Gli scandali, la sceneggiata delle liste irregolari per le elezioni regionali e…Termini Imerese

Voi avete capito i contenuti dei programmi dei diversi schieramenti?

Voi avete capito i contenuti dei programmi dei diversi schieramenti?

Avevamo scritto, in un precedente articolo,che lo scontro in atto tra centro-destra e centro-sinistra, con i rispettivi gruppi economici di riferimento, sarebbe andato avanti senza esclusione di colpi, dove per colpi non si intende scontro tra programmi e cose concrete che la gente comune può capire e che riguardano i problemi reali. Assolutamente no. Siamo passati infatti dalle escort ai transessuali,alle intercettazioni telefoniche con ogni pretesto,alle pressioni sugli organi dirigenti della TV di stato se fare o non fare trasmissioni di intrattenimento politico quando,un tempo,c’era il programma Tribuna Politica in cui tutti gli esponenti dei partiti che si presentavano alle elezioni potevano presentare i loro programmi e si prestavano alle domande dei giornalisti. Da notare poi che alcune inchieste iniziate in anni precedenti vengono in luce guarda caso proprio alla vigilia delle elezioni regionali. Ci riferiamo alle indagini sui lavori per il G8 che si doveva tenere in Sardegna poi spostato all’Aquila in cui è stato coinvolto Bertolaso ed ai fondi evasi e dirottati tra il 2003 ed il 2007 delle due società di telecomunicazione Fastweb e Telecom. Per ultimo la chicca della presentazione in ritardo della lista del PdL nel Lazio con corsi e ricorsi annessi. In passato irregolarità sulla presentazione delle liste avevano riguardato più o meno tutti i partiti che normalmente avevano poi raggiunto un accordo. Questa volta l’apparato dei partiti di centro-sinistra,molto più agguerrito sul piano elettorale del centro-destra,utilizza tutti gli aspetti della normativa elettorale e il PdL non può che fare la figura dello sprovveduto.

Rivolgiamo una domanda a quanti, per ora pochi ma speriamo in futuro più numerosi, seguono il nostro blog: avete capito, nelle vostre regioni di residenza, i contenuti dei programmi dei diversi schieramenti e se sì le differenze?
Noi sinceramente no. E dire che i mesi che hanno preceduto le elezioni regionali erano l’occasione per affrontare alcune questioni importanti che riguardano le regioni. Ne citiamo alcune. La prima è che le regioni in generale ed alcune più di altre,hanno bisogno di un piano di risparmio, tagliando spese improduttive e burocrazia,in modo da contribuire a diminuire il debito pubblico, ridurre le tasse regionali e locali e favorire la ripresa del paese.Questo è,a nostro avviso, il modo concreto di attuare il federalismo fiscale di cui tanto si parla. A proposito, riguardo alla eliminazione delle province,chiediamo alla Lega: ha cambiato idea?

Una seconda è che c’è bisogno del coordinamento delle regioni se si vuole modernizzare il sistema dei trasporti e integrare ferrovie, autostrade e vie d’acqua,evitando che ogni regione si faccia il suo piano e riducendo così le spese. Un’altra questione è quella di avere finalmente un piano energetico nazionale in cui ogni regione abbia un suo ruolo nella diversificazione delle fonti di energia.
Quale occasione migliore per il centro-sinistra di entrare nel merito delle questioni, di distinguersi dal centro-destra, di avanzare proposte? Le recenti elezioni hanno infatti dimostrato che la gente si orienta a votare chi fa proposte concrete,chi si impegna a fare delle cose. Niente di tutto questo,ancora una volta assistiamo alla recita del vecchio copione di chiedere in definitiva le dimissioni di Berlusconi.Un vecchio copione che viene condotto in maniera scientifica ed in cui si distingue il quotidiano La Repubblica che ha l’evidente obiettivo di logorare Berlusconi sul piano personale e dell’immagine e di stancare il suo elettorato. Campagna che punta ad una sconfitta elettorale del PdL che permetta poi,a catena,di chiudere prima del 2013 questo governo,trasformando così queste elezioni regionali e comunali in elezioni politiche nazionali.
E i problemi del paese? Quelli restano lì,in attesa. Vogliamo un esempio?

La conferenza unificata Stato-regioni che il 25 febbraio doveva definire gli incentivi pubblici alla produzione di energia solare è slittata a data da definirsi:Questo settore,il fotovoltaico,con una accelerazione che ci ha portati al secondo posto in Europa dietro la Germania,può oggi illuminare le case di 500.000 famiglie e occupa circa 20.000 persone.Sono cifre limitate ma sono pur sempre una boccata d’ossigeno per l’economia del paese e,considerando la perdita complessiva di posti di lavoro seguita alla crisi finanziaria,anche per l’occupazione.
Un altro esempio è dato dalla privatizzazione della compagnia di navigazione Tirrenia avviata senza aver cercato in precedenza un accordo tra armatori delle diverse regioni interessate in modo da evitare che sia magari un concorrente internazionale ad impadronirsene.
Prendiamo infine la questione della FIAT di Termini Imerese. La FIAT è diventata di fatto una multinazionale italo-americana,non trova più conveniente costruire automobili in Sicilia e ha deciso di chiudere lo stabilimento.La regione Sicilia,che a suo tempo aveva concesso il sito alla FIAT, può giocare la carta europea.C’è infatti un indirizzo della commissione industria della UE diretta dall’italiano Tajani per investire sull’auto elettrica.Termini Imerese è lì,cosa si aspetta?
Utlizzando i fondi europei e le competenze di FIAT,se ci vorrà stare ,e delle altre case automobilistiche europee,si può impostare da subito l’auto elettrica europea. E, vista la mancanza di idee dei sindacati,anche loro in campagna elettorale,dovranno essere i lavoratori siciliani in prima persona a spingere per una soluzione di questo tipo.

Stabilimento Fiat Termini Imerese

Stabilimento Fiat Termini Imerese

Su questi punti, ma ce ne sono altri ancora, va fatta una critica alle forze che governano le regioni,di centro-destra e di centro-sinistra.E critiche decise vanno fatte alla maggioranza di governo ed al presidente del consiglio per la mancanza di una strategia e di decisioni positive che portino il paese fuori dalla crisi.Sull’altro versante,la mancanza di idee e proposte del centro-sinistra non nasce a caso ma deriva dal fatto che non avendo un vero progetto di cambiamento politico,può solo aggrapparsi all’antiberlusconismo. Ma, se guardiamo anche alla presenza non proprio massiccia alla manifestazione del 13 marzo a Roma,crediamo che anche l’elettorato del centro-sinistra sia ormai stufo dell’antiberlusconismo senza una vera alternativa politica di contenuti.
Per concludere,crediamo che il voto alle regionali debba essere prima di tutto un voto sulle proposte alla soluzione dei problemi. Se ci sono proposte. Se non ci sono il voto è inutile.In questo caso l’astensionismo diventa una bocciatura politica sia del centro-destra che del centro-sinistra.

Ricordiamo a quanti ci seguono il nostro indirizzo e-mail, info@pennabiro.it cui invitiamo a mandare le proprie opinioni.

R.I.

Iran e Afghanistan 2010

Iran e Afganistan 2010

In questi giorni si parla di intervento militare di fatto contro il Pakistan e si minacciano rappresaglie nello Yemen ed in Somalia. Inoltre, resta sempre all’o.d.g. il problema nucleare iraniano.
Obama, dopo vari tentennamenti invia altri 30000 soldati statunitensi in Afghanistan; non solo, su richiesta americana ulteriori militari sono o stanno per essere inviati in quel paese dalla UE ( compresi gli ultimi mille dall’Italia ).E’ lecito a questo punto domandarsi dove ci si sta dirigendo e, con quali le conseguenze ?
Il comando militare americano in Afghanistan ha richiesto un aumento di truppe per neutralizzare i Talebani e poi tra un anno ritirarsi da quel paese pacificato. Nella realtà i soldati sono stati inviati ma, nonostante ciò, la guerriglia afgana guadagna terreno e si intensifica. Nel quadro raffigurato, appare di difficile realizzazion l’idea americana della spartizione del paese in tre parti per impedire che una volta avvenuto il ritiro USA dall’Afghanistan i capi tribali, oggi al soldo delle truppe d’occupazione, si scontrino tra loro favorendo i Talebani che diverrebbero subito padroni del campo. A questo punto, se si considera che la pacificazione dell’Iraq non c’è stata e, constatato che la guerra si è estesa anche al Pakistan, quello che si prospetta alle truppe Nato, tra un anno, è una fuga da Kabul, simile a quella di Saigon.
Il quadro sviluppato ci pone una serie di interrogativi:
a)ci troviamo di fronte a guerre diverse dal passato, dove soggetti centri di potere non sono statali ?
b)che cosa è cambiato dopo la caduta del muro di Berlino?
c)quale la strategia di Washington?
d)come viene affrontato il problema Iran?
Gli Stati Uniti non hanno una strategia proiettata al futuro. Le loro scelte sono la conservazione dell’impero, l’arroganza, la sopraffazione. Ma cosa faranno con l’Iran? Si tenga presente che il dissidio interno iraniano non consiste nell’allearsi o meno con gli Usa, ma nel come affrontare l’attacco esterno.
E’ vero che per la Russia, la Cina, l’India il progetto nucleare iraniano è un disturbo perché li indebolisce, ma chi minaccia la guerra all’Iran è l’imperialismo americano. Inevitabilmente, se ciò dovesse avvenire, contrariamente ai propositi degli autori, i costi, i contraccolpi, il crollo di quel poco di immagine che gli resta segnerebbe la fine della supremazia americana: gli Usa si dissanguerebbero, mentre la Cina col suo velocissimo sviluppo economico, nettamente superiore in velocità rispetto a quello della Germania degli anni trenta, uscirebbe da questo frangente come se avesse vinto, senza combattere, la prima potenza del mondo.
Un tema, questo, quanto mai caldo che è destinato a far riflettere i diretti interessati, ma resta per tutti un aspetto delicato, di strategia generale e di timori più o meno nascosti per la stabilità, la pace e lo sviluppo economico.
In questo schema si colloca una domanda: i vincitori nello scontro con l’URSS sono stati capaci di governare i cambiamenti? Di dare esito positivo alle aspettative dell’umanità? La risposta è no!

Se ripercorriamo gli avvenimenti viene spontaneo porsi i seguenti quesiti:
– La caduta del muro di Berlino ed il crollo dell’URSS, al di là dell’immaginazione che ipotizzava un mondo di pace e democrazia ha avuto esito differente. La superpotenza statunitense si è sentita vittoriosa come se avesse vinto la terza guerra mondiale senza combattimento, si è eretta a padrona del mondo sostenuta dalla sua superiorità economica, tecnologica e militare. Da questa visione si è propagandata la teoria della fine della storia, con un futuro senza titanici scontri d’ideologie. Un futuro dove gli Usa si ergono a superpotenza globale con un secondo strato di potenze regionali e un terzo strato di potenze regionali secondarie.

– Il cosiddetto occidente, sulla scia di Washington, ha assunto l’atteggiamento di chi ha stravinto, i paesi del blocco sovietico e quelli emergenti sono stati visti come terre di conquista. Anziché ricercare con essi una collaborazione costruttiva in funzione di vantaggi reciproci, del come il superamento delle disuguaglianze sociali, il creare pace e stabilità e il rispetto delle diverse tradizioni culturali.
Sicuramente esistevano in occidente anche visioni diverse, restano ad esempio aperti casi come quello di Moro o del banchiere tedesco Herrhausen (ucciso poco prima che si recasse ad una riunione importante del FMI), entrambi caduti sotto i colpi del terrorismo mentre sviluppavano un approccio ad est più come una missione che come conquista, omicidi dei quali ancora oggi non si conoscono i mandanti ed i veri esecutori. Ancora, i casi di Ceausescu e di Saddam decisamente contrari al mondo monopolare.
Attualmente ci troviamo a fare i conti non rispetto a come sarebbero andate le cose, ma bensì a come sono andate. Le guerre contro la Serbia, le ingerenze dell’occidente in Ucraina e nel Caucaso, ecc. ad esempio hanno creato perplessità, diffidenza e timore: come qualcuno ha già sottolineato: si è ricostruito, in senso figurato, il muro di Berlino.

– L’11 Settembre ha sconvolto il carattere trionfale di vittoria del sistema Ovest su quello dell’Est.
Sono esplose guerre, si sono sviluppati attacchi alle istanze culturali che rifiutano l’omologazione come per es. le religioni in particolare quella islamica.

– La scomparsa della concorrenza reale e della qualità mette in dubbio anche la stessa esistenza del liberalismo. La concorrenza al ribasso sul lavoro, col prevalere del precariato, delle delocalizzazioni e sulla mancanza delle garanzie sociali sono diventati dramma per i lavoratori.
Infine, le masse prendono sempre più consapevolezza che la globalizzazione, voluta delle grandi lobby economiche con l’uniformazione del pensiero e dello stile di vita, blocca quella creatività e originalità che da sempre ha caratterizzato il genere umano e incrementa il rischio di annullare l’individuo.

Pochi paesi hanno una strategia di sviluppo. La Cina, la Russia, l’India hanno obiettivi a lunga scadenza, sanno dove vogliono arrivare, probabilmente anche l’Iran, ma non gli Stati Uniti. Gli USA legati ad una visione di conservazione dell’ impero, hanno tra l’altro, aperto sul piano dell’economia e della finanza almeno 4 questioni con la Cina, altre due (militare ed economica) con la Russia, lavorano con successo per disgregare l’Europa, che é condotta senza una strategia, in modo sparso, disordinato, con mentalità da orticello dai vari Sarkozy, Merkel, Brown.
La risposta a tutto questo deve essere: affossare il mondo monopolare, favorire lo sviluppo di un mondo multipolare costruito su pari dignità politica tra le varie aree, basato sul reciproco vantaggio, con omogeneità su questioni vitali come l’ambiente e l’utilizzo delle materie prime, con un definito ambito di ricerca mondiale ed una base minima di modernizzazione in tutte le aree del pianeta. Una riduzione della forbice delle disuguaglianze ed economiche tra ricchi e poveri, che favorirebbe una migliore qualità della vita per tutti. In pratica, lottare e lavorare per un nuovo modello di sviluppo.

Milano, 6 gennaio 2010
Osvaldo Pesce