Dopo l’accordo sul “Recovery fund “

Citazione

di  Iglis Restani

L’aggravamento della crisi economica già presente in Europa dovuto alla pandemia richiedeva un finanziamento a debito per intervenire a sostegno dei paesi più colpiti dal covid 19,Italia in testa ,pena il tracollo di questi paesi e la crisi dell’euro.

Con l’accordo raggiunto dal recente Consiglio europeo il finanziamento del Recovery fund,Fondo per la ripresa ,anche se tardivo , spostato in avanti e con possibili intralci futuri da parte di qualche governo , alla fine c’è stato.

La novità rispetto al passato è che per la prima volta viene emesso debito pubblico europeo e che sarà la Commissione europea a contrarre prestiti da qui al 2026 assumendo quindi almeno per questo periodo limitato un ruolo simile ad un governo federale.

Decisivo nella trattativa il ruolo dell’asse franco-tedesco . Sia la Germania che la Francia sono consapevoli che un’Europa senza l’Italia non ha senso. La Merkel in particolare si è mossa per smussare le posizioni di Olanda Austria Danimarca Svezia e Finlandia ,paesi influenzati dalla politica del Regno Unito in questi ultimi 70 anni poi uscito dalla UE che però sono riusciti,Olanda in testa,ad ottenere un ridimensionamento della parte a fondo perduto da 500 a 390 miliardi e quindi dell’aumento dei prestiti agevolati da250 a 360 miliardi .

Occorre però porsi una domanda : con quale strategia ,oltre al ricorso necessario al debito,esce l’Unione Europea dai 4 giorni di trattative a Bruxelles con i suoi 27 componenti di cui 19 aderenti all’euro? Da notare che due dei cosiddetti paesi frugali,Svezia e Danimarca non adottano l’euro così come i paesi dell’est più la Polonia.

La strategia ,una strategia comune, non c’è.

Una delle critiche mosse dal Parlamento Europeo al Recovery fund è stata quella che per mantenere il volume dei 750 miliardi per questo fondo si è però sacrificato il bilancio comunitario 2021-2027 che si è deciso in contemporanea..

Nella risoluzione approvata dal Parlamento qualche giorno dopo la firma dell’accordo ,si legge che “ i tagli proposti sull’istruzione,sulla trasformazione digitale e sull’innovazione cancellano il futuro della prossima generazione di europei “.

Il capogruppo del partito popolare,Manfred Weher , è stato esplicito : “ I 27 si sono accordati sui volumi,non su una visione dell’Europa:dobbiamo definire comuni progetti industriali.”

La stessa presidente della Commissione Europea Von der Leyen ha dovuto ammettere che i tagli nel bilancio 2021-2027 “sono una pillola difficile da ingoiare “. (Da Il Sole-24 ore del 24 luglio)

Ci sono almeno 6 grandi questioni da affrontare in Europa.

Innanzitutto la questione sanitaria. C’è un programma comune per produrre in autonomia il vaccino contro il covid 19? C’è un programma di ampio respiro per tutelare la popolazione europea dal problema pandemie che sembra essere uno dei problemi di questo secolo? Eppure avrebbe dovuto essere il primo problema da affrontare dopo le divisioni avvenute tra i paesi europei su come affrontare la pandemia.

La questione informatica. Gli USA sono in ritardo con il 5G,Quinta Generazione, l’insieme di tecnologie di telefonia mobile e cellulare che garantiscono prestazioni e velocità superiori a quelli della tecnologia 4G, mentre la Cina è in vantaggio con le sue due società Huawei e ZTE.

Gli USA pretendono che l’Europa non apra alle società cinesi. Abbiamo però due società europee che producono componentistica per il 5G,Ericsson in Svezia,Nokia in Finlandia. Perchè allora queste due società non operano all’interno di un progetto comune europeo che tolga l’Europa dalla morsa USA-Cina ? La Commissione Europea non può parlare di economia digitale in astratto senza dare indicazioni precise soprattutto sullo sviluppo delle tecnologie oggi fondamentali per l’economia.

La questione delle industrie cosiddette mature,dall’auto elettrica all’acciaio di nuova generazione,materiale indispensabile per tutta l’industria.Anche qui occorrono progetti comuni.

La questione di un sistema di istruzione generalizzato in tutta Europa che aiuti a ridurre le distanze e le diseguaglianze economiche e sociali tra i vari paesi europei.

La questione dei diritti e delle condizioni dei lavoratori europei per arrivare ad uno standard comune di garanzia dell’occupazione,di salario e di contratti europei di settore.

Infine la questione della difesa comune. L’autonomia e l’indipendenza dei paesi europei da un lato richiede che venga abbandonato una volta per tutte la politica imperialista che alcuni paesi europei mantengono. Dall’altro che la difesa dei popoli europei non sia delegata ad altri ma sia affidata ad un esercito europeo .

Sono questioni ,insieme ad altre che usciranno sicuramente dal mondo del lavoro ,che necessitano di risposte concrete,nell’immediato e in prospettiva,questioni che richiedono una “visione “ europea che non è uscita da questo vertice .

In Italia,dopo le esagerazioni dei partiti di maggioranza sulla “vittoria storica “ del governo italiano per la parte destinata al nostro paese dei fondi, dopo le altrettanto esagerazioni dei partiti di opposizione sulle “fregature “ dell’accordo firmato a Bruxelles , è il momento delle proposte che rilancino e l’Italia e l’Europa.

La confusione fatta prima con il piano Colao ,poi con i cosiddetti stati generali dell’economia voluti a tutti i costi dal Presidente del consiglio Conte, adesso con le richieste dei vari ministeri che si accavallano,dimostrano però che manca al governo Conte-PD-5S una visione delle cose principali da fare.

Fin da ora occorre prepararsi a rispondere alle richieste della Confindustria di azzerare i contratti nazionali di lavoro e di avere mano libera nei licenziamenti né pensare come sembra fare Landini in una intervista alla Stampa del 23 luglio che basti l’ingresso dello stato nelle aziende per creare sviluppo.

Le difficoltà inevitabili che si presenteranno in autunno quando il ricorso alla cassa integrazione verrà ridotto e così i sussidi per le perdite avute dai vari settori produttivi, potranno essere superate soltanto con un grande piano per il lavoro che non può essere demandato all’attuale governo ma che richiederà un grande movimento di lavoratori,di donne,di giovani.

Soltanto un forte movimento di massa che crei un saldo legame tra i lavoratori europei sarà in grado di sconfiggere le scelte sbagliate dei governi e di portare avanti una politica comune che garantisca un futuro ai popoli europei ed alle nuove generazioni .

La polemica di Trump sui finanziamenti all’Organizzazione Mondiale della Sanità e il piano dell’Europa contro il coronavirus

Citazione

di Roberto Bertini

Di fronte ai drammatici sviluppi della pandemia Covid-19, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e una parte importante dei media mettono la Cina sul banco degli imputati per il ritardo, che loro dicono interessato, nel comunicare i dati reali degli effetti, in Cina, del diffondersi del virus.Secondo Trump l’Organizzazione Mondiale della Sanità sarebbe controllata dalla Cina e avrebbe collaborato con essa nel nascondere la gravità dei fatti.

L’OMS è stata fondata il 26/07/1946 ed è entrata in funzione in aprile del 1948 dalla sede di Ginevra.Il suo obbiettivo era il raggiungimento, per tutte le popolazioni, del più alto livello possibile di salute; questa era definita una condizione di completo benessere fisico, mentale e sociale.Si trattava di una definizione giusta ma già da allora, in molti, nei paesi occidentali, la ritennero eccessiva.

Tra i maggior successi dell’organizzazione è da ricordare lo sdradicamento del vaiolo, grazie alla vaccinazione in tutto il mondo, annunciato nel 1980. Il periodo durante il quale l’OMS ottenne i migliori risultati fu quello che va dal 1973 al 1988, corrispondente al mandato per Direttore Generale di Halfdan T. Mahler, medico danese.Durante il suo mandato fu sottolineato, nel 1975, l’importanza dell’assistenza di base, a cominciare dai paesi in via di sviluppo. Nel 1976 il Direttore denunciò le conseguenze che sarebbero derivate da un approccio verticale, concentrate su malattie specifiche.Al termine del suo mandato l’Organizzazione si è orientata in modo opposto a quanto indicato dal medico danese. Anche in essa ha finito per prevalere quella stessa corrente ideologica, il liberismo, alla quale lo stesso presidente Trump si vanta di appartenere.

I liberisti pensano che all’assistenza dei poveri e dei malati si debba provvedere con la generosità dei ricchi.Nel corso degli anni la natura stessa dell’OMS ne è rimasta mutata.

Già nel 2011 si poteva leggere nella relazione del ministero italiano della salute per l’assemblea dell’O.M.S che ” i primi dieci contributori dell’OMS (in termini percentuali rispetto alla quota del bilancio relativa ai soli contributi obbligatori) sono: USA (22%), Giappone (12,5%), Germania (8,01%), Regno Unito (6,6%), Francia (6,1%), Italia (4,9%), Canada (3,2%), Cina (3,1%), Spagna (3,1%) eMessico (2,3%)…… tuttavia, va nuovamente sottolineato che i contributi obbligatori sopracitati costituiscono solo un po’ più del 20% del budget totale dell’Organizzazione,che dipende quindi largamente dai finanziamenti volontari.

In questo modo tutto il suo finanziamento, che doveva basarsi sui contributi degli stati, ha finito per essere all’87% sostenuto da privati. La fondazione Bill and Melinda Gates contribuisce con 444 milioni di dollari in un budget complessivo di 4 miliardi e mezzo. In questa situazione le grandi case farmaceutiche, con il contribuire al bilancio dell’OMS,la fanno da padrone.

Jean-Marie Kindermans, presidente dell’Agenzia Europea per lo Sviluppo e la Sanità, ha affermato che se c’è un vero problema all’OMS, esso riguarda il modo in cui vengono destinate le risorse; oramai sono vincolate e costrette a dipendere da logiche diverse da quelle di chi dovrebbe combattere per la salute pubblica globale; da quel complesso della “filantropia capitalistica”.

I media, alcuni governanti del G7, e il presidente Trump in particolare, in dicono sconvolti e amareggiati per i morti da Covid-19, ma invece di puntare il dito contro gli altri dovrebbero riflettere sulle responsabilità delle politiche neoliberiste, dei tagli alla sanità, alla scuola, all’attacco ai diritti dei lavoratori, di cui essi e le loro parti politiche si sono fatti promotori.

Gli Stati Uniti non si sono mai dotati di un servizio sanitario pubblico e generalizzato e adesso pagano per il fanatismo dei loro dirigenti con migliaia di persone morte  sotterrate in fosse comuni.

E’ compito dei lavoratori unirsi per combattere e rovesciare le scelte sciagurate dei loro governanti, per dare a sè stessi e al mondo un servizio sanitario, gratuito e adeguato al nostro tempo, che sappia sfruttare al meglio le conquiste scientifiche e tecnologiche ed una vita migliore per tutti.In particolare va sostenuta una richiesta esplicita e organizzata da parte dei lavoratori della sanità perché si dia vita senza ulteriori tentennamenti ad un piano europeo contro il coronavirus e per la prevenzione delle pandemie.