“Caro Professor Boeri,
mi permetto di richiamare la sua attenzione sul fatto che l’informazione riguardo alle
pensioni è in gran parte incompleta, fuorviante o addirittura falsa. È superfluo
ricordare che qualunque informazione venga diffusa in merito alla previdenza pubblica
tocca milioni di persone che sperano di arrivare quanto prima a percepire una
pensione, e altri milioni che una pensione già riscuotono. Penso che tutti loro abbiano
un ragionevole diritto a che l’informazione pubblica sul sistema pensionistico sia
possibilmente completa e corretta.”1
Potrebbe iniziare così la lettera di un qualsiasi pensionato italiano, condividendo
quanto un illustre professore le scriveva pubblicamente, a pochi giorni dalla sua nomina
a Presidente dell’Istituto previdenziale italiano, elencando nel testo una serie di dati del
sistema previdenziale che sono o scorretti o scorrettamente usati, utilizzati
strumentalmente per gridare alla prossima rovina dell’Inps, senza considerare la reale
posizione economica dei pensionati né i reali conti del sistema previdenziale italiano al
netto degli interventi a sostegno della famiglia, del reddito, della esclusione sociale e
della casa.
La terza puntata dell’«operazione trasparenza», con tabelle pubblicate sul sito
Inps, che riguarda il Fondo delle Ferrovie dello Stato, appare una sorta di gogna contro
una certa categoria di pensionati, forse allo scopo di preparare il terreno alla riduzione
delle pensioni in essere di tutti pensionati italiani, non solo dei ferrovieri.
I dati pubblicati sul sito dell’Ente previdenziale che ora presiede, che
illustrerebbero che il 96% delle pensioni dei ferrovieri del fondo speciale Fs in
pagamento nel 2015 – vecchiaia e anzianità – subirebbero una riduzione qualora
venissero calcolate con il metodo contributivo, non sembrano essere stati raccolti
tenendo pienamente conto della realtà dei fatti.
Nei dati illustrati con l’operazione Porte aperte Inps, secondo cui il 27% degli
assegni si dovrebbero ridurrebbe di oltre il 30% sulla base dei contributi versati, forse
non è stato considerato il fatto che oltre l’80% del personale ferroviario era rappresentato
da lavoratori che operavano con particolari e gravose attività alle quali veniva
riconosciuto un cosiddetto “aumento di valutazione” corrispondente, a seconda della
qualifica, ad un anno ogni dieci oppure ad un anno ogni dodici di servizio di contributi
previdenziali figurativi in più. 2
1 Luciano Gallino, Lettera al Presidente Inps, la Repubblica, 13 febbraio 2015
2 Sarebbe come rimettere in discussione gli importi e l’età pensionabile di alcune categorie di personale pubblico,
soggette ad un regime pensionistico con requisiti diversi rispetto a quelli vigenti nel sistema dell’assicurazione
generale obbligatoria, come, ad esempio il personale del comparto difesa, sicurezza, vigili del fuoco e soccorso
pubblico, che svolgono particolari attività lavorative e che godono di aumenti periodici di servizio computabili ai fini
pensionistici, fino ad un massimo di cinque anni (una recente sentenza della Corte dei Conti ha elevato oltre tale limite
2
Queste professionalità includevano ad esempio manovratori, macchinisti,
capitreno, deviatori (oggi formatori treno), operai, tecnici e personale della navigazione,
tutti operatori addetti alle attività di sicurezza dell’esercizio ferroviario, ossia la
sicurezza della circolazione dei treni e delle infrastrutture ferroviarie.
Va precisato che dal 1995 le agevolazioni previdenziali per lavori usuranti sono
gradualmente venute meno con provvedimenti legislativi successivi anche se è con
l’entrata in vigore della Legge 214/2011 (legge Fornero) che si assiste ad un forte
arretramento delle condizioni di accesso alla pensione per suddette professionalità
ferroviarie.
Professor Boeri, evidentemente non si è tenuto in considerazione il fatto che la
stragrande maggioranza dei ferrovieri, alla fine della carriera lavorativa, ha accumulato
per attività usuranti almeno 3 anni di contributi “figurativi”, ai quali, in genere, si
aggiungono anche i contributi figurativi riferiti al servizio militare – fino ad alcuni anni
fa era obbligatorio – e poteva durare anche 18/24 mesi, anch’esso esposto ad ulteriori
aumenti di valutazione. È chiaro quindi che le pensioni ricalcolate sugli importi
corrispondenti ai versamenti di tutta la vita lavorativa (metodo contributivo) danno altre
cifre.
Per quanto riguarda il disavanzo del fondo FS, aumentato di anno in anno dai 2,1
miliardi di euro nel 2000 ai 4,2 miliardi di euro nel 2013, vorremmo far notare che il
sistema previdenziale in Italia viene spesso utilizzato come ammortizzatore sociale per
risolvere gran parte dei problemi occupazionali derivanti da ristrutturazioni aziendali,
così come denunciato anche dal Prof. Gallino nella lettera citata.
Lo squilibrio finanziario del fondo pensione ferrovieri è anche strettamente
connesso alle scelte politiche dei governi (di ogni colore) e delle aziende del Gruppo FSI
che hanno utilizzato e incentivato i pensionamenti anticipati per favorire le
ristrutturazioni aziendali, conseguenti alle politiche di liberalizzazione e privatizzazione
dei trasporti ferroviari.
Le Ferrovie dello Stato Italiane sono interessate da un processo di ristrutturazione
che continua da oltre 30 anni, con prepensionamenti (attraverso ben sette anni di
contributi figurativi, utili al raggiungimento del diritto a pensione, in base ai vari step
susseguitisi in molti anni), accompagnamenti alla pensione (Fondo di sostegno al reddito
di ben 4 anni) e incentivi all’esodo. Questo processo di ristrutturazione aziendale,
iniziato negli anni ’80, che ha stravolto le Ferrovie dello Stato, ha ridotto il numero dei
dipendenti di FSI da 220mila ai poco più di 60mila oggi.
Di questi dipendenti, solo una parte continua ad essere assicurato presso il Fondo
pensioni ferrovieri. Infatti dal 1° aprile 2000 i nuovi assunti presso le imprese del
Gruppo FSI vengono direttamente iscritti all’Inps al Fondo Lavoratori Dipendenti
(FPLD) e non più al Fondo speciale. Pertanto, è chiaro che poche migliaia di dipendenti
rimasti, che decrescono di anno in anno con il progressivo pensionamento dei nuovi
pensionati, non possono di certo equilibrare un fondo che ha un bilancio in passivo per la
sua stessa configurazione: la presenza di cospicue e crescenti voci in uscita non
compensate da voci in entrata spiega infatti il passivo annuo del fondo.
riconoscendo il diritto ad una supervalutazione dei periodi di servizio svolti in missioni estere, quali quelle
combattentistiche).
3
Non si può tuttavia credere che 30 anni fa vi fossero 220 mila ferrovieri di cui
solo 60 mila lavoravano effettivamente (i numeri presenti oggi) mentre i 160 mila
mandati in pensione, erano fannulloni che non svolgevano alcuna attività.
I bassi numeri dei dipendenti di FSI, si spiegano piuttosto sia con la profonda
ristrutturazione conseguente al diffondersi delle innovazioni tecnologiche e delle nuove
applicazioni informatiche nel settore dei trasporti, che stanno trasformando il concetto di
mobilità e di sicurezza ferroviaria, sia per le continue esternalizzazioni e/o appalti delle
attività ferroviarie a ditte esterne.
Inoltre, occorre tener conto delle migliaia di ferrovieri che oggi figurano come
dipendenti delle oltre cinquanta nuove imprese ferroviarie nate nel nostro paese, a
seguito della liberalizzazione del trasporto ferroviario sia merci che viaggiatori. Migliaia
di lavoratori – di fatto anch’essi ferrovieri anche se dipendenti di nuove compagnie
ferroviarie private e/o ditte appaltatrici – che svolgono a tutti gli effetti i mestieri
dell’attività ferroviaria, tutti iscritti però all’Inps al Fondo Lavoratori Dipendenti … non
certo al Fondo speciale FS!
Come ha scritto Luciano Gallino, “richiamo infine la sua attenzione su un punto
cruciale rilevato già tempo addietro da un noto esperto del sistema previdenziale, il
Professor Roberto Pizzuti dell’Università di Roma, e però ignorato in genere da chi
esprime giudizi sulle pensioni. Il punto è che i pensionati italiani pagano l’Irpef al pari
di ogni altro contribuente. Qualche anno fa il professor Pizzuti stimava che l’Irpef
versata dai pensionati ammontasse a circa 48miliardi di euro, ossia tre punti di Pil”3.
Pertanto, considerando il fatto che i pensionati sono degli ottimi – e certi –
contribuenti fiscali, diminuire le pensioni farà diminuire anche le entrate fiscali, oltre a
rendere più deboli fasce di cittadini già fortemente indeboliti dall’attuale crisi
economica.
Va inoltre ricordato, come evidenziato da un’analisi realizzata dal Centro Europa
Ricerche (rapporto CER-SPI)4, che i pensionati già da molti anni pagano un “contributo
solidaristico”. Secondo questo studio del febbraio 2015, in quattro anni la perdita per le
pensioni comprese tra 1.500 e 1.750 euro mensili è stata fino ad oggi di €1.138, come
conseguenza dei blocchi dei meccanismi rivalutativi e/o meccanismi di indicizzazione;
una perdita cumulata e permanente del potere di acquisto delle pensioni in godimento
che avrebbe già raggiunto il valore del 13-20 per cento. In un articolo del Sole 24 Ore
del 27 marzo u.s. si legge: “Una vera e propria tagliola si è abbattuta negli ultimi
quattro anni su 5,5 milioni di pensionati a cui sono stati sottratti 9,7 miliardi di euro,
pari ad una perdita media pro-capite di 1,779 euro.”5
Professor Boeri, mi duole constatare che l’invito a lei rivolto dal Prof. Gallino ad
utilizzare in modo corretto e completo i dati del sistema previdenziale sembra essere
andato a vuoto. Se ne dolgono tutti i pensionati e i cittadini italiani che avevano visto in
lei uno studioso autonomo estraneo al potere sindacale e politico, rallegrandosi della sua
3 Luciano Gallino, Lettera al Presidente Inps, la Repubblica, 13 febbraio 2015
4 www.spi.cgil.it Rapporto CER-SPI, Perequazione, indicizzazione e aggiornamento periodico dei coefficienti di
trasformazione, Febbraio 2015
5 http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-03-27/pensioni-piu-povere-dal-2012-persi-97-miliardi-1800-euro-allanno-
105719.shtml?uuid=ABacLNGD
4
nomina, sperando che tale passaggio avrebbe potuto restituire normalità all’Ente,
commissariato, che a noi paga le pensioni e che raccoglie i contributi previdenziali.
Gentile Professore, come Lei ha più volte affermato l’Inps non fa le leggi: spetta
ovviamente a governo e parlamento decidere ma a voi va l’onere di avanzare delle
proposte, come appunto quella che sottintende la citata «operazione trasparenza»,
ovvero la possibilità di chiedere ai pensionati italiani un contributo detto di equità basato
sulla differenza tra pensioni percepite e contributi versati, da lei già avanzata in anni
passati. Si tratterebbe però dell’ennesimo prelievo sulle pensioni in essere, che i
pensionati di oggi si attendono di riscuotere per il resto dei loro giorni, pur alleggerite
nel corso della vita lavorativa da continue e ripetute riforme previdenziali, anche in
prossimità della maturazione dei diritti.
Una proposta, quella sua e dell’Istituto che presiede, che non sembra fare giustizia
intergenerazionale, anche solo per le difficoltà di calcolare i contributi che un lavoratore
ha effettivamente versato proprio per l’impossibilità dell’Inps di ricostruire le storie
contributive di ognuno di noi. Sembra, al contrario, assumere a tutti gli effetti le
sembianze di un nuovo “balzello” su qualcosa – la pensione – che si ritiene acquisita,
che certamente porterà i pensionati a perdere definitivamente ogni fiducia nei confronti
di uno Stato “padrone”. Oltretutto, si tratta di un provvedimento che colpirebbe
essenzialmente i pensionati ex lavoratori dipendenti che per tutta la vita lavorativa hanno
pagato tasse e contributi previdenziali credendo, appunto, di avere in cambio una
pensione dignitosa.
Siffatto prelievo è stato più volte evocato dal ministro del Lavoro e delle Politiche
Sociali Giuliano Poletti, quale “contributo straordinario sulle pensioni [cosiddette]
d’oro strettamente correlato, però, ai reali versamenti previdenziali effettuati6. Al di là
del linguaggio fortemente ingannatorio, il contributo sottratto ai pensionati sarebbe di
fatto, una vera e propria tassa – utilizzando ancora una volta il sistema previdenziale in
funzione fiscale – che colpirebbe ad esempio, le pensioni da 2mila euro lordi
corrispondenti a circa 1.500 euro netti, in circa €10 al mese, ossia 130 euro all’anno.
Siffatto taglio, fortemente lesivo, si ripercuoterebbe sull’intera società, essendo i
pensionati e le persone anziane, in questa fase attuale di grave crisi economica, attivi
nello svolgimento di un grande ruolo sociale ed economico, paragonabile a quello dei
cosiddetti ammortizzatori sociali: infatti con le nostre pensioni contribuiamo a sostenere
le famiglie dei figli e dei nipoti che faticano ad andare avanti, che hanno perso o non
trovano il lavoro; per questo un impoverimento delle pensioni si ripercuoterebbe
inevitabilmente su gran parte delle famiglie italiane, aumentandone il disagio economico
e sociale.
6 Il Centro, 2 aprile 2015, Inps, così le pensioni cambieranno.
A queste notizie, apparentemente, c’ è stata una smentita del ministro del Lavoro, rispondendo alla Camera ad una
interrogazione, fornendo a nome del governo una valutazione su alcune idee espresse recentemente dal presidente
dell’Inps, Tito Boeri: tra queste c’è anche la possibile riduzione dei trattamenti. Una smentita, che auguriamo sia vera,
non strumentale alle prossime elezioni regionali, che comunque non altera le mie considerazioni di fondo, che
restano valide.
5
Le generazioni dell’immediato dopoguerra sono partite da aspettative basse, si
sono molto sacrificate per ricostruire il paese e per dare un futuro alle giovani
generazioni; duole quindi constatare che i nostri figli o i nostri nipoti si trovino a vivere
condizioni peggiori rispetto ai propri nonni e padri. Chi è nato negli anni cinquanta ha
conosciuto la costruzione e il consolidamento dello Stato sociale; al contrario per le
generazioni successive questa struttura sta via via scomparendo, basti pensare
all’irrisorio trattamento pensionistico che loro si prospetta.
L’Inps, al netto delle sue prestazioni assistenziali, che dovrebbero ricadere sulla
fiscalità generale, e del computo del trattamento di fine rapporto presenta avanzi di
bilancio ormai da anni. Tuttavia il famigerato equilibrio finanziario dell’INPS, in verità
ampiamente conseguito se i conti vengono effettuati diversamente, può essere migliorato
in ogni caso agendo sul denominatore del rapporto tra monte pensioni e contribuenti,
piuttosto che puntando incessantemente alla riduzione del numeratore.
Infine non bisogna dimenticare che il sistema contributivo, è socialmente
sostenibile soltanto in un sistema economico che garantisca a tutti condizioni di lavoro
stabile con versamenti contributivi costanti e non nell’attuale “giungla” del precariato.
È giunto il momento di effettuare una vera operazione di trasparenza sul sistema
pensionistico, cardine dello Stato sociale, della solidarietà intergenerazionale e della
tenuta socio-economico del nostro Paese.
Ringraziando per l’attenzione, cordialmente la saluto.
Firenze, 18 aprile 2015
Archivi categoria: Dal mondo del lavoro
Il Jobs act e la strategia di Renzi
All’inizio del 2014,ancor prima dello sgambetto fatto a Lettastaisereno,Renzi aveva già presentato la bozza del suo “jobs act” ovvero soprattutto le nuove regole sul lavoro dipendente.
Non entriamo al momento nei punti del decreto legislativo deciso dal Consiglio dei ministri che verrà inviato per l’approvazione alle camere né alle voci contrarie compresa quella della Presidente della camera né dei propositi di referendum abrogativo avanzati dalla CGIL né della cosiddetta opposizione della sinistra del PD. L’intervento della Boldrini ha messo comunque in luce un problema vero per la democrazia nel nostro paese e cioè che un governo non prodotto da normali elezioni,così come i precedenti Monti e Letta,e quindi anomalo,si permette di non tenere in alcun conto i pareri espressi da strumenti legittimi del Parlamento quali le commissioni parlamentari in questo caso quelle sul lavoro.
Ci interessa porre un paio di domande e sottolineare alcuni aspetti .La prima domanda è questa:Renzi e la sua equipe avevano già un piano riguardo la sostanziale sostituzione della legge 300 del 1970 chiamata Statuto dei lavoratori?
La seconda domanda è:esistevano accordi con gruppi economici italiani e stranieri interessati alla modifica di questa legge?
La risposta alla prima domanda secondo noi è :sì ,Renzi e il nuovo gruppo dirigente del PD attorno a lui aveva già in mente di arrivare alla sostanziale eliminazione dello Statuto dei lavoratori perchè non solo come abbiamo detto all’inizio lo aveva già preparato prima in attesa di vedere le risposte ma ha poi mantenuto inalterati i contenuti del jobs act nonostante i pareri diversi espressi sia dalla maggioranza dei sindacati confederali che dalle commissioni parlamentari sul lavoro.
Nella storia politica e sindacale italiana gli accordi sul lavoro sono sempre stati raggiunti con un confronto con i sindacati confederali ma con quali forze questa “riforma” è stata discussa e concordata? Non certo,guardando alla opposizione condotta,con il maggior sindacato italiano,la CGIL. Veniva forse una richiesta di modifica della legge 300 dal mondo dei precari o dei giovani disoccupati? Non ci pare,semmai veniva da questi la richiesta di eliminare gran parte di quei 47 tipi di contratti di lavoro che si erano via via aggiunti dagli anni 90 in poi e che l’attuale “riforma” porta soltanto a 45.Quindi era già una cosa decisa in partenza e non si può dire che Renzi ne avesse fatto mistero. Ma cosa ha di così fastidioso questo Statuto dei lavoratori che però in tutti qusti anni non è stato fatto conoscere alle nuove generazioni? Ha di fastidioso che ha codificato in una legge dello stato diritti fondamentali dei lavoratori quali quello di associazione,di assemblea,di sciopero e,con l’articolo 18,di tutela dei lavoratori dai licenziamenti senza giusta causa e della possibilità di impugnare il licenziamento davanti ad un magistrato del lavoro. Ed è stato allora il modo da parte delle imprese e dello stato di raggiungere un accordo che riconoscesse da un lato alcune richieste dei lavoratori e che dall’altro chiudesse quella fase di lotte operaie e studentesche,il famoso 68, che poteva sfuggire di mano.
Ma qui sta il punto. Fino ad una certa epoca il sistema industriale italiano ruotava attorno alla grande fabbrica,privata o statale che fosse,e i contratti nazionale delle categorie principali di lavoratori,ad esempio i metalmeccanici e i chimici,svolgevano un ruolo guida anche per la miriade di piccole e medie fabbriche in buona parte legate ai grandi gruppi e che, quelle sotto i 15 dipendenti,non rientravano però nelle tutele previste dallo Statuto dei lavoratori.
Dalla fine degli anni 70 in poi,con la nuova fase della globalizzazione,con il trasferimento di attività produttive in altri paesi,la centralità della grande fabbrica diminuisce,cambia cioè la base industriale del paese. Ecco che i lavoratori rimasti nelle fabbriche con più di 15 dipendenti si avviano a diventare minoranza e ad apparire involontariamente dei “privilegiati” rispetto agli altri tenendo conto che in tutti questi anni il problema della divisione di fatto con le attività produttive con meno di 15 dipendenti in cui non si poteva applicare l’articolo 18 non era stato mai risolto.
I sindacati confederali,la sinistra nel suo insieme,hanno vissuto decenni sugli allori mentre intanto la realtà produttiva e sociale del paese cambiava e oggi si trovano completamente spiazzati dall’attuale governo che sta portando a casa quello che non erano riusciti a fare i governi Berlusconi.Va poi aggiunto che già durante il governo Monti-Fornero erano state approvate misure che aumentavano la possibilità alle aziende di licenziare ed eludere la reintegrazione sul posto di lavoro garantita dall’articolo 18 e non c’era stata una adeguata risposta .Il jobs act con il cosiddetto contratto a tutele crescenti rende di fatto possibile licenziare il dipendente con un rimborso limitato ad alcune mensilità.
Veniamo alla seconda domanda. A nostro avviso Renzi ,che si è avvalso di collaboratori esperti di economia e di uomini provenienti dal mondo della finanza internazionale,aveva già il consenso di alcuni imprenditori italiani e stranieri e fondi di investimento e questo spiegherebbe anche il fatto che abbia seguito una strada tutta sua e non quella indicata a suo tempo da Confindustria con il piano presentato a gennaio 2013,Confindustria piuttosto tiepida all’inizio sul jobs act proprio perchè andava a scontrarsi con quel mondo sindacale con cui negli anni passati la stessa Confindustria aveva firmato molti accordi ,accordi che è bene ricordare spesso hanno ridotto i diritti e le retribuzioni dei lavoratori.
Ma se le cose stanno come pensiamo ci si chiede:chi sono questi imprenditori e questi fondi di investimento?In quali settori operano?Quali sono gli accordi stretti con il governo Renzi?Sono settori che rispondono alla valorizzazione delle risorse dell’Italia o è gente che vuole soltanto fare profitti come il Marchionne?E’,per caso,è Marchionne l’imprenditore ideale per Renzi?
La ricerca di margini di profitto nei paesi occidentali e in particolare in quelli in cui come l’Italia gli investimenti in tecnologia per aumentare la produttività sono stati bassi,in presenza dello sviluppo industriale che c’è stato soprattutto nei paesi asiatici,fa sì che si concentri come spesso è accaduto sulla voce salario-costo del lavoro.Per fare un semplice esempio secondo studi sindacali è stato calcolato che un imprenditore che assume una persona per un anno a tempo indeterminato e poi lo licenzia risparmia tra benefici e costi 971 euro(La Repubblica del 23 febbraio).Questo in soldoni è quello che il governo Renzi ha messo sul piatto con il jobs act.
E’ del tutto comprensibile che,in mancanza di una prospettiva di lavoro , senza quella trasmissione di memoria storica sulle lotte e sulle conquiste dei lavoratori che ha saputo in passato unire le generazioni,con la sfiducia crescente nella politica e nei sindacati,un giovane possa accettare almeno all’inizio le regole di assunzione e licenziamento previste dal jobs act e del resto qualche spia di accettazione dello stato di cose si è avuto anche nei luoghi di lavoro,ad esempio negli stabilimenti FIAT-Chrysler. Perciò occorrerà un certo periodo di tempo perchè le nuove generazioni sperimentino questa nuova situazione nel mondo del lavoro.
Come rispondere allora all’azione del governo? Bisogna rilanciare la posta in gioco puntando ad una proposta complessiva che difenda i diritti dei lavoratori ma che risponda anche davvero a quella grande massa di giovani e disoccupati che non hanno rappresentanza.Perciò occorre un piano del lavoro che entri nel merito delle scelte industriali del nostro paese e in rapporto all’area economica di cui fa parte,l’Europa,da qui ai prosimi 20-30 anni.Il grande capitale finanziario internazionale ha una sua visione del mondo,della divisione del lavoro e del profitto che non corrisponde agli interessi dei lavoratori italiani ed europei.A questa visione occorre controbattere con un piano del lavoro che difenda il patrimonio industriale dalle svendite già conosciute in un recente passato per fare cassa e che il governo Renzi intende proseguire, che raccolga il risparmio nazionale per investire sia nei settori in cui siamo forti e sia in nuovi settori e che assegni ai lavoratori un ruolo centrale . Il piano del lavoro presentato due anni fa dalla CGIL non dava invece risposte efficaci a questa che è la questione centrale ,cioè dove deve andare l’economia del paese,perchè si limitava fondamentalmente a chiedere al governo investimenti nei servizi pubblici .E’ sulla industria,sulla scelta dei settori produttivi in cui l’Italia può eccellere e delle nuove tecnologie in cui investire,su nuove forme di credito sganciato dalle grandi banche di cui hanno bisogno le piccole e medie industrie ,su piani industriali europei condivisi ,sul ruolo che i lavoratori devono avere in questo piano e sulle alleanze necessarie per spezzare il dominio delle grandi multinazionali,che occorre cominciare a dare alcune risposte .Se si fa questo,se si crea un movimento che punta ad una strategia di ampio respiro,allora sarà possibile unificare l’insieme del mondo del lavoro,chi è dentro e chi è fuori,e si potrà anche condurre a buon fine la lotta per la difesa dei diritti dei lavoratori.
rossoeblu