DALL’ILVA ALLA FIAT,LA CRISI INDUSTRIALE DEL PAESE

                                                                                     

di Raffaele Sbarra

La situazione industriale nel nostro Paese è veramente drammatica. In primo piano ci sono la crisi di alcune aziende di “spicco”, come l’ILVA, L’ALCOA,le miniere del SULCIS, la FIAT. Però la situazione è molto critica perché molte altre aziende anche di avanguardia come la Irisbus, Alcatel-Lucentis, o la Jabil (Nokia) e tante altre sono in piena crisi. Per non parlare della Piccola e Media impresa, sempre più strozzata da una situazione di scarsi finanziamenti da parte delle banche, da un mercato che assorbe sempre meno, dai mancati pagamenti della pubblica amministrazione. Queste aziende il 24 ottobre terranno una manifestazione a Torino per protestare contro le politiche del governo.

Non a caso si prevede per il 2012 una nuova schiera di disoccupati nell’ordine di 800.000 unità che, sommandosi a quelli dall’inizio della crisi, arrivano a oltre un milione e mezzo . Il 2013 sarà ancora all’insegna di peggioramenti occupazionali.

Quali i motivi di questa situazione? La globalizzazione senza regole che impedissero il prevalere dei paesi più forti economicamente su quelli più deboli. La delocalizzazione delle industrie là dove i lavoratori erano più sfruttati che ha impoverito la nostra economia. La crisi finanziaria partita dagli USA e che questi hanno scaricato sul resto del mondo.

In Italia e in Europa, dove più o dove meno, vi è una crisi industriale pesante, i processi di riorganizzazione industriale, avvenuti a seguito delle delocalizzazioni, hanno vista una lotta intestina tra i vari paesi per accaparrarsi quello che rimane della grande produzione industriale e manifatturiera, anche attraverso operazioni di shopping, come la Francia con l’Italia. Abbiamo voluto inseguire il modello statunitense e i risultati sono questi…..industrie che chiudono, disoccupazione dilagante, impoverimento della popolazione. Nonostante tutte le belle parole sull’uscita dalla crisi, si continua ancora sulla vecchia strada. Non esiste in Europa una volontà politica di cambiare rotta e nemmeno di tentare soluzione di comune interesse….siamo di fronte ad un’Europa dilaniata dai contrasti, condizionata dalla volontà USA di tenerci divisi. Un esempio di questa divisione è stata l’aggressione coloniale recente alla Libia condotta da alcuni paesi europei con la direzione di Washington che ha indebolito l’ENI a favore della Total francese e di altre compagnie,ma non ha affatto risolto il problema dell’energia per l’Europa e ha creato ancora maggiore instabilità in tutto il NordAfrica.

In Italia da tempo si è proseguito allo smantellamento della industria strategica e, nonostante l’affacciarsi della evidenza della crisi, si continua a smantellare anche quel poco che è rimasto di impresa pubblica (vedi Finmeccanica). Per cui è inevitabile che le aziende, di cui parlavamo all’inizio, non potranno che seguire la stessa fine.

Oggi si assiste al ridicolo attacco che Della Valle sta portando a Marchionne…..da che pulpito viene la predica. Il Della Valle è stato uno dei primi che ha seguito i processi delle delocalizzazioni, chiudendo di fatto buona parte dell’apparato produttivo italiano da lui gestito, uguale a come ha fatto Marchionne.

La politica che fa? Si adegua e lascia decidere ai managers. Nessuno indica quale sviluppo per il Paese, quale sviluppo industriale.

Oggi necessita una seria opposizione a questi processi e a questa politica. Unire gli sforzi per indicare soluzioni politiche/economiche per rilanciare sviluppo industriale e occupazionale. Costruire un movimento politico dei lavoratori che sappia unire gli sforzi con quei settori produttivi (quelli del 24 ottobre, per intenderci) che vogliono reagire al regresso del paese.

 

 

 

Elezioni: Francia e Italia

 

NO AL PATTO DI STABILITA’

di Osvaldo Pesce

 

Non siamo d’accordo col coro di chi lamenta che con queste elezioni amministrative si è manifestata una forte spinta antipolitica, o almeno antipartitica; questo aspetto indubbiamente esiste ma non è quello centrale. La rabbia che investe l’elettorato è contro la politica di aumento delle tasse che strangola il livello di vita della popolazione.

La riprova è fornita dalle ben più importanti elezioni francesi. Hollande ha vinto perché intende mettere in discussione il patto fiscale , il cosiddetto fiscal compact – deciso a livello dell’Unione Europea e appoggiato dalla BCE di Draghi – per cui va inserito nelle costituzioni nazionali l’obbligo al pareggio di bilancio. Sappiamo che da presidente dovrà poi cercare il compromesso con il governo tedesco, ma il segnale del voto è chiaro. Il successo dell’estrema destra della Le Pen ha anch’esso evidentemente un significato di protesta economica e sociale.

La crisi morde in Europa, non solo in Italia Grecia e Spagna ecc.: oltre alle preoccupazioni francesi, c’è forte crisi sociale e politica per la situazione economica in Olanda, paese in cui la finanza predomina e sito nell’area “forte” dell’Unione, quella che era del marco tedesco. La finanza internazionale, che ha il suo caposaldo a Wall Street, continua a speculare sulle debolezze degli stati europei scaricando su di essi la crisi economica e produttiva degli USA.

In Italia il voto ha penalizzato i partiti che erano al governo, e anche quelli che appoggiano il governo attuale: il PD ha tenuto ma non è cresciuto e l’UDC ha deluso, sono cresciuti invece liste civiche e il movimento Cinque stelle, che meglio esprimevano il sentimento popolare e di opposizione decisa alla politica di tagli e tasse del governo Monti e ad Alfano – Bersani – Casini.

Certo esiste anche il risentimento contro l’operato e i privilegi dei partiti parlamentari – che persistono nel seguire ciecamente gli interessi propri e soprattutto quelli dei ceti dominanti – che ha spinto a cercare alternative.

Il movimento Cinque stelle si pone contro la politica del governo Monti e dei partiti che lo appoggiano (e che hanno governato prima di lui), che giustamente ritiene non risolva nulla riguardo alla crisi economica e sociale e alla stagnazione produttiva, ma fa proposte solo su singoli aspetti dei problemi, e su singole questioni locali; non ha una visione complessiva della società italiana e della crisi mondiale. Di fronte a questo tipo di opposizione i partiti tradizionali arretrano, ma non sono sconfitti, ripeteranno il tentativo già riuscito con la Lega: coinvolgere nella gestione politica locale e poi nazionale, non dare niente in cambio (vedi federalismo), corrompere.

Monti è in stallo (anche di consensi nei sondaggi): ha fallito perché ha saputo togliere solo a lavoratori e pensionati ma si è fermato di fronte alle classi ricche e privilegiate; invece di puntare sullo sviluppo e il lavoro pensa alla finanza; ha nominato commissari ‘tecnici’ per affiancare il governo tecnico, che si scontreranno coi ministri, come già Tremonti nel precedente governo: ne risulta grande debolezza politica e operativa.

La confusione che si è creata è eccellente se le forze sane del paese sanno come agire: non servono solo protesta o singole proposte ma un’idea complessiva su come affrontare la crisi, e la forza e gli strumenti per cambiare. Per crearli occorre grande apertura e dibattito, vagliare senza preclusioni proposte e idee che emergono, non avere paura di affrontare la situazione assai critica e creare una forte alternativa politica unendo nello stesso fronte tutti coloro che vengono schiacciati dalla politica di tagli e tasse.

Monti ha accettato il patto di stabilità e per tentare di raggiungere il pareggio di bilancio vuole ridurre il debito pubblico azzerando il peso dello stato nell’economia, cioè privatizzando sia le industrie di stato, sia le reti di trasporti e comunicazioni e di acqua ed energia, sia i servizi sociali, e riducendo gli aiuti di stato e i dipendenti pubblici.

Il 20 febbraio di quest’anno 12 primi ministri della UE, tra cui Mario Monti (il promotore) hanno inviato una lettera ai vertici della UE sulla crescita dell’Europa, in 8 punti,in cui però, accanto ad alcune misure come lo sviluppo della banda larga o il commercio digitale non si fa cenno alla produzione industriale e agricola e ai posti di lavoro che si perdono – anzi si prende atto senza preoccupazione della ormai assoluta prevalenza del terziario – , si parla di innovazioni senza legarle alle esigenze della società ma pensando solo alla loro commercializzazione. Ancora, banche e società finanziarie dovrebbero cavarsela da sole, ma al momento critico si dirà che sono “troppo grandi per fallire” e si sborseranno di nuovo milioni di euro per evitarlo, e ci si guarda bene dal regolamentarle separando le funzioni di investimento dall’attività speculativa. Tutto questo non può certo produrre crescita ma ulteriore predominio della finanza nell’economia e un più grave impoverimento dei popoli europei.

Non a caso non ci sono le firme di Merkel e Sarkozy: sia la Germania sia la Francia ci tengono a salvaguardare la loro base produttiva, senza dipendere dagli USA per la grande industria o dalla Cina per i consumi di massa a basso prezzo ,va ricordato che oggi sia Hollande che il repubblicano Romney ipotizzano di mettere dazi sui prodotti cinesi.

 

La chiave di tutto è il lavoro, non un lavoro qualsiasi precario e temporaneo, ma il lavoro produttivo che risponda ai bisogni fondamentali della popolazione. Solo difendendo le industrie esistenti, creandone altre innovative e rispettose dell’ambiente e della qualità della vita, riprendendo la manifattura di beni di largo consumo, l’agricoltura l’allevamento e la pesca, sviluppando i servizi alla persona (sanità, cultura, assistenza sociale) – cioè ritornando a produrre qui beni durevoli e servizi essenziali, camminando con le proprie gambe e sottraendosi alle imposizioni politiche e agli interessi economici di Washington con una politica europea indipendente e rapporti paritari entro l’Unione e con gli altri paesi – si può ampliare la massa dei lavoratori stabili ridando fiato all’economia e finanziando lo stato sociale.