DIFENDERE LA FINANZA O DIFENDERE IL LAVORO ?

 Le decisioni prese dal Consiglio europeo e alla lettera di intenti del governo

 

Tutti si ricorderanno che la crisi finanziaria partì dagli USA nel 2007 in particolare con i famosi titoli tossici sui debiti dei mutui delle case . Ultimamente pare che la responsabilità della crisi, almeno a sentire il presidente ed il ministro del tesoro americani, sia dell’Europa. In Europa poi il problema sarebbe adesso l’Italia. Uno scaricabarile ?

E’ necessario cominciare a fare chiarezza perchè in gioco c’è il futuro dell’ Europa , la credibilità della Unione europea nei confronti dei popoli , dei lavoratori , dei giovani in cerca di lavoro che vi abitano .

Le banche europee più impegolate con i titoli tossici di oltreoceano ,vedi la ricerca pubblicata su Il sole 24 ore del 29 ottobre ,sono quelle francesi e tedesche.

Quelle meno esposte , come quelle italiane , si trovano in paesi che hanno però un elevato debito pubblico in parte in mano a quelle stesse banche che hanno anche i titoli tossici.

Le decisioni prese a Bruxelles hanno favorito le grandi Banche francesi e tedesche. Infatti si è imposta una maggior ricapitalizzazione alle banche degli altri paesi europei , tra cui l’Italia , che vuol dire raccogliere una maggior quantità di danaro soprattutto dagli azionisti ma anche dai risparmiatori e lasciarla nelle casse diminuendo così i crediti alle attività produttive ed alle famiglie . Sono , in pratica , non decisioni che tengono conto in maniera collegiale dell’insieme dei paesi europei, ma della volontà dei due principali paesi di tutelare sé stessi.

Come è possibile una decisione così squilibrata ? Perchè le banche francesi e tedesche sono quelle che concorrono maggiormente al capitale della Banca Centrale Europea , un po’ come il Fondo Monetario Internazionale il cui maggiore azionista è il governo americano. Una catena di S.Antonio quindi in cui a fare le maggiori spese sono proprio quei paesi come l’Italia che hanno le banche tutto sommato più solide e più legate agli impieghi nelle aziende. Quando si dice che la crisi finanziaria si trasmette poi all’economia reale eccone un ‘esempio , siamo partiti dal fallimento della Lehman Brothers e siamo arrivati alle difficoltà di accendere un mutuo o di avere un prestito a casa nostra.

In definitiva a Bruxelles si è pensato solo alle banche, non una parola , non un progetto o un impegno riguardo gli investimenti necessari in Europa per l’industria, l’agricoltura, l’istruzione , secondo piani comuni. In un mondo globalizzato in cui giocano un ruolo fondamentale grandi paesi ed aree geografiche, l’unione dei paesi europei , con i vantaggi di un unico grande mercato interno è in sé positiva e strategica. Ma decisioni del genere non solo non risolvono il problema delle banche che è quello di individuare una volta per tutte dove e quanti sono i titoli tossici provenienti dal capitale finanziario angloamericano , metterli per conto loro e garantire una autonomia del credito europeo , sganciarci insomma dalle grandi banche anglo-americane. Ma alimentano una sfiducia tra le popolazioni ed i lavoratori europei non solo verso gli organismi della UE , anche se non si può ancora parlare di un vero governo europeo, ma nei confronti dell’idea stessa dell’Unione Europea .

La lettera di intenti presentata dal governo Berlusconi a garanzia del sostegno ai titoli del debito pubblico si muove anch’essa in questa direzione .Si sono mescolate misure come la dismissione di parte del patrimonio immobiliare o la razionalizzazione del pubblico impiego che possono anche avere senso , con altre come i licenziamenti per motivi economici o la privatizzazione dei servizi pubblici , creando già in partenza una confusione tra il problema della spesa pubblica, quello dell’occupazione, dei servizi sociali, senza un disegno complessivo in cui si stabilisca qual’è l’obiettivo principale che , a nostro modesto avviso , non è dare le garanzie richieste dalla BCE con la famosa lettera di agosto cui si aggiungono a queste recenti uscite dalla riunione di Bruxelles.

L’obiettivo principale è come rilanciare le attività produttive, il lavoro , fermare le delocalizzazioni ,creare nuova ricchezza. In Italia ci sono settori produttivi importanti che invece di investire stanno chiudendo stabilimenti .Un esempio per tutti è la fabbrica Irisbus di Avellino. Questa azienda della Iveco, gruppo FIAT ,è l’unica in Italia che produce autobus per trasporto pubblico e dà lavoro compreso l’indotto a 2000 persone. E’ una fabbrica strategica tra l’altro in competizione in Europa con i francesi e i lavoratori sono in lotta ormai da 4 mesi per impedirne la chiusura ,eppure il governo e la regione non intervengono . E invece sostenere le attività produttive, sostenere il lavoro è anche l’unico modo , dentro un piano concordato , perchè tutti i paesi europei con più o meno debito pubblico , possano gradualmente rientrare da questo debito, scorporando da esso quello speculativo finanziario che va fatto pagare alle aziende che lo hanno generato .

Per fare alcuni esempi , mettere in comune in alcune industrie nei vari paesi europei alcune parti del processo produttivo permetterebbe dei risparmi e la possibilità di investirli in ricerca ed eviterebbe concorrenze ed acquisizioni sleali tra paesi europei così come creare un sistema d’istruzione omogeneo permetterebbe di avere un sistema complessivo economico e sociale molto più dinamico dell’attuale.

Come è stato poi posto il problema dal Presidente del Consiglio , il problema dell’euro , anche se poi ha corretto il tiro dicendo che si riferiva alla mancanza di un governo politico della moneta comune ,è fare propaganda politica in vista delle elezioni . Gli errori fatti al momento dell’ingresso dell’euro , con governi “ tecnici “ , leggasi di Banca d’Italia , e di centrosinistra , sono indubbi anche se poi i governi di centro-destra non hanno fatto niente per correggerli.

Ma oggi, bene o male, l’euro è una difesa dalle monete forti , dal dollaro . La battaglia non può essere contro l’euro, la battaglia è contro il grande capitale finanziario e contro le scelte degli attuali organismi che dirigono la UE che ne accettano la linea.

 

Iglis Restani

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *