2019,anno di recessione o di ripresa economica?

Citazione

                                                                                   di Iglis Restani

Le previsioni pessimistiche sulle prospettive dell’economia italiana sono all’ordine del giorno. Dall’ISTAT alla Banca d’Italia al Fondo Monetario Internazionale,la percentuale di crescita prevista per l’Italia è scesa da un probabile 1% via via fino allo 0 e anche al di sotto.

Non è nostra intenzione accreditare la manovra economica varata dal governo Conte come una manovra che possa rimettere in sesto il paese,ma questo coro negativo più o meno unanime desta qualche sospetto. Per due semplici motivi: il primo è che le critiche provengono proprio da quanti non hanno saputo né prevedere nè fronteggiare l’attuale crisi economica ,crisi che ha superato abbondantemente anche il classico ciclo dei 10 anni. Tra i maggiori critici si distingue quel Fondo Monetario Internazionale che ,in teoria,avrebbe tra i suoi compiti quello di favorire la crescita economica e alti livelli di occupazione ai paesi che ne fanno parte ma che,nella pratica,dove è intervenuto come nella recente crisi in Grecia,non ha fatto altro che aggravare la situazione.Il secondo motivo è che normalmente i risultati di qualsiasi manovra si vedono dopo qualche tempo e per ora ,sia per il reddito di cittadinanza che per quota 100, siamo stati soltanto agli inizi.

Dunque le critiche sembrano soprattutto dovute al fatto che la manovra dell’attuale governo italiano non si è attenuto alle regole dettate dalla comunità finanziaria internazionale. E cosa richiedono queste regole? Di non mettere a rischio la tenuta dei conti pubblici di uno stato e quindi dei titoli di stato che,essendo inseriti nel mercato globale dei capitali,potrebbero creare un effetto domino nel sistema finanziario globale.Che poi questo significhi impoverimento delle masse popolari questo poco importa ai grandi fondi che controllano l’economia mondiale.Fintanto che le scelte economiche importanti,dagli investimenti alle spese per i servizi sociali,saranno stabilite in base agli interessi delle grandi multinazionali e dei grandi fondi finanziari,non sarà possibile superare la crisi,garantire uno sviluppo stabile,ridurre le diseguaglianze sociali sempre più forti. In questo senso il reddito di cittadinanza ed il pensionamento anticipato di una platea limitata di persone con la quota cento potrà forse riattivare i consumi interni ma non potrà certo produrre un modello di sviluppo alternativo al dominio del capitale finanziario.

Ma qual’è il vero errore del cosiddetto governo gialloverde? Quello di non vedere che il problema italiano,la crisi italiana,è parte integrante della crisi europea.L’idea che l’Italia possa andare per conto suo non tiene conto della realtà che vede l’economia italiana fortemente integrata con quella degli altri paesi dell UE,a partire da Germania e Francia.Seguire una specie di via autarchica in versione moderna significa in realtà consegnare un domani il paese a una delle grandi potenze economiche mondiali extra-europee.E’ fondamentale invece concordare una politica unitaria di sviluppo a livello comunitario nei settori economici più importanti , nella ricerca,nella innovazione,nella formazione professionale delle nuove generazioni che sono quelle più penalizzate dalla crisi e con il maggior tasso di disoccupazione, nelle infrastrutture necessarie. Questo richiede un piano di investimento su grande scala con una quantità di risorse che può venire soltanto dall’insieme dei paesi europei,cioè i paesi che aderiscono all’Unione Europea .Di sfuggita aggiungiamo che la questione del TAV non può essere affrontato come si è fatto finora con una angusta vista provinciale ma guardando allo sviluppo del sistema dei trasporti europeo nel suo insieme.Ed è proprio sulla questione degli investimenti che la manovra del governo italiano mostra la sua debolezza.

Una risposta positiva alla domanda iniziale è dunque legata al tipo di risposta globale che il sistema Europa sarà in grado di dare ai problemi oggi sul tappeto,dalla guerra commerciale tra USA e Cina,ai dazi decisi dall’amministrazione Trump,ai rapporti con i paesi da cui importiamo le materie prime,alla politica da condurre nei confronti delle grandi multinazionali. Sono problemi che toccano direttamente i lavoratori europei,dagli addetti all’industria dell’auto,agli agricoltori ,agli addetti alla sanità. Le agitazioni condotte dai gilets gialli da 3 mesi,le proteste degli allevatori di pecore in Sardegna sono alcuni esempi del peggioramento generale delle condizioni di vita delle masse popolari.Occorre una politica nuova,che metta al centro le necessità di consumo delle masse popolari,aumenti la capacità di acquisto del popolo,rafforzi sotto tutti i punti di vista la struttura delle imprese per mantenerne la proprietà in Europa e sviluppi il sistema Europa. Una politica del genere non potrà mai partire senza l’intervento dei lavoratori in modo autonomo ed organizzato e non al seguito dei partiti che non li rappresentano,con una idea diversa di organizzare la produzione e di utilizzare la ricchezza prodotta,che garantisca il lavoro,il salario,che elimini le crisi continue del sistema produttivo capitalista. Una politica che porti l’Europa ad avere un ruolo da protagonista nel mondo senza essere al servizio di altri.

Vogliamo fare un esempio pratico di questa nuova politica? Pur esistendo ancora qualche produttore di smartphone in Europa non esiste nessuna direttiva dell’Unione Europea per favorire la messa in comune di questi piccoli produttori e creare un campione europeo in grado di essere alla pari con Apple,Samsung,Huawej,con un proprio sistema operativo. I governi di USA,Cina,Corea del Sud hanno sostenuto con generosi finanziamenti la creazione di queste grandi aziende,perchè la Commissione europea non fa la stessa cosa? Sta quindi ai lavoratori dare la scossa . Di questi aspetti occorre oggi discutere nel nostro paese e in Europa.

L’abolizione della legge Fornero e la manovra economica del governo

Citazione

Sull’abolizione della legge Fornero e sull’insieme della manovra economica del governo si è aperta una discussione. Su questi argomenti pubblichiamo un primo intervento.

QUALE POLITICA PER L’ITALIA NELL’ATTUALE CONGIUNTURA, ALLA LUCE DEL

PROGRAMMA DI POLITICA ECONOMICA E FINANZIARIA DEL GOVERNO, CON

PARTICOLARE RIFERIMENTO AI PROVVEDIMENTI PREVIDENZIALI

                                                                                di Pasquale Felice

LO STATO DELL’ARTE

Nel 2011 il governo Monti approvò una nuova riforma delle pensioni, che poi prese nome dal Ministro Fornero, la legge fu istigata dalla famosa lettera degli allora Presidente Trichet della BCE e Presidente Draghi della Banca d’Italia. Si giocò sull’equivoco creato dall’Istat, il quale dichiarò che l’Italia spendeva 18,5% del PIL per le pensioni, contro una media europea del 14,5%. Infatti l’Istat aveva calcolato tra le spese previdenziali anche quelle dedicate all’assistenza (sussidi, prepensionamenti, pensioni sociali e così via), cosa che negli altri Paesi europei, appunto, non avviene.

In realtà la spesa pensionistica italiana era ed è in linea con tutti gli altri Stati. Oggi la situazione è ampiamente sotto controllo: al netto del fisco, la spesa per le pensioni è di 157 miliardi, contro un  incasso di 185 miliardi di contributi previdenziali. Infatti ieri come oggi, ad alzare la media della spesa sono i costi dell’assistenza che nel 2017 è arrivata a 120 miliardi netti, con un aumento, rispetto all’anno precedente del 5%, mentre la spesa previdenziale è cresciuta solo dello 0,7%.

La legge Fornero rappresenta una riforma con criteri molto rigidi, e dal 2019 stabilisce che si deve lasciare a 67 anni, oppure con 43 anni e tre mesi di anzianità contributiva. Ha inoltre lasciato aperti alcuni gravi problemi previdenziali che riguardano gli esodati, l’opzione donna, i lavoratori precoci e i lavori usuranti. In tale scenario il nuovo governo gialloverde si è posto il problema di ritoccarla tornando gradualmente a una flessibilità in uscita che cerca di sanare anche le altre criticità che si sono create dalla sua approvazione ad oggi.

La previsione di ulteriori modifiche di accesso al pensionamento, che modificano la legge Fornero,ha anche lo scopo di promuovere importanti misure di contrasto alla disoccupazione giovanile,facilitando il ricambio generazionale all’interno delle aziende e del sistema produttivo in generale;promuovendo anche il sostegno all’inserimento dei disoccupati nel ciclo produttivo, riformando e potenziando i centri per l’impiego, nella prospettiva di sostenere le fasce più deboli della popolazione.

Oltre a quanto sopra, il nuovo esecutivo, alla luce dell’aumentata quota di popolazione a rischio povertà, sintomo del fallimento delle politiche di rigore perseguite nell’ultimo decennio, con l’intento di aumentare il reddito disponibile alle fasce di popolazione che vive in condizioni disagiate, si è posto l’obiettivo di alzare le pensioni minime e sociali, attraverso l’istituzione della cosiddetta pensione di cittadinanza, elevandole ad un minimo di 780 euro al mese, nonché con l’istituzione di un reddito di cittadinanza, anche questo di 780 euro al mese a persona.

Il governo si impegna anche a prevedere ulteriori provvedimenti di carattere economico-finanziario,consistenti nella sostanziale riduzione dell’aliquota IRES di 9 punti percentuali (dall’attuale 24 per cento al 15 per cento) sugli utili reinvestiti in acquisto di macchinari e attrezzature innovative e nuove assunzioni; introduzione della flat tax tramite l’ampliamento della platea dei contribuenti a cui è concessa l’opzione del regime forfettario, mediante la previsione di una aliquota flat al 15% a cui potranno aderire anche liberi professionisti, artigiani, ditte individuali.

Inoltre il governo, nell’ottica di identificare strumenti di politica economica mirati alla riduzione della povertà e delle disuguaglianze, ha proposto alcuni correttivi da apportare alle pensioni in essere per attivare un circuito di solidarietà interno al sistema previdenziale. Si tratta di un meccanismo di ricalcolo della quota contributiva delle pensioni superiori a 90mila euro annui. L’obiettivo è quello di reperire risorse che andrebbero a integrare le pensioni minime e quelle sociali (trattamenti da 450 euro mensili a 780).

La manovra del governo è in deficit, ovvero con un aumento programmato del nostro rapporto deficit/PIL per il 2019 al 2,4%, con una riduzione programmata del deficit nominale nel 2020 (al 2,1%) e nel 2021 (all’1,8%). Non desideriamo affatto entrare dentro questi numeri, gli sforamenti del tetto del 3% dato dal rapporto deficit/PIL, fissato a presunta garanzia della stabilità degli Stati non ci entusiasmano, perché non crediamo che a questi sforamenti possano essere addebitati tutti i mali della nazione.

Non sono le perversioni finanziare a risolvere i problemi del Paese.Da un decennio viene usato lo strumento finanziario contro l’Italia, utilizzato sulle schiene degli italiani per seguire le regole dei cosiddetti “mercati”, ingerendosi in questioni squisitamente politiche che riguardano la sfera degli interessi nazionali. Ricordiamo che Spread e Agenzie di rating sono all’origine della liquidazione del governo Berlusconi nel novembre 2011, sostituito da Monti.

GIOCHI SCOPERTI

L’aumento delle diseguaglianze e la trasformazione del mercato del lavoro pone il bisogno di soggetti politici nuovi. I cittadini, in particolare i ceti medio bassi, danneggiati dalle politiche che hanno prodotto quanto sopra, hanno determinato il successo dei movimenti definiti populisti e sovranisti, nella speranza di porre fine alla globalizzazione, causa degli effetti devastanti che ha prodotto disoccupazione e dumping salariale, nella ricerca delle difese necessarie atte garantire lo Stato sociale. Gli stessi hanno altresì collegato i fenomeni migratori come una delle cause delle conseguenze negative sopra accennate. Da qui la necessità di superare le politiche neoliberiste implementate negli ultimi 30 anni – dal crollo del muro di Berlino – che hanno deregolamentato i mercati e il vivere quotidiano, in particolare il mercato fondamentale che è quello del lavoro in tutti i Paesi occidentali, che ha tagliato le tasse di coloro che erano già ricchi, con la conseguente crescita delle diseguaglianze.In tale contesto si inserisce il fenomeno del Governo italiano, con i due Movimenti Lega e M5S innestato” da rappresentanti “tecnici”.

Il declino dell’Italia è riferibile all’arretramento tecnologico, il cui inizio possiamo far risalire alla distruzione dell’Olivetti e alla perdita dell’opportunità di creare il personal computer – pur avendo ancora oggi delle eccezioni in alcune aziende innovative e all’avanguardia, quali Leonardo, Eni,ecc…, il nostro Paese è stato fermato in settori “maturi”, quali, ad esempio l’industria automobilistica, poco innovativi e con una bassa produttività. Il gruppo dirigente italiano, quinte colonne di “alleati” e “amici” d’oltreoceano ed europei, ha trasformato l’Italia nel «’o paese d’ ‘o sole e d’ ‘o mare», delle vacanze!

Continua a leggere