La buona riuscita dello sciopero indetto da alcuni sindacati di base lo scorso 18 marzoinduce ad alcune riflessioni.Innanzitutto c’è una volontà da parte di strati di lavoratori di uscire dal torpore in cui,per vari motivi,il mondo del lavoro è immerso da anni.Questo lo si è visto dalla adesione allo sciopero sia in settori pubblici come la scuola sia in settori privati come la logistica ma anche in alcune fabbriche appartenenti a settori colpiti dalla ristrutturazione.Significativo quanto avvenuto nello stabilimento Electrolux di Susegana nel trevigiano dove più di un centinaio di lavoratori a cavallo dei due turni ha incrociato le braccia stanchi di esere spostati di continuo di posto di lavoro e di orario pur di non assumere altro personale.Negli stabilimenti di questa multinazionale ,dopo un accordo stipulato tra governo ed Electrolux che dovrebbe garantire la produzione soltanto fino al 2017,si sta infatti attuando un supersfruttamento dei lavoratori così come avviene in altre multinazionali a partire da FIAT-Chrysler.
A questa volontà di rialzare la testa per chi ha un lavoro e per chi lo cerca occorre dare una prospettiva,di contenuti e di organizzzazione.
In tempi di vacche grasse,quando la produzione tirava,la lotta si concentrava nella redistribuzione della ricchezza prodotta,sia nelle fabbriche,sia nel pubblico impiego.La lunga crisi che ha sconvolto e modificato l’economia del paese e i processi di globalizzazione ci obbligano ad andare oltre le giuste richieste di salario,di diritti,di welfare perché quella che è stata definita deindustrializzazione venga combattuta e sconfitta.Non possiamo pensare che questo sia un problema che riguarda i gruppi finanziari-industriali ed il governo,è un problema che riguarda la popolazione,i giovani costretti ad emigrare.
Occorrerebbe perciò individuare precise richieste di investimenti privati e pubblici nell’industria,nella scuola,nel pubblico impiego,nell’agricoltura e costruire piattaforme complete di richieste sia salariali,sia di diritti,sia di prospettive per il settore.
Il problema delle guerre,giustamente posto accanto alle rivendicazioni nello sciopero,è l’altra faccia di una politica che mentre impoverisce i lavoratori all’interno continua a depredare i paesi meno sviluppati.Al contrario dobbiamo costruire accordi di collaborazione e di reciproco sviluppo tra le nostre aziende e quelle di questi paesi.
Al riguardo il presidente del consiglio ,che ha commentato con fastidio le motivazioni dello sciopero,dovrebbe invece mostrare prove concrete che dimostrino che la linea del governo è indipendente da volontà esterne e contraria ad interventi militari,perchè ad esempio non vieta l’utilizzo della base di Sigonella?
Oltre ai contenuti,l’organizzazione e la libertà sindacale.Fin dal referendum del 1995 che,con gravi responsabilità di parti della cosiddetta sinistra,abolì la clausola dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori che garantiva la rappresentatività sindacale indipendentemente dalla firma di contratti collettivi,la linea concordata tra sindacati confederali,Confindustria,governo e la cosiddetta sinistra,è stata quella di impedire che nascessero nei luoghi di lavoro sindacati alternativi da un lato e di limitare e possibilmente eliminare il diritto di sciopero.Ricordiamoci che già al loro nascere le Rappresentanze Sindacali Unitarie consentivano ai confederali ,comunque andassero le elezioni,il 33% dei componenti mentre nei precedenti Consigli di fabbrica o di istituto ogni singolo lavoratore poteva candidarsi indipendentemente dalla appartenenza o no ad un sindacato.
L’accordo del 10 gennaio 2014 che vede diversi atteggiamenti al riguardo tra alcuni sindacati di base,con i suoi contenuti peggiorativi,non fa altro che proseguire quella linea.
Questo richiederebbe una posizione unitaria di questi sindacati che dovrebbe essere la richiesta della cancellazione di quell’accordo da parte di CGIL-CISL-UIL ma,come abbiamo visto anche dall’elenco dei promotori dello sciopero del 18 marzo,questa posizione non c’è e,per chiarezza verso i lavoratori,occorre prenderne atto.
Costruire un sindacato di massa,che attiri la massa dei lavoratori,è un progetto molto impegnativo,che richiede anche da parte di chi dirige questi sindacati di base una visione nuova rispetto la passato.Per una serie di fattori storici e politici,tra cui grande importanza ha avuto la fine del maggior partito comunista d’Europa,si sono sviluppati nel tempo nel nostro paese movimenti e gruppi che hanno avuto contemporaneamente aspetti politici e aspetti sindacali.L’esperienza di questi anni ci dice che un sindacato,quale organismo di massa,deve essere visto come uno strumento proprio dei lavoratori e non come la proiezione di questa o quella posizione politica.Oggi,se si vuole dare vita ad un sindacato pienamente alternativo a CGIL-CISL-UIL,bisogna andare oltre quel modo di pensare e guardare all’interesse comune.
la redazione