Le elezioni e i problemi reali

Citazione

di Osvaldo Pesce

L’onda lunga della crisi del 2008 e gli effetti della globalizzazione, dopo aver peggiorato le condizioni di vita delle masse popolari e colpito anche strati di piccola e media borghesia, stanno modificando l’assetto politico e dei partiti in tutta l’Europa, dalla Brexit all’elezione di Macron, alla tentata secessione catalana, al rafforzamento dei partiti di destra in particolare in Austria e nei paesi dell’Europa orientale, alle grandi difficoltà del vecchio asse cattolici – socialdemocratici in Germania per costituire un governo, per finire all’Italia.

Alle elezioni del 4 marzo non ha votato più di un quarto degli elettori, il 27% (il 37% in Sicilia), totalmente sfiduciato rispetto ai partiti e coalizioni che si presentavano, ai loro dirigenti, ai loro programmi. E’ il record storico per il nostro paese: nel 2013 si era astenuto il 24,8% (il dato è in costante aumento dal 1976, 6,6%, e supera il 15% dal 1996, 17%). Non ha votato il 47% dei giovani sotto i 25 anni: quasi uno su due.

Il voto espresso ha diviso in due il paese, sia per aree geografiche (Nord/Sud, centri urbani/periferie e aree rurali) sia per generazioni: al Nord, soprattutto in Lombardia e Veneto, ha prevalso il centrodestra con una forte avanzata della Lega che diventa il primo partito della coalizione; al Sud, particolarmente nelle province con più alta disoccupazione, dilagano i 5 Stelle, primo partito del paese, mentre il secondo partito, il PD, conserva la maggioranza solo in parte dell’Emilia e della Toscana. Il 53% dei giovani sotto i 34 anni ha votato 5 Stelle o Lega (invece i giovani bene della Bocconi pare preferissero il PD); in Sicilia più del 55% dei giovani è disoccupato, e ovunque nell’isola i 5 Stelle hanno sfiorato il 50% dei voti.

I votanti hanno espresso un ribaltamento delle opinioni politiche tradizionali in favore di chi si presenta come il nuovo (i 5 Stelle) o quasi (la Lega). Buona parte del voto ai 5 Stelle proviene dall’area PD, mentre l’avanzata della Lega ha eroso soprattutto l’area di Forza Italia. La spinta al voto è stata principalmente il bisogno di lavoro stabile, il problema della sicurezza, il peso delle tasse al Nord, la disoccupazione soprattutto giovanile al Sud, dove prevale la speranza che il redditodi cittadinanza non sia solo una risposta assistenzialista ma dia un’attenzione reale al disagio sociale e alla depressione economica.

L’esito di queste elezioni è il sintomo della rabbia popolare rispetto al grande malessere sociale in cui gran parte dei cittadini sono costretti a vivere. La crisi ha colpito in particolare i lavoratori, dipendenti precari e disoccupati e le loro famiglie, e le condizioni di lavoro peggiorano drammaticamente: dall’inizio del 2018 si è avuta una media di 2 morti sul lavoro al giorno, numero mai così alto negli ultimi 70 anni. Ma sono preoccupati per il futuro anche agricoltori, artigiani, operatori della scuola e della sanità, negozianti costretti a chiudere, professionisti precarizzati, piccoli imprenditori strozzati dalle banche ecc.

Il voto a 5 Stelle e Lega non esprime solo protesta, ha dato loro una fiducia spesso incondizionata: secondo un sito di analisi del voto, solo il 3% dei votanti per i 5 Stelle ha espresso preferenze, fidandosi dei candidati proposti dal movimento; caso emblematico quello di Pesaro, dove il candidato dei 5 Stelle ha battuto il ministro dell’interno Minniti, pur essendo tra gli espulsi dal movimento e non avendo neanche fatto campagna elettorale. Ma la sfiducia nei partiti tradizionali è talmente forte, il rifiuto della vecchia politica così totale da voler dare quel segnale. Forte è anche la speranza e volontà di cambiamento, che verrà inevitabilmente delusa.

Di Maio e i suoi hanno fatto campagna “post-ideologica”, dando per seppellite e inutili tutte le concezioni politiche senza farne la minima analisi né un bilancio e modificando le loro posizioni in base alle oscillazioni dell’opinione pubblica e all’opportunità del momento; questa negazione delle ideologie è vera e propria ideologia, tesa al successo elettorale con un atteggiamento centrista (non a caso qualcuno evoca un ritorno della DC).

A questo va aggiunto che i filtri per il reclutamento di iscritti e candidati sono nei 5 Stelle da una parte troppo permeabili (e temiamo non solo per i massoni) e dall’altra guidati dall’alto. La Link Campus University di Roma (nata dall’Università di Malta) da cui Di Maio ha tratto ben tre candidate ministre – degli interni, degli esteri e della difesa – secondo l’inchiesta di Repubblica (26-27 marzo) è uno snodo per incarichi di sottogoverno e contratti con enti pubblici (e coi servizi e i contractors, i moderni mercenari) per attività all’estero. Malta è notoriamente sede di intrighi diplomatici, finanziari e spionistici che è pericoloso indagare.

Continua a leggere

Via Fani 40 anni dopo e il film su RAI 3

Citazione

Il film-documentario andato in onda venerdì 16 marzo su RAI3, in occasione del 40° anniversario della strage di via Fani e del rapimento di Aldo Moro, a cura di Ezio Mauro, ha aiutato a comprendere ,specie per i giovani nati dopo quei fatti,i motivi per cui uno dei massimi dirigenti della DC fu prima rapito e poi ucciso?

Il filmato ripercorre gli avvenimenti presentando vari aspetti sullo stesso piano per cui ,da un lato è apparso come un servizio obiettivo,in realtà non volendo evidenziare quegli aspetti che nel corso dei 40 anni che ci separano da allora sono poi venuti a galla e divenuti poi materia di vari libri sull’argomento,rende un pessimo servizio alla ricerca della verità e risulta una non troppo astuta mistificazione .

Uno di questi aspetti che il filmato tocca ma non approfondisce è quello per cui in poche decine di secondi,su due automobili diverse,gli attentatori riuscirono ad uccidere i cinque componenti della scorta senza che questi riuscissero a rispondere al fuoco e senza che Moro che pure era in una di quelle auto venisse a sua volta ferito e così nessun passante in quel momento. Una operazione da professionisti esperti di queste azioni che solo agenti di servizi segreti o della criminalità organizzata,a detta degli esperti,potevano portare a termine.

Se solo si fosse voluto approfondire questo aspetto,si sarebbe dovuto aggiungere che dalle varie testimonianze raccolte e riportate in diversi scritti,il numero dei cosiddetti brigatisti presenti sul luogo dell’attentato è sempre risultato superiore a quello dichiarato dalle Brigate Rosse. Chi c’era allora in via Fani oltre ai brigatisti? E perché il film non ne ha parlato? E perché viene intervistata a lungo la Faranda che in tutta la vicenda ebbe un ruolo marginale?

E ancora, perché non viene citato il fatto che il Moretti,risultato il vero capo della cosiddetta colonna romana, fu l’unico dei brigatisti a non presentarsi all’appuntamento nel 1974 che portò all’arresto da parte del generale Dalla Chiesa dei fondatori delle BR?

Oltre a questi restano oscuri molti altri aspetti della vicenda ,dal mancato coordinamento tra magistratura,ministero degli interni e forze di polizia,alla mancata perquisizione di un appartamento risultato poi una base delle BR con la risibile motivazione che il campanello non funzionava e altri ancora,che stanno a dimostrare come la situazione politica italiana fosse allora incerta e confusa e come ci fossero ordini contrastanti sulla conduzione delle indagini. Continua a leggere