L’incidente ferroviario di Pioltello

Citazione

                                                  di Raffaele Sbarra (macchinista in pensione)

L’incidente di Pioltello mette ancora una volta a nudo la realtà di come sono cambiati i valori di questa società. I servizi pubblici non hanno l’obiettivo della pubblica utilità, ma quello del profitto; in conseguenza accadono incidenti anche gravi, con delle vittime (come già accaduto a Viareggio, in Puglia, e altrove). Esprimiamo solidarietà e vicinanza ai parenti delle vittime e ai feriti, tutti lavoratori pendolari.

Cosa è successo a Pioltello? La certezza dell’accaduto è ancora da definire, ma non crediamo che si tratti solo di un pezzo di rotaia mancante. Sicuramente ci sono delle concause, come l’ipotesi che il carrello logoro abbia col colpo potuto rompersi. Comunque pare che la vettura avesse una limitazione a 140 km/h per una sfaccettatura (anziché i 160 Km/h della norma) e le quattro porte bloccate chiuse. In queste condizioni si presuppone che non dovesse essere messa in servizio.

In ogni caso siamo di fronte ad una ferrovia che ha ridotto al limite i controlli e la manutenzione, sia sulla rete, sia sui materiali. Spesso si spingono gli operatori ad assicurare il minimo indispensabile per far funzionare la circolazione, con le conseguenze che a volte basta poco per mettere a rischio la sicurezza.

Poi non parliamo della qualità, che è diventata completamente insufficiente

E questo vale sia per i privati, che oggi operano numerosi, sia per ciò che è rimasto in mano allo stato.

Non è solo una questione di liberalizzazioni e privatizzazioni, ma proprio di come queste abbiano spinto verso una cultura di gestione della produzione, anche nei servizi, sempre più spinta verso i tagli e l’aggravamento dei diritti dei cittadini e dei lavoratori che vi operano. In questa ottica è ovvio che la minima manutenzione, il massimo sfruttamento dei mezzi e degli operatori, siano all’ordine del giorno. Sempre una questione di costi, che poi alla fine si scarica sul cittadino che ottiene servizio di minore qualità e minore sicurezza.

A questo va aggiunto che la scelta indirizzata solo all’’alta velocità è stata un disastro per il trasporto pendolare, perché ha sottratto quasi tutte le risorse messe a disposizione per il trasporto ferroviario.

Parliamo di cifre astronomiche, di oltre 50 miliardi di euro….che nel tempo si sono raddoppiate.

Tutto questo succede a fronte di un numero di viaggiatori che usano l’alta velocità di circa il 30% del totale, rispetto al trasporto pendolare. Cioè si è speso quasi tutto su dove viaggia meno gente.

Un confronto su tutti…… in Italia abbiamo circa 2,84 milioni di viaggiatori al giorno sui treni pendolari, a fronte di circa 800mila sull’alta velocità.

Poi il trasporto pendolare deve fare i conti con i tagli del governo e sul fatto che le maggiori risorse spesso vengono date alle strade, anche per volontà delle regioni.

Basta pensare anche ai 23 morti della Puglia: sarebbe bastata anche un scarsa tecnologia per evitare il disastro.

Un cambiamento ci vuole non solo nell’invertire i processi di liberalizzazione e privatizzazione – e i partiti e i politici di oggi non sono in grado di farlo, perché in mano alle multinazionali e al capitale finanziario – ma soprattutto ci vuole un cambiamento culturale che metta al primo posto gli interessi dei pendolari, dei cittadini, della sicurezza e della qualità, cioè del bene comune. Un cambiamento che porti avanti con decisione grandi investimenti nei settori pubblici (scuola, ferrovie, poste, acqua, salute, viabilità, territorio, ricerca, ecc.). Solo ciò può dare una svolta al Paese, all’occupazione e alla qualità della vita.

.

A proposito della fertilità.Il lavoro innanzitutto

Citazione

di Pasquale Felice

Il 22 settembre 2016 si è celebrata la prima giornata nazionale dedicata all’informazione sulla fertilità (basta con gli anglicismi! parliamo e scriviamo in italiano), istituita con direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri e promossa dal Ministro della salute, per aumentare in particolare tra i giovani la conoscenza sulla propria salute riproduttiva. Un Piano di 140 pagine prodotto da una commissione medica che, con un linguaggio molto tecnico/scientifico, ci ha descritto le cause dell’infertilità maschile e femminile, corredate da una serie di consigli sanitari e comportamentali per prevenire il problema.

La problematica è stata affrontata come se si trattasse di colmare una mancanza di informazione, attraverso un formulario di sanità, per eliminare “tecnicamente” le cause dell’infertilità, forse nella speranza di alzare la natalità.

In effetti, nel nostro Paese, non si ferma la diminuzione delle nascite. Secondo il bilancio demografico nazionale pubblicato dall’Istat nel giugno scorso, nel corso del 2015 sono state registrate 485.780 nascite e 647.571 decessi, con una differenza tra nati e morti negativa per 161.791 unità: bisogna risalire al biennio 1917-18 per trovare dei valori peggiori.

La strada giusta, se questo era l’obiettivo, non ci pare sicuramente questa, prestare attenzione ai comportamenti igienico-sanitari e sviluppare un programma di educazione alla sessualità, da soli, non può certo risolvere il calo demografico. Quello che manca sono delle vere politiche per la famiglia, da implementare con i servizi conseguenti, dopo una seria indagine sociale e culturale che risponda ai perché sono crollate le famiglie, si facciano meno matrimoni, siano aumentate le separazioni e i divorzi, siano aumentate le famiglie composte da una sola persona.

Statistiche e studi demografici dicono che in Europa, non solo in Italia, si fanno meno figli, un problema che interessa tutto il mondo “occidentale”, sicuramente frutto dell’emancipazione femminile e dunque anche della maternità consapevole; al contrario di quei paesi in via di sviluppo e/o dove l’economia sia arretrata e disastrata, dove la maternità è più alta ma la condizione femminile peggiore.

Uno studio comparato di varie ricerche europee, fatto nel 2012, dimostra che nei paesi dove le donne lavorano è più alto il numero delle nascite, mentre tra le donne che stanno a casa si fanno meno figli (al contrario degli anni settanta quando tra le donne che sono entrate nel mondo del lavoro è crollato l’indice di natalità); insomma c’è da ben chiedersi del perché questa tendenza si sia invertita. Oltre a richiedere una sanità migliore, degli asili nido più accessibili, una migliore conciliazione vita-lavoro, evidentemente c’è dell’altro.

Nei recenti cambiamenti demografici e nel calo delle nascite ha dunque influito la mancanza di servizi sociali; la crescente flessibilizzazione dei mercati del lavoro europei e la proliferazione di posizioni lavorative instabili; il calo dei matrimoni combinato con l’aumento delle separazioni, situazione, quest’ultima, che ha anche fatto aumentare le persone che vivono sole. Infatti, negli ultimi 25 anni, anche per questi motivi, si è ridotta notevolmente l’ampiezza dei nuclei familiari, e in tutti i paesi europei si sono dimezzate le famiglie composte da quattro o più persone.

I fenomeni demografici non sono dunque fini a se stessi ma discendono, come abbiamo visto, da ben altre problematiche, che ci conducono al rischio di povertà relativa (individui e famiglie sono considerati poveri quando non dispongono delle risorse necessarie per mantenere il livello di vita della comunità di appartenenza), sempre più evidente in tutta Europa. Non fare figli, infatti, spesso è visto come una barriera dei rischi di povertà. Inoltre, si consideri che le famiglie composte da un solo adulto che vive solo, essendo assai più esposto alle difficoltà economiche, in presenza di figli (per lo più madri) sarebbe ancora più a rischio di povertà.

Un’altra situazione di svantaggio, che influisce nel calo delle nascite, sono le famiglie con un solo reddito (infatti sopra abbiamo visto che le donne che non lavorano fanno meno figli di quelle donne che invece lavorano), ciò a motivo del rischio di entrare in povertà in concomitanza con la nascita di un figlio.

Si consideri inoltre un ultimo aspetto. In Italia, la deregolamentazione del mercato del lavoro portata avanti dai governi di centro-destra e centro-sinistra in questi anni,non ultimo il cosiddetto job’s act di Renzi,ha colpito soprattutto i giovani ,peggiorando le condizioni di lavoro e,con la crisi economica,riducendo le possibilità di impiego.Non è dunque questo un sistema che aumenta le povertà? Con conseguente e inevitabile diminuzione delle nascite?

Le politiche sul lavoro sono dunque le politiche giuste per fare aumentare la natalità.

Le politiche sul lavoro favoriscono la costituzione e l’aumento del numero delle famiglie a doppio reddito, dunque le politiche giuste che possono incrementare le nascite, legate naturalmente alle politiche di conferma e di espansione dei diritti sociali.