Gli insegnamenti che ci vengono dal Giappone

La questione delle fonti di energia messa in evidenza anche dai fatti di Libia

di Iglis Restani

La questione delle fonti di energia messa in evidenza anche dai fatti di Libia

La questione delle fonti di energia messa in evidenza anche dai fatti di Libia

Il Giappone è un paese privo di materie prime , con quasi 130 milioni di abitanti e una superficie poco più grande dell’Italia , soggetto a continui terremoti ed essendo collocato sull’Oceano Pacifico esposto molto più di altri paesi al rischio tsunami . Si è avuto prima un terremoto della massima portata conosciuta e subito dopo un fortissimo tsunami . Le case hanno retto al terremoto , questo vuol dire che in questo campo il popolo giapponese ha accumulato una tale esperienza da divenire un esempio per tutto il mondo . C’è stata poi una grande capacità di disciplina ed un elevato livello di addestramento alle calamità , tutti fattori che permettono di salvare molte vite umane e di ridurre notevolmente i danni alle cose ed alle persone .Anche questo è un insegnamento importante che ci viene dal Giappone ,cui il nostro paese deve dare il massimo aiuto,per far diventare la protezione civile una educazione di massa a partire dalle scuole .

Il paese ha retto al terremoto ma non allo tsunami. Mentre in Thailandia ed in Indonesia l’enorme numero di morti a causa dello tsunami nel 2004 venne addebitato alla mancanza di misure di allarme , in Giappone si è visto che anche la tecnologia più avanzata non è in grado di mettere in salvo la popolazione se questa è troppo addensata sulle coste .Una concentrazione della popolazione sulle coste specie in paesi dove esiste il rischio tsunami è da modificare , per evitare perdite enormi di vite umane . Abbiamo voluto ricordare questi aspetti, molto importanti, perchè l’attenzione si è poi concentrata sulla questione delle centrali nucleari .

Per sopperire alla mancanza di carbone e petrolio, Il Giappone ricorse fin dal dopoguerra all’utilizzo delle centrali nucleari con l’obiettivo di diventare una grande potenza industriale , in tutto sono 55. Cosa è successo in sintesi ai reattori della centrale di Fukushima ?La centrale era progettata per resistere a onde di 5 metri ma lo tsunami aveva onde più alte e di conseguenza l’acqua del mare ha messo fuori uso i sistemi di emergenza per fornire l’elettricità necessaria per alimentare il sistema di raffreddamento i quali non erano protetti in maniera adeguata . Se nei reattori la temperatura si eleva ci può essere una esplosione che mette a nudo il nocciolo e quindi le radiazioni nucleari verso l’atmosfera sarebbero incontrollate .Le radiazioni per ora provengono soltanto dai vapori di raffreddamento per intenderci dalla stanza superiore a quella del nucleo ,ma il tetto è saltato . Si parla già di rischio contaminazione per le 80.000 persone che vivevano in un raggio di 20 chilometri attorno alla centrale.

Questi fatti ci inducono ad alcune riflessioni che non possono certo essere quelle provinciali della politica nostrana subito pronta a dividersi nella solita tifoseria pro o contro il nucleare .

Innanzitutto la questione dell’energia. Il mondo ha bisogno di energia per vivere e svilupparsi, senza una adeguata fornitura di energia nessun paese può dotarsi di una industria e di una agricoltura moderne, di trasporti , di elettricità nelle case. L’Italia, povera di materie prime come il Giappone,ha bisogno di energia. L’energia è un problema comune a tutti i popoli ma, ad oggi, non esiste una democrazia nella produzione e nella distribuzione . Petrolio, carbone e gas sono controllati da pochissimi paesi, e guerre per il petrolio tuttora in corso in cui possiamo inserire anche gli avvenimenti in Libia, lo testimoniano. Le grandi potenze e le multinazionali non solo si accaparrano le fonti di energia conosciute ma rastrellano i brevetti sulle ricerche di fonti di energia alternative compresa l’energia nucleare .A ciò va aggiunto il fatto che , dopo una fase di investimenti succeduta alla crisi petrolifera dei primi anni 70 , gli stati non hanno più fatto investimenti di rilievo nella ricerca ed il gruppo ristretto delle potenze nucleari si è soltanto preoccupato di mantenere il monopolio delle conoscenze per fini militari . In questa contesa per le fonti di energia ed alle prese con la grave crisi economica attuale mondiale , può così succedere che il governo di un grande paese industriale come il Giappone continui ad utilizzare reattori antiquati e non progettati per resistere allo tsunami come quelli saltati a Fukushima senza tenere in alcun conto la sicurezza della popolazione .

Ma non solo non esiste una democrazia nell’accesso all’energia ma non esiste nemmeno un sistema mondiale che garantisca la sicurezza delle popolazioni .Non va dimenticato ad esempio il disastro ecologico di un anno fa prodotto dalla fuoriuscita di petrolio nel golfo del Messico in un impianto marino gestito dalla multinazionale British Petroleum cui nemmeno il governo Obama fu in grado di far fronte.

Sicurezza che è estremamente necessaria nell’utilizzo dell’energia nucleare :Occorre dire al riguardo che l’energia che si ricava dall’atomo è una forma di energia al pari delle altre e come tale va considerata, anche se viene associata alle bombe atomiche usate nella seconda guerra mondiale. Ma , in considerazione dei rischi in caso di incidenti e del problema dello smaltimento delle scorie , richiede tuttora un programma di investimenti mirati ad ottenere un processo tecnico più sicuro e una soluzione al problema delle scorie.

Vi è di conseguenza un’altra questione, fondamentale, posta da quanto successo in Giappone, cioè come impedire che le scelte dei grandi gruppi industriali e dei governi a questi collegati vengano fatte a spese della popolazione. Si è venuto a sapere che, già negli anni scorsi, la società che gestisce le centrali giapponesi, la Tepco, era stata condannata per aver rilasciato dati falsi ma era poi rimasta al suo posto. I reattori nucleari a Fukushima che non si riesce a spegnere, dovevano essere chiusi e invece sono rimasti in funzione e non hanno poi retto al gigantesco tsunami che si è abbattuto sulle coste. A questo punto si scopre anche che su 143 reattori in funzione in Europa , almeno 17 sono dello stesso tipo di quelli saltati in Giappone,negli USA su più di 100 ce ne sono 25 e così in altri paesi, quindi non solo il governo giapponese ma più o meno tutti i governi dove esistono centrali nucleari hanno fin qui taciuto sul fatto che , per ragioni soltanto di profitto , hanno permesso di continuare ad usare impianti diventati estremamente pericolosi.

Indipendentemente dal fatto che in Italia al momento non ci sono centrali nucleari in funzione, la presenza di centrali ai nostri confini in Francia, Svizzera e Slovenia non mette al sicuro il nostro territorio. Quante di queste centrali corrispondono alle nuove disposizioni internazionali sulla sicurezza entrati in vigore nel 1996 ? E perchè soltanto adesso la Merkel pone il problema della chiusura di 4 o 5 delle 17 centrali tedesche ? E, soprattutto , quante delle 58 in Francia da cui importiamo energia? La logica dei gruppi privati è quella di estrarre il massimo guadagno dall’uso degli impianti, va ricordato che il disastro del Vajont fu causato dalla volontà della società elettrica proprietaria di continuare a tenere in funzione la centrale idroelettrica quando c’erano già tutti i segnali che la montagna si stava sgretolando.

Si pone quindi un problema politico di come una fonte di energia che abbisogna di un costante rinnovo della tecnologia e di costante manutenzione debba essere posta sotto il controllo della popolazione e tolta dalle mani dei consigli di amministrazione , pubblici o privati che siano.

Gli organismi internazionali come l’Agenzia Internazionale per l’energia atomica hanno dimostrato invece che sono soltanto organismi controllate dalla ristretta cerchia delle potenze nucleari.

Occorrono forme di democrazia diretta da parte delle popolazioni che permettano di controllare sia la costruzione che la gestione delle centrali nucleari così come di chiuderle quando non ci siano più le condizioni di massima sicurezza. Questo si può fare, si deve fare, affidando ad organismi popolari composti da cittadini, tecnici e ricercatori questo compito.

Venendo all’Italia, se vogliamo davvero cogliere gli insegnamenti dai fatti del Giappone, dobbiamo porci di fronte al problema dell’energia che serve al nostro paese in modo ragionato. Il modo con cui si vuole affrontare il problema in vista del referendum di giugno da parte della politica italiana, nucleare sì o nucleare no, è sbagliato in partenza.

Occorre innanzitutto un piano globale, concordato con la Unione europea , in cui si mettano tutte le risorse disponibili per la ricerca di fonti rinnovabili, nella consapevolezza che dobbiamo uscire in prospettiva o comunque ridurre considerevolmente l’uso degli idrocarburi. Tutte le tecnologie attualmente disponibili per le energie alternative devono essere migliorate, ad esempio lo sfruttamento dell’energia solare , per ottenere grandi quantitativi, richiede al momento grandi estensioni di territorio che diventano incompatibili con l’agricoltura. E invece le ricerche per la fusione nucleare, più sicura ma attualmente più costosa dell’attuale tecnica della fissione, non ricevono gli adeguati investimenti e, per quanto se ne sa, Rubbia è dovuto andare in Spagna per portare avanti i suoi progetti sullo smaltimento delle scorie.

Per quanto riguarda le centrali programmate dal governo italiano, del tipo ad acqua pressurizzata, di terza generazione , e non più ad acqua bollente come quelle saltate in Giappone e , come abbiamo visto , presenti anche in Europa ,lo stesso Umberto Veronesi , presidente dell’agenzia per la sicurezza nucleare ,ha riconosciuto che occorre un ripensamento sia sulla grandezza dei reattori sia sulla tecnologia di questi . Questo ripensamento significa in concreto, a nostro avviso , che il concetto base da cui partire è la sicurezza .Le centrali in discussione sono concepite per terremoti di 7 gradi della scala Richter , questo non va bene , perchè si deve sempre pensare al grado massimo, che è 9. Si devono prendere anche in esame i tempi di realizzazione. Con una intensificazione degli investimenti nella ricerca sulla fusione nucleare , più sicura, anche se si allungheranno i tempi, il nostro paese potrebbe essere tra qualche decennio un paese all’avanguardia e indipendente almeno sul piano dell’energia e perciò serve una posizione ragionata sull’utilizzo dell’energia nucleare.

Gli eventi di questi giorni in cui il nostro paese è coinvolto in una guerra in Libia devono poi far riflettere tutti gli italiani che l’indipendenza politica del nostro paese è anche legata a quella energetica, e che le soluzioni vanno ricercate all’interno dell’Europa e con i paesi produttori di petrolio, Libia compresa, sulla base della cooperazione e non sulla base di interventi militari come quello messo in atto da Sarkozy.

Un pensiero su “Gli insegnamenti che ci vengono dal Giappone

  1. Ciao Iglis, grazie dell’articolo postato, un’analisi ragionata senza pregiudizi, che condivido, come altrettanto condivido la vostra analisi sulla questione Libia.
    Saluti

    p.s.
    Per puro caso, navigando nella rete sempre alla ricerca di qualcosa di utile per capire di più…. mi sono imbattuto su questo vostro sito di discussione, appena ho visto la firma Iglis Restani, ho detto caspita ! Questo lo conosco, è l’Iglis (della Fincantieri) che si collaborava nella rivista “La Lunga Marcia” a Mestre-Venezia negli anni ’80, Edit.L’altra Riva.
    Non credo in un sbaglio di persona, credo proprio di no, lo stile del post è un’impronta, una traccia inconfondibile che non si dimentica, e che ti ricorda le passionali discussioni politiche fatte in quegli anni.
    Spero che sia vero, e di non aver preso un’abbaglio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *