ll caso Italia dopo le elezioni europee

Citazione

A distanza di qualche settimana dalle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo e mentre si discute del procedimento di infrazione delle regole europee sul debito pubblico, è bene porre una domanda:il voto in Italia ha rafforzato una idea di una Europa unita ,pur tenendo conto delle cose che vanno cambiate,o l’ha indebolita?

In genere i commenti della stampa e dei vari istituti di sondaggio all’indomani del voto hanno insistito sul fatto che i cosiddetti partiti sovranisti europei non hanno sfondato ,avendo raggiunto il 15% nel Parlamento europeo e che,tutto sommato, anche se non hanno più la maggioranza, i partiti che fanno capo ai popolari ed ai socialdemocratici,hanno tenuto.

E’ una lettura miope. Le elezioni europee rappresentano fondamentalmente un termometro dell’opinione pubblica dato che le vere decisioni non vengono prese dal Parlamento europeo che si elegge ma dal Consiglio europeo formato dai capi di stato e di governo dei paesi che aderiscono all’Unione Europea. E questa opinione pubblica ci dice che le cosiddette forze europeiste,a partire dai 3 principali paesi Germania,Francia e Italia hanno sì e no mantenuto i voti delle precedenti elezioni politiche interne e, se è vero che nel complesso i partiti sovranisti non hanno sfondato,oggi però hanno nel Parlamento europeo e nell’opinione pubblica un ruolo che prima non avevano .

La sfiducia nei confronti dei partiti che sono stati maggioranza nel Parlamento europeo,popolari e socialdemocratici, nonchè al partito di Macron,è evidente,lo stesso successo dei verdi nei paesi settentrionali che ha raccolto molti voti dei giovani ne è una conferma.

Sfiducia che trova riscontro nel fatto che l’astensione,anche se è aumentata la percentuale dei votanti rispetto al 2014, ha riguardato circa il il 50% degli elettori in tutta Europa.

Questi partiti hanno dimostrato di non avere una visone politica in grado di mettere in secondo piano i rispettivi interessi nazionali e far prevalere l’interesse comune,di conseguenza hanno buon gioco i cosiddetti partiti sovranisti nel pretendere politiche nazionali completamente svincolate da qualsiasi autorità centrale

Il caso dell’Italia è emblematico. Nel voto di maggio innanzitutto ha votato il 54,1 % ,una percentuale al di sopra della media europea ma in calo sia in confronto al 2014 che al 2018.

La Lega ha ottenuto 9.153.634 voti ,guadagnando tre milioni e mezzo di voti rispetto alle elezioni del 2018 ,il movimento 5 stelle è passato da 10.748.372 a 4.552.257 perdendo 6 milioni e 200.000 voti,il PD è passato da 6.153.081 a 6.050.351.

Se è’ vero che l’elettorato alle europee vota in modo diverso rispetto alle politiche,è altrettanto vero che il significato di questo voto è inequivocabile, la Lega è il partito di maggioranza e il governo gialloverde ,anche se c’è stato il crollo dei 5stelle,aumenta comunque il consenso al 52% sempre comunque rispetto a non molto di più della metà degli aventi diritto al voto.

I risultati dei ballottaggi recenti per il rinnovo dei sindaci che hanno visto un aumento delle giunte di centro-destra ed una diminuzione del centro-sinistra con il caso eclatante di Ferrara confermano questa tendenza.

Questo è il primo aspetto. Vanno poi notati alcuni aspetti riportati dai sondaggi elettorali post-voto. Da un lato il settore dei commercianti,lavoratori autonomi,artigiani ha votato Lega al 42,2%,M5s al 19,6%,PD al 17,8%; gli operai 40,3%,24,1%,14,3%;

Da un altro lato,negli stessi sondaggi, c’è un unico punto comune messo al primo posto nelle interviste dai votanti di tutti i partiti con percentuali che variano dal 72 al 76% ed è l’occupazione,il lavoro.

Cosa significa questo? Che una parte consistente della parte produttiva se possiamo dire della popolazione non ripone più fiducia nel PD ed altri partiti che si richiamano alla sinistra e che si aspetta adesso delle risposte dai partiti che formano l’attuale governo. Per quale motivo?

Per il motivo che le politiche degli ultimi governi ,partendo da quelli negli anni 90 con l’alternanza Prodi-Berlusconi per finire con gli ultimi governi a guida PD, non solo non hanno dato una risposta positiva per i lavoratori ma ne hanno aggravato le condizioni,

La politica del PD in particolare,erede del PCI, non è stata in grado di difendere i lavoratori dalla crisi perché questo avrebbe richiesto una lotta contro il grande capitale,lotta che non fa parte né del programma nè dei principi di questo partito e questo vale anche per la socialdemocrazia europea.

Non si spiegherebbe altrimenti la parabola di Renzi passato velocemente dal 40% dei voti alle europee del 2014 alle dimissioni da capo del governo e da segretario del partito.

Questa lotta al grande capitale finanziario ,necessaria per invertire la rotta,potrà essere condotta da Lega e M5s?

E,in particolare,per affrontare la questione lavoro,quindi lo sviluppo economico,gli investimenti,la disoccupazione giovanile,è meglio affrontarla in un quadro europeo o in un contesto di scontro con l’Europa come sostanzialmente propongono Lega da una parte e M5s dall’altra? Continua a leggere

Il PD partito sbagliato? un libro rivelatore

Citazione

                                                                                    di  Roberto Bertini

Nel gennaio di quest’anno, 2019, è stato pubblicato, per Castelvecchi editore, un libro dal titolo “Un partito sbagliato” di Antonio Floridia.L’autore è un funzionario della Regione Toscana ed oltre ad essere stato insegnante presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze può vantare altre pubblicazioni in materia politica e sociale.Il libro è dedicato al Partito Democratico e si propone di indagare, a partire dal suo statuto, i motivi del suo insuccesso e della sua possibile prossima implosione.

Si tratta di un lavoro di indubbio interesse politologico, ma, forse perché l’autore, a causa dell’età, è del 1956, non ha partecipato alle stagioni di lotta del dopoguerra e del “68 e alla tensione ideale e politica che esse suscitarono in vasti settori della società, non si rende conto che le cose che dice non riguardano soltanto il PD ma sono lo sviluppo inevitabile delle posizioni politiche assunte dal PCI dai tempi di Togliatti per arrivare a Berlinguer.Il libro sostiene che il PD si è dimostrato essere un partito leaderistico mentre il PCI era un partito che includeva nella società le masse popolari.A pagina 119 del suo libro Antonio Florida scrive: “Il PCI, certamente, specie per tutti gli anni Cinquanta e Sessanta, ha esercitato quelle tipiche funzioni di integrazione sociale, che sono state largamente riconosciute e ricostruite anche in sede storiografica e politologica: inclusione e mobilitazione sociale, educazione e socializzazione politica, disciplinamento civico, sociale e politico di masse popolari che si affacciavano per la prima volta alla vita democratica e che ribollivano di potenziali umori insurrezionali. E, in tutto ciò, vi era una fondamentale dimensione democratica: il partito includeva nella vita delle istituzioni, masse popolari e quadri politici e amministrativi, ecc…”.Questa “inclusione” delle masse popolari che veniva svolta del resto in modo diverso anche dagli altri due maggiori partiti,la Democrazia Cristiana ed il Partito Socialista ,in che tipo di società,dentro quali rapporti sociali veniva svolta? In una società in cui il padronato dopo la ricostruzione post-bellica riprendeva in mano le fabbriche e le campagne sottoponendo i lavoratori a dure condizioni di lavoro e reprimendo duramente gli scioperi.

Evidentemente l’autore non si rende conto che il partito di cui sta parlando non era nato come un partito socialdemocratico del XIX secolo, un partito della seconda internazionale, periodo di relativo sviluppo pacifico del capitalismo, il partito in questione era quello fondato a Livorno nel 1921 sulla base dei 21 punti fissati dall’Internazionale Comunista diretta da Lenin, il cui scopo era fare una rivoluzione socialista che, nelle grandi linee, seguiva lo schema di quanto avvenuto in Russia nell’Ottobre del 1917.Il richiamo a questo evento fondativo è riportato in tutti gli statuti approvati nei congressi del PCI successivi alla Seconda Guerra mondiale.

Certamente non era pregiudizialmente impedito, anzi, sul piano teorico, al Partito, di formare bravi amministratori, dirigenti sindacali, di cooperative, centri di cultura, ricreativi, ecc., ed educare le masse popolari ad amministrarsi, a difendersi sindacalmente, a cooperare, ecc.L’unico impedimento a questo tipo di attività poteva venire da una sempre possibile messa fuori legge ad opera delle forze legate al capitalismo.

Ma questa funzione di formazione e di educazione del Partito non doveva essere fine a sé stessa; e, tantomeno, questo non doveva essere una funzione di integrazione e di inserimento nella società borghese, di inquadramento nello stato borghese, ma doveva essere diretta alla formazione dei quadri e delle masse popolari che avrebbero dato vita alla rivoluzione proletaria; avrebbe dovuto essere “scuola di comunismo” e non scuola di capitalismo.Nei fatti l’inserimento di uomini di partito nelle istituzioni borghesi ed in vari enti (sindacati, cooperative, banche, ecc.) senza mettere in discussione la natura di classe della società portò negli anni alla nascita di una vera e propria borghesia nel partito .

Il libro di Antonio Floridia nella sostanza dice proprio questo e lo denota in termini positivi; che il PCI, negli anni 50, 60 e 70, non è stato un partito che ha lottato per cambiare la società, per la rivoluzione, ma proprio al contrario: un partito di conservazione dell’ordinamento capitalistico, anche se ha dovuto fare questo senza restare insensibile, e non poteva, alle esigenze, che erano anche dei padroni, di avere nuovi lavoratori istruiti e nuovi consumatori, di secolarizzare in qualche modo la società italiana.Nel romanzo “il Comunista” edito da Adelphi nel 1976, Guido Morselli descrive, oltre ad altro, il modus vivendi delle cooperative legate al PCI alla fine degli anni 50; descrive come anche in queste organizzazioni l’interesse personale, soprattutto per i dirigenti, aveva la prevalenza sull’interesse collettivo e come il fine della rivoluzione, il nome del comunismo diventasse una copertura; e noi sappiamo bene come cooperative, sindacati, circoli, gruppi parlamentari, cooperative editoriali, ecc. sono stati i trampolini di lancio di carriere individuali.Non è per caso che questo autore, chiamato il Tomasi di Lampedusa del nord,sia stato emarginato ed abbia subito la damnatio memoriae. Tutto cambia perché niente cambi; si rinnova il ceto politico, si tinteggiano con colori nuovi le pareti ma rimane la stessa struttura della società.Per una controverifica su quell’epoca si possono visionare i film della serie “don Camillo” e i romanzi di Guareschi da cui furono tratti. Questi film e questo autore da un lato mettono in ridicolo il PCI ma contemporaneamente ne danno un ritratto bonario perché “Beppone” abbaia ma non morde e in conclusione serve alla borghesia.

Tutto il libro di Antonio Floridia dunque è teso a dimostrare che il PD nato al congresso di Torino del 2007, con la regia di Veltroni, non è un partito realmente democratico ma piuttosto un partito strutturalmente leaderistico, fondato su un concetto plebiscitario, con le primarie, della partecipazione, che non dà luogo alla democrazia ma apre la strada a personaggi come Matteo Renzi.A questo tipo di partito contrappone quello che era il PCI con le sue cellule, le sue sezioni, i suoi congressi. Egli fa propria l’affermazione del politologo Salvatore Vassallo secondo il quale la sezione era un luogo di dibattito culturale, di autoformazione, di confronto con gli amministratori locali, di elaborazione delle proposte e trasmissione delle domande che emergevano dal territorio; ed inoltre che era luogo di confronto politico tout court quando si trattava di discutere la linea del partito o un grande evento internazionale.

Floridia e Vassallo hanno una visione mitizzata di quel periodo :si dimentica di dire che le decisioni più importanti non venivano mai prese collettivamente.Non solo non veniva consultata la base, non venivano discusse neppure nella Direzione del partito; si pensi alla famosa “questione morale” sollevata su iniziativa individuale proprio da Berlinguer nell’intervista a Scalfari del 1981 cui rispose in modo piccato Napolitano su l’Unità .In quel modo di operare non era il partito e tantomeno la base dei suoi iscritti a decidere delle iniziative, ma erano i giornali, e gli altri media, legati ai vari gruppi di capitalisti, che concedevano lo spazio per le interviste, quelli che veramente orientavano il dibattito politico.

Il libro di Antonio Floridia si pone di fatto sulla scia della saggistica borghese che cerca di giudicare la “doppiezza togliattiana”; quel modo di operare per il quale si parla del socialismo e si pratica il capitalismo, si parla della rivoluzione e si pratica la conservazione.Floridia ne dà un giudizio positivo nel paragone col partito democratico di Veltroni e poi di Renzi.Non prende però in considerazione la continuità che esiste da Togliatti,a Berlinguer, a Veltroni, per arrivare ai giorni nostri.

La “doppiezza togliattiana” è in realtà non dichiarare una scelta di campo chiara,comprensibile agli occhi dei lavoratori,per o contro il capitalismo, e in realtà,nei fatti concreti,accettare i rapporti sociali del capitalismo. Anche nei rapporti con il PCUS e l’URSS,fino al crollo del muro di Berlino,il gruppo dirigente del PCI travasato poi nel PD, mantenne sempre una ambiguità di fondo se si considera anche la questione dei finanziamenti che arrivavano da Mosca e delle tangenti sull’interscambio fra aziende italiane e istituzioni economiche sovietiche (si veda questo nel libro di Gianni Cervetti “Oro di Mosca” in varie edizioni).Questa doppiezza è stata pagata dai lavoratori italiani che, non da oggi, si trovano senza un partito forte e sicuro sul piano teorico e organizzativo in grado di orientarli nei gravissimi problemi che pone la globalizzazione collegata col progresso tecnologico e il degrado climatico e ambientale.Antonio Floridia non si rende conto che vivevamo e viviamo immersi in una società capitalistica; in questa non esiste una democrazia sostanziale per i lavoratori e per la grande massa dei cittadini e in cui l’opinione pubblica viene formata ogni giorno con molti milioni di euro e dollari da chi possiede i capitali e con essi i giornali, le TV, il cinema, i social media, ecc.

Quello che il suo libro rivela dovrebbe essere oggetto di meditazione per quanti, ancora oggi, si illudono di prendere forza e di ricreare uno spazio politico a sinistra del PD proponendo i dirigenti del vecchio PCI come riferimenti ideali e ideologici.L’operazione portata avanti dal nuovo segretario Zingaretti rientra un po’ nella visione che percorre il libro ovvero pensare di rivitalizzare il PD semplicemente “tornando tra la gente” e togliendo “un uomo solo al comando” .

Occorre invece fare un bilancio storico che aiuti a comprendere i motivi di classe che hanno portato la classe operaia e gli altri strati di lavoratori ad un certo punto a non essere più rappresentati politicamente dal PCI ed in seguito,dopo l’abbandono del nome e del simbolo, dalle varie formazioni politiche succedutesi per arrivare al PD attuale. Solo in questo modo si potrà costruire un partito vivo,basato su un vero centralismo democratico , che lotta per cambiare radicalmente la società, per l’emancipazione del lavoro dal giogo del capitale e dell’imperialismo.