I migranti muoiono nel mare delle menzogne e delle ipocrisie

Citazione

L’inutile polemica Salvini-Rackete

di Roberto Bertini

Le odierne vicende delle navi delle ong e delle loro sfide a Matteo Salvini mantengono in primo piano le storie delle migrazioni e delle tragedie che ad esse sono collegate non solo in Italia e non solo in Europa.

Le migrazioni di migliaia e di milioni di persone da un paese all’altro e da un continente all’altro hanno la loro origine nella politica neocoloniale perseguita dalle maggiori potenze che praticano la rapina e la distruzione sistematica del pianeta a vantaggio delle loro economie sottomesse a ristretti gruppi di privilegiati.

Con la loro politica economica e commerciale scaricano sulle periferie del mondo le conseguenze delle loro ambizioni di monopolisti che operano nel campo della finanza, dell’industria del commercio e dell’agricoltura.

Sono arrivati al punto di sconvolgere il clima e le stagioni.Per i loro scopi alimentano, con le esportazioni di armi, le guerre che sono in corso.Direttamente o indirettamente entrano in guerra e radono al suolo intere città e paesi: Afghanistan, ex Jugoslavia, Siria, Palestina, Libia, Ucraina, Iraq, Repubbliche dell’Asia centrale e via di seguito in ogni parte.

Gli Stati Uniti d’America sono alla testa al gruppo rissoso ma le altre potenze non vogliono restare a guardare.Anche la nostra Italia, anche i nostri capitalisti monopolisti, hanno sempre voluto e vogliono la loro parte; per questo abbiamo partecipato servilmente alle guerre promosse dagli USA e siamo al nono posto nel mondo in quanto esportatori di armi anche in paesi dove oggi sono in corso delle guerre come in Yemen.

Questo la dice lunga sulla natura dei personaggi che animano la scena politica italiana.Al di là delle divisioni tra destra, “sinistra” e centro, che gettano fumo negli occhi, nessuno dei politici che si sono succeduti da 50 anni fa per arrivare ai vari Salvini, Zingaretti, Berlusconi, di Maio ha mai preso una chiara posizione contro l’imperialismo .Non è mai successo che uno dei sindacati confederali, neppure la “solidale” CGIL, abbia mai promosso una forma di protesta contro l’esportazione di armi e non è mai successo che un qualche partito abbia preso iniziative serie contro questo turpe fenomeno.

Nel teatro politico quello che appare è la contrapposizione tra Matteo Salvini e le ong che prestano soccorso ai migranti.Matteo Salvini e il suo partito fanno uso strumentale, per avere voti, dei problemi sollevati dall’immigrazione.Questi certamente esistono, specie adesso con la crisi economica e con la disoccupazione,e in certe città e quartieri si sono create forti situazioni di disagio per gli abitanti. Dunque la gestione dell’immigrazione è un problema reale ed il consenso alla Lega nasce dal fatto che Salvini lo ha posto in modo netto mentre in precedenza il PD lo ha voluto camuffare.

Le ong con le loro barche di salvataggio e con le loro azioni provocatorie non aiutano nel complesso i migranti.Queste organizzazioni “non governative” non presentano i problemi in modo giusto, in termini di lotta di classe e di lotta contro la volontà di dominio delle grandi potenze; essi li presentano in termini di contrapposizione fra le persone buone e le persone cattive, fra altruisti ed egoisti,ma non è sollecitando i buoni sentimenti che si possono aiutare i migranti; quello che occorre è la denuncia dei crimini del neocolonialismo e di un capitalismo di rapina ai quali i nostri governanti sono sottomessi.

Il controllo ed finanziamenti di queste ong sono in molti casi oscuri e riconducibili a volte a quelle stesse multinazionali,a quello stesso capitale finanziario che ha tutto l’interesse ad importare manodopera giovane e a basso costo, a scaricare l’immigrazione sull’Europa in modo da indebolirla. Alcuni paesi giocano poi ad utilizzarla a danno dell’Italia.

Perciò a sua volta la politica dei “porti chiusi” di Salvini ,a parte i contrasti interni al governo,non può in definiva risolvere il problema perché non va alla radice ovvero andare ad una revisione totale delle politiche di sfruttamento delle risorse,petrolio innanzitutto e minerali,e di sostegno militare alle varie fazioni vedi Libia,che continuano a mantenere i popoli africani nel sottosviluppo.Ed è il sottosviluppo la prima causa dell’immigrazione.

Per ribaltare quelle politiche c’è bisogno di una Europa nuova, unita, democratica e solidale.cui occorre chiamare alla lotta i giovani, i lavoratori, le donne e i pensionati.L’Unione Europea ed in particolare alcuni paesi,hanno gravi responsabilità riguardo l’immigrazione ed hanno commesso gravi errori. Gli stessi governi recenti italiani hanno commesso errori.

Ciò che però caratterizza l’agire di Salvini non è la correzione degli errori per intraprendere strade nuove e più congeniali all’Europa unita ma la volontà di rompere tutto. Al contrario la difesa della propria identità,del territorio,non può venire da una rottura con l’Europa,ma da un suo rafforzamento perché l’Europa,e quindi tutte le sue identità nazionali, rischia di finire stritolata tra le grandi potenze mondiali. Dunque non si deve dividere ma unire.

La polemica Salvini-Rackete non porta da nessuna parte. Da un lato dà un pretesto a quella cosiddetta sinistra incapace di fare un serio bilancio del suo fallimento,dall’altro favorisce la propaganda antieuropea dei cosiddetti sovranisti. Di fatto nasconde le cose di cui l’Europa ha urgentemente bisogno e cioè una politica per il lavoro e lo sviluppo e una politica estera in grado di difendere gli interessi dei popoli europei .E’ soltanto dentro queste politiche che l’immigrazione potrebbe essere risolta e diventare un fattore positivo.

Magistratura e potere

Citazione

                                                                                                 di Osvaldo Pesce

Lo scandalo che coinvolge il CSM e alcuni partiti politici rimette in discussione il presunto ruolo di “indipendenza” della magistratura .In realtà la magistratura non è nè indipendente nè autonoma dalla politica come si vuol far credere .

Nel marzo 1944 Togliatti aveva parlato con Stalin su come condurre la situazione in Italia al suo ritorno : per l’accordo tra i “grandi” l’Italia sarebbe entrata nella zona d’influenza occidentale e non si poteva fare la rivoluzione; partendo da Gramsci, dalla sua analisi delle “casematte” che la borghesia ha nella società per subordinarla, Stalin aveva detto che si poteva conquistare parte di quelle casematte, ma il PCI non doveva mai entrare al governo.

Dal 1945 ci fu un intenso lavoro del PCI per conquistare gli intellettuali, con esiti molto soddisfacenti, e si pensò di agire anche verso la magistratura. Quando Togliatti fu ministro di Grazia e Giustizia (1945-46, coi governi Parri e De Gasperi), giocando sul fatto che la magistratura era molto screditata di fronte al popolo per tutti i processi agli antifascisti, fece una selezione al suo interno con la discriminante non su quanto qualcuno era compromesso col passato ma su quanto era disposto a seguire le sue direttive. In tal modo cercò di organizzare la magistratura retta dai suoi elementi più influenti in modo totalmente autonomo e indipendente dalla politica.

Di questa politica togliattiana la direzione della DC era perfettamente al corrente; di fatto la magistratura in quanto istituzione, e il suo organo di autogoverno (Consiglio superiore della Magistratura) in particolare, divennero un grosso centro di potere spesso in connivenza ma anche in contrasto col potere politico, e influenzato dai partiti: si ricordi il “porto delle nebbie” filo-andreottiano alla Procura di Roma, la guerra interna a Palermo contro Falcone, o Mani Pulite che risparmiò il PCI, unico tra i partiti parlamentari dell’epoca.

Il PCI favorì la scissione di Saragat (1947) per poter controllare lo storico partito socialista di Nenni e inserirlo nel Fronte Popolare: nelle elezioni del 1948 il Fronte perse ma in quelle del 1953 il PCI superò il PSI per numero di voti. Nel 1976, dopo il centrosinistra e l’autunno caldo, nacque il primo dei governi “di solidarietà nazionale” (un monocolore Andreotti) col PCI nella maggioranza: il movimento operaio fu quindi portato gradualmente a una totale integrazione nel sistema capitalistico, i sindacati da “cinghia di trasmissione” del partito si indebolirono e passarono dalla conflittualità alla concertazione, i lavoratori da allora sono progressivamente caduti nella delusione e sfiducia, nell’impotenza e nell’individualismo.

Sia la magistratura sia gli intellettuali sia i sindacati sono stati quindi ridotti a gruppi di potere, di influenza, di interessi, e questo è il frutto della capacità di dominio della borghesia capitalista, attuata mediante sia la politica di corruzione democristiana sia questo percorso deleterio del PCI di Togliatti e Berlinguer. I partiti e movimenti che sono seguiti a Mani Pulite non hanno fatto altro che proseguire su quella strada. L’opposizione parlamentare e di piazza, allora come oggi, è senza principi, ha un comportamento del tutto analogo a quello dei governanti. Ma non è vero che è finito lo scontro fra capitale e lavoro, è vero invece che i lavoratori e il popolo non hanno più i necessari strumenti di lotta.

Lo scandalo che scuote oggi l’Associazione Nazionale Magistrati e lo stesso Consiglio Superiore della Magistratura è positivo perché rende evidente il marciume del sistema: occorre un reale e forte cambiamento, che non può venire né dai governanti né dai partiti. Per andare avanti realmente, nelle istituzioni come nella società, occorre un salutare e coraggioso bilancio dell’esperienza passata, per non ripeterne l’esito e per riuscire a costruire una linea politica coerentemente alternativa a questi governi, partiti e gruppi di potere.