Dove vanno le ferrovie italiane

DOVE VANNO LE FERROVIE ITALIANE

Convegno sul trasporto in Toscana il 27 novembre a Grosseto

Dove vanno le ferrovie italiane e cosa sarà del  trasporto ferroviario locale? Sono domande che sorgono spontanee  quando assistiamo allo scambio di frecciate  fra l’amministratore delegato di FS Moretti e quello che si appresta a diventare il principale concorrente privato, Montezemolo, co-fondatore con Della Valle e Punzo, principali azionisti della società NTV nata con fondi lussemburghesi e treni prodotti in Francia, che viaggeranno con un  software francese. Domande cui solo una visione globale del trasporto nazionale all’interno di un sistema europeo integrato può dare risposte positive,  con un ribaltamento del rapporto che c’è oggi tra trasporto su strada e su rotaia ed anche su mare,ovvero più treni e navi e meno automobili e camions.

Il convegno che si terrà sabato 27  presso la sala del consiglio comunale di Grosseto sui trasporti della Toscana , promosso dal Movimento Bene Comune e dal Comitato di solidarietà dalla parte dei lavoratori e dei disoccupati , si preannuncia come una iniziativa utile a porre la questione dei trasporti  tra le priorità del nostro paese e a trovare  le soluzioni rispondenti agli interessi dei lavoratori del settore e dei cittadini .Riportiamo di seguito  il documento preparatorio a cura del Comitato di solidarietà .

Continua a leggere

Pomigliano: serve un piano alternativo a quello della Fiat

Operai Fiat Pomigliano d'Arco

Operai Fiat Pomigliano d'Arco

L’accordo di Pomigliano tra la FIAT, CGIL, CISL, UIL, FISMIC e UGL, con la FIOM-CGIL in forte dissenso sulle modalità di raggiungimento degli obiettivi di quell’accordo, e la contrarietà degli altri sindacati come la CUB e lo SLAI- COBAS, va respinto per tre buoni motivi.
Il primo è che il nuovo metodo di lavoro, il cosiddetto World Class Manifacturing, comporta un controllo asfissiante di ogni singolo movimento del lavoratore, una turnazione di 8 ore per tre turni per 6 giorni compreso il sabato più 120 ore di straordinario obbligatorio, una riduzione al minimo delle pause e lo spostamento all’ultima mezz’ora della mensa.
Con il ricatto del posto di lavoro si è firmato un accordo che comporterebbe un netto peggioramento delle condizioni di lavoro e di vita mentre i salari sono tenuti bassi senza nessun miglioramento. Occorre notare che questo metodo, il WCM, è già stato sperimentato nella fabbrica di Tychy in Polonia. Sarebbe molto utile conoscere il punto di vista dei lavoratori polacchi e un confronto con i colleghi italiani per trovare una linea comune che faccia fronte al ricatto occupazionale che tocca i lavoratori di entrambi i Paesi, messi in reciproca concorrenza tra di loro.
Continua a leggere