Una piazza per l’Europa

Citazione

La manifestazione del 15 marzo proposta dal giornalista Michele Serra ha sicuramente un merito , quello di avere posto una questione politica fondamentale , il ruolo che l’Europa oggi deve assumere in una situazione internazionale particolarmente complessa e pericolosa . E’ particolarmente significativo che i primi ad aderire siano stati numerosi sindaci che hanno un contatto quotidiano con la popolazione a dimostrazione che il tema Europa è sempre più sentito nell’opinione pubblica .

Si leggeva nell’ appello di Serra comparso sul quotidiano La Repubblica :

Esiste ancora il concetto politico-strategico di “Occidente” nel quale sono cresciute le ultime generazioni di — appunto — occidentali? Che fine farà l’Europa, che oggi ci appare il classico vaso di coccio tra due vasi di ferro, per giunta ricolmi di bombe atomiche? Sopravviverà la way of life europea a questa stretta, che mette in discussione ciò che banalmente chiamiamo democrazia, ovvero separazione dei poteri, diritti e doveri uguali per tutti, libertà religiosa e laicità dello Stato, pari dignità e pari serenità per chi è al governo e chi si oppone? ……mi sono domandato perché non si organizza una grande manifestazione di cittadini per l’Europa, la sua unità e la sua libertà. Con zero bandiere di partito, solo bandiere europee. Qualcosa che dica, con la sintesi a volte implacabile degli slogan: “qui o si fa l’Europa o si muore”. Nella sua configurazione ideale, lo stesso giorno alla stessa ora in tutte le capitali europee. Nella sua proiezione più domestica e abbordabile, a Roma e/o Milano, sperando in un contagio continentale.

Oggi in effetti l’ Unione europea è un vaso di coccio tra vasi di acciaio .

La strategia dell’amministrazione Trump punta a indebolire e mettere in un angolo l’Europa rovesciando l’alleanza storica tra questa e gli USA e punta ad un accordo con il governo Putin della Federazione Russa in funzione anticinese . La guerra in Ucraina è sul nostro uscio di casa, l’espansionismo russo è un pericolo per la sicurezza europea , si è aperto il dibattito in Europa e nel nostro paese sulle spese militari per avere quella deterrenza necessaria che tuteli i popoli europei , mantenga il sostegno al popolo ucraino , dissuada il governo russo dal condurre aggressioni contro l’ Europa . E’ evidente che , specie con gli orientamenti politici della presidenza Trump , occorre un sistema di difesa europeo che sia indipendente e autonomo dalle decisioni delle amministrazioni USA .

La manifestazione del 15 non trova sicuramente concordi tra loro le varie forze che hanno aderito all’iniziativa, in gran parte di centro-sinistra , su un punto centrale , quello della difesa europea e del piano di rafforzamento militare proposto dalla Commissione europea che può sicuramente essere migliorato.

In effetti parteciperanno alla manifestazione anche forze che , con sfumature diverse , sono contrarie a questo piano , da Alleanza Verdi e Sinistra all’ANPI nazionale ai sindacati confederali , mentre il PD è diviso al proprio interno come si è visto nel recente dibattito all’europarlamento . Non parteciperanno con varie motivazioni i partiti di governo e tra questi la Lega è dichiaratamente contro il rafforzamento della difesa europea .

Ci sono poi altre forze , e ci riferiamo in particolare ai 5S , del tutto contrarie a questa manifestazione perchè , a dire del suo presidente Conte , il piano europeo sarebbe un piano bellicista che la manifestazione dovrebbe denunciare , perciò promuoverà una sua manifestazione in aprile . E’ quello stesso Conte che si è sempre opposto agli aiuti all’ Ucraina dopo l’invasione del 24 febbraio 2022 e il cui recente governo ha sperperato decine di miliardi di tutti i cittadini con il bonus edilizio del 110 per 100 .

C’è dunque un grande bisogno di una profonda discussione su cosa è stata finora l’Europa dopo la seconda guerra mondiale e su cosa deve divenire l’Unione europea per consolidare il proprio sistema sociale e per garantire la sicurezza ai lavoratori europei . Una profonda discussione che metta in evidenza che l’Europa nel dopoguerra , grazie alle lotte dei lavoratori , è stata costruita per affermare i valori di libertà , di uguaglianza , di giustizia sociale , di difesa dei diritti umani , di cooperazione internazionale , di convivenza pacifica , valori e modello sociale che oggi vengono attaccati dalle autocrazie e che la manifestazione del 15 difende e riafferma con forza .

E’ una discussione che vedrà una accesa e dura lotta politica tra quanti comprendono la necessità che l’ Unione europea si doti della deterrenza necessaria per scongiurare aggressioni da parte di governi ostili e mantenere il sostegno all’ Ucraina e quanti , ammantandosi di un falso pacifismo e usando la facile demagogia di contrapporre la spesa per i servizi sociali a quella per la difesa , remeranno contro in ogni modo facendo di fatto gli interessi delle potenze ostili all’Europa unita . Solo una Unione europea unita, solidale ,indipendente,forte su tutti i piani , potrà contribuire alla costruzione di un nuovo ordine mondiale democratico che sconfigga l’egemonismo delle grandi potenze e difenda la pace .

Ben venga dunque la manifestazione a Roma che ha al centro la questione Europa ,ben vengano altre manifestazioni che rafforzino tra le masse lo spirito europeo e l’opposizione agli imperialismi .Ben venga la costruzione di un fronte democratico per l’Europa unita .

La redazione

Landini , Bombardieri e la crisi dell’ex FIAT

Citazione

di Iglis Restani

La parola d’ordine centrale del recente sciopero generale indetto dalla CGIL e dalla UIL era “ Per cambiare la manovra di bilancio “ cui venivano aggiunti “ aumentare i salari e pensioni, finanziare sanità , istruzione, servizi pubblici e politica industriale “ .

Nei loro comizi Landini e Bombardieri hanno denunciato soprattutto l’impoverimento dei lavoratori e i bassi salari , ma si sono ben guardati dal cercare di andare alle cause di questo impoverimento , cause che vengono da molto più lontano della legge finanziaria del governo Meloni da loro contestata e che vanno cercate nelle scelte politiche e sindacali fatte già sul finire degli anni 70 con la linea dei “sacrifici “ per arrivare agli accordi tra governo , Confindustria e sindacati dei primi anni 90 .

Accordi che furono contestati da tanti movimenti di lavoratori che si autoorganizzarono in difesa del loro salario e delle loro condizioni di vita, che in quegli anni fiorirono numerosi sia nei servizi che nell’industria dando vita ai sindacati di base , senza che i dirigenti dei sindacati confederali ne tenessero conto per cambiare la loro linea .

Quelle scelte non solo hanno ridotto progressivamente i salari ma non sono state nemmeno in grado di difendere il sistema industriale del nostro paese a partire dall’ industria principale ovvero la FIAT che oggi , confluita nella multinazionale Stellantis , con le dimissioni dell’amministratore delegato Tavares , è arrivata al punto più basso della sua storia .

Fino al 1992 il sistema di rivalutazione automatica delle retribuzioni istituito nel 1945 , la scala mobile , aveva protetto il potere d’acquisto dei salari dall’aumento del costo della vita . Il 31 luglio di quell’anno un accordo tra il governo Amato ,Confindustria e CGIL-CISL-UIL abolì la scala mobile . Da non confondere , va ricordato , con il blocco dello scatto di alcuni punti di contingenza attuato dal governo Craxi nel 1984 cui seguì un referendum proposto dal PCI per riattivarli che non ottenne la maggioranza dei voti.

Per completare quell’accordo il 23 luglio dell’anno successivo , sempre poco prima che chiudessero le fabbriche per evitare scioperi e in modo che le vacanze facessero dimenticare l’accaduto , fu raggiunto un accordo più complessivo sul costo del lavoro quando capo del governo era diventato nel frattempo l’ex presidente della Banca d’Italia Ciampi.

Base di quell’accordo era la condivisione da parte dei sindacati confederali dell’obiettivo di controllare l’inflazione ponendo un limite alle richieste salariali , nel testo si legge infatti “Le parti perseguiranno comportamenti, politiche contrattuali e politiche salariali coerenti con gli obiettivi di inflazione programmata “ ( Camera dei Deputati ACCORDO INTERCONFEDERALE 23 luglio 1993 ).

In altre parole, ben sapendo che l’inflazione reale era superiore a quella programmata, i dirigenti sindacali accettavano una diminuzione reale e prolungata nel tempo dei salari .

Bisogna prendere atto che quello era un momento molto delicato per il nostro paese dal punto di vista economico e dal punto di vista politico .In quegli anni l’apertura dei mercati aveva messo a nudo l’arretratezza della industria italiana che , dopo i successi durante il boom economico grazie all’impegno dei lavoratori, non si era rinnovata . L’inflazione era elevata e l’entrata dell’ Italia nel processo che portò alla nascita di una moneta comune europea , l’euro , veniva ostacolata dalla speculazione internazionale sulla lira . I sindacati confederali si trovavano così di fronte ad una richiesta di moderazione sindacale in un quadro politico completamente sconvolto dal crollo del sistema incentrato sulla DC e sui partiti a lei alleati e sulla trasformazione del PCI in PdS dopo il crollo del muro di Berlino e lo scioglimento dell’URSS .

Come già detto una situazione simile di difficoltà economiche si era presentata in precedenza con la linea dei sacrifici e delle restrizioni salariali voluta da Lama con la cosiddetta svolta dell’ Eur nel 1977 /78 , linea che non aveva poi portato a quegli investimenti promessi dal padronato bensì ad una ristrutturazione delle aziende a scapito dei lavoratori e che si era dimostrata in realtà soltanto funzionale all’entrata nell’area di governo dei dirigenti dell’allora PCI .

Poteva essere dunque un’amara lezione di cui tenere conto nelle trattative del 1992 e 93 perchè una moderazione salariale può avere senso da un lato se è per un periodo limitato e se mantiene una struttura di difesa quale la scala mobile che invece fu abolita e non indebolendo la struttura della contrattazione collettiva , dall’altro se vengono forniti strumenti precisi ai lavoratori e ai sindacati per attuare gli investimenti stabiliti per rafforzare ed allargare la base produttiva .

Se si va a rileggere l’accordo del 1993 , là dove si parla di Sostegno al sistema produttivo , si possono trovare affermazioni che , almeno sulla carta , avevano una loro validità :

1. Ricerca ed innovazione tecnologica

Nella nuova divisione internazionale del lavoro e delle produzioni tra le economie

dei Paesi più evoluti e le nuove vaste economie caratterizzate da bassi costi del lavoro,

un più intenso e diffuso progresso tecnologico è condizione essenziale per la

competitività dei sistemi economico-industriali dell’Italia e dell’Europa. Negli anni ’90

scienza e tecnologia dovranno assumere, più che nel passato, un ruolo primario.

Una più intensa ricerca scientifica, una più estesa innovazione tecnologica ed una

più efficace sperimentazione dei nuovi processi e prodotti saranno in grado di

assicurare il mantenimento nel tempo della capacità competitiva dinamica dell’industria

italiana. Alle strutture produttive di ricerca scientifica e tecnologica, il Paese deve

guardare come ad uno dei principali destinatari di investimenti per il proprio futuro

Ma cosa è poi avvenuto in realtà in quegli anni di cui Landini e Bombardieri hanno perso memoria ? Che la la grande borghesia monopolista privata e statale così come aveva fatto altre volte, pensò di salvarsi scaricando la crisi prima di tutto sul costo del lavoro , cioè sui lavoratori , e , per ridurre il debito pubblico e accordarsi con il capitale finanziario anglo-americano, privatizzando e svendendo parti importanti dei gruppi industriali statali .

Proviamo ad elencare le grandi aziende che in questo trentennio o sono state ridotte o sono passate in mano a capitale straniero e da lì si può ben capire perchè c’è stato un impoverimento complessivo dei lavoratori nonostante i numeri degli occupati e dei contratti a tempo indeterminato siano aumentati negli ultimi tempi. Cosa hanno fatto Landini e Bombardieri e i loro predecessori per impedire questo processo ?

Cosa hanno fatto i dirigenti di CGIL-CISL-UIL in concreto per impedire alla proprietà Agnelli di smantellare la FIAT ? E cosa hanno fatto i partiti politici che erano nati come partiti rappresentanti dei lavoratori ?

Se Landini e Bombardieri nei loro comizi in cui hanno fatto grande sfoggio di parole altisonanti hanno dimenticato tutti questi aspetti , non hanno fatto una sana autocritica e hanno addossato ogni responsabilità alla manovra di bilancio dell’attuale governo , allora non hanno fatto opera di verità , piuttosto di propaganda . E il movimento operaio non può certo crescere e diventare forte se non si basa sulla verità , se non fa un bilancio delle esperienze . Sono bastate così le dimissioni di Tavares a pochi giorni da quei comizi per dimostrare la distanza che separa i loro proclami dalla realtà , per scoprire che i buoi , mentre magari Landini era impegnato assieme ai partiti promotori in altre questioni come la raccolta delle firme per il referendum per abrogare la legge sull’autonomia differenziata , erano già usciti da tempo dalla stalla .

Nonostante tutto esistono nel nostro paese realtà positive che possono , se sfruttate bene, invertire la rotta.

Ci sono settori in cui il nostro paese ha eccellenze , quali il farmaceutico , l’agro-alimentare , l’avio- spaziale e nuove iniziative , le cosiddette start -up , nei settori di nuova tecnologia , ma la frammentazione in tante piccole aziende e la bassa capitalizzazione favorisce l’acquisizione da parte di grandi gruppi stranieri . E’ noto che una struttura produttiva basata sulle piccole e medie aziende ha una produttività inferiore rispetto a quelle che mantengono grandi gruppi industriali e dunque che non può avere salari dello stesso livello , questo è uno dei motivi che spiega la differenza in negativo dei salari italiani con quelli tedeschi o francesi . E’ una debolezza che va superata , che si può superare soltanto con la creazione di gruppi più grandi con una adeguata capitalizzazione pubblica e con il risparmio privato. Ciò che occorre è un sistema bancario legato al territorio e indipendente dalle grandi banche che consenta a queste nuove aziende di crescere , che dia le risorse alle cosiddette startup per diventare aziende solide e non prede dei grandi fondi d’investimento americani e internazionali . La formazione di un debito comune europeo è senz’altro la via giusta e necessaria per ridare competitività alle industrie dell’ Europa , ma non si può soltanto aspettare . Il risparmio dei cittadini italiani va indirizzato a sostenere l’economia reale mentre oggi in gran parte finisce invece nei grandi fondi internazionali . I sindacati in questo potrebbero avere una voce importante poiché gestiscono con i fondi pensioni una quota importante di capitale che andrebbe indirizzata per favorire il consorzio delle PMI e farle diventare aziende grandi e solide .Perchè non si impegnano a fare questo ?

E’ la creazione di ricchezza , di innovazione , è un ruolo nuovo dei lavoratori nelle aziende esistenti e in quelle che dovranno nascere , che potranno consentire di contrastare l’attuale impoverimento delle masse popolari e l’ emigrazione dei nostri giovani , ben sapendo che la contraddizione di classe tra capitale e lavoro è alla base delle disuguaglianze della nostra società .

Occorrono progetti , azioni concrete . Senza questi le parole d’ordine lanciate da CGIL e UIL nello sciopero del 29 novembre e riprese dal PD e dagli altri partiti del cosiddetto campo largo , restano soltanto parole .

Si pone oggi con le dimissioni di Tavares , con le chiusure annunciate di stabilimenti della Wolswagen , con le decisioni da prendere sull’auto elettrica , la questione di come affrontare la crisi generale dell’industria automobilistica europea . E’ impensabile , di fronte alla forza dei grandi colossi USA e Cina ,che si possa fare senza unire le forze dei produttori europei , perciò diventa più che mai necessario il coordinamento delle lotte dei lavoratori in tutta Europa per ottenere un piano per l’auto sostenuto dalla Commissione europea e per rafforzare la competitività dell’industria europea nel suo insieme . In queste lotte i lavoratori italiani oltre all’obiettivo di mantenere la produzione di Stellantis in Italia , hanno anche quello di ottenere una partecipazione dello Stato italiano nella proprietà della famiglia Agnelli-Elkann così come avviene nelle partecipazioni negli altri paesi europei , partecipazione dovuta se si pensa agli aiuti ricevuti nei decenni dalla FIAT dai governi e dai cittadini italiani contribuenti e assolutamente necessaria per avere voce in capitolo .