Le “pulci” al decreto Dignità

Citazione

Il cosiddetto decreto “Dignità” , approvato dai due rami del Parlamento ,è al centro di numerose polemiche.

Da dove provengono queste polemiche?Dalla Confindustria da una parte,dai partiti di opposizione,soprattutto dal PD,dall’altra.

Quelle della Confindustria ed altre associazioni imprenditoriali sono del tutto comprensibili.Il padronato italiano infatti,storicamente,ha sempre puntato al contenimento del salario e delle condizioni di lavoro più che sul miglioramento dei sistemi produttivi,non è un caso che i salari dei lavoratori italiani siano tra i più bassi d’Europa. Le misure contenute nel decreto Dignità ,la riduzione a 24 mesi dei contratti a termine,l’aumento del tetto per l’indennità di licenziamento a 36 mesi, le sanzioni a chi delocalizza dopo aver ricevuto aiuti statali, aumenteranno in parte il costo del lavoro, ecco allora i lamenti degli industriali.

I lamenti degli industriali non sono una novità,la riduzione della giornata lavorativa a 8 ore fu definita a suo tempo la tomba dell’industria e così per arrivare a tempi più recenti i contratti collettivi di lavoro o lo statuto dei lavoratori del 1970 furono definite altrettante catastrofi.Al contrario il capitalismo ha dovuto modernizzarsi,sbarazzarsi di metodi e strutture antiquati,innovare. Certo è molto più comodo scaricare la ricerca del massimo profitto sui lavoratori e quindi delocalizzare prima in Romania ,da qui in Marocco,da qui in Cina e poi in altri paesi secondo la linea del minor costo della forza lavoro per poi ritrovarsi succubi delle multinazionali,con un apparato produttivo debole,una economia debole,un lavoro di bassa qualità.

Un padronato intelligente dovrebbe perciò in un certo senso essere favorevole al decreto dignità perché questo,anche se timidamente,crea alcune condizioni per invertire la tendenza al ribasso qualitativo del lavoro e dell’industria nel nostro paese.

La politica italiana almeno dagli anni 90 ad oggi non è mai intervenuta con lungimiranza su questi problemi,sulla delocalizzazione ad esempio non ha mai posto dei paletti a difesa del mantenimento degli impianti produttivi centrali in Italia e dei posti di lavoro,cose che invece hanno fatto altri governi di altri grandi paesi industriali. Basti guardare a come la famiglia Agnelli ha condotto negli anni la gestione della principale azienda privata italiana senza che i vari governi succedutisi ,da Prodi a Berlusconi a Renzi,abbiano mai fatto valere le ragioni dell’interesse del paese e dei lavoratori italiani. Quanto dovrebbero restituire gli Agnelli-Elkan allo stato italiano adesso che la sede fiscale della FCA è a Londra,quella legale ad Amsterdam e quella operativa a Detroit?

Accanto alle lamentele degli imprenditori abbiamo poi le critiche feroci dei partiti di opposizione,in particolare da parte del PD nonchè dei vertici della CGIL e degli altri sindacati confederali.Sia detto chiaramente,il decreto “dignità “,considerando poi le modifiche apportate nei passaggi in Parlamento, non affronta certo alla radice la questione del peggioramento delle condizioni di lavoro e della perdita di diritti dei lavoratori e il limite dei 5 anni prima di poter delocalizzare è del tutto insufficiente per dare una svolta a questa piaga.

E tuttavia perchè i dirigenti del PD e dei sindacati stanno a a fare le pulci al decreto proposto da Di Maio e non fanno invece una bella autocritica?Perchè non ammettere pubblicamente una buona volta di avere portato avanti una linea sbagliata e contraria agli interessi dei lavoratori e semmai fare proposte concrete per migliorare il decreto ?

Un vero gruppo dirigente dei lavoratori si riconosce anche dalla capactà di riconoscere gli errori e di cambiare linea e invece il gruppo dirigente del PD ha preferito avviare  una campagna denigratoria fino a definire il decreto del governo “decreto disoccupazione” e si  ostina a difendere il job’s act di Renzi. Critiche velenose, che dimostrano quanto lunga sia la coda di paglia del gruppo dirigente di questo partito.

Ci si ricorda qual’era l’obiettivo del job’s act con il cosiddetto contratto di assunzione a tutele crescenti ,a costo di eliminare l’art.18 della legge sul lavoro che dal 1970 ad oggi aveva costituito una difesa legale dei lavoratori dai licenziamenti ingiusti?

L’obiettivo del job’s act era quello di aumentare le assunzioni a tempo indeterminato,rendere cioè il lavoro stabile. Ebbene i dati recenti forniti dall’ISTAT sull’occupazione dicono che una volta terminato l’effetto delle decontribuzioni per chi assumeva a tempo indeterminato ,costate circa 20 miliardi, che avevano mantenuto un rapporto di 1 a 1 tra assunzioni a tempo indeterminato e a tempo determinato dal 2014 fino a tutto il 2015,c’è stato un cambio radicale .

Tra novembre 2016 e novembre 2017 sono stati creati 345 mila posti di lavoro, frutto della crescita dei posti di lavoro  dipendente,circa mezzo milione, e del calo di quelli autonomi.

Ma delle nuove assunzioni appena 48 mila sono contratti a tempo indeterminato ,tutti gli altri con un contratto a termine,quindi in un rapporto di 9 a 10.

Perciò l’obiettivo strategico del job’s act,stabilizzare il lavoro togliendo alcuni diritti, è fallito, punto.Renzi ,come era solito dire,se ne faccia una ragione. E il fallimento del job’s act è’ stato del resto un ulteriore fallimento delle varie teorie che partono dal contenimento del costo del lavoro per rilanciare l’economia .

Con ciò occorre aver chiaro che per creare nuovi posti di lavoro stabili servono scelte strategiche,investimenti pubblici e privati.E occorre anche aver chiaro,di fronte all’attuale crisi di sistema che perdura, che è necessario modificare drasticamente le basi su cui si regge l’attuale economia globalizzata al comando delle grandi multinazionali e dei fondi internazionali di investimento che agiscono al di fuori di ogni controllo pubblico.

Resta il fatto che è assolutamente falso far credere che più il mercato del lavoro è libero (cioè più il lavoratore dipendente ha meno potere contrattuale) come vogliono far credere gli industriali e vari partiti ,e più cresce l’economia e più si ha lavoro. Tanto è vero che nonostante la crescente precarizzazione dei posti di lavoro in tutti questi anni,non solo non si è raggiunta l’occupazione precedente la crisi del 2008 ma il livello medio di reddito  ,secondo le statistiche accertate,è sceso a quello di 15 anni fa e la base industriale del paese si è indebolita.

Lasciamo perciò fare le pulci al decreto dignità a chi in questi anni di governo non ha saputo imboccare una via nuova per il paese e lavoriamo invece in questa prospettiva.

I.R.

Sulla crisi di governo

Citazione

Ecco il punto di vista interessante sulle vicende della formazione di un nuovo governo del prof. Giuseppe Sacco,che ha insegnato politica internazionale alla università LUISS.

LA PIETOSA ISTORIA DELL’ITALIA D’OGGI

La pietosa istoria dell’Italia d’oggi s’è arricchita di un nuovo deprimente capitolo dopo le legislative del marzo 2018.

Il risultato più importante del voto non è stato la sconfitta di Renzi e del suo partito, né il successo del Movimento 5 Stelle, che ha raccolto il 32% dei voti, ma il rovesciamento degli equilibri all’interno della coalizione di centrodestra, che nel suo insieme ha avuto il 37% ma in cui il 17% è andato a una componente che era sempre stata minoritaria, la Lega (ex Lega Nord, il cui autonomismo sfiorava il separatismo, ormai riconvertita in partito nazionale, anti-immigrati e sovranista).

Il suo leader Matteo Salvini, autore di tale riconversione, ha subito capito che il risultato elettorale gli offriva una via verso il potere.

Divenuto automaticamente il leader della coalizione di centrodestra, non gli restava che assorbire gli elettori (e gli eletti) di Berlusconi, che avrà 82 anni il 29 settembre 2018, tanto più che era stato privato dei diritti politici dal tribunale. Era questa un’operazione da fare con calma, senza scontrarsi con Berlusconi.

Era un progetto realista? Fin dai primi giorni dopo il 4 marzo tutti gli indicatori – elezioni suppletive, elezioni locali, sondaggi – hanno cominciato a confermarlo.

La destra aveva trovato il suo nuovo capo, questo era indiscutibile, e l’ondata di furore anti-Bruxelles che attraversa l’Italia da qualche anno prometteva di favorirlo sempre più, man mano che la povertà avanza nella Penisola e che l’appartenenza all’euro impone politiche di controllo della spesa pubblica.

Nell’immediato bisognava quindi guadagnare tempo e impedire al Movimento 5 Stelle, cioè all’altra forza che aveva avuto successo il 4 marzo, di consolidarsi accedendo al governo nazionale. Diventare al più presto capo del governo era proprio quello che voleva Luigi Di Maio, il giovanotto nominato capo politico dei Cinque Stelle dal commediante Grillo e da Casaleggio, il tenebroso padrone della piattaforma con cui il M5S controlla i suoi adepti.

Salvini, con la scusa di forgiare una coalizione Lega-M5S (o M5S-centrodestra), si è impegnato in un interminabile negoziato con Di Maio, favorito in ciò dal capo dello stato, che ha iniziato le consultazioni un intero mese dopo il 4 marzo. I nuovi presidenti della Camera e del Senato sono i soli frutti di questo negoziato. Sul governo, al contrario, non si va avanti. L’impasse è evidente, e questo non dispiace a Salvini perché i sondaggi danno la Lega in piena volata e si avvicinano altre scadenze elettorali.

Si arriva così al 18 aprile, quando il capo dello stato conferisce un mandato alla presidente del Senato per esplorare se esistono le condizioni per un governo M5S-Lega, o M5S-centrodestra, perché Salvini mantiene una certa ambiguità sul suo doppio ruolo di capo della Lega e leader della coalizione di centrodestra.

Quando lei torna dal presidente della repubblica con una risposta negativa, il tempo ha lavorato per Salvini come lui si attendeva. Nelle elezioni regionali del 22 aprile in Molise, piccola regione del sud-est, la coalizione di centrodestra vince col 52% e il M5S ottiene solo 31,57% mentre alle legislative del 4 marzo aveva avuto il 44,8%.

Matteo Salvini ha ancora bisogno di una settimana, che sarà sprecata con un’esplorazione affidata al presidente della Camera sull’ipotesi di coalizione M5S-Partito Democratico. Il 29 aprile una nuova elezione regionale cambia ancora il gioco.

Il voto all’estremo nord-est della Penisola, il Friuli-Venezia Giulia, sembra rimettere tutto in questione, non solo a causa del collasso drammatico subìto dal M5S rispetto alle legislative del 4 marzo (da più del 24% al 7%) ma soprattutto perché la Lega – che mirava all’obiettivo universalmente ritenuto ambizioso di passare dal 25% al 30% – raggiunge quota 35%, tanto che la coalizione di centrodestra nel suo insieme elegge il suo candidato con nientemeno che il 57%.

E’ evidente, per di più, che la progressione straordinaria della Lega in FVG non è stata ai danni degli altri movimenti di centrodestra, come era accaduto in altre regioni due mesi prima (alle legislative del 4 marzo): Forza Italia ha guadagnato anch’essa qualche punto, l’elettorato dei Fratelli d’Italia resta stabile.

Nella prima decade di maggio Salvini – padrone assoluto della Lega e leader del centrodestra – ha il vento in poppa. Il tempo lavora per lui, che continua a negoziare con un M5S i cui elettori sono convinti che lui ha vinto su tutta la linea e il cui capo politico dispera di diventare capo del governo; Salvini gioca con lui come il gatto col topo.

Ma questo evidentemente non è apprezzato da tutti. Per strana coincidenza, il 12 maggio gli italiani apprendono che il tribunale di Milano ha reso a Berlusconi i suoi diritti politici e quindi potrà ormai presentarsi alle elezioni alla testa di Forza Italia. L’operazione di assorbire le truppe di Forza Italia da parte di Salvini diventa più complicata e richiederà più tempo.

Presentarsi alle elezioni? Ma quando? Teoricamente subito, se qualcuno eletto in un collegio uninominale dà le dimissioni. Sicuramente alle europee del 2019. Ma probabilmente non alle suppletive previste – per la follia del sistema decentrato all’italiana – per il 10 giugno 2018, in circa 800 comuni, che coinvolgono più di 7 milioni di elettori.

Il tempo passa anche per il presidente della repubblica, inquieto per il fatto che l’Italia rischia di essere senza governo di fronte a scadenze interne, europee e internazionali assai vicine.