Il PD partito sbagliato? un libro rivelatore

Citazione

                                                                                    di  Roberto Bertini

Nel gennaio di quest’anno, 2019, è stato pubblicato, per Castelvecchi editore, un libro dal titolo “Un partito sbagliato” di Antonio Floridia.L’autore è un funzionario della Regione Toscana ed oltre ad essere stato insegnante presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze può vantare altre pubblicazioni in materia politica e sociale.Il libro è dedicato al Partito Democratico e si propone di indagare, a partire dal suo statuto, i motivi del suo insuccesso e della sua possibile prossima implosione.

Si tratta di un lavoro di indubbio interesse politologico, ma, forse perché l’autore, a causa dell’età, è del 1956, non ha partecipato alle stagioni di lotta del dopoguerra e del “68 e alla tensione ideale e politica che esse suscitarono in vasti settori della società, non si rende conto che le cose che dice non riguardano soltanto il PD ma sono lo sviluppo inevitabile delle posizioni politiche assunte dal PCI dai tempi di Togliatti per arrivare a Berlinguer.Il libro sostiene che il PD si è dimostrato essere un partito leaderistico mentre il PCI era un partito che includeva nella società le masse popolari.A pagina 119 del suo libro Antonio Florida scrive: “Il PCI, certamente, specie per tutti gli anni Cinquanta e Sessanta, ha esercitato quelle tipiche funzioni di integrazione sociale, che sono state largamente riconosciute e ricostruite anche in sede storiografica e politologica: inclusione e mobilitazione sociale, educazione e socializzazione politica, disciplinamento civico, sociale e politico di masse popolari che si affacciavano per la prima volta alla vita democratica e che ribollivano di potenziali umori insurrezionali. E, in tutto ciò, vi era una fondamentale dimensione democratica: il partito includeva nella vita delle istituzioni, masse popolari e quadri politici e amministrativi, ecc…”.Questa “inclusione” delle masse popolari che veniva svolta del resto in modo diverso anche dagli altri due maggiori partiti,la Democrazia Cristiana ed il Partito Socialista ,in che tipo di società,dentro quali rapporti sociali veniva svolta? In una società in cui il padronato dopo la ricostruzione post-bellica riprendeva in mano le fabbriche e le campagne sottoponendo i lavoratori a dure condizioni di lavoro e reprimendo duramente gli scioperi.

Evidentemente l’autore non si rende conto che il partito di cui sta parlando non era nato come un partito socialdemocratico del XIX secolo, un partito della seconda internazionale, periodo di relativo sviluppo pacifico del capitalismo, il partito in questione era quello fondato a Livorno nel 1921 sulla base dei 21 punti fissati dall’Internazionale Comunista diretta da Lenin, il cui scopo era fare una rivoluzione socialista che, nelle grandi linee, seguiva lo schema di quanto avvenuto in Russia nell’Ottobre del 1917.Il richiamo a questo evento fondativo è riportato in tutti gli statuti approvati nei congressi del PCI successivi alla Seconda Guerra mondiale.

Certamente non era pregiudizialmente impedito, anzi, sul piano teorico, al Partito, di formare bravi amministratori, dirigenti sindacali, di cooperative, centri di cultura, ricreativi, ecc., ed educare le masse popolari ad amministrarsi, a difendersi sindacalmente, a cooperare, ecc.L’unico impedimento a questo tipo di attività poteva venire da una sempre possibile messa fuori legge ad opera delle forze legate al capitalismo.

Ma questa funzione di formazione e di educazione del Partito non doveva essere fine a sé stessa; e, tantomeno, questo non doveva essere una funzione di integrazione e di inserimento nella società borghese, di inquadramento nello stato borghese, ma doveva essere diretta alla formazione dei quadri e delle masse popolari che avrebbero dato vita alla rivoluzione proletaria; avrebbe dovuto essere “scuola di comunismo” e non scuola di capitalismo.Nei fatti l’inserimento di uomini di partito nelle istituzioni borghesi ed in vari enti (sindacati, cooperative, banche, ecc.) senza mettere in discussione la natura di classe della società portò negli anni alla nascita di una vera e propria borghesia nel partito .

Il libro di Antonio Floridia nella sostanza dice proprio questo e lo denota in termini positivi; che il PCI, negli anni 50, 60 e 70, non è stato un partito che ha lottato per cambiare la società, per la rivoluzione, ma proprio al contrario: un partito di conservazione dell’ordinamento capitalistico, anche se ha dovuto fare questo senza restare insensibile, e non poteva, alle esigenze, che erano anche dei padroni, di avere nuovi lavoratori istruiti e nuovi consumatori, di secolarizzare in qualche modo la società italiana.Nel romanzo “il Comunista” edito da Adelphi nel 1976, Guido Morselli descrive, oltre ad altro, il modus vivendi delle cooperative legate al PCI alla fine degli anni 50; descrive come anche in queste organizzazioni l’interesse personale, soprattutto per i dirigenti, aveva la prevalenza sull’interesse collettivo e come il fine della rivoluzione, il nome del comunismo diventasse una copertura; e noi sappiamo bene come cooperative, sindacati, circoli, gruppi parlamentari, cooperative editoriali, ecc. sono stati i trampolini di lancio di carriere individuali.Non è per caso che questo autore, chiamato il Tomasi di Lampedusa del nord,sia stato emarginato ed abbia subito la damnatio memoriae. Tutto cambia perché niente cambi; si rinnova il ceto politico, si tinteggiano con colori nuovi le pareti ma rimane la stessa struttura della società.Per una controverifica su quell’epoca si possono visionare i film della serie “don Camillo” e i romanzi di Guareschi da cui furono tratti. Questi film e questo autore da un lato mettono in ridicolo il PCI ma contemporaneamente ne danno un ritratto bonario perché “Beppone” abbaia ma non morde e in conclusione serve alla borghesia.

Tutto il libro di Antonio Floridia dunque è teso a dimostrare che il PD nato al congresso di Torino del 2007, con la regia di Veltroni, non è un partito realmente democratico ma piuttosto un partito strutturalmente leaderistico, fondato su un concetto plebiscitario, con le primarie, della partecipazione, che non dà luogo alla democrazia ma apre la strada a personaggi come Matteo Renzi.A questo tipo di partito contrappone quello che era il PCI con le sue cellule, le sue sezioni, i suoi congressi. Egli fa propria l’affermazione del politologo Salvatore Vassallo secondo il quale la sezione era un luogo di dibattito culturale, di autoformazione, di confronto con gli amministratori locali, di elaborazione delle proposte e trasmissione delle domande che emergevano dal territorio; ed inoltre che era luogo di confronto politico tout court quando si trattava di discutere la linea del partito o un grande evento internazionale.

Floridia e Vassallo hanno una visione mitizzata di quel periodo :si dimentica di dire che le decisioni più importanti non venivano mai prese collettivamente.Non solo non veniva consultata la base, non venivano discusse neppure nella Direzione del partito; si pensi alla famosa “questione morale” sollevata su iniziativa individuale proprio da Berlinguer nell’intervista a Scalfari del 1981 cui rispose in modo piccato Napolitano su l’Unità .In quel modo di operare non era il partito e tantomeno la base dei suoi iscritti a decidere delle iniziative, ma erano i giornali, e gli altri media, legati ai vari gruppi di capitalisti, che concedevano lo spazio per le interviste, quelli che veramente orientavano il dibattito politico.

Il libro di Antonio Floridia si pone di fatto sulla scia della saggistica borghese che cerca di giudicare la “doppiezza togliattiana”; quel modo di operare per il quale si parla del socialismo e si pratica il capitalismo, si parla della rivoluzione e si pratica la conservazione.Floridia ne dà un giudizio positivo nel paragone col partito democratico di Veltroni e poi di Renzi.Non prende però in considerazione la continuità che esiste da Togliatti,a Berlinguer, a Veltroni, per arrivare ai giorni nostri.

La “doppiezza togliattiana” è in realtà non dichiarare una scelta di campo chiara,comprensibile agli occhi dei lavoratori,per o contro il capitalismo, e in realtà,nei fatti concreti,accettare i rapporti sociali del capitalismo. Anche nei rapporti con il PCUS e l’URSS,fino al crollo del muro di Berlino,il gruppo dirigente del PCI travasato poi nel PD, mantenne sempre una ambiguità di fondo se si considera anche la questione dei finanziamenti che arrivavano da Mosca e delle tangenti sull’interscambio fra aziende italiane e istituzioni economiche sovietiche (si veda questo nel libro di Gianni Cervetti “Oro di Mosca” in varie edizioni).Questa doppiezza è stata pagata dai lavoratori italiani che, non da oggi, si trovano senza un partito forte e sicuro sul piano teorico e organizzativo in grado di orientarli nei gravissimi problemi che pone la globalizzazione collegata col progresso tecnologico e il degrado climatico e ambientale.Antonio Floridia non si rende conto che vivevamo e viviamo immersi in una società capitalistica; in questa non esiste una democrazia sostanziale per i lavoratori e per la grande massa dei cittadini e in cui l’opinione pubblica viene formata ogni giorno con molti milioni di euro e dollari da chi possiede i capitali e con essi i giornali, le TV, il cinema, i social media, ecc.

Quello che il suo libro rivela dovrebbe essere oggetto di meditazione per quanti, ancora oggi, si illudono di prendere forza e di ricreare uno spazio politico a sinistra del PD proponendo i dirigenti del vecchio PCI come riferimenti ideali e ideologici.L’operazione portata avanti dal nuovo segretario Zingaretti rientra un po’ nella visione che percorre il libro ovvero pensare di rivitalizzare il PD semplicemente “tornando tra la gente” e togliendo “un uomo solo al comando” .

Occorre invece fare un bilancio storico che aiuti a comprendere i motivi di classe che hanno portato la classe operaia e gli altri strati di lavoratori ad un certo punto a non essere più rappresentati politicamente dal PCI ed in seguito,dopo l’abbandono del nome e del simbolo, dalle varie formazioni politiche succedutesi per arrivare al PD attuale. Solo in questo modo si potrà costruire un partito vivo,basato su un vero centralismo democratico , che lotta per cambiare radicalmente la società, per l’emancipazione del lavoro dal giogo del capitale e dell’imperialismo.

2019,anno di recessione o di ripresa economica?

Citazione

                                                                                   di Iglis Restani

Le previsioni pessimistiche sulle prospettive dell’economia italiana sono all’ordine del giorno. Dall’ISTAT alla Banca d’Italia al Fondo Monetario Internazionale,la percentuale di crescita prevista per l’Italia è scesa da un probabile 1% via via fino allo 0 e anche al di sotto.

Non è nostra intenzione accreditare la manovra economica varata dal governo Conte come una manovra che possa rimettere in sesto il paese,ma questo coro negativo più o meno unanime desta qualche sospetto. Per due semplici motivi: il primo è che le critiche provengono proprio da quanti non hanno saputo né prevedere nè fronteggiare l’attuale crisi economica ,crisi che ha superato abbondantemente anche il classico ciclo dei 10 anni. Tra i maggiori critici si distingue quel Fondo Monetario Internazionale che ,in teoria,avrebbe tra i suoi compiti quello di favorire la crescita economica e alti livelli di occupazione ai paesi che ne fanno parte ma che,nella pratica,dove è intervenuto come nella recente crisi in Grecia,non ha fatto altro che aggravare la situazione.Il secondo motivo è che normalmente i risultati di qualsiasi manovra si vedono dopo qualche tempo e per ora ,sia per il reddito di cittadinanza che per quota 100, siamo stati soltanto agli inizi.

Dunque le critiche sembrano soprattutto dovute al fatto che la manovra dell’attuale governo italiano non si è attenuto alle regole dettate dalla comunità finanziaria internazionale. E cosa richiedono queste regole? Di non mettere a rischio la tenuta dei conti pubblici di uno stato e quindi dei titoli di stato che,essendo inseriti nel mercato globale dei capitali,potrebbero creare un effetto domino nel sistema finanziario globale.Che poi questo significhi impoverimento delle masse popolari questo poco importa ai grandi fondi che controllano l’economia mondiale.Fintanto che le scelte economiche importanti,dagli investimenti alle spese per i servizi sociali,saranno stabilite in base agli interessi delle grandi multinazionali e dei grandi fondi finanziari,non sarà possibile superare la crisi,garantire uno sviluppo stabile,ridurre le diseguaglianze sociali sempre più forti. In questo senso il reddito di cittadinanza ed il pensionamento anticipato di una platea limitata di persone con la quota cento potrà forse riattivare i consumi interni ma non potrà certo produrre un modello di sviluppo alternativo al dominio del capitale finanziario.

Ma qual’è il vero errore del cosiddetto governo gialloverde? Quello di non vedere che il problema italiano,la crisi italiana,è parte integrante della crisi europea.L’idea che l’Italia possa andare per conto suo non tiene conto della realtà che vede l’economia italiana fortemente integrata con quella degli altri paesi dell UE,a partire da Germania e Francia.Seguire una specie di via autarchica in versione moderna significa in realtà consegnare un domani il paese a una delle grandi potenze economiche mondiali extra-europee.E’ fondamentale invece concordare una politica unitaria di sviluppo a livello comunitario nei settori economici più importanti , nella ricerca,nella innovazione,nella formazione professionale delle nuove generazioni che sono quelle più penalizzate dalla crisi e con il maggior tasso di disoccupazione, nelle infrastrutture necessarie. Questo richiede un piano di investimento su grande scala con una quantità di risorse che può venire soltanto dall’insieme dei paesi europei,cioè i paesi che aderiscono all’Unione Europea .Di sfuggita aggiungiamo che la questione del TAV non può essere affrontato come si è fatto finora con una angusta vista provinciale ma guardando allo sviluppo del sistema dei trasporti europeo nel suo insieme.Ed è proprio sulla questione degli investimenti che la manovra del governo italiano mostra la sua debolezza.

Una risposta positiva alla domanda iniziale è dunque legata al tipo di risposta globale che il sistema Europa sarà in grado di dare ai problemi oggi sul tappeto,dalla guerra commerciale tra USA e Cina,ai dazi decisi dall’amministrazione Trump,ai rapporti con i paesi da cui importiamo le materie prime,alla politica da condurre nei confronti delle grandi multinazionali. Sono problemi che toccano direttamente i lavoratori europei,dagli addetti all’industria dell’auto,agli agricoltori ,agli addetti alla sanità. Le agitazioni condotte dai gilets gialli da 3 mesi,le proteste degli allevatori di pecore in Sardegna sono alcuni esempi del peggioramento generale delle condizioni di vita delle masse popolari.Occorre una politica nuova,che metta al centro le necessità di consumo delle masse popolari,aumenti la capacità di acquisto del popolo,rafforzi sotto tutti i punti di vista la struttura delle imprese per mantenerne la proprietà in Europa e sviluppi il sistema Europa. Una politica del genere non potrà mai partire senza l’intervento dei lavoratori in modo autonomo ed organizzato e non al seguito dei partiti che non li rappresentano,con una idea diversa di organizzare la produzione e di utilizzare la ricchezza prodotta,che garantisca il lavoro,il salario,che elimini le crisi continue del sistema produttivo capitalista. Una politica che porti l’Europa ad avere un ruolo da protagonista nel mondo senza essere al servizio di altri.

Vogliamo fare un esempio pratico di questa nuova politica? Pur esistendo ancora qualche produttore di smartphone in Europa non esiste nessuna direttiva dell’Unione Europea per favorire la messa in comune di questi piccoli produttori e creare un campione europeo in grado di essere alla pari con Apple,Samsung,Huawej,con un proprio sistema operativo. I governi di USA,Cina,Corea del Sud hanno sostenuto con generosi finanziamenti la creazione di queste grandi aziende,perchè la Commissione europea non fa la stessa cosa? Sta quindi ai lavoratori dare la scossa . Di questi aspetti occorre oggi discutere nel nostro paese e in Europa.