Dietro il fenomeno dell’immigrazione e gli sbarchi sulle nostre coste

Se c’era un paese che aveva tutto l’interesse a costruire una politica pacifica di scambi commerciali e culturali con i paesi del Nord Africa e del Medio Oriente,questo è l’Italia. Ma poiché siamo alla fine in politica estera una colonia americana e si è mantenuta anche una risibile rivalità coloniale con Francia e Inghilterra e poiché nessun partito politico,di destra o di sinistra,ha avuto ed ha la volontà di rompere questo stato di cose e di prevedere quanto sta succedendo,adesso siamo in braghe di tela. Non solo non si è fatto niente per costruire un rapporto costruttivo con quei paesi cercando una strada autonoma ed europea,ma addirittura i nostri governanti di ieri e di oggi hanno collaborato e collaborano ad azioni politiche e militari che hanno portato allo sfascio la situazione politica in tutta quell’area. Se il governo poi pensa che le cose in futuro potranno migliorare con la presenza dei marines sulle nostre navi militari o ,come aveva pensato l’attuale ministro degli Esteri di utilizzare i droni in Libia,la situazione non potrà che peggiorare e il solco tra le due rive del Mediterraneo diverrà ancora più profondo.

Senza uno sviluppo economico nei paesi di cui abbiamo parlato la spinta ad emigrare sarà sempre più forte e del resto anche i giovani italiani che non trovano lavoro qui se ne vanno all’estero. Quindi bisogna rompere il cerchio con questa politica e con le nostre dipendenze internazionali,la soluzione è questa, a partire dalla richiesta in sede ONU della cessazione immediata di tutti i bombardamenti in Siria,Afghanistan,Iraq,Libia e da un piano di investimenti per dare lavoro ai giovani. E’ illuminante a questo proposito quanto disse in un discorso l’allora presidente Thomas Sankara del Burkina Faso ,paese dell’Africa Occidentale ,nel 1987 in una assemblea dell’Organizzazione per l’Unità Africana:

“ “Quelli che ci hanno prestato denaro, sono gli stessi che ci avevano colonizzato, sono gli stessi che gestivano i nostri stati e le nostre economie. Sono i colonizzatori che indebitavano l’Africa con i finanziatori internazionali che erano i loro fratelli e cugini, noi non c’entravamo niente con questo debito. Quindi non possiamo pagarlo. Il debito è ancora il neocolonialismo, con i colonizzatori trasformati in assistenti tecnici, anzi dovremmo invece dire “assassini tecnici”… Questi finanziatori ci sono stati consigliati, raccomandati, ci hanno presentato dei dossier e dei movimenti finanziari allettanti. Noi ci siamo indebitati per 50, 60 anni e più … il debito nella sua forma attuale, controllata e dominata dall’imperialismo, è una riconquista dell’Africa sapientemente organizzata, in modo che la sua crescita e il suo sviluppo obbediscano a delle norme che ci sono completamente estranee, in modo che ognuno di noi diventi schiavo finanziario, cioè schiavo tout court, di quelli che hanno avuto l’opportunità, l’intelligenza, la furbizia, di investire da noi con l’obbligo di rimborso. Il debito non può essere rimborsato prima di tutto perché se noi non paghiamo, i nostri finanziatori non moriranno, siamone sicuri, invece se paghiamo, noi moriremo, siamone ugualmente sicuri.”
Va ricordato che questo presidente,che aveva dato questo nome al suo paese che significa “terra degli uomini integri” e che era stato il primo presidente africano a gettare l’allarme sull’AIDS,venne poi fatto uccidere in un colpo di stato.
La redazione

PERIFERIE

Sono tutte simili le periferie e i quartieri popolari delle città europee: composte da enormi blocchi di cemento armato senza qualità, con la caratteristica di divenire immediatamente degradati, fatiscenti – caratteristica che spesso nessun intervento manutentivo, anche radicale, può renderli recuperabili a nuova vita; il più delle volte denominati “Vele”, “Torri”, “alveari” umani , quartieri “dormitori”, privi di spazi verdi, di parcheggi, di aree di socializzazione, di negozi, di piccoli insediamenti produttivi artigianali e/o commerciali, spesso percorsi da “arterie” stradali a grande traffico, con ingorghi e code che rendono impraticabile qualsiasi regolarità di trasporto pubblico oltreché un’aria inquinata e irrespirabile.

Anche le strutture dei servizi quali asili, scuole, ambulatori, presidi sanitari, uffici pubblici – ove presenti, spesso insufficienti – sono degradate, prive di una benché minima manutenzione ordinaria, figuriamoci straordinaria, in completo stato di abbandono.

Le “mani sulla città” e le speculazioni edilizie, che sono state spesso l’argomento o la cornice di certi film che hanno fatto la storia del cinema italiano, ma non solo, erano comprese in drammatiche storie di popolo, di proletari, di borgatari, di migrazioni, immigrazioni, di droga, di malavita, di violenza, di odio, che ben hanno rappresentato la realtà infernale che vivevano (vivono) migliaia e migliaia di cittadini sradicati dai centri storici delle città – divenute il salotto buono dei nuovi ricchi -, oppure di contadini sradicati dalle campagne – in gran parte dalle Regioni meridionali -; oggi rappresentati anche dalle popolazioni del Sud del mondo e/o dell’Est europeo post caduta del Muro di Berlino, che vengono a popolare città e Paesi europei.

Città, periferie che si sono  trasformate divenendo gigantesche aree metropolitane senza soluzione di continuità, che in Italia – territorio dei mille Paesi – ha visto il ricongiungersi di città e di vaste aree, creando problemi su problemi, incancrenitisi nel corso del tempo, con densità di popolazioni spesso assai preoccupante sotto molti punti di vista: igienico/sanitario, sicurezza, etc… ; ogni tanto queste aree metropolitane sono poi intervallate da enormi centri commerciali e/o centri del divertimento (sale giochi, cinema multisala), che aggravano ancor più le condizioni delle periferie delle città, che di conseguenza sempre più vedono chiudere i piccoli negozi o i vecchi cinema cittadini o di periferia.

In questa cornice, che ognuno di noi può smontare e rimontare con le proprie dirette esperienze, in base al luogo e alla situazione che vive, la presente crisi economica aggrava i vecchi e crea nuovi problemi e problematiche, ingiustizie, paure, aumentando le diseguaglianze economiche e sociali; si rinnova il confronto scontro sul lavoro, “sull’esercito industriale di riserva”, con l’aggravante che il lavoratore di oggi sempre più precario, ricattato e ricattabile, si trova a confrontarsi con altrimenti uomini o donne, provenienti da altri luoghi lontani, con altre culture, più disperati di lui, dunque disposti ad accettare qualsiasi condizione di lavoro e di salario.

Quanto sta accadendo in questi giorni nelle periferie delle grandi città italiane è la conseguenza di quanto sopra in grandi linee trattato. L’esasperazione di una parte della popolazione italiana più esposta, più fragile, alle conseguenze della crisi economica che incombe sull’Europa e nel mondo da quasi un decennio. La risposta di una popolazione, abbandonata a se stessa, che ha segnatamente individuato negli attuali Partiti e nella loro politica – rifiutano infatti la presenza di tutti i Partiti nei loro quartieri – le responsabilità di quanto sta loro accadendo, ma forse non riesce ad esprimere un’azione o una politica che segni un’emancipazione e un’alternativa a una guerra tra poveri.

È di un nuovo progetto politico che ha bisogno l’Italia e l’Europa per fronteggiare la fase politica in cui è entrato il mondo, una fase che si avvia verso l’affermazione di diversi poli che, entrando in contrasto con la potenza americana (per alcuni anni unico polo), provoca le problematiche che poi si scaricano sulle popolazioni.

La politica giusta per evitare questa fuga immigrazione fuori controllo in particolare quella proveniente dai paesi africani era ed è quella di sostenere progetti economici condivisi e su basi paritarie tra questi paesi e l’Europa in modo da favorire uno sviluppo economico senza del quale i popoli degli uni e degli altri non hanno futuro. Al contrario chi più chi meno gli stati europei hanno voluto mantenere rapporti neocoloniali arrivando a sostenere militarmente,in accordo con l’amministrazione USA ,colpi di stato come quello che fu condotto pochi anni fa in Libia .I risultati di questa politica sono sotto gli occhi di tutto,ad esempio la Libia di fatto non esiste più,lì non c’è uno stato cui riferirsi per definire gli scambi commerciali in particolare di quelle materie prime energetiche che sono al centro di molti altri conflitti,di conseguenza non si può che diffidare delle attuali politiche condotte dai paesi europei nei confronti dell’immigrazione.

Prendiamo, ad esempio, l’operazione mare nostrum, strettamente collegata a quanto sta accadendo nelle periferie delle città italiane, in aggiunta alle problematiche storiche sopra citate, alle quali vanno pure aggiunte e ricordate le problematiche della caotica immigrazione proveniente dai Paesi dell’est europeo (comunitari e extra-comunitari).

Al contrario di altri Paesi europei (in Grecia è stato costruito un muro di quasi 15 Km, lungo il confine con la Turchia, per impedire l’immigrazione clandestina; un muro esiste da anni anche lungo i confini spagnoli; la Bulgaria respinge tutti, così pure Malta; etc.), in Italia, dopo la tragedia di Lampedusa, attraverso questa operazione nel Mare Mediterraneo, sono state soccorse oltre 100.000 persone (compresi gli sbarchi lungo le coste italiane, ufficialmente e complessivamente ben 155 mila persone sono arrivate nel nostro Paese). Come detto, nessun altro Paese europeo ha seguito il nostro esempio – oltretutto l’operazione europea Triton sarà una missione di controllo delle frontiere e non di soccorso come Mare nostrum.

Ma quanto questa azione è dovuta a voler rientrare da parte dell’Italia nella spartizione dei nuovi contratti petroliferi?E quanto è dovuta alla pressione del Vaticano per una “accoglienza” che gli serva per non essere cacciato del tutto da quei paesi?

Insomma l’aiuto e la solidarietà europea non c’è stata in passato e non ci sarà neppure nel futuro. Infatti l’operazione italiana è stata apertamente contestata da alcuni Paesi europei, accusando l’Italia di avere incentivato, anziché scoraggiare, l’immigrazione clandestina (tali migranti, per la gran parte, sono considerati clandestini in quanto entrano irregolarmente in Italia, infatti solo una minoranza possono definirsi profughi che fuggono da guerre e dittature).

Pertanto, tale flusso migratorio ha avuto soltanto in Italia un grande impatto sociale (la UE vuole che tutti gli immigrati restino nel Paese dove arrivano), un impatto che si è sentito in modo particolare in alcuni dei comuni italiani, nei quali sono stati distribuiti i vari migranti, proprio perché, come detto sopra, le varie problematiche si sono andate a sommare a quelle già esistenti. Le difficili condizioni di vita, aggravate dalla crisi, in particolare nelle varie periferie delle città italiane, hanno dunque innescato una reazione popolare stanca di veder spendere per ogni immigrato soccorso più di quanto riscuotano tanti pensionati e/o lavoratori italiani in un mese. Infatti, i costi sostenuti dal nostro Paese nell’operazione Mare nostrum sono stati pari a circa 10 milioni di euro al mese (sinora sono stati spesi complessivamente circa 114 milioni di euro). Detta popolazione era stanca anche di vedere occupare case popolari, ma anche private, senza che nessuno muovesse foglia, nell’indifferenza totale della politica, sia del governo locale che centrale, eppure già da tempo si osservavano gravi episodi, eppure nessuno si è sognato di intervenire.

Può essere utile ai lettori ,per comprendere le differenze tra l’oggi e lo ieri riguardo alle borgate ed alla vita delle popolazioni la scheda che segue

SCHEDA STORICA SULLA NASCITA DELLA BORGATA TOR SAPIENZA A ROMA

Se si può indicare un fondatore della “borgata” romana, questi non può che essere Michele Testa, un ferroviere antifascista attivo nei Circoli Socialisti, prima nella sua terra tra le montagne del Sannio (oggi Provincia di Campobasso), poi a Napoli e successivamente a Roma, dove si trapiantò come Capo Stazione nelle Ferrovie dello Stato, proprio nella piccola Stazione di Cervara (oggi Tor Sapienza), prima ancora aveva iniziato il suo percorso lavorativocome movimentista nelle Ferrovie Meridionali, ove fu assegnato alla stazione di Castro Pofi in Ciociaria. Non smentendo il suo impegno politico e sociale partecipò come delegato sindacale agli scioperi dei primi del 900, in prima fila nella lotta per la riduzione dell’orario di lavoro, allora di 12 ore.

Fu proprio grazie a lui che l’attuale nucleo urbano iniziò a formarsi, fondatore della “Cooperativa Tor Sapienza dell’Agro Romano”, per l’edilizia popolare rurale, fu artefice della realizzazione delle prime abitazioni della borgata, che successivamente fu attrezzata anche della scuola, di una condotta medica e di una farmacia. Autore anche di opere popolari letterarie, subì, come molti antifascisti, il confino. Michele Testa morì a Roma il 24 settembre 1944.

Nella casa di via degli Armenti, una lapide apposta dagli abitanti di Tor Sapienza e dal Comune di Roma, ricorda:

IN QUESTA CASA VISSE DAL 1923 AL 1944

MICHELE TESTA

EMINENTE FIGURA DI INTELLETTUALE ANTIFASCISTA

E FONDATORE DEL NOSTRO QUARTIERE CON LA

LOTTIZZAZIONE DELLA COOPERATIVA TOR SAPIENZA

PER L’EDILIZIA POPOLARE RURALE

MEMORI

NEL 70° ANNIVERSARIO I CITTADINI POSERO

20-5-1923 20-5-1993

 

E’ attiva nel Quartiere romano, a suo nome, l’Associazione Culturale Michele Testa, dal cui sito http://www.associazionemicheletesta.com/associazionemicheletesta.com/ , sono tratte le notizie sopra riportate .