Per un approfondimento della situazione in Nord Africa, pubblichiamo una interessante intervista al sociologo Adel Jabbar apparsa sull’agenzia di stampa MISNA
“Immaginiamo un triangolo che abbia su un lato il despotismo secolare che si è fatto forte della paura della gente, sul secondo lato il fanatismo religioso che non è riuscito costruire un progetto valido e sul terzo le ingerenze di paesi stranieri che hanno sostenuto governi corrotti e ingiusti: ecco, la società araba è stata negli ultimi 30 anni prigioniera all’interno di questo triangolo che ora sta scuotendo, mandandolo in frantumi come successo in Tunisia ed Egitto”: Adel Jabbar, sociologo e saggista di origini irachene che da tempo vive in Italia, usa questa immagine per rendere anche visivamente quanto sta avvenendo nel mondo arabo.
Libertà, giustizia e dignità – dice alla MISNA che lo raggiunge telefonicamente – sono le tre parole chiave delle proteste e delle sollevazioni popolari che stiamo vedendo e che si coniugano di volta in volta in maniera diversa a seconda del paese, al di fuori di schemi ideologici. Inoltre, ci sono diversi tratti comuni che possiamo individuare e che fanno da decisivo sfondo: sono paesi con un alto tasso di corruzione, con dittatori che a volte governano da decenni, con politiche di liberalizzazione che a partire dagli anni ’80 hanno accresciuto i divari tra ricchi e poveri eliminando o affievolendo lo stato sociale”.
Un paradigma ricorrente che, nel caso della Tunisia (“il paese con il regime poliziesco più repressivo”) e dell’Egitto, si è scontrato con una società civile che ha coscienza di sé: “Ci siamo trovati di fronte – continua il sociologo – a sollevazioni popolari che hanno coinvolto in maniera trasversale classi sociali diverse, uomini e donne, musulmani e cristiani, con un elevato senso di responsabilità e forti di uno spirito non violento”.
Un movimento spontaneo ma non improvviso. “Almeno dal 2008 – aggiunge Jabbar – sia in Tunisia che in Egitto si è assistito a un crescendo di rivendicazioni sociali, con le proteste dei lavoratori di Gafsa e Mahalla al-Khubra che hanno dato vita a movimenti come quello egiziano del 6 Aprile. Alla fine, quando è venuta meno la paura nei confronti del regime e dei suoi strumenti di repressione, è venuto meno anche uno dei pilastri su cui i regimi si poggiavano”.
Naturalmente, con percentuali di giovani che raggiungono anche il 60% della popolazione, strumenti forniti da Internet come i social network sono divenuti essenziali: “In paesi in cui c’erano limitazioni a potersi riunire e fare attività politica, la rete ha fornito luoghi di incontro virtuali dove era possibile scambiare in libertà opinioni e informazioni. Il passaggio da internet alla piazza è stato poi quello immediatamente successivo” argomenta l’interlocutore della MISNA secondo cui c’è un ulteriore elemento da tenere in considerazione. “Internet – dice – ha consentito le comunicazioni tra chi era rimasto nel proprio paese e chi era stato costretto all’esilio per motivi politici, un ponte tra generazioni diverse alle prese con gli stessi problemi; ha poi favorito lo scambio di opinioni non solo tra gli egiziani o i tunisini, ma tra tutti gli arabi, in virtù di una storia, di una cultura e di una lingua comuni”.
E questo, aggiunge Jabbar, è sintomatico della rinascita o della ripresa di un sentire mai del tutto spento: “Sicuramente c’è un sentimento arabo su cui a metà Novecento si è costruito un’ideologia (l’Arabismo); negli anni l’ideologia si è indebolita, ma il sentimento è rimasto e ciò ha determinato il replicarsi delle proteste in molti paesi, proprio perché questi paesi – e torniamo all’inizio del discorso – presentano quei tratti comuni che sono regimi polizieschi, corruzione e un neoliberismo responsabile di divisioni e fratture tra i ceti”.