La questione dei vitalizi dei parlamentari (ma anche di alti burocrati e managers) e la politica italiana

Citazione

di Andrea Acierno

 

ovvero la mancanza di iniziative del governo per una politica del lavoro che il job’s act non ha risolto

In questo periodo estivo di dibattiti televisivi la questione dei vitalizi dei parlamentari pone al contempo, tra i giovani, i lavoratori e probabilmente tra la maggioranza degli italiani, la questione del lavoro che non c’è, quindi la mancanza di un reddito.

La logica dell’eliminazione dei vitalizi in modo retroattivo (ricordiamo che nel 2012 erano stati modificati introducento il metodo contributivo) fa saltare subito agli occhi che la manovra per arginare la crisi economica, fatta per l’appunto dall’ex governo tecnico di Monti nel 2012, non sia stata sufficiente a tamponarla, tutt’altro. Questo bisognerebbe ricordare a chi ora ne dibatte. Bisognerebbe ricordargli anche che, alla modifica dei vitalizi per i parlamentari, fu affiancata immediatamente, dal primo gennaio 2012, la famigerata legge Fornero che colpiva indiscriminatamente tutti i pensionati italiani (che nelle intenzioni di loro stessi, sostenitori della legge, poteva avere, in questo modo, una sua giustificazione).

Se dunque la crisi economica persiste e si accentua da allora, pare strano che, in questi dibattiti televisivi, non si senta menzionare che il debito pubblico è in continuo aumento a causa degli interessi maturati su di esso e che occorrono altre risorse per compensarli (… e per soddisfare gli appetiti della grande finanza speculatrice a livello globale). Non si dice ma per questo occorrono, anche oggi, delle motivazioni che giustifichino le operazioni future da far tirare ancora la cinghia al popolo: occorre un “Cavallo di Troia”!

Infatti le dichiarazioni del presidente dell’INPS Boeri sull’equità sociale, “vestendosi” da primo ministro, non lasciano dubbi: togliere in modo retroattivo i vitalizi ai parlamentari prepara il terreno per tagliare anche la vecchia pensione retributiva per milioni di lavoratori dipendenti e far passare l’operazione come un modo per evitare discriminazione economica con i futuri lavoratori a cui si applica il metodo contributivo (che si ritroveranno con pensioni ridotte di quasi la metà di quelle attuali). In questo si nasconde il fatto che il sistema retributivo si è mantenuto negli anni in equilibrio e che altre sono state le cause che hanno messo in difficoltà le casse dell’INPS,dall’inglobamento di altri fondi pensionistici in disavanzo,dai bassi salari degli ultimi decenni,dal numero sempre maggiore del lavoro precario e a termine,nonchè da una parte di pensioni troppo elevate o concesse con pochi anni di lavoro.

Apparentemente sembrano misure di equità sociale ma è difficile in realtà mettere sullo stesso piano un parlamentare, un manager pubblico o privato che sia, un giornalista “quotato” dai maggiori organi di stampa, e un lavoratore salariato, ora in pensione, che paga la pigione tutti i mesi e che sostenta i figli ancora senza lavoro!

Potrebbe essere giusto invece eliminare i vitalizi per i parlamentari, manager ecc. e portare le loro pensioni al livello dei salari operai .Come rappresentanti del popolo o di aziende sarebbero sicuramente sufficienti anche per loro le agevolazioni di cui godono contrattualmente i dirigenti sindacali e le spese necessarie a piè di lista per spostamenti e convegni.

Fa male perciò il M5S a dire “scurdammece ‘o passato e a vantarsi di fare voce comune col PD, senza un’analisi più approfondita con lavoratori, vecchi pensionati e giovani precari, sulla “proposta Richetti”, allineata a quella di Boeri.

Addirittura sembra di tornare indietro nel tempo, al periodo craxiano della fase di “mani – pulite”, in cui ad alcuni parlamentari “mariuoli” e alla politica delle mazzette versate nelle casse dei maggiori partiti l’ex presidente del consiglio faceva corrispondere la stessa mentalità degli italiani!

Questo modo di fare politica, facendo di tutta l’erba un fascio, sembra proprio che guardi indietro e non avanti. Non tiene conto di un passato fatto di lotte e di conquiste positive per il lavoro che non si dovrebbero modificare in peggio, ma farle divenire patrimonio dei giovani di oggi. Infatti il miglioramento sociale e il benessere guardano in avanti non indietro: i paletti sono fissati al punto di progresso raggiunto da cui ripartire. Perciò se è bene, come già detto, eliminare i vitalizi e non certo le pensioni dei lavoratori salariati, il passo in avanti non è portare le pensioni al sistema contributivo anche per i lavoratori che ricevono la pensione calcolata con il metodo retributivo,cioè in base alla media degli ultimi anni lavorativi,ma esattamente il contrario,e cioè estendere i salari e sistema retributivo ante Dini alle nuove generazioni di lavoratori, questo è il modo di fare equità.

La logica dell’eliminazione dei vitalizi quindi appare solo come una maschera sotto cui si cela non l’equità sociale ma la mancanza di risposte politiche ad una crisi economica reale (che è bene ricordare partita dagli USA nel 2007, cioè dalla potenza economica e militare simbolo del capitalismo globale) e perciò nasconde il fatto, ancora più ambiguo, che in tempi di crisi economica tutti devono fare sacrifici a iniziare, per una questione di etica, con “l’esempio positivo” che i politici danno di se stessi con l’abolizione dei loro privilegi pregressi. Quale migliore esempio dare se non che i primi a sacrificarsi sono gli ex “rappresentanti del popolo” che non sono più in politica? Solo che una parte di essi ci va raccontando, sempre nei dibattiti televisivi, che ciò è finalizzato al fatto che ogni cittadino, per l’ennesima volta, si rassegni e accetti di fare i suoi sacrifici. Quindi il re è nudo, i sacrifici sono riferiti essenzialmente alle masse: cioè alle attuali e future generazioni. Peccato che in questo modo questa politica contraddice di nuovo i messaggi propagandistici di graduale uscita dalla crisi dell’ex primo ministro Renzi, del suo ministro economico Padoan, di Monti e Letta che l’hanno preceduto e di Gentiloni che lo segue, compreso l’ex presidente della repubblica Napolitano, che avviò questa fase con i governi tecnici. Pare che ora invece abbiano bisogno di raschiare di più il barile per racimolare quattrini con norme retroattive di calcolo pensionistico: chi se ne frega dei privilegi di quattro ex politici moribondi, la cosa importante è riuscire a mettere le mani nelle tasche di quei ex lavoratori in pensione col sistema retributivo i cui assegni INPS, sommati tutti insieme, corrispondono a milioni di euro annui.

Aprendo gli occhi è bene che si sappia, quindi, che la crisi economica e la vita precaria delle nuove e future generazioni, dagli atti che si accinge a fare il governo con alcuni dei maggiori partiti, si protrarranno nel tempo senza poter prevedere le prospettive e quali conseguenze porteranno.

Se così è bisogna anche prendere atto che chi ci rappresenta a livello politico altre formule non ne ha, tranne quelle tampone che ci ripetono dalla TV. Per questo sarebbe necessario ricordare a questi signori che le nuove generazioni, come quelle del passato, si aspettano un futuro migliore, non peggiore.

La nostra società è andata avanti con il lavoro e lo sviluppo: potremmo sapere che idea hanno lor signori sul lavoro? E’ questa una questione che non viene posta quando si parla dei vitalizi.

In proposito cosa si pensa di fare di fronte alle nuove tecnologie (industria 4.0) che cambieranno il sistema produttivo?

Il nostro Paese ha una politica economica indipendente di difesa delle proprie risorse e conoscenze?

Quale politica sta attuando l’Italia nell’Unione Europea per un sistema coordinato sul lavoro, fisco ecc. in modo da equilibrarci con gli USA? In alternativa si pensa che forse si si possa vivere di autosufficienza (confidando nel fatto di non essere maciullati da chi ha i mezzi economici e militari per farlo)?

Ad essere più obiettivi pare che l’Europa unita sia la risposta più seria per dare risposte alla questione lavoro: purtroppo occorre anche rilevare che mancando una vera spinta in questa direzione da parte dei nostri “rappresentanti”, le colpe sono tutte nostrane.

Può essere la sola speculazione finanziaria globale di stanza a Wall Street a decidere il rapporto tra le aree forti e deboli del pianeta quando la popolazione ha superato i 7 miliardi di persone?

Detto questo e con questi interrogativi la politica italiana basata da quasi sempre sul primato morale, peraltro senza mai riuscirci, è una politica sbagliata che, con la sola abolizione dei vitalizi pregressi, non pare destinata a risollevarsi dalle secche della crisi economica se allo stesso tempo non sa cosa fare sul lavoro: in breve ciò vorrà dire non solo che si lasceranno le cose così come stanno ma che peggioreranno anche le condizioni di vita di tutti gli italiani .

Purtroppo i nodi mai affrontati del lavoro e dell’Europa stanno venendo al pettine e non potranno certo essere sciolti dalle risposte raffazzonate, o del solito tirare a campare dei nostri “politicanti”, sui vitalizi retroattivi, senza proposte di altri cambiamenti per la società (difatti da quando li abolirono, nel 2012, poche persone se ne sono accorte in Italia, stante il contemporaneo peggioramento pensionistico realizzato dalla legge Fornero).

 

La giusta risposta che l’Italia deve dare a Macron

Citazione

                                                                                          di Iglis Restani

Durante il governo Berlusconi nel 2008 l’allora presidente francese Sarkozy, quello del risolino assieme alla Merkel sull’allora nostro presidente del Consiglio, propose uno scambio tra l’Alitalia e la cantieristica,ovvero l’acquisto di Alitalia da Air France e la cessione dei cantieri navali Atlantique a Fincantieri.Berlusconi declinò l’offerta e puntò a mantenere la compagnia di bandiera nazionale.

Perchè abbiamo ricordato questo? Per due motivi.

Il primo è che i cantieri navali STX in mano alla Corea del Sud e con una partecipazione limitata dello stato francese non erano poi così importanti,ovvero non davano così tanti margini di profitto, se a quei tempi Sarkozy li avrebbe scambiati con l’Alitalia. Nel frattempo  il conglomerato sud coreano che acquistò il controllo (66,7%) dei cantieri navali bretoni è fallito e Fincantieri ha rilevato questa quota dal tribunale fallimentare di Seul, proprio a seguito del crac asiatico.

Occorre poi aggiungere che l’amministratore delegato Bono di Fincantieri a febbraio ha firmato un accordo con i cinesi di CSSC  per costruire in Cina due navi da crociera e per ulteriori opzioni per altre quattro navi.Considerando che il cantiere di Saint Nazaire è l’ultimo in grado di varare una portaerei di nuova generazione,è lecito pensare che un qualche collegamento tra la “nazionalizzazione temporanea” decisa dal presidente francese e l’incontro tra Macron e Trump ci sia.

Il secondo motivo è che questo fatto dimostra che continua in Europa la vecchia mentalità dei grandi gruppi industriali e finanziari dei vari paesi europei ,nessuno escluso,di voler assorbire le aziende di altri paesi .In questo modo non solo non si stabilisce la collaborazione necessaria tra paese e paese europeo,ma crea la rivalità tra questi che alla fine favorisce l’entrata di gruppi internazionali extra-europei ancora più forti.

Al contrario gli sforzi andrebbero concentrati nella creazione,su base paritaria,di campioni industriali europei e non più nazionali in modo da reggere la competizione mondiale e mantenere i posti di lavoro ed anche aumentarli.Quindi,vista da lontano,in prospettiva,la querelle tra Francia e Italia è in fondo una guerra tra poveri e dimostra la mancanza di visione strategica dei protagonisti.

Macron cerca l’affermazione come paese guida dell’Europa,nascondendo la difficile situazione economica interna,con il beneplacito dell’amministrazione Trump che se ne serve per ostacolare la crescita economica della Germania. Macron porta avanti una visione non europeista ma bonapartista.

Male hanno fatto finora i governi italiani a non porre sul tappeto,sempre per il vecchio discorso di un debito pubblico troppo alto per la stabilità monetaria europea,la questione della parità tra i paesi nella distribuzione dei settori industriali di importanza strategica e della reciprocità negli scambi azionari. Acciaio,automobili,chimica,farmaceutica,elettronica,cantieristica,moda ed altri settori ancora richiedono grandi consorzi europei con quote ad ogni paese ed un indirizzo economico da parte della Commisssione europea con una visione continentale.

Quando l’amministratore delegato di Fincantieri Bono ed il governo che è direttamente collegato, essendo questa un’azienda partecipata dallo stato,vanno a fare un accordo di acquisizione con la vecchia proprietà dei cantieri navali francesi,senza avere posto prima ,sul piano politico,la questione di una concentrazione concordata e reciproca in Europa dei gruppi industriali così come quelli finanziari,dimostrano di essere degli sprovveduti.

Non si può pensare di fare una operazione del genere senza un preventivo accordo non solo con la Francia,notoriamente nazionalista,ma anche con gli altri paesi europei costruttori,ad esempio anche la Germania ha cantieri navali ed ha acqusito cantieri in Finlandia.Le regole attuali sulla protezione delle industrie nazionali considerate strategiche nonché sulle acquisizioni,peraltro molto più stringenti in Francia che in Italia,possono essere aggirate e usate a proprio uso e consumo.

Il cosiddetto lavorare “sotto traccia” dei politici italiani in questo caso come nella questione Libia al centro dello scontro tra Italia e Francia,non serve assolutamente a niente,ciò che occorre sono patti chiari e trasparenti in Europa sia per le questioni industriali che per la politica estera che per la questione dei migranti .Anche su quest’ultimo punto la posizione di Macron,non accogliere i profughi nei porti francesi,esprime l’idea che la Francia in quanto tale e non l’Unione Europea vedrà come risolvere il problema,lasciando intendere che l’Africa ,mediterranea e non solo,è roba sua.

Perciò occorre  una risposta decisa da parte del governo italiano alle mosse di Macron sia per riaffermare una politica unitaria e condivisa in sede UE,sia per tutelare la dignità nazionale.

Nel caso dell’incontro di Parigi con i due leader libici,un governo che si rispetti dovrebbe richiamare il governo francese con una nota formale alle direttive del rappresentante europeo per gli affari esteri e al Consiglio permanente dell’ONU che aveva preso una posizione ufficiale sulla Libia

.Nel caso dei cantieri navali STX-Fincantieri ,così come Macron ha deciso una “nazionalizazione temporanea” per tutelare gli interessi strategici francesi,altrettanto dovrebbe fare senza perdersi in chiacchiere il governo Gentiloni riguardo al passaggio di Telecom-Tim sotto il controllo della francese Vivendi.