E’ questo il periodo in cui il governo italiano prepara la legge di bilancio che prevede entrate e spese per l’anno che verrà .
Vi è stata tutta una trattativa con la Commissione europea per il nuovo patto di stabilità approvato ad aprile per modificare le regole di diminuzione del debito pubblico del trattato di Maastricht per renderli compatibili con la realtà economica e geopolitica attuale che non è più quella del 1992 .
Il debito pubblico italiano , come è noto , viaggia sui 3000 miliardi di euro ed è il 140 % del prodotto interno lordo . Se si guarda poi alla economia del paese ,è vero che l’occupazione ha raggiunto il 66, 3 % e la disoccupazione è scesa al 6,9 % ,ma resta il fatto che siamo sotto la media europea del 75,4 % e ancora più sotto per il tasso di occupazione femminile . Ma se l’occupazione è aumentata , il reddito disponibile reale lordo delle famiglie nel 2023 , come dicono le tabelle Eurostat sul «Quadro di valutazione sociale» , diminuisce soprattutto a causa della crescita elevata dei prezzi e si attesta oltre sei punti al di sotto di quello del 2008 e al di sotto della media Ue. Inoltre la produzione industriale nel suo complesso , pur aumentando il volume delle esportazioni , è diminuita negli ultimi trimestri anche a causa del rallentamento di quella tedesca con cui esiste da anni una forte sinergia , la Germania resta infatti il primo partner commerciale dell’Italia .
Come si può ben vedere un quadro nazionale difficile e complesso che si inserisce nel contesto europeo a sua volta altrettanto difficile e complesso e che richiede una analisi profonda e proposte politiche all’altezza della situazione .
Alcuni esempi . Conosciamo l’importanza dell’industria automobilistica . Da ormai due anni il ministro Urso minaccia la rottura con Stellantis e la chiamata in soccorso di un produttore cinese , nessuna volontà per un nuovo produttore italiano , ma intanto continua l’uscita della multinazionale dall’Italia . Si insiste sulla necessità di spostare la data del 2035 infelicemente decisa dalla Commissione europea per il termine della produzione dei motori a scoppio ma la proposta del ministro di posticipare la data e di creare un fondo compensativo sia per i produttori che per gli acquirenti non va alla radice del problema . E ‘ sul principio della eliminazione delle emissioni di CO2 che va regolata la produzione di auto, sia con l’elettrico che con altri propellenti sui quali la ricerca sta facendo grandi progressi . Gli errori commessi dalle case automobilistiche tedesche che con gli accordi con la Cina hanno pesantemente condizionato l’intera produzione europea , vanno assolutamente corretti nell’interesse generale . Sull’ energia . E ‘ noto il problema della energia da mettere a disposizione delle imprese e delle famiglie e del costo particolarmente alto in Italia , altrettanto noto che le energie rinnovabili , che vanno necessariamente potenziate , non sono in grado di soddisfare i bisogni complessivi . Il piano Mattei presentato dal governo Meloni , se serve a rompere la dipendenza che si era venuta a creare dall’unico fornitore russo , qualora realizzato coprirebbe però solo una parte del fabbisognio e non garantirebbe l’indipendenza energetica che verrebbe invece garantita dall’utilizzo dell’energia nucleare attraverso il metodo della fusione . L’Europa e l’Italia sono avanti in questo campo , perchè il governo italiano non accelera , c’è forse un veto da parte dell’amministrazione americana ?
Il problema della competitività . Questa è legata allo sviluppo delle nuove tecnologie che richiedono forti investimenti e personale qualificato . Le piccole e medie imprese che costituiscono la grande maggioranza del sistema produttivo italiano non hanno i capitali necessari per gli investimenti e manca il personale addestrato alle nuove tecnologie . Andrebbero perciò costituiti grandi consorzi in modo da mettere assieme le risorse in aggiunta all’intervento dello stato e il personale qualificato può essere formato a sua volta da un sistema di istruzione completamente rinnovato a partire dagli asili nido fino alle Università . Come è pensabile riguardo alla formazione dei giovani lavoratori che questo possa avvenire quando le risorse destinate all’istruzione sono inferiori agli interessi sul debito pubblico che ogni anno lo stato deve pagare ai detentori dei titoli di stato pari nel 2022 al 4, 4 % del PIL contro il 4,1 , 90 miliardi contro 84 ? Più investimenti nell’istruzione , più personale qualificato , meno giovani costretti ad emigrare , più possibilità di ottenere migliori salari .
La discussione che all’interno del governo ha preceduto la preparazione della legge di bilancio e che verrà a giorni presentata in Parlamento , non ha certo approfondito questi e altri problemi .
. Da una parte la sua preoccupazione è stata quella di racimolare il possibile , vedi questione degli extraprofitti delle banche , per mantenere grosso modo gli interventi dell’anno scorso come la riduzione del cuneo fiscale che nel 2023 fu del 2% per redditi fino a 35.000 € lordi e del 3% per redditi fino a 25.000 €. , con un aumento mensile in busta paga dai 60 ai 130 euro , dall’altro le opposizioni , dal PD ai 5S , non hanno saputo fare altro in tutti questi mesi che lanciare slogan , elencare titoli , salario minimo , più soldi alla sanità , diritti sociali e civili , senza avanzare però proposte precise .
L ‘ esempio di questo tipo di opposizione a colpi di slogan è stato quello della raccolta di firme per abrogare la legge Calderoli sull’autonomia differenziata . Questa legge approvata in via definitiva alla Camera il 18 giugno 2024 , in sintesi , intende dare attuazione ad un progetto di autonomia differenziata che si appoggia sugli art . 116 e 117 del titolo V della Costituzione modificato nel 2001 dal governo Amato che pemettono a singole Regioni di richiedere ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia . Una legge che rispetta dunque il dettato costituzionale , controfirmata dal Presidente della Repubblica . Una opposizione seria avrebbe dovuto, dovrebbe tuttora , usando il sano metodo della critica e dell’autocritica , prima ancora di paventare le future conseguenze disastrose a loro avviso dell’autonomia differenziata , porre prima di tutto questa domanda : che bilancio , sia nelle regioni governate dal centro-destra che dal centro- sinistra , si può trarre della riforma del 2001 che affidava alle Regioni la competenza in ben 23 materie e che adesso la legge Calderoli chiede di applicare ? Furono fatti degli errori in quella riforma ? Se sì , perchè non ammetterli , farne tesoro , e presentarsi ai cittadini con una proposta alternativa ovvero una nuova riforma del titolo V che ne corregga l’impianto affidando alle Regioni le materie in cui queste possono fare meglio dello Stato dove quindi l’autonomia ha un senso positivo , e affidando esclusivamente allo Stato centrale materie importanti come il commercio estero, l’istruzione , la sanità, le infrastrutture ? Si sono ben guardati invece dal menzionare e dal criticare la riforma del 2001 , hanno preferito passare un bel colpo di spugna sulle loro passate responsabilità e individuare l’unico colpevole ovvero la legge Calderoli , ovvero il governo Meloni , come se i cittadini non avessero memoria dei fatti , e hanno pensato di risolvere il tutto con il referendum abrogativo . Questo modo di condurre l’opposizione in primo luogo da parte dell’attuale direzione del PD senza proporre alternative , può forse portare a qualche consenso elettorale in più nella gara con i 5S a chi grida più forte contro il governo Meloni e in cui Conte ha la vittoria assicurata , ma non sposta di un millimetro la soluzione dei problemi del paese e non aiuta a definire una strategia che vada nel complesso a rafforzare sia il nostro paese sia l’Unione europea . Abbiamo sotto gli occhi lo svolgimento del PNRR che è il frutto di una intesa tra tutti i paesi europei per rimettere in piedi l’ Europa dopo il covid che ha però un termine nel 2026 , ma le guerre che si sono aperte dall’invasione dell’Ucraina cui si è aggiunta quella in Medio Oriente da un lato , la concorrenza economica sempre più forte da parte di USA e Cina dall’altro , richiedono un cambio di passo dell’Unione europea su tutti i fronti , da quello dell’indipendenza energetica , a quello delle nuove tecnologie , a quello della difesa . Tuttora è in corso la costruzione e l’approvazione della nuova Commissione europea , il rapporto presentato da Draghi viene discusso in varie sedi , molti problemi sono ancora da risolvere . Per l’Italia il recente voto del Parlamento europeo sugli aiuti alla resistenza ucraina ha messo in evidenza le divisioni esistenti sia nel centro-destra e sia nel centro- sinistra , uniti tranne qualche encomiabile differenza da parte di alcuni europarlamentari del PD e di FI dalla nefasta logica tipica della nostra classe politica del non aderire né sabotare o del piede in due scarpe come si preferisce . L’indecisione nelle scelte politiche , in campo economico come in quelle in politica estera , è un danno per l’unità nazionale e per quella europea , disorienta i lavoratori e favorisce il lavoro sotterraneo delle forze ostili all’unità indipendente europea come in definitiva sono la Lega di Salvini e i 5S di Conte . Un governo in cui i partiti che lo compongono non sono d’accordo sulle questioni fondamentali non garantisce gli interessi del paese e dei lavoratori ed è destinato a cadere . Dall’ altra parte il cosiddetto campo largo è una barzelletta che impedisce al PD di poter essere una credibile alternativa al governo e in realtà utile soltanto alla linea attuale di Conte nei 5S così come dei Verdi e Sinistra Italiana che fanno il controcanto a Salvini e alle destre europee nella contrarietà agli aiuti all’Ucraina.
Abbiamo dunque come lavoratori e cittadini italiani problemi nostri particolari e altri comuni con gli altri lavoratori e cittadini dei paesi con cui da decenni facciamo parte della stessa comunità , l’Unione europea . La recente manifestazione a Bruxelles per sostenere i dipendenti della fabbrica Audi e i loro subappaltatori , organizzata da sindacati di vari paesi , anche se va detto che i sindacati confederali italiani ben poco hanno fatto contro lo smantellamento della FIAT da parte della proprietà Agnelli-Elkan , è un segnale importante nella direzione di creare una unità europea dei lavoratori per difendere i posti di lavoro nel continente e ottenere una politica industriale per il futuro .
Le difficoltà dell’Italia vanno viste all’interno delle difficoltà dell’ Europa . E’ il momento in cui nel nostro paese le forze sinceramente europeiste , associazioni , lavoratori , intellettuali, singoli cittadini , mettano assieme le loro energie per costruire un fronte democratico alternativo che si batta per lo sviluppo economico del paese , per un rafforzamento dell’ Unione europea , per l’estensione del welfare in tutta Europa , per la vittoria della Resistenza dell’Ucraina contro l’invasore , la Federazione Russa , per una pace equilibrata in Medio Oriente .
Iglis Restani