Prescrizione per la strage ferroviaria di Viareggio del 29 giugno 2009?

L’ipotesi della prescrizione sembra più che concreta perché sta per scadere il termine dei 6 anni da quella maledetta notte del 29 giugno 2009, in cui 32 persone morirono bruciate a seguito dell’incendio che si sviluppò con l’incidente ferroviario nella stazione di Viareggio.

Se ciò malauguratamente avvenisse non ci sarebbero più colpevoli da condannare e/o “mandanti”, diciamo così, che si fanno scudo dietro di loro. Questo non può essere accettabile, di fronte alle 32 vittime, per il senso comune e di civile convivenza degli uomini, che richiede una spiegazione non solo dell’accaduto ma anche delle responsabilità materiali, affinché non si ripetano gli incidenti ferroviari, e che non si può fermare con barriere burocratiche politico/giudiziarie.

Per la strage di Viareggio, come in ogni delitto, bisognerebbe individuare “l’esecutore materiale” (riguardante, in primo luogo, la gestione del trasporto ferroviario) o se eventualmente agisse, diciamo così anche qui, “su commissione”, cioè con direttive emanate in altri ambiti. Altrimenti non si comprende l’insieme del contesto in cui è maturato l’incidente e il ruolo della sicurezza che invece doveva figurare al primo posto.

Già nel 1996 la rivista dei macchinisti <ancora n Marcia>, come organo dell’allora sindacato di base CoMU, riportava un comunicato stampa, a seguito dell’incidente aereo avvenuto in Florida, in cui metteva in evidenza i gravi danni che la deregulation produceva nel mondo dei trasporti. Il comunicato continuava in questo modo: <Anche in Italia si sta pericolosamente avviando un processo di liberalizzazione del trasporto ferroviario, in assenza di un quadro certo di riferimento che definisca gli standard di sicurezza al fine di codificare norme comuni sull’orario di lavoro, …… e sulla manutenzione in generale. Tutto ciò porterà, in nome della logica del maggior profitto, ad un forte arretramento della sicurezza e ad un pesante attacco occupazionale.> Tirandone le somme diceva: < …oggi, proprio in virtù di quella deregulation e liberalizzazione di cui si incominciano a vedere i nefasti frutti, la SpA FS vuole portare un attacco al lavoro …….con gravi ripercussioni sulla sicurezza.>

In nome proprio di quelle liberalizzazioni nel 1997 si giunse alla famigerata direttiva Prodi e nel 1999 a quella di D’Alema che frantumarono le ferrovie pubbliche (il cosiddetto “spezzatino ferroviario”), a cui inutilmente si opposero gli scioperi del 90% dei ferrovieri (per l’accondiscendenza dei sindacati confederali, a quei governi, che li boicottarono). Questa politica avviò quella deregulation ferroviaria che si voleva evitare. C’è da aggiungere che con le direttive Prodi/D’Alema la deregulation, in Italia, a differenza di Francia e Germania ad es., andò ben oltre la direttiva europea che prevedeva la sola separazione contabile tra rete e trasporto.

In generale la deregulation serve a portare profitti al padrone e/o agli azionisti e si attua con tagli ai costi ritenuti superflui, dal numero di dipendenti fino alla manutenzione: per ottenere lo stesso profitto o aumentarlo. Da ciò ne derivano i peggioramenti sia all’orario di lavoro che al salario e, nelle ferrovie,peggiora anche la sicurezza degli impianti, dei mezzi ecc.

E’ un tasto quello delle liberalizzazioni ferroviarie a cui probabilmente non è stato dato il dovuto rilievo nella strage di Viareggio. Da qui, forse, il campo degli imputati responsabili si allargherebbe ai nomi e cognomi di quei politici che con le loro scelte hanno dato carattere strategico alle liberalizzazioni.

Subito dopo l’incidente cominciò a balenare questo pensiero, ma l’Istituto Bruno Leoni (IBL) si affrettò immediatamente, il 2 luglio, con un suo documento, a scongiurare questo campo riportando un’intervista rilasciata a “ il Riformista” nel cui titolo veniva subito rimarcato che nel <disastro di Viareggio la liberalizzazione non c’entra>. Il documento iniziava col dire che < La tragedia di Viareggio nasce probabilmente dall’asse arruginito di un carrello>.

http://www.brunoleoni.it/nextpage.aspx?codice=8058

 

In un’audizione presso la Commissione Bicamerale sulle Morti Bianche convocata dopo il disastro di Viareggio, i ferrovieri, tramite i loro RLS, hanno invece potuto evidenziare come fosse stato errato pensare che le responsabilita’ erano da circoscrivere a un asse (che abbia ceduto) o a una ruota, ………perché il problema e’ altrove: nell’organizzazione del lavoro, nelle liberalizzazioni, nelle cessioni di rami d’impresa, nei tagli indiscriminati del cosiddetto costo del lavoro….

In una successiva audizione al senato l’ex A.D. delle ferrovie, Mauro Moretti, ebbe a dire ai senatori presenti: «Vi invito a riflettere: se da un lato tutti sono favorevoli alla liberalizzazione, dall’altro però appena succede la minima cosa, vogliono tutti essere più ‘sicuri’ del re». http://iltirreno.gelocal.it/regione/2010/03/03/news/quei-32-morti-un-episodio-spiacevolissimo-1.1776540

Quel tutti di Moretti si riferiva evidentemente non solo ai senatori che lo ascoltavano ma anche a tutti i deputati e ai partiti di cui sono diretta provenienza. Come a voler puntare il dito di accusa (anche se un pò alla Ponzio Pilato): siete voi i primi responsabili ad aver adottato e voluto, per scelta politica, le liberalizzazioni ferroviarie, a cui come manager io non potevo fare altro che adeguarmi!

Quindi limitare la tragedia di Viareggio, seguìta ad altri incidenti di “minore gravità”, al solo aspetto tecnico della manutenzione senza sottolineare le condizioni che hanno fatto del libero mercato il puntello di “rilancio competitivo” del trasporto ferroviario significa, come al solito, discolpare tutti coloro che sono responsabili di queste scelte per far ricadere la colpa dei danni “sull’ultima ruota del carro”: che, in questa logica, potrebbe riguardare sia l’operaio che ha fatto l’ultima saldatura al carrello o l’impiegato che ha messo il timbro per far circolare il carro.

Per questo è sempre più forte la convinzione che il disastro di Viareggio, come quello di Crevalcore, dipenda da una concorrenza selvaggia basata sui tagli al servizio pubblico per favorire i privati sul trasporto redditizio: la scarsa manutenzione dei mezzi ne è una conseguenza.

E’ sotto gli occhi di tutti che non esiste una vera politica di investimenti per il rilancio del trasporto delle merci su ferro: il 90% e più di esse, sono trasportate sui camion, per il basso costo di questo trasporto,inquinando e compromettendo la salute e la sicurezza degli italiani. Lo stesso discorso vale per il trasporto pubblico sociale di lavoratori e pendolari che, per i tagli al servizio, sempre più spesso sono costretti a ricorrere a mezzi propri, con tutte le conseguenze di costi e rischi personali.

Se prescrizione quindi ci sarà sul disastro di Viareggio, questa servirà, diciamo così, non solo ad assolvere eventuali imputati ma, soprattutto, a sviare l’attenzione delle scelte politiche a monte, degli anni precedenti, a favore delle liberalizzazioni, della deregulation e della svendita del nostro patrimonio pubblico sull’altare delle privatizzazioni! Niente di buono per gli interessi dei lavoratori e dei cittadini italiani se non viene ribaltata questa politica!

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *