Fulmini su San Pietro

Benedetto XVI e la crisi nella chiesa
di Paola d’Angiolini

Il lampo che nella notte dell’11 febbraio brillò in verticale sulla cupola michelangiolesca  simboleggia con grande evidenza il “fulmine a ciel sereno” che quella stessa mattina si era abbattuto sulla curia vaticana ad opera di Benedetto XVI.
Rinuncia, dimissioni, abdicazione?
Tutte e tre le cose: rinuncia di un uomo indebolito dalla vecchiaia e dagli intrighi di potere intorno a lui, dimissioni dalla funzione di papa – una implicita dissacrazione della figura del ‘vicario di Cristo’  – , abdicazione da capo di stato monocratico della Città del Vaticano.
Restano i contrasti all’interno delle gerarchie ecclesiastiche, il distacco tra il dettato della chiesa in campo morale e il comportamento quotidiano dei fedeli, la crisi delle vocazioni e lo scandalo dei preti pedofili, l’oscura gestione della banca vaticana, la  calante presa sul mondo moderno dell’azione politica e missionaria  dei cattolici.
La chiesa cattolica aveva affrontato il suo possibile rinnovamento con il Concilio Vaticano II,    problematicamente proseguito con Paolo VI, poi aveva proceduto a una vera e propria restaurazione con Giovanni Paolo II. Ne sono derivate la condanna della “teologia della liberazione” latinoamericana e l’oscuramento delle posizioni più avanzate dei teologi conciliari e dei missionari, mentre procedeva la scalata alle posizioni di potere nella società da parte di Opus Dei e Comunione e Liberazione, come pure l’intreccio perverso tra le banche ‘cattoliche’ (Banca Privata Finanziaria di Michele Sindona, IOR del card. Marcinkus, Banco Ambrosiano di Roberto Calvi), la politica e la
malavita. Sosteneva però questo ritorno al passato la grande presenza mediatica di papa
Wojtyla, il suo incessante viaggiare, la santificazione di massa – più di tutti i papi precedenti – e di personaggi cari alla fede popolare (padre Pio, i martiri indios, madre Teresa di Calcutta) e la devozione mariana, la richiesta di perdono per alcuni errori storici della chiesa come la persecuzione degli ebrei, l’Inquisizione e il processo a Galileo (per l’evoluzione delle specie ci
vorrà qualche altro secolo… del resto Darwin non era neanche cattolico!).
Il card. Josef Ratzinger fu per lunghi anni il più stretto e fidato collaboratore di Giovanni Paolo II,  a capo della Congregazione per la Dottrina della Fede (l’ex Sant’Uffizio della Controriforma e dell’Indice dei libri proibiti), condividendone le idee e la politica, e alla fine di quel pontificato – il terzo più lungo nella storia della chiesa, dal 1978 al 2005 – fu eletto papa dopo un conclave brevissimo: i cardinali volevano continuità.
Oggi però tutti i nodi irrisolti sono sempre più inestricabili per un teologo riservato, poco ‘politico’ e poco mediatico (anche se cinguetta su Twitter), incapace di controllare “le divisioni che deturpano il volto della chiesa”. Benedetto XVI indica oggi come il peccato più grave strumentalizzare Dio per
fini di potere.
Per liberarsi dagli scontri di schieramenti e interessi nella gerarchia ecclesiastica, egli ha deciso il suo ritiro –  peraltro previsto dal codice di diritto canonico – che azzera le cariche in curia e rimette tutto nelle mani della maggioranza di due terzi dei cardinali che va trovata in conclave.
La chiesa cattolica è rimasta indietro rispetto ai cambiamenti sociali, sia nelle indicazioni morali ai fedeli, sia nelle sue aperture al mondo. Chiede ai giovani la castità prematrimoniale, ma nella Giornata mondiale della gioventù (a Roma, aprile 1984) i netturbini dopo la veglia di preghiera
trovarono sul prato un tappeto di profilattici; chiede ai coniugi di evitare metodi contraccettivi ‘non naturali’, proibendo di fatto una paternità e maternità responsabili, e viene ampiamente disattesa dai fedeli (secondo una ricerca dell’ottobre 2012, l’accettazione di questi principi della chiesa tra
le cattoliche che vanno a messa la domenica va dal 27 al 37% tra i 18 e i 34 anni, scende al 13% tra i 18 e i 54 anni).Esclude conviventi, separati, divorziati e omosessuali, che sono sempre più
numerosi. In Italia (dati ISTAT 2009) sono  quasi sette milioni i single e i genitori soli non vedovi, le coppie non sposate e le famiglie risposate; vivono in queste famiglie 12 milioni di persone, il 20% della popolazione, quasi il doppio che nel 1998. Quasi sei milioni di persone hanno sperimentato la convivenza (nel 2009 il 5,9% delle coppie) che dura sempre più a lungo; dal
1972 il numero dei matrimoni diminuisce ogni anno. Oltre il 70% della popolazione non crede che l’omosessualità sia una malattia, né che sia immorale, né che danneggi la famiglia, il 62,8% pensa che le coppie omosessuali dovrebbero avere gli stessi diritti di quelle eterosessuali tranne l’adozione (ammessa dal 20%); circa un milione di persone si dichiara omosessuale o bisessuale, altri due milioni dichiarano di aver avuto attrazione o rapporti con persone dello stesso sesso(secondo dati ISTAT del 2011).
La chiesa rischia di allontanare troppe persone, di non ascoltare più la realtà.
Proibisce perfino l’uso del profilattico come il metodo più semplice ed economico per evitare l’AIDS, per esempio in Africa. Prosegue la battaglia contro l’aborto, ormai persa anche in molti paesi cattolici: “dopo la caduta dei regimi costruiti sopra le ideologie del male… permane tuttavia lo sterminio legale degli esseri umani concepiti e non ancora nati” (Giovanni Paolo II, 2005): addirittura aborto e campi di sterminio sullo stesso piano! E ancora:”Come si può pensare di realizzare la pace, lo sviluppo integrale dei popoli o la stessa salvaguardia dell’ambiente, senza che sia tutelato il diritto alla vita dei più deboli, a cominciare dai nascituri?” (Benedetto XVI, dicembre 2012): l’aborto come disastro planetario. Accetta la procreazione assistita (trattamenti per stimolare l’ovulazione o la fertilità maschile, o facilitare il percorso di seme e ovulo) ma non la fecondazione artificiale, che però è praticata anche da ospedali e cliniche cattoliche. Condanna assolutamente ‘l’eutanasia’, intendendo di fatto con ciò il rifiuto dell’accanimento terapeutico: per il Consiglio episcopale permanente “pensare di poter disporre della vita fino a chiedere che si possa legittimarne l’interruzione con l’eutanasia, magari mascherandola con un velo di umana pietà” è “diabolico inganno” (novembre 2006); in Italia sono stati emblematici i casi Eluana Englaro (“priva di morte e orfana di vita” per Guido Ceronetti) e Piergiorgio Welby, ma Giovanni Paolo II chiese di consentirgli di “tornare al Padre”.
La chiesa cattolica ribadisce il celibato ecclesiastico e il rifiuto del sacerdozio femminile, e questo la distacca  dalle chiese ortodosse – che pure hanno radici altrettanto antiche – e protestanti. Si erge a maestra morale, ma è infangata dai ricorrenti scandali di preti pedofili colpevolmente coperti per
anni; ora sono i fedeli – di Los Angeles, Irlanda, Belgio – che chiedono ai cardinali conniventi di non andare al conclave.
L’altro bubbone marcio della chiesa verso il mondo, lo IOR, è stato affidato – tra le proteste dei missionari contro le ‘banche armate’ – a Ernst von Freyberg, nobile avvocato d’affari tedesco, tesoriere dei cavalieri di Malta e presidente di un cantiere navale civile e militare; intanto mons. Ettore Balestrero, che lavorava per la trasparenza della banca sulle norme anti-riciclaggio come richiesto dal Consiglio d’Europa, è stato promosso/rimosso.
Con  il governo italiano lo IOR si accordò, tramite l’allora presidente Ettore Gotti Tedeschi e l’allora ministro Giulio Tremonti, per mantenere le agevolazioni alla chiesa sull’ICI nonostante le richieste di abolizione dell’UE e le proteste dell’opinione pubblica.
Quanto all’azione politica della chiesa, papa Wojtyla dette risonanza alle chiese dell’est Europa e aiuti a Solidarnosc; certo non fu determinante nel collasso del ‘socialismo reale’ – che aveva cause più antiche e concrete – ma certo contribuì; la sua azione si inquadrava nella politica atlantica. Dopo il 1989, questo ruolo della chiesa cattolica è finito, cresce la contraddizione tra Vaticano e Washington sulla gestione di aiuti ai paesi poveri, e sull’opera missionaria prevale quel governo, che usa il ricatto politico, la corruzione, la rapina delle risorse.
Oggi i governanti USA preferirebbero un papa ‘politico’ ma non latinoamericano, che potrebbe avere presa sulle rivendicazioni e l’autocoscienza dei latinos immigrati. La riaffermazione risentita
dell’orgoglio islamico rende difficile la penetrazione in larga parte di Asia e Africa. I vertici della chiesa insistono nella riaffermazione di dogmi e regole di vita, mentre i cardinali di America Latina e Africa vogliono una chiesa protesa a opere sociali.
Il prossimo papa dovrà affrontare questo complesso mondo in movimento.

Il viaggio di Napolitano negli Usa, le elezioni, l’indipendenza del Paese

 

  La popolazione di Niscemi in Sicilia si oppone alla costruzione del
nuovo centro satellitare della marina americana

di Iglis Restani

Premessa indispensabile:era opportuno il viaggio del Presidente della Repubblica a Washington a una settimana dal voto o rischiava di apparire un condizionamento politico alle elezioni italiane?
No,non era opportuno,tanto più che Napolitano si è sempre vantato di essere un arbitro imparziale e super partes. Le sue dichiarazioni in America a sostegno della continuità della politica adottata da Monti e sostenuta oltre che dall’UDC e dal PdL soprattutto dal PD,sono uno spot pubblicitario a favore dell’asse Monti-Bersani. Spesso in passato ci si è lamentati delle interferenze della Chiesa nelle faccende italiane ,questa volta,con le dimissioni del papa a pochi giorni dal voto,ci ha pensato Napolitano a farlo.
  Del resto in un suo recente articolo sul Corriere della sera Napolitano aveva sviluppato il suo pensiero riguardo alla politica estera ed ai rapporti con gli USA.Che sia per questo che Obama ha parlato di “un presidente lungimirante”? In questo articolo Napolitano prima critica come un errore da parte del PCI aver rifiutato nel dopoguerra l’alleanza con gli USA poi elogia la mozione approvata dal parlamento nel 1977 da tutti i partiti,PCI compreso,in cui si indicava  la NATO come il punto fondamentale della politica estera italiana. Si stava preparando in quell’anno il governo di solidarietà nazionale con l’appoggio esterno del partito comunista e quindi occorreva una dichiarazione opportunista che non mettesse in allarme Washington ma due anni dopo , a conferma degli stretti legami con l’URSS,Berlinguer votò contro l’installazione degli euromissili Pershing  che dovevano bilanciare gli SS20 già installati dall’URSS verso l’Europa .Di questo non c’è traccia nell’articolo,strana dimenticanza.
Al termine ,dopo aver criticato l’amministrazione Bush,tesse le lodi di quella di Obama e avanza la sua proposta.
Gli USA restano leader nel mondo ma,sia  a causa della crisi economica,sia per l’emergere di nuovi paesi,non possono più fronteggiare tutte le situazioni nel mondo. In nome di un “ nuovo multilateralismo “ e di “un nuovo ruolo dell’Occidente che resta “il luogo della democrazia e dei diritti umani”,l’Europa deve affiancare gli USA per mantenere il primato dell’Occidente.
  E’ una strategia ben definita che fa il paio con la proposta di Obama di stabilire una vera e propria area di commercio tra USA e Europa ma che non si basa affatto sul punto essenziale che va portato avanti:la cessazione assoluta da parte degli USA e di alcuni governi europei di politiche imperialiste.
Nel frattempo in Sicilia,a Niscemi,da mesi la popolazione si oppone alla costruzione di un centro satellitare della marina americana,sì proprio i marines, per i danni che le potenti onde elettromagnetiche causerebbero all’ambiente e alla popolazione,ma di questo fatto la stampa parla pochissimo.

E’ chiaro che oltre a questi gravi danni ciò c’è la trasformazione della Sicilia in un avamposto militare americano nel Mediterraneo e che questo centro satellitare calpesterebbe ancora di più di quello che è già l’indipendenza nazionale dell’Italia e  coinvolgerebbe il nostro paese in una minaccia costante di aggressione verso l’Africa e il Medio Oriente.
  Oltre al lavoro quindi , l’altro grande problema dimenticato dai partiti in queste elezioni politiche è proprio l’indipendenza del paese e la necessità di una politica estera che faccia uscire il nostro paese e l’Europa nel suo complesso dai piani di guerra internazionali.