2019,anno di recessione o di ripresa economica?

Citazione

                                                                                   di Iglis Restani

Le previsioni pessimistiche sulle prospettive dell’economia italiana sono all’ordine del giorno. Dall’ISTAT alla Banca d’Italia al Fondo Monetario Internazionale,la percentuale di crescita prevista per l’Italia è scesa da un probabile 1% via via fino allo 0 e anche al di sotto.

Non è nostra intenzione accreditare la manovra economica varata dal governo Conte come una manovra che possa rimettere in sesto il paese,ma questo coro negativo più o meno unanime desta qualche sospetto. Per due semplici motivi: il primo è che le critiche provengono proprio da quanti non hanno saputo né prevedere nè fronteggiare l’attuale crisi economica ,crisi che ha superato abbondantemente anche il classico ciclo dei 10 anni. Tra i maggiori critici si distingue quel Fondo Monetario Internazionale che ,in teoria,avrebbe tra i suoi compiti quello di favorire la crescita economica e alti livelli di occupazione ai paesi che ne fanno parte ma che,nella pratica,dove è intervenuto come nella recente crisi in Grecia,non ha fatto altro che aggravare la situazione.Il secondo motivo è che normalmente i risultati di qualsiasi manovra si vedono dopo qualche tempo e per ora ,sia per il reddito di cittadinanza che per quota 100, siamo stati soltanto agli inizi.

Dunque le critiche sembrano soprattutto dovute al fatto che la manovra dell’attuale governo italiano non si è attenuto alle regole dettate dalla comunità finanziaria internazionale. E cosa richiedono queste regole? Di non mettere a rischio la tenuta dei conti pubblici di uno stato e quindi dei titoli di stato che,essendo inseriti nel mercato globale dei capitali,potrebbero creare un effetto domino nel sistema finanziario globale.Che poi questo significhi impoverimento delle masse popolari questo poco importa ai grandi fondi che controllano l’economia mondiale.Fintanto che le scelte economiche importanti,dagli investimenti alle spese per i servizi sociali,saranno stabilite in base agli interessi delle grandi multinazionali e dei grandi fondi finanziari,non sarà possibile superare la crisi,garantire uno sviluppo stabile,ridurre le diseguaglianze sociali sempre più forti. In questo senso il reddito di cittadinanza ed il pensionamento anticipato di una platea limitata di persone con la quota cento potrà forse riattivare i consumi interni ma non potrà certo produrre un modello di sviluppo alternativo al dominio del capitale finanziario.

Ma qual’è il vero errore del cosiddetto governo gialloverde? Quello di non vedere che il problema italiano,la crisi italiana,è parte integrante della crisi europea.L’idea che l’Italia possa andare per conto suo non tiene conto della realtà che vede l’economia italiana fortemente integrata con quella degli altri paesi dell UE,a partire da Germania e Francia.Seguire una specie di via autarchica in versione moderna significa in realtà consegnare un domani il paese a una delle grandi potenze economiche mondiali extra-europee.E’ fondamentale invece concordare una politica unitaria di sviluppo a livello comunitario nei settori economici più importanti , nella ricerca,nella innovazione,nella formazione professionale delle nuove generazioni che sono quelle più penalizzate dalla crisi e con il maggior tasso di disoccupazione, nelle infrastrutture necessarie. Questo richiede un piano di investimento su grande scala con una quantità di risorse che può venire soltanto dall’insieme dei paesi europei,cioè i paesi che aderiscono all’Unione Europea .Di sfuggita aggiungiamo che la questione del TAV non può essere affrontato come si è fatto finora con una angusta vista provinciale ma guardando allo sviluppo del sistema dei trasporti europeo nel suo insieme.Ed è proprio sulla questione degli investimenti che la manovra del governo italiano mostra la sua debolezza.

Una risposta positiva alla domanda iniziale è dunque legata al tipo di risposta globale che il sistema Europa sarà in grado di dare ai problemi oggi sul tappeto,dalla guerra commerciale tra USA e Cina,ai dazi decisi dall’amministrazione Trump,ai rapporti con i paesi da cui importiamo le materie prime,alla politica da condurre nei confronti delle grandi multinazionali. Sono problemi che toccano direttamente i lavoratori europei,dagli addetti all’industria dell’auto,agli agricoltori ,agli addetti alla sanità. Le agitazioni condotte dai gilets gialli da 3 mesi,le proteste degli allevatori di pecore in Sardegna sono alcuni esempi del peggioramento generale delle condizioni di vita delle masse popolari.Occorre una politica nuova,che metta al centro le necessità di consumo delle masse popolari,aumenti la capacità di acquisto del popolo,rafforzi sotto tutti i punti di vista la struttura delle imprese per mantenerne la proprietà in Europa e sviluppi il sistema Europa. Una politica del genere non potrà mai partire senza l’intervento dei lavoratori in modo autonomo ed organizzato e non al seguito dei partiti che non li rappresentano,con una idea diversa di organizzare la produzione e di utilizzare la ricchezza prodotta,che garantisca il lavoro,il salario,che elimini le crisi continue del sistema produttivo capitalista. Una politica che porti l’Europa ad avere un ruolo da protagonista nel mondo senza essere al servizio di altri.

Vogliamo fare un esempio pratico di questa nuova politica? Pur esistendo ancora qualche produttore di smartphone in Europa non esiste nessuna direttiva dell’Unione Europea per favorire la messa in comune di questi piccoli produttori e creare un campione europeo in grado di essere alla pari con Apple,Samsung,Huawej,con un proprio sistema operativo. I governi di USA,Cina,Corea del Sud hanno sostenuto con generosi finanziamenti la creazione di queste grandi aziende,perchè la Commissione europea non fa la stessa cosa? Sta quindi ai lavoratori dare la scossa . Di questi aspetti occorre oggi discutere nel nostro paese e in Europa.

Alcune considerazioni sul voto in Abruzzo

Citazione

Il centro destra con il 48% dei consensi è il vincitore nel voto anticipato in Abruzzo, dovuto alle dimissioni dell’ex governatore del Pd D’Alfonso Luciano. Il centro-sinistra raggiunge il secondo posto ma, nell’ambito della coalizione, il PD, come partito politico, è calato ancora di 3 punti rispetto alle ultime politiche del 4 marzo ed è crollato di circa 14 punti rispetto le ultime regionali. Il M5S  si pone solo al terzo posto con il suo 20%, pur rimanendo circa allo stesso livello delle precedenti regionali ma con un deciso calo di circa 20 punti rispetto alle ultime politiche sempre del 4 marzo. Siccome il raffronto sul voto è utile per avere indicazioni più in generale, esso  va necessariamente rapportato all’azione del governo. Ne risulta, sempre facendo riferimento ai maggiori partiti di governo e di opposizione, una notevole crescita della Lega e, come detto, un più o meno tracollo del M5S e del PD. Da qui alcune conclusioni a caldo che saltano immediatamente agli occhi sono: le promesse elettorali c’entrano poco, o fino ad un certo punto, e chi continua a sostenere questa tesi evidentemente non ha, egli stesso, né idee né un programma politico per il cambiamento di questa società, in cui ciò che si chiede da più parti è soprattutto una politica concreta per il lavoro. In più significa considerare gli italiani, dai giovani fino agli anziani e ai lavoratori, come degli ebeti che basano le loro decisioni solo sulle promesse e non su una capacità autonoma di valutazione. Non si spiega altrimenti il tracollo del PD, in qualità di maggiore partito di opposizione. L’altra lezione che viene da questo voto regionale è che nelle coalizioni, soprattutto come in quella di centro-sinistra, il consenso degli elettori si è suddiviso sulle liste locali legate al territorio; questo come a ribadire, con maggior forza, che quello che interessa sono i problemi concreti da risolvere: dall’ambiente, al lavoro, alla sicurezza e che alle promesse ci si crede fino ad un certo punto. Ad ulteriore conferma di tutto ciò è il dato sull’astensionismo, ulteriormente aumentato insieme alle schede bianche o nulle. Infatti il dato forse più rilevante rimane la scarsa affezione a questo voto manifestato non solo dalla scarsa affluenza alle urne, che è di 8 punti in meno rispetto alle ultime elezioni, ma che raggiunge circa il 50% se ai 643.287 non votanti o delusi si sommano le 18.736 schede non valide. Quindi elettori non creduloni delle promesse ma con sfiducia a che siano affrontate in modo concreto le problematiche del lavoro, più che reddito di cittadinanza o della quota 100 sulle pensioni che, non eliminando la legge Fornero, al momento acuisce  le differenze tra vecchie e nuove generazioni che non si sentono più coinvolte.

A.A.