONE AL CONVEGNO DEL 21 OTTOBRE 2017

 

Scopo del convegno è rimettere il lavoro , di oggi e del futuro, al centro dell’attenzione.

Il lavoro resta centrale socialmente, in quanto è l’unica fonte di reddito per la grande maggioranza della popolazione, ma non è rappresentato politicamente: precarietà, bassi salari, disoccupazione soprattutto giovanile non sono problemi chiave nei programmi dei partiti e dei governi, anzi questi ultimi fabbricano esodati, facilitano i licenziamenti e la frammentazione dell’attività lavorativa, svuotano i contratti collettivi, lasciano espandere il lavoro nero, danno misere integrazioni a poveri e giovani, minacciano le pensioni, tagliano i servizi pubblici e sociali.

La prospettiva della nuova rivoluzione industriale (industria 4.0) rende ancora più aleatoria la possibilità di occupazione futura. Già oggi abbiamo banche senza bancari (l’operazione la fa il cliente), supermercati con addebito sullo smartphone, fattorini sottopagati per consegne dell’e-commerce; le imprese medie e grandi riducono drasticamente gli addetti e possono quasi farne senza. Resta però anche l’antico sfruttamento (raccolta dei pomodori, dell’uva ecc.).

Non vogliamo limitarci a descrivere la situazione, ma indagarne le cause e fornirci di strumenti per affrontare il nuovo.

Dall’ultimo quarto del secolo 20° c’è stato uno spettacolare spostamento di ricchezza dal lavoro al capitale. La sconfitta, devastante, è avvenuta innanzitutto sul piano culturale, con l’avvento del neoliberismo secondo cui il mercato si autoregola, e la programmazione economica e l’industria di stato sono improponibili: ne sono scaturiti la libera circolazione dei capitali, il lavoro sempre più flessibile e i licenziamenti fattori necessari per comprimere i salari, la parcellizzazione della produzione tra aziende diverse e paesi diversi, e la globalizzazione della produzione e degli scambi senza limiti né regole tranne quelle imposte dalle multinazionali e dalla speculazione finanziaria, di cui le banche sono divenute strumento per rapinare soldi ai cittadini col beneplacito delle banche centrali e dei governanti.

Le maggiori industrie private italiane – FIAT, Olivetti, Montedison, Pirelli – dagli anni ’70-80 spostavano il loro baricentro all’estero o diventavano holding finanziarie; con l’apertura all’Est (da Timisoara a Shanghai) molte piccole e medie industrie hanno profittato della svalutazione e delle delocalizzazioni; ora, avendo puntato sulla competizione di prezzo, si è persa competitività sulla qualità.

Dagli anni ’90 è stata smantellata (IRI) o largamente privatizzata l’economia pubblica – banche, ENI, Enel, Finmeccanica, Telecom, Poste, Alitalia, Ferrovie: per un qualche intervento pubblico in economia resta solo la Cassa depositi e prestiti.

Un cardine dell’ideologia liberista è che il capitale rappresenta l’interesse generale e il lavoro interessi corporativi: il contrario della realtà. Di fatto i sindacati a livello internazionale sono stati posti sotto scacco: organizzati ancora sul modello fordista, hanno attuato la concertazione con aziende e governi accettandone le politiche economiche; solo alcuni sindacati si pongono il problema di difendere i lavoratori, anche quelli precari, in particolare nella logistica che è un punto nevralgico dell’attuale organizzazione della produzione e del commercio.

Con l’introduzione delle nuove macchine (automazione, robotica) c’è l’aumento del capitale investito su di esse a discapito del lavoro, il cui costo è sempre più compresso; il capitale esporta l’organizzazione della produzione, crea concorrenza al ribasso fra autoctoni e immigrati, fra lavoratori di diversi continenti, fra paesi. In conseguenza la domanda di beni di consumo è insufficiente a sostenere la crescente produttività. E’ la crisi del capitalismo nel suo insieme, esplosa in tutta evidenza nel 2008. La causa scatenante è stata la speculazione finanziaria (bolle immobiliari e in borsa, giochi al rialzo o al ribasso sui prezzi delle materie prime, indebitamento dei privati e degli stati), causando una profonda stagnazione produttiva.

Ne conseguono crolli e concentrazioni: il 20% delle aziende produce l’80% del valore, l’economia mondiale sarà sempre più superpolarizzata, sia riguardo alle imprese che agli stati.

In Italia si dice ora che la crisi è superata, in realtà crescono le aziende sopra i 200 dipendenti, mentre sotto quella soglia subiscono una forte diminuzione. E’ un limite strutturale, l’Italia non ha più industrie di grandi dimensioni in grado di fare ricerca, quindi la si compra.

La Lombardia – la prima regione industriale in Italia – è sub-committente della Germania. Per uno sviluppo non ci si può limitare a moda, design, logistica, ipermercati; non c’è sviluppo industriale se non è fortemente legato a conoscenza e ricerca (microelettronica, green economy, nuovi materiali): l’elettronica del Vimercatese chiude, la STMicroelectronics  di Agrate è un’eccezione.

C’è una ricaduta sul rapporto scuola/lavoro: le università italiane, dai Politecnici di Torino e Milano in poi, offrono competenze di alto livello che non vengono assorbite localmente; studenti da altri paesi poi tornano in patria a valorizzare quanto acquisito e viceversa gli studenti italiani o vanno all’estero o trovano occupazione a un livello inferiore alla qualifica (lo certifica l’OCSE) e con contratti a termine e stage prorogati lavorano fino a due anni gratis. La disoccupazione giovanile resta da anni intorno al 35%; la risposta del governo è solo incentivare le start-up, ma delle circa 800 iniziative dei giovani in questo campo solo una decina possono avere un futuro.

Il capitale straniero, di area soprattutto tedesca e in parte francese, entra nell’economia italiana per chiudere aziende, incorporarne altre, esportare marchi e brevetti. La Francia si è specializzata in poli tecnologici, la Germania in ambiente, sanità, auto ecologica (mentre l’Italia vede uscire la FIAT e perde occasioni importanti ad es. nelle energie rinnovabili, con la proliferazione di marchi (e la corsa agli incentivi sostituendo con campi di pannelli fotovoltaici la produzione agricola) invece di costruire un produttore nazionale, tanto che oggi acquistiamo pannelli da aziende di stato cinesi e pale eoliche da aziende tedesche a partecipazione statale. L’Italia era al passo dell’innovazione, lo Stato si è tirato da parte.

Quindi possiamo affermare che la grande crisi generata dal capitale finanziario e dalle multinazionali, anche attraverso la parcellizzazione del lavoro tra aziende diverse e paesi diversi, in Italia è aggravata dalla scelta di smantellare la grande industria (pubblica e privata) e l’intervento statale nell’economia, con l’indebolimento della ricerca e la mancata valorizzazione delle competenze. Di conseguenza è avvenuto il calo dell’innovazione favorendo il controllo di aziende estere, attraverso sia acquisizioni sia produzioni subordinate.

Cerchiamo ora di elaborare proposte per il futuro.

  • In Italia vari capitalisti hanno ricevuto finanziamenti pubblici per investire e invece hanno delocalizzato: devono restituirli.
  • Vanno consorziate imprese della stessa filiera per costruire massa critica, in grado di rispondere ai bisogni del paese e integrarsi a pieno titolo con aziende a livello europee.
  • Occorre creare aree speciali a tassazione ridotta, dove avviare industrie di qualità e ricerca (nel Milanese le aree ex Falck ed ex Expo), e valorizzare quelle già presenti (ad es. farmaceutica).
  • Va curato l’inserimento dei giovani in lavori adeguati alle loro competenze, occorrono percorsi veri di formazione al lavoro e all’innovazione dei giovani e dei disoccupati; va abolito il crescente limite d’età per il pensionamento.

Occorre una programmazione e un indirizzo pubblico, con investimenti adeguati, nei settori più avanzati della ricerca e della produzione; nella sanità, nell’istruzione; nella tutela del territorio e dell’ambiente; nelle manutenzione e nell’ammodernamento delle reti di energia, acque, trasporti e comunicazioni.

Dobbiamo però ricordare che l’Italia ha avuto un’esperienza di gestione pubblica dell’economia, che pur soggetta a ingerenze partitiche e corruzione ha dato impulso allo sviluppo industriale del paese, eppure è stata smantellata senza esitazione (da governi di centro-sinistra) e senza opposizione reale nel paese. Il capitalismo di stato non è la soluzione di tutti i problemi: il nodo è politico, è chi gestisce il potere. La lotta delle masse popolari deve avere l’obiettivo di creare lavoro migliorando i processi produttivi, l’utilità e la qualità dei prodotti e le competenze delle persone.

La dimensione della questione lavoro è internazionale. Il predominio del capitale finanziario intacca i poteri dei governi nazionali; occorre riferirsi a un quadro europeo e non solo nazionale per non scomparire di fronte alle grandi aree economiche del pianeta e riuscire invece a porsi con esse in rapporti di reciproco interesse, garantendo stabilità politica contro i venti di guerra per un mondo multipolare e promuovendo scambi proficui per far uscire dalla povertà la maggioranza dei paesi di Asia, Africa e America Latina e per tutelare l’ambiente.

La Cina propone la “nuova via della seta”, che intende collegare due aree densamente popolate e tecnologicamente avanzate, Estremo Oriente ed Europa, coinvolgendo paesi con materie prime strategiche e possibilità di sviluppo e progettando innovazione (reti ferroviarie veloci, stoccaggio e distribuzione di energia da fonti rinnovabili). E’ un’occasione di importanza strategica, che l’Europa deve saper sfruttare.

  • Le multinazionali (informatiche ma non solo) vanno tassate dove fanno profitti; le industrie che inquinano accelerando il cambiamento climatico – quelle del settore energetico fossile (carbone, petrolio e gas) sono responsabili per circa 2/3 delle emissioni industriali di anidride carbonica e di metano – vanno obbligate ad adeguarsi alle strategie per contrastarlo e per incrementare le energie rinnovabili.

Nell’Unione Europea l’obbligo al pareggio di bilancio impedisce gli investimenti pubblici – che sono computati solo come spesa senza valutarne i positivi effetti economici e sociali che potrebbero determinare.

  • Bisogna rivedere i trattati e superare le regole di austerità per attuare invece una politica di integrazione tra i vari paesi, su un piano di parità e contrastando le spinte alla divisione interna e al predominio di singoli stati, mettendo al centro il lavoro per una crescita economica e sociale equilibrata. Dobbiamo avere l’obiettivo chiave del lavoro, del costruirsi la vita e contribuire alla società.

La riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario è stata più volte proposta, e in parte attuata in Francia, senza grandi risultati: il capitale esige la massima flessibilità di disponibilità e di orario, e l’ottiene nelle leggi e nei contratti; il jobs act è passato in Italia senza colpo ferire, la loi travail passa in Francia nonostante le lotte e le nuit debout.

  • Occorre mobilitarsi per ricostruire i diritti sul posto di lavoro, per la piena occupazione – con lavoro a tempo pieno, stabile e dignitosamente pagato – abolendo la precarietà, ma anche per un salario minimo europeo (orario, giornaliero e mensile). Prevedere nei periodi di formazione o di temporanea disoccupazione un salario fino al prossimo reimpiego.
  • Non va invece accettato un “salario minimo garantito” indipendente dall’occupazione e dalla sua ricerca, che intende adattare la popolazione alla prospettiva di un lavoro sempre più difficile da ottenere in tempi di automazione, quindi a un futuro di crescente emarginazione sociale. Chi è povero non è libero, senza lavoro non si è liberi.

Nei prossimi anni cambierà tutto, senza preparazione dell’opinione pubblica. Con l’ulteriore avanzamento delle innovazioni tecnologiche (industria 4.0, intelligenza artificiale, stampanti 3D ecc.) si avrà un ulteriore aggravamento della disoccupazione, un peggioramento delle condizioni di vita. Siamo tutti connessi, tra persone sui social network (Facebook ecc.), e a breve tra persone e oggetti, e tra macchine, con l’ “Internet delle cose”, mentre i dati che lasciamo entrare in rete forniscono a banche, imprese e mercati il profilo dei nostri comportamenti, e in futuro si prospetta lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, che potrebbe condizionare fortemente lo sviluppo della società. La strategia della globalizzazione e dell’automazione obbliga il capitale a controllare e orientare per i propri fini tutte le informazioni sul sistema produttivo, di consumo, di vita: è un progetto di società basato sulla distruzione dell’identità personale in favore dell’identità elettronica.

L’approccio industrialista non misura la gravità di quanto avviene. Non basta rivendicare un più robusto assetto produttivo, bisogna anche preoccuparsi dello spreco rovinoso di risorse naturali e dei diritti personali di tutti noi.

C’è una devastante crisi economica e sociale perché c’è una crisi culturale, dovuta al condizionamento dell’egemonia culturale produttivistica: la scienza e la tecnica non devono essere feticci ma strumenti al servizio degli esseri umani, lo specialismo è necessario ma va inserito in un nuovo umanesimo. Di fronte all’egemonia del digitale porre il ruolo centrale della parola, che significa dialogo tra le persone. Contro la comunicazione artificiosa dei media occorre una vera e propria rivoluzione culturale, che deve partire dalla scuola, dalla formazione delle giovani generazioni: vogliamo porre al centro non il capitale, non l’industria 4.0, ma una nuova società che metta al centro la dignità del lavoro e l’utilizzo delle nuove tecnologie per il benessere di tutti.

Questo convegno non vuole limitarsi all’analisi della realtà e ad alcune proposte ma porre le basi per una continuità di rapporti tra chi le condivide, per costruire una linea alternativa e aggregare quanti si sentono oppressi da questa società della grande finanza, del consumo e dello spreco (che toglie lavoro e vuole controllare tutto) in una rete comunitaria che dia risposta alla crisi della politica, offra solidarietà e crei un movimento per il cambiamento dell’organizzazione economica e della società.

Per i promotori, Osvaldo Pesce

Promuovono : CCCM (Centro Culturale Concetto Marchesi), Blog PENNABIRO, Casa Editrice Aurora, CONUP- Coordinamento Nazionale Unitario Pensionati di oggi e di domani, Medicina Democratica, Coordinamento Milanese di Solidarietà “DALLA PARTE DEI LAVORATORI”, Pubblico Impiego in movimento, Rete per il diritto alla salute di Milano e Lombardia, ACU- Associazione Consumatori Utenti, ADL- Associazione Difesa Lavoratrici Lavoratori Varese, il Sindacato è un’altra cosa – Opposizione Cgil, CUB Lombardia,ORSA Lombardia, Rivista «Le Lotte dei Pensionati» e Rivista dei Macchinisti «Ancora in Marcia!»(AIM)