Sull’abolizione della legge Fornero e sull’insieme della manovra economica del governo si è aperta una discussione. Su questi argomenti pubblichiamo un primo intervento.
QUALE POLITICA PER L’ITALIA NELL’ATTUALE CONGIUNTURA, ALLA LUCE DEL
PROGRAMMA DI POLITICA ECONOMICA E FINANZIARIA DEL GOVERNO, CON
PARTICOLARE RIFERIMENTO AI PROVVEDIMENTI PREVIDENZIALI
di Pasquale Felice
LO STATO DELL’ARTE
Nel 2011 il governo Monti approvò una nuova riforma delle pensioni, che poi prese nome dal Ministro Fornero, la legge fu istigata dalla famosa lettera degli allora Presidente Trichet della BCE e Presidente Draghi della Banca d’Italia. Si giocò sull’equivoco creato dall’Istat, il quale dichiarò che l’Italia spendeva 18,5% del PIL per le pensioni, contro una media europea del 14,5%. Infatti l’Istat aveva calcolato tra le spese previdenziali anche quelle dedicate all’assistenza (sussidi, prepensionamenti, pensioni sociali e così via), cosa che negli altri Paesi europei, appunto, non avviene.
In realtà la spesa pensionistica italiana era ed è in linea con tutti gli altri Stati. Oggi la situazione è ampiamente sotto controllo: al netto del fisco, la spesa per le pensioni è di 157 miliardi, contro un incasso di 185 miliardi di contributi previdenziali. Infatti ieri come oggi, ad alzare la media della spesa sono i costi dell’assistenza che nel 2017 è arrivata a 120 miliardi netti, con un aumento, rispetto all’anno precedente del 5%, mentre la spesa previdenziale è cresciuta solo dello 0,7%.
La legge Fornero rappresenta una riforma con criteri molto rigidi, e dal 2019 stabilisce che si deve lasciare a 67 anni, oppure con 43 anni e tre mesi di anzianità contributiva. Ha inoltre lasciato aperti alcuni gravi problemi previdenziali che riguardano gli esodati, l’opzione donna, i lavoratori precoci e i lavori usuranti. In tale scenario il nuovo governo gialloverde si è posto il problema di ritoccarla tornando gradualmente a una flessibilità in uscita che cerca di sanare anche le altre criticità che si sono create dalla sua approvazione ad oggi.
La previsione di ulteriori modifiche di accesso al pensionamento, che modificano la legge Fornero,ha anche lo scopo di promuovere importanti misure di contrasto alla disoccupazione giovanile,facilitando il ricambio generazionale all’interno delle aziende e del sistema produttivo in generale;promuovendo anche il sostegno all’inserimento dei disoccupati nel ciclo produttivo, riformando e potenziando i centri per l’impiego, nella prospettiva di sostenere le fasce più deboli della popolazione.
Oltre a quanto sopra, il nuovo esecutivo, alla luce dell’aumentata quota di popolazione a rischio povertà, sintomo del fallimento delle politiche di rigore perseguite nell’ultimo decennio, con l’intento di aumentare il reddito disponibile alle fasce di popolazione che vive in condizioni disagiate, si è posto l’obiettivo di alzare le pensioni minime e sociali, attraverso l’istituzione della cosiddetta pensione di cittadinanza, elevandole ad un minimo di 780 euro al mese, nonché con l’istituzione di un reddito di cittadinanza, anche questo di 780 euro al mese a persona.
Il governo si impegna anche a prevedere ulteriori provvedimenti di carattere economico-finanziario,consistenti nella sostanziale riduzione dell’aliquota IRES di 9 punti percentuali (dall’attuale 24 per cento al 15 per cento) sugli utili reinvestiti in acquisto di macchinari e attrezzature innovative e nuove assunzioni; introduzione della flat tax tramite l’ampliamento della platea dei contribuenti a cui è concessa l’opzione del regime forfettario, mediante la previsione di una aliquota flat al 15% a cui potranno aderire anche liberi professionisti, artigiani, ditte individuali.
Inoltre il governo, nell’ottica di identificare strumenti di politica economica mirati alla riduzione della povertà e delle disuguaglianze, ha proposto alcuni correttivi da apportare alle pensioni in essere per attivare un circuito di solidarietà interno al sistema previdenziale. Si tratta di un meccanismo di ricalcolo della quota contributiva delle pensioni superiori a 90mila euro annui. L’obiettivo è quello di reperire risorse che andrebbero a integrare le pensioni minime e quelle sociali (trattamenti da 450 euro mensili a 780).
La manovra del governo è in deficit, ovvero con un aumento programmato del nostro rapporto deficit/PIL per il 2019 al 2,4%, con una riduzione programmata del deficit nominale nel 2020 (al 2,1%) e nel 2021 (all’1,8%). Non desideriamo affatto entrare dentro questi numeri, gli sforamenti del tetto del 3% dato dal rapporto deficit/PIL, fissato a presunta garanzia della stabilità degli Stati non ci entusiasmano, perché non crediamo che a questi sforamenti possano essere addebitati tutti i mali della nazione.
Non sono le perversioni finanziare a risolvere i problemi del Paese.Da un decennio viene usato lo strumento finanziario contro l’Italia, utilizzato sulle schiene degli italiani per seguire le regole dei cosiddetti “mercati”, ingerendosi in questioni squisitamente politiche che riguardano la sfera degli interessi nazionali. Ricordiamo che Spread e Agenzie di rating sono all’origine della liquidazione del governo Berlusconi nel novembre 2011, sostituito da Monti.
GIOCHI SCOPERTI
L’aumento delle diseguaglianze e la trasformazione del mercato del lavoro pone il bisogno di soggetti politici nuovi. I cittadini, in particolare i ceti medio bassi, danneggiati dalle politiche che hanno prodotto quanto sopra, hanno determinato il successo dei movimenti definiti populisti e sovranisti, nella speranza di porre fine alla globalizzazione, causa degli effetti devastanti che ha prodotto disoccupazione e dumping salariale, nella ricerca delle difese necessarie atte garantire lo Stato sociale. Gli stessi hanno altresì collegato i fenomeni migratori come una delle cause delle conseguenze negative sopra accennate. Da qui la necessità di superare le politiche neoliberiste implementate negli ultimi 30 anni – dal crollo del muro di Berlino – che hanno deregolamentato i mercati e il vivere quotidiano, in particolare il mercato fondamentale che è quello del lavoro in tutti i Paesi occidentali, che ha tagliato le tasse di coloro che erano già ricchi, con la conseguente crescita delle diseguaglianze.In tale contesto si inserisce il fenomeno del Governo italiano, con i due Movimenti Lega e M5S “innestato” da rappresentanti “tecnici”.
Il declino dell’Italia è riferibile all’arretramento tecnologico, il cui inizio possiamo far risalire alla distruzione dell’Olivetti e alla perdita dell’opportunità di creare il personal computer – pur avendo ancora oggi delle eccezioni in alcune aziende innovative e all’avanguardia, quali Leonardo, Eni,ecc…, il nostro Paese è stato fermato in settori “maturi”, quali, ad esempio l’industria automobilistica, poco innovativi e con una bassa produttività. Il gruppo dirigente italiano, quinte colonne di “alleati” e “amici” d’oltreoceano ed europei, ha trasformato l’Italia nel «’o paese d’ ‘o sole e d’ ‘o mare», delle vacanze!
E mentre finanziavano incapaci imprenditori privati, agivano contro “il panettone di Stato”,svendendo le nostre grandi imprese strategiche, e chi si opponeva ha fatto anche una brutta fine –vedi Enrico Mattei fondatore di ENI. Privatizzazioni e finanziarie hanno favorito la discesa dei barbari che hanno razziato e impoverito l’Italia.
La maggioranza della popolazione italiana non conosce i retroscena dei molti “casi oscuri” della politica del nostro Paese, finanche l’operazione “mani pulite” (1992) che ha spazzato via la prima Repubblica, all’indomani del crollo del Muro (1989) e dell’URSS (1991), ha però capito che la sudditanza d’oltreoceano ha fortemente condizionato le scelte fatte dal nostro Paese, e agli occhi degli italiani i vari governi sono stati anche succubi delle sub-potenze europee. Continuano a ripeterci che da 70 anni non c’è più guerra in Europa dimenticandosi i lunghi anni di guerra nell’ex Jugoslavia e la più recente in Ucraina; senza dimenticare le varie guerre sostenute da diversi paesi europei in ogni parte del mondo (Indonesia, Algeria, Congo, Indocina, Falkland, Iraq,Afghanistan, Libia, ecc…).
Nell’azione politica solo una piccola parte della lotta si svolge alla luce del sole, la gran parte è infatti segretezza, stratagemmi, alleanze oscure e nascoste. Niccolò Machiavelli ancora oggi ci aiuta a comprendere e a valutare correttamente le cause della nostra crisi, quando spiega nel suo Dell’arte della guerra i limiti dei principati italiani di fine Quattrocento in competizione tra loro, mentre eserciti stranieri erano alle porte dell’Italia che poi l’avrebbero dominata per più tre secoli.
Nel Paese del Segretario fiorentino, oggi vogliono far credere che la politica sia la direzionedell’amministrazione e della funzione legislativa, mentre è una lotta senza esclusione di colpi che viene condotta sul nostro territorio per indebolire e arginare lo sviluppo dell’Italia.
Riportiamo stralci di un interessante lavoro del professor Germano Dottori (docente di Studi Strategici alla Luiss di Roma), pubblicato sulla rivista di geopolitica Limes, per approfondire con un esempio quanto appena scritto:
“La guerra combattuta nel 2011 in Libia, per assassinare Gheddafi e abbattere il regime libico, aveva lo scopo di fermare la politica estera del nostro paese, che aveva firmato con Tripoli un patto di non aggressione ritenuto incompatibile con gli obblighi derivanti dall’appartenenza all’Alleanza Atlantica. Più volte, peraltro, la politica italiana verso la Libia si era smarcata da quella adottata dagli alleati atlantici. […] Alcuni però si spingono anche oltre, alimentando il sospetto che l’autentico obiettivo del conflitto fosse proprio quello di indebolire l’Italia, indurre un cambiamento ai suoi vertici e, contestualmente, minare la coesione dell’Unione Europea. […] A quel punto, tuttavia, avrebbe preso corpo l’attacco condotto sul terreno finanziario, avviato nel giugno del 2011 dalla decisione della Deutsche Bank di cedere i titoli del debito pubblico italiano in suo possesso, che avrebbe determinato una crisi sempre più acuta del merito di credito della nostra Repubblica. Si parlò allora di un’offensiva della Germania contro l’Italia, ma in verità a quell’epoca il grande istituto di credito era ormai una public company nella quale gli azionisti tedeschi non erano più in grado di dettar legge. Il suo primo shareholder era invece la BlackRock americana, un potente fondo d’investimento presente nel capitale sociale di due delle tre maggiori agenzie di rating del mondo e alla cui testa si trovava Larry Fink, un democratico statunitense molto vicino alla famiglia Clinton. Per quanto sia noto che la politica di avvicinamento a Mosca condotta dal nostro governo dell’epoca fosse molto invisa Oltreoceano, è piuttosto probabile che il tentativo di condizionare il destino politico del nostro paese vada ricondotto a un disegno più complesso, che aveva a oggetto le prospettive a lungo termine dell’euro e quelle a breve della politica monetaria europea. L’ex premier spagnolo José Luis Rodríguez Zapatero lo avrebbe ben chiarito nelle pagine del suo El dile-ma dedicate al summit del G20 di Cannes, raccontando delle fortissime pressioni esercitate da Barack Obama in quella occasione affinché almeno un grande Stato dell’Eurozona venisse sottoposto alla tutela del Fondo monetario internazionale. […]
Avendo ben presente quanto sopra detto, sforzandosi di comprendere i fattori destabilizzanti internazionali, all’indomani delle elezioni politiche che hanno determinato la formazione dell’attuale governo, la sconfitta dei vecchi partiti è un fatto positivo. Il mondo, nell’attuale epoca storica, è sempre più caotico, sintomo del multipolarismo che avanza e che vede i diversi gruppi di potere battersi per il potere.
Finanza e mercati, lo spread e i giudizi avversi delle Agenzie di rating, il FMI e la Commissione Europea, i “vecchi poteri” delle istituzioni (establishment) sono all’attacco dappertutto (in Italia, in Europa, negli Stati Uniti) usando i “mercati” e/o la magistratura, per mantenere il potere, guardando alle prossime elezioni europee e alle elezioni di midterm negli USA.
In tali frangenti approfittano e agiscono i grandi investitori quali i fondi di investimento esteri,vendendo in massa i titoli di stato del debito pubblico italiano provocando i rialzi dei tassi di interesse e quindi riacquistando successivamente tali titoli conseguendo rendimenti più elevati. Dunque un aspetto finanziario e speculativo che non ha nulla a che vedere con lo stato effettivo dell’economia dell’Italia.
In una UE disunita e caratterizzata da forti conflitti interni, succube dei vecchi poteri messi in discussione dal mondo divenuto multipolare, si insiste in minacciosi moniti per l’osservanza deiparametri del debito, quando ciò che necessitano i vari paesi sono gli investimenti che creano lavoro.Gli atteggiamenti ostili di Draghi, Juncker, Moscovici, Dombrovskis verso il governo italiano, fanno chiaramente parte di una strategia politica complessiva contro l’Italia, in vista delle elezioni europee del maggio 2019. C’è in svolgimento una battaglia politica per nuovi equilibri di potere in Italia, in Europa e nel mondo.
Constatiamo che i singoli Stati nazionali, che aderiscono alla UE, e che non fanno mistero nel difendere i propri interessi a scapito di altri Stati europei, continuano ad agire con le solite vecchie politiche, pur essendo storicamente provato che nessuna grande potenza europea è mai diventata egemonica su tutta l’Europa. Tutt’al più potrebbe essere una “provincia” di una grande potenza non europea. Infatti, le Cancellerie europee sembrano ancora ragionare come se vi fosse ancora il mondo bipolare (USA-URSS) i famosi due blocchi geopolitici contrapposti, ignorando il crescente multipolarismo che avanza.
In Europa, in virtù delle differenti identità politico-culturali presenti, può e dovrebbe crearsi un polo geopolitico europeo che rispetti i diversi Stati europei e i singoli interessi, questo allo scopo di creare condizioni per affrancarsi progressivamente dagli interessi della grande potenza d’oltreatlantico. In tale contesto, l’Italia potrebbe avere in Europa un ruolo importante (privilegiando un’alleanza ristretta con paesi che si siano rinnovati nella propria dirigenza politica). Innanzitutto per la sua posizione geostrategica nell’area mediterranea, che oggi acquisisce sempre più importanza. Inoltre, nonostante il debito pubblico, il nostro Paese può infatti vantare una ricchezza nazionale che è oltre il triplo del debito pubblico (i cosiddetti avanzi primari), una liquidità di mille miliardi di euro, una bilancia commerciale in attivo, eccellenze di avanguardia in diverse imprese strategiche (Leonardo, Eni, Enel,ecc…). Naturalmente, per applicare siffatte politiche nel nostro Paese dovrebbero affermarsi forze politiche e sociali che intendano realmente privilegiare e concretizzare l’interesse nazionale e dunque il benessere del popolo italiano.
VALUTAZIONI, CRITICITÀ E CONTROPROPOSTE SULLA MANOVRA
Premesso tutto quanto sopra, negli aspetti più generali e sicuramente decisivi della politica per il nostro Paese, accenniamo brevemente alcune problematiche e criticità della manovra che lambiscono lo specifico campo previdenziale.Tralasciando – come abbiamo sopra visto – gli sforamenti e i suoi centesimi di percentuali, entriamo nei punti contenuti nell’ipotesi di manovra partendo dal reddito di cittadinanza: è evidente che tutto dipende dalla riforma e dal potenziamento dei centri per l’impiego, dalla possibilità di formare e offrire opportunità di lavoro ai disoccupati, evitando che detto reddito di cittadinanza si trasformi in disincentivo al lavoro. Così come siano creati i necessari strumenti che evitino e sanzionino gli abusi del lavoro nero.
Al di là di un giudizio politico sulla flat tax, il vantaggio fiscale limitato alle partite IVA individuali e alle piccole imprese, è incostituzionale? A parità di capacità contributiva, discrimina i pensionati e i lavoratori dipendenti, tassati fino all’ultimo centesimo? In sostanza vi si potrebbe vedere una violazione dell’articolo 53 della Costituzione, per il quale tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva, nel senso che a situazioni uguali devono corrispondere uguali regimi impositivi.
Il recente Rapporto 2018 della Corte dei Conti sul coordinamento della finanza pubblica, sottolinea che l’aumento della pressione fiscale in Italia, tra il 2007 e il 2017, è stato modesto, anzi che vi sono stati alleggerimenti fiscali e contributivi a favore di famiglie e imprese, che però denotano la percezione di un sistema iniquo e distorto. In tal senso, la Corte dei Conti, rileva che la crisi ha riacceso l’attenzione sulla capacità del sistema tributario di assicurare il finanziamento della spesa pubblica sulla base della capacità contributiva dei singoli, come prescrive la Costituzione.
Ma la cosa più deformante che la Corte dei Conti sottolinea nel suo Rapporto 2018, che evidenziamo, è un onere improprio che viene caricato sui redditi medi e medio-bassi (in particolare, i contribuenti tra i 28 e i 55 mila euro) che vedono al contempo il massimo balzo di aliquota legale (più 11 punti) e la massima riduzione sul totale delle detrazioni (meno 28 punti). Anche da qui la necessità di una riforma del nostro sistema fiscale, che si denota come il risultato di una stratificazione di interventi spesso tra loro disomogenei, che finiscono per penalizzare le fasce di reddito medio-basse.
La scomposizione delle dichiarazioni dei redditi ai fini IRPEF 2016 per tipologia di contribuente rivela che oltre il 50% delle imposte è versato da dipendenti, un altro 30% è a carico dei pensionati e meno del 15% del gettito arriva da imprenditori, commercianti e professionisti. Lo rivela un approfondimento del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali.
In particolare, nel 2016 i pensionati sono circa 16,1 milioni, di cui oltre 8 milioni con prestazioni integrate o totalmente a carico della fiscalità e, dunque, non soggette a imposizione IRPEF. Nel 2016 la categoria ha versato 43,69 miliardi di euro di IRPEF pari al 29,8% del totale. Il 49,63% dei pensionati paga l’8,87% dell’IRPEF, mentre il 31,20% paga il 74,82% dell’intera IRPEF della categoria. La cifra più significativa è che il 50,37% dei cittadini pensionati dichiara ben il 91,13% di tutta l’IRPEF della categoria ed è anche autosufficiente in termini di spesa sanitaria.
L’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, nota con l’acronimo IRPEF, è stata introdotta con le riforme degli anni ’70, in particolare con la riforma Visentini del 1973. L’IRPEF è un’imposta personale progressiva sul reddito complessivo delle persone fisiche.
Le categorie dei redditi assoggettati ad IRPEF sono: il reddito da lavoro dipendente e pensioni; il reddito da lavoro autonomo; i redditi d’impresa (per imprese individuali e società di persone); i redditi fondiari; i redditi da capitale (interessi, dividenti, rendite vitalizie); i redditi diversi (principalmente il trattamento delle plusvalenze). Dalla somma di tutti questi redditi, che formano il reddito complessivo, occorre rilevare che il trattamento dei redditi da capitale e diversi non concorre a formare il reddito complessivo ed è assoggettato ad aliquote sostitutive. Discorso analogo anche per i redditi fondiari, anche questi tassati con aliquote inferiori. In sostanza i redditi da lavoro sono tassati molto di più di quelli da capitale.
Infine, come evidenziato, oltre l’80% di tutto il reddito ricondotto a tassazione IRPEF proviene da lavoro dipendente e pensioni, in quanto tali redditi vengono percepiti al netto e dunque sono ben più difficili da evadere.Come detto, tra le funzioni di un sistema tributario, la prima è quella di finanziare la spesa pubblica l’altra è il compito redistributivo basato sulla capacità dello Stato di ridurre le diseguaglianze, facendo pagare di più ai più ricchi, come previsto dall’Art.53 Cost. Quando fu istituita l’IRPEF con la citata legge Visentini erano presenti oltre 30 scaglioni, il più basso al 10% e il più alto al 71%. Oggi gli scaglioni sono 5 e l’aliquota più bassa arriva al 23% (più che raddoppiata), mentre la più alta è abbassata al 43%. Contemporaneamente il carico fiscale si è spostato dai patrimoni e dalle rendite immobiliari ai redditi da lavoro e da pensioni, mentre si assiste ad una continua detassazione anche dei redditi da impresa. Inoltre è in continua crescita anche il peso delle imposte indirette, quali ad esempio l’IVA. Il risultato è quello di avere un fisco sempre meno strumento in grado di ridurre le diseguaglianze di reddito e ricchezza.
Come detto, il Paese sta attraversando una grave crisi sistemica portatrice di enormi mutamenti economici e sociali che mostrano altresì l’arretramento del sistema tributario che non riesce a far fronte all’enorme spesa pubblica. Naturalmente le scelte in primis che devono essere fatte devono riguardare il rilancio della produzione e dell’occupazione, dopo di ché occorre anche una coraggiosa politica fiscale che modifichi il sistema tributario, oggi pieno di buchi come una gruviera, sempre nel rispetto della capacità contributiva e progressività.
Secondo alcuni dati ufficiali, l’economia cosiddetta “nascosta” ha raggiunto livelli sconcertanti e scandalosi: oltre 500 miliardi di euro nel 2014, su 1620 miliardi di PIL ufficiale, ossia il suo 30%;250-280 miliardi corrispondono ad imponibile da attività legale non dichiarato; 160-170 miliardi con le attività criminali; circa 65 miliardi l’ammontare della corruzione.In poche parole un quadro veramente sconfortante, da una parte una pressione fiscale legale troppo elevata (per alcune categorie di contribuenti) e dall’altra fiumi traboccanti di ricchezza, ai quali si permette di scorrere tranquillamente, immune da ogni prelievo (come ebbe a dire il Prof. Alessandro Giovannini, Presidente dell’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Tributario).
Nel mentre i divari sociali si acuiscono e i patrimoni risultano molto più concentrati dei redditi, così come le attività finanziarie rispetto a quelle reali: il 10% delle famiglie italiane (circa 3 milioni) possiede il 47 % della ricchezza complessiva e il 27% del reddito totale; il 50% delle famiglie, invece,detiene meno del 10% della ricchezza totale.
La pressione fiscale, ossia la percentuale o quota di ricchezza acquisita dallo stato e dagli altri enti territoriali (Regioni, Province, Comuni e città metropolitane) con le imposte sui redditi e altre imposte dirette, l’IVA e altre imposte indirette, le addizionali, l’IRAP, i tributi locali e i contributi previdenziali obbligatori (assimilati alle imposte), come detto non è sufficiente a coprire le spese. Ciò anche di conseguenza ad erosione, esclusione ed esenzioni, unite alla proporzionalità delle aliquote dei regimi sostitutivi, hanno reso l’IRPEF e il sistema complessivamente regressivi, contrario alla Carta costituzionale.
Infatti, con l’erosione fiscale, pezzi di ricchezza vengono ricondotti a regimi sostitutivi dell’IRPEF,con basse aliquote come ad esempio nei rendimenti dei BOT o a molte forme di speculazione borsistica. Una sottrazione di ricchezza completamente legittima, che viene tolta alla progressività della materia imponibile. Come denuncia l’Associazione dei Professori di Diritto Tributario, evasione, elusione, economia criminale sono, anzitutto, problemi politici. I metodi tecnici per contenerli o ridurli a livelli fisiologici esistono e sono noti. Sono indispensabili la determinazione politica e quella amministrativa.
Come noto l’evasione si annida nell’industria, nell’agricoltura, nell’artigianato, nel commercio, nelle professioni, ma anche nel settore del lavoro dipendente (lavoro in nero, straordinari fuori busta o secondo lavoro) con valori significativi.A tal proposito, ad esempio, da stime ufficiali dell’INPS, ammonta ad almeno 11 miliardi di euro l’anno l’evasione dei contributi pensionistici. Il dato si riferisce soltanto al lavoro dipendente, esclusi dunque almeno altrettanti miliardi relativi a liberi professionisti, artigiani, consulenti e imprese individuali. (Corriere della Sera, 7 ottobre 2018).
Da questa evasione, fino a qualche anno fa riuscivano ad incassare quasi il 10% ogni anno, poi con il governo Renzi e il ministro Poletti nel 2015 c’è stata una riforma che ha accorpato i servizi di ispettorato dell’INPS, INAIL, e Ministero del lavoro, che ha avuto come risultato un calo dei controlli (nel 2013 i controlli effettuati erano 235.122; nel 2017 i controlli sono calati a 160.347) e dell’incasso (nel 2013 il recupero dei contributi evasi è stato di €1.421,9 milioni; nel 2017 il recupero dei contributi evasi è calato a €1.100,1 milioni).
Eppure dai dati ISTAT e della Commissione per l’economia non osservata, istituita preso il Tesoro,si registrano sia l’aumento del lavoro irregolare che i numeri dell’economia sommersa; per quest’ultimo dato nel 2017, secondo i calcoli del Centro Studi e ricerche per il Mezzogiorno, il giro d’affari dell’economia sommersa sarebbe balzato a 320 miliardi di euro, ovvero al 19,5% del PIL.La nota di aggiornamento al DEF 2019-2021 è stata bocciata anche da importanti istituzioni italiane quali la Banca d’Italia, l’Ufficio parlamentare di bilancio, il CNEL, dal Presidente dell’INPS Tito Boeri e quant’altri, economisti, professoroni, politici, sindacalisti, ecc…, nessuno – ripetiamo –nessuno che abbia accennato a ricercare risorse nella lotta all’evasione e elusione fiscale (anche legale) in tutte le sue declinazioni come sopra accennato, tutti in coro assieme con le autorità internazionali e della UE a predicare l’austerità attraverso anche velate minacce “terroristiche”all’Italia e alla sua popolazione.
Nessuno che abbia rilevato una verità evidente: “il re è nudo!” e dunque abbia parlato in favore dell’art. 53 della Costituzione che stabilisce che “tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività”. Nessuno che si sia posto la domanda se la flat tax si concilia oppure no, con la pregiudiziale costituzionale della progressività. Oppure come la flat tax potrebbe e dovrebbe attuare una progressione nel prelievo fiscale in grado di soddisfare il dettame costituzionale.Queste sono scelte politiche che sono state ignorate sia dai banchi del governo che dell’opposizione!Altre criticità – a latere della manovra finanziaria che si prevede dovrebbero liberare risorse che andrebbero a integrare le pensioni minime e quelle sociali – sono contenute nelle proposte di legge C.1071 D’Uva, C.294 Meloni e C.310 Meloni, recanti disposizioni per favorire l’equità del sistema previdenziale.
La proposta di legge C1071 prevede il ricalcolo delle pensioni che superano i 90.000 euro annui lordi (6.923,08 euro mensili lordi); detto ricalcolo non avviene in base al metodo contributivo e quindi si prescinde dai contributi effettivamente versati. In più le norme agiscono con effetto retroattivo cancellando certezze giuridiche consolidate, creando altresì disomogeneità tra le percentuali di decurtazione, tra i pensionati interessati, nonché forti disparità di genere per le pensioni di vecchiaia e di anzianità delle donne.
Dalla memoria della dott.ssa Antonietta Mundo, presentata in audizione del 10 ottobre 2018 alla XI Commissione Lavoro della Camera si legge:“Non si possono porre a carico solo di alcuni pensionati, che si sono sacrificati per capitalizzare secondo le norme risparmio previdenziale, azioni per combattere la povertà. Povertà che addirittura importiamo per oltre l’8% di beneficiari di assistenza da altri paesi europei dell’Est ed extraeuropei con una spesa di quasi mezzo miliardo: l’assistenza non compete ai pensionati e dovrebbe essere a carico della fiscalità generale. E a proposito di fiscalità generale, dovrebbe essere la lotta alla gigantesca evasione italiana e il recupero degli oltre 208 miliardi evasi ogni anno, tra cui 11 miliardi annui di contributi previdenziali, a finanziare tali provvedimenti sempre tramite la fiscalità.”
Per quanto riguarda le altre proposte di legge, che vedono prima firmataria l’On. Meloni, le stesse si intersecano e si sovrappongono alla proposta C1071 D’Uva.Appaiono interessanti ancora alcune note contenute nella citata memoria della dott.ssa Antonietta Mundo, laddove si specifica che “Per carriere lunghe nel tempo, di livello retributivo sin dall’inizio abbastanza elevato, con titoli di studio universitari riscattati e pagati con importi notevoli a completo carico del pensionato per incrementare la propria pensione, es. magistrati, ambasciatori, docenti universitari, alti funzionari, avvocati dello Stato, dirigenti pubblici, ammiragli, generali, giornalisti,notai, manager pubblici e privati e aggiungerei anche professionisti della P.A., medici, potrebbe addirittura essere più favorevole il ricalcolo contributivo, rispetto al calcolo retributivo.”
Inoltre, in detta memoria la dott.ssa Mundo, nel fare luce sui possibili beneficiari delle pensioni di cittadinanza mette in evidenza alcune criticità e incongruenze che riproduciamo integralmente.Infatti, “Se si esamina la composizione per professione dei possibili beneficiari del provvedimento,si nota che il 44%, poco meno della metà dei pensionati al minimo delle gestioni INPS, sono lavoratori autonomi (artigiani, commercianti, imprenditori agricoli, coltivatori diretti, mezzadri,coloni) e il 56% sono lavoratori dipendenti. I lavoratori autonomi storicamente hanno avuto contribuzioni molto basse sia per aliquote contributive con valori intorno al 12-15% sia perché tali aliquote venivano per la maggior parte applicate sui minimali contribuitivi annui e tale contribuzione con entrambi i metodi di calcolo retributivo e contributivo della pensione genera pensioni talmente basse da dover essere integrate al minimo. Sembra singolare che negli anni precedenti la crisi del 2008 i lavoratori autonomi non siano riusciti a contribuire a sufficienza ed abbiano dichiarato all’INPS e all’Agenzia delle Entrate redditi basati sui minimali, così esigui da essere anche inferiori a quelli dei propri dipendenti, senza contare che molti di costoro continuano a svolgere la precedente attività dopo la pensione nelle proprie imprese.
L’altro gruppo che beneficerebbe dei risparmi sono gli 861.811 pensionati sociali esenti IRPEF con importi medi di 433,34 euro mensili per una spesa complessiva di poco inferiore a 4,9 miliardi. Tra i percettori di prestazioni assistenziali (assegni sociali e pensioni di invalidità civile) sia extra comunitari sia neo comunitari dell’Europa dell’Est, che rappresentano il 59% di tutti i pensionati stranieri, spiccano gli 11.611 Romeni, i 15.566 Albanesi e i 10.021 Marocchini per una spesa complessiva assistenziale di 426,4 milioni. È evidente l’attrazione che esercita il welfare assistenziale italiano per certe popolazioni straniere che richiamano per ricongiungimenti familiari i parenti ultrasessantacinquenni o invalidi dai paesi d’origine, anche per la semplicità con cui si può ottenere l’assegno sociale. Il trend di incremento annuo di queste prestazioni assistenziali è molto alto.Le pensioni di invalidità previdenziale nel 2018 sono 948.150 con un importo medio di 687,65 euro per una spesa complessiva annua di circa 8,5 miliardi.”
Infine, tracciando alcune note sul lavoro sommerso, la memoria presentata alla Camera dalla dott.ssa Mundo, evidenza che “Queste politiche penalizzanti nei confronti dei pensionati della classe media,i quali hanno svolto una funzione di ammortizzatore sociale durante la recente crisi e continuano a farlo sostenendo figli e nipoti, sono un segnale negativo che incentiva i giovani all’economia sommersa, di cui l’evasione e l’elusione contributiva per i contributi previdenziali non versati pesano per quasi 11 miliardi; se all’economia sommersa si aggiungono i dati delle attività illegali,l’economia non osservata del nostro paese è valutabile in 207,6 miliardi di euro, pari al 12,6% delPIL. È la diffidenza verso lo Stato, che mostra di voler colpire i pensionati che hanno versato più contributi quando non hanno possibilità di difendersi, piuttosto che gli evasori. La sua inaffidabilità nel tempo a mantenere fede alle regole che ha stabilito alimenta sfiducia e l’economia sommersa e la sua inefficienza a non contrastare come servirebbe le attività in nero e illegali.”
AGGIORNAMENTI
Nel mentre continua l’uso spregiudicato della disinformazione, l’ultima fake news in materia previdenziale è l’ipotesi pubblicata dal quotidiano la Repubblica, uno dei principali quotidiani del Paese, secondo il quale il governo si appresterebbe ad approvare un decreto legge per decurtare i trattamenti pensionistici attraverso un ricalcolo dei contributi a partire da 3.500 euro netti al mese,subito smentita dal M5S. Infatti, nella manovra è previsto il taglio delle pensioni sopra i 4.500 euro netti al mese e porterà nelle casse dello Stato un miliardo di euro nell’arco di un triennio. La precisazione temporale è dovuta alla falsa notizia sopra riportata. Occorre diffidare di chi contribuisce alla diffusione di notizie e informazioni false, molto spesso asserviti alle esigenze di qualcuno, e seguire attentamente l’evolversi dei fatti reali.
Ad ogni buon conto, la vicenda del taglio delle pensioni cosiddette d’oro, ancora in itinere, dunque ancora da fissare per legge, potrebbe comunque riservare delle sorprese per i pensionati, la platea degli interessati non è ancora stabile e l’entità del taglio potrebbe essere maggiore. Inoltre, c’è chi propone di estendere il taglio (previsto alle pensioni che superano 90 mila euro annui lordi) a tutte le pensioni d’anzianità, a prescindere dall’importo (proposta apparsa sul sito fondato da Tito Boeri:http://www.lavoce.info/archives/55450/pensioni-la-rotta-e-unaltra/ propugnata da Sandro Gronchi,Professore Università La Sapienza Roma, già consulente del governo Dini, nella riforma pensionistica 335/1995. Già sostenitore dell’abolizione delle pensioni di reversibilità).
Un’altra notizia, ci informa delle giravolte del Presidente dell’INPS Tito Boeri, il quale, “mettendosi in coda dietro Bruxelles e Fmi ha difeso la riforma Fornero. Il suo giudizio su Quota 100 è stato fin troppo chiaro al punto da profetizzare un buco da 100 miliardi. Ma attenzione: Boeri non l’ha sempre pensata così. E a sottolineare l’incoerenza del presidente dell’Inps è la Verità. Di fatto su Vox c’è uno studio a cui ha partecipato lo stesso presidente dell’istituto nazionale per la previdenza sociale in cui di fatto vengono criticati i punti più spinosi della riforma voluta dal ministro del governo Monti.Una delle più forti critiche espresse dall’attuale presidente Inps riguarda il blocco dell’occupazione giovanile con l’uscita ritardata dal lavoro che ha imposto la Fornero. “L’Italia offre un eccellente caso di studio di come un inaspettato incremento dell’età di pensionamento abbia effetti dannosi sull’occupazione giovanile”, si legge nel testo redatto da Boeri insieme ad altri esperti. Poi il suo pensiero si fa ancora più chiaro: “La riforma sembra ridurre le prospettive di mercato dei giovani lavoratori”. Il dito puntato di Boeri contro la Fornero ha anche toccato l’apice quando lo stesso presidente Inps auspicava un cambio di passo da parte del governo con una nuova riforma previdenziale: “Se il governo intende riformare le pensioni, è bene che lo faccia subito. Il blocco delle pensioni ha avuto effetti sulle assunzioni dei giovani molto forti. (…) Abbiamo bisogno di intervenire adesso sul blocco“. Adesso ha cambiato idea. (Il Giornale, 16 ottobre 2018)
CONCLUSIONI
Abbiamo già descritto, nei suoi punti salienti, il progetto della manovra della coalizione di governo,soffermandoci in particolare sui temi previdenziali criticando gli interventi che guardano solo agli effetti e non alle cause della grave situazione in cui si trova l’Italia, proprio perché non è questa la strada che risolve i problemi del nostro paese e allevia le sofferenze dei cittadini italiani. Servono,infatti, politiche che intendano realmente riconquistare autonomia nelle decisioni del paese, che tutelino il nostro tenore e modo di vita, che si pongano l’obiettivo fondamentale di creare lavoro e quindi di un grande piano di investimenti per il paese. Invece si alzano i toni su questioni che possano apportare solo voti nelle prossime elezioni, tipo le pensioni d’oro, i privilegi, immigrazione.
Se è pur vero che il debito pubblico è elevato e comporta il pagamento di interessi sul debito, le questioni rimangono soprattutto politiche e non finanziarie. Infatti, il nostro Paese ha una posizione netta finanziaria positiva, dispone di un’industria competitiva a livello internazionale (seppure sotto attacco dei grandi fondi internazionali) con un export importante, con una bilancia commerciale che presenta 50 miliardi di euro attivi, con un saldo delle partite correnti positivo per 60 miliardi, un tasso d’inflazione buono, con un rapporto di più 2,5 di rapporto partite correnti/Pil (la Francia ha meno 1,1%, la Grecia meno 1,2%).
Così i segnali che indicano il via a un attacco finanziario contro l’Italia da parte dei fondi speculativi internazionali non ricevono la giusta e necessaria risposta politica e si sentono ancora risposte inadeguate per la difesa dei propri interessi, nella battaglia in corso per nuovi equilibri di potere, internazionali e nazionali.
Questo attacco viene favorito dai grandi media asserviti appunto alle esigenze di precisi gruppi, istituzioni europee e internazionali, tutti pronti a sollecitare i mercati finanziari a far salire il cosiddetto spread seguiti dai giudizi delle sedicenti società di rating, quali strumenti di manovra politica.
Ma anche favorito da una opposizione interna capace soltanto di fare una critica distruttiva alla manovra economica dell’attuale governo ma non di fare proposte alternative nell’interesse dei lavoratori italiani.