Dalle elezioni amministrative un paese scontento del governo e alla ricerca di una alternativa politica

  Il presidente del Consiglio , con un governo in difficoltà sia per la crisi economica che per la situazione internazionale che vede il nostro paese in guerra in Libia , aveva chiesto di fatto un voto di sostegno al governo. In particolare aveva puntato ad un successo a Milano. L’elettorato non ha raccolto il suo appello . A parte gli errori della Moratti , compreso l’attacco personale a Pisapia portato in modo scorretto e i malumori alla base della Lega , una campagna incentrata sui giudici di Milano lo ha portato a vedere dimezzate le preferenze che aveva avuto nelle precedenti elezioni comunali e ha favorito l’avversario della Moratti .In questo modo il candidato del centro-sinistra, pur non avendo un programma con proposte definite , facendo una campagna normale , è apparso all’opinione pubblica milanese più affidabile del sindaco uscente .La buona borghesia milanese infatti , con l’industriale Bassetti in prima fila ,lo ha preferito.

E’ vero che le elezioni amministrative in Italia hanno quasi sempre un sapore politico ma è altrettanto vero che i cittadini guardano anche in concreto a come sono state amministrate le città ed i paesi . L’elettorato del centro-destra, il paese nel suo insieme , è stanco delle polemiche attorno alla figura di Berlusconi e soprattutto non scorge nella linea del governo una prospettiva chiara né sul piano dell’economia né come detto sul nostro intervento militare in Nord Africa.La politica tutta incentrata su di una persona ha fatto il suo tempo ma il PdL non mostra di averne un’altra.

La sconfitta di Milano ci sta tutta , compreso il non buon risultato della Lega che paga anche il fatto di non avere quadri politici nelle grandi città.

Vittoria del centro-sinistra dunque come afferma Bersani ? Continua a leggere

FIAT: le ragioni e i torti della FIOM-CGIL

Le ragioni e i tori della FIOM

Le ragioni e i torti della FIOM

E così siamo arrivati al dunque , tra pochi giorni i lavoratori degli stabilimenti torinesi di Mirafiori decideranno con il referendum se accettare o meno le condizioni di Marchionne, perchè di questo si tratta .L’accordo siglato tra alcuni sindacati, Cisl , Uil, Ugl e Fismic e l’amministratore delegato della FIAT è del tutto simile a quello stipulato di recente per gli stabilimenti di Pomigliano d’Arco.
Riduzione delle pause , aumento dei turni , ipotesi di portare l’utilizzo della mensa al termine dell’orario di lavoro, 40 ore di base più gli straordinari, aumenti salariali collegati strettamente alla turnazione ed agli straordinari, impegni dei sindacati firmatari a non indire scioperi su quanto concordato, un accordo quindi peggiorativo per i lavoratori.
La contropartita di questo accordo è un piano di investimenti di 1 miliardo di euro per produrre a Mirafiori l’Alfa-Jeep utilizzando la piattaforma nata come base dell’Alfa Giulietta e perfezionata in seguito negli stabilimenti Chrysler negli USA.
Ma qual è allora, chiaramente, il piano complessivo di Marchionne, come verranno investiti i 20 miliardi di euro in 5 anni che sono stati promessi ? Nessuno ancora lo sa. Però qualcosa possiamo dedurre .
Prima di tutto che tutta la faccenda FIAT-Chrysler nasce sulla base della crisi sia dell’una che dell’altra e su un accordo che ha visto il governo ed i sindacati americani mettere i soldi per salvare la Chrysler e la FIAT mettere , almeno all’inizio , la tecnologia .Resterà a Torino e quindi in Italia la direzione della azienda o si trasferirà a Detroit ? Poi che Marchionne intende puntare sul mercato europeo su i SUV, i macchinoni che consumano molta benzina e che molti americani non possono più permettersi e , al contrario, su automobili di piccola cilindrata negli Stati Uniti. L’accordo su Mirafiori e quindi la produzione dei SUV sarebbe di fatto la prima vera produzione della unione FIAT-Chrysler e questo spiega perchè le condizioni dell’accordo abbiano come riferimento le pesanti condizioni a suo tempo accettate dai lavoratori americani.
Continua a leggere