Il problema del lavoro in Europa e in Italia , il sistema dei trasporti . Il dibattito in Alter Summit

Citazione

Il problema del lavoro resta centrale sia nei pesi già industrializzati sia nei paesi in via di industrializzazione. L’Europa vive una situazione particolare ,da lato deve recuperare il distacco dalle due grandi potenze economiche, USA e Cina, per avere una propria autonomia economica e politica, dall’altro è a diretto contatto con la pressione dell’emigrazione proveniente dall’altra sponda del Mediterraneo, dall’Africa , e deve fare i conti con il suo passato coloniale.

Può essere considerata una risposta soddisfacente a tutto ciò il piano recentemente varato dall’Unione Europea a fronte della pandemia sotto il nome di Next generation EU ? E’ in grado di dare una risposta alla crisi economica che si trascina da oltre un decennio , alla richiesta di lavoro che proviene da milioni di giovani e al raggiungimento di un stato sociale vivibile per tutti i cittadini europei ? In realtà  è un fondo di 750 miliardi da utilizzare da qui al 2026 dai singoli stati senza  nessun impegno preciso ad aumentare i posti di lavoro in nuove produzioni  e senza un piano definito di infrastrutture che potrà assorbire i lavoratori nel passaggio dell’economia ad un maggiore uso del digitale e delle energie rinnovabili.

Vi sono varie iniziative di dibattito su questi temi ,una di queste è quella tenuta di recente da Alter Summit, un insieme di sigle di associazioni e sindacati che si rifà al movimento No global sorto a cavallo del secolo scorso e del nuovo secolo. A questo dibattito ha partecipato anche il nostro blog e un compagno della redazione, macchinista ferroviario dello storico Coordinamento macchinisti uniti e che ha lavorato per l’unità di tutti i ferrovieri nel sindacato di base Or.S.A ,oggi in pensione, ha inviato questo commento :

”  La pandemia ha messo in evidenza, forzatamente, che il sistema dei trasporti, così come la sanità, la scuola ecc. non può che essere pubblico al servizio delle popolazioni.

Il trasporto pubblico non può che essere vincolato al miglioramento delle condizioni ambientali, secondo una visione comune dei popoli, partendo dai popoli che fanno parte dell’Europa unita che ospitano questo forum e contro la grande speculazione finanziaria globale che è causa delle distruttive liberalizzazioni, che hanno portato alla privatizzazione del trasporto pubblico, come successo nel caso italiano riguardo ai treni. Infatti la mancanza di una politica comune, da parte dell’Italia con l’Europa, per la difesa del trasporto pubblico ,ha consentito al fondo privato americano G. I. P., estraneo all’Europa, di gestire in Italia, in nome delle privatizzazioni, il trasporto ad alta velocità contro gli interessi della società pubblica italiana: in prospettiva anche contro le società di trasporto pubblico delle altre nazioni europee, sia di passeggeri che di merci, come un vero cancro nello stomaco!

Per questo deve cominciare proprio l’Europa unita a non più sostenere la politica liberale capitalistica di smantellamento del trasporto ferroviario pubblico. Il trasporto pubblico delle merci e delle persone, nell’ambito di una politica sostenibile, circolare ed ecologica deve essere vincolato alle condizioni specifiche del tipo di produzione territoriale per salvaguardare anche il lavoro e la sicurezza sociale (ad esempio i treni di derrate alimentari, come prodotto specifico dell’Italia meridionale, partivano dal sud per il nord Italia e verso le altre nazioni europee mentre oggi, con il business delle privatizzazioni, basate sul costo del lavoro più basso e sul libero mercato delle merci, questi treni non esistono più).

La difesa del trasporto pubblico non è solo una questione che riguarda l’Italia ma l’intera Europa se si pensa a quello che possono rappresentare i rapporti merceologici dell’Europa con i paesi confinanti del Mediterraneo attraverso l’Italia.

Quindi una immediata conclusione è che il trasporto pubblico, ferroviario e marittimo, si deve vincolare allo sviluppo dell’agricoltura territoriale e, strategicamente per l’Europa, ai rapporti commerciali e pacifici con i paesi africani e orientali attraverso il canale di Suez. I trasporti pubblici, vincolati all’ambiente, sono perciò veicoli di pace mentre il grande capitale finanziario ,per di impadronirsi delle vie di traffico , fomenta i conflitti e le guerre locali tra i paesi che si trovano su queste vie.

Il trasporto privato con le auto e con i camion dovrebbe, nel primo caso, rivolgersi ai motori elettrici le cui industrie costruttrici devono essere collocate in proporzione su tutto il territorio europeo a cui, sempre in proporzione, deve essere assegnata la stessa quantità di energia necessaria a produrre. Il trasporto privato con camion invece deve limitarsi a brevi o medi spostamenti dagli interporti o aree di smistamento per non compromettere la vivibilità del territorio e la sicurezza delle persone. Per lunghi spostamenti vanno caricati su treni o navi. Le condizioni di lavoro degli addetti al trasporto pubblico devono essere analoghe nei settori di riferimento. Il trasporto aereo ha bisogno di una compagnia pubblica Europea, derivante dall’ integrazione delle compagnie nazionali, nella stessa logica costruttiva dei veicoli privati elettrici. Il trasporto pubblico è necessario per gestire la mobilità e la sostenibilità ambientale di una popolazione, fortemente cresciuta negli anni, che a livello mondiale tocca gli 8 miliardi di persone. La pandemia ci obbliga a creare le condizioni di sicurezza e di vita democratica per gli abitanti del mondo con lo strumento del trasporto pubblico.

L’Europa ha un ruolo di responsabilità e di primaria importanza per contribuire, insieme alle altre aree continentali, ad attuare una giusta  transizione ecologica globale. Buon lavoro a tutti . “

Andrea Acierno

Interessante iniziativa sulla Comune di Parigi dell’istituto Storico della Resistenza di Pistoia

Citazione

Ci sono state varie celebrazioni della Comune di Parigi, un fatto storico di breve durata ma denso di significato e di contenuti politici nuovi ,una rivoluzione che oltre ad abbattere la monarchia cercò di organizzare la società , se pure per poco tempo,secondo la volontà delle classi lavoratrici e con una forma di democrazia popolare.

La celebrazione condotta dall’Istituto Storico della Resistenza di Pistoia, con la presentazione del libro: “La Comune del 1871”, Ed. Pgreco, 2020, in diretta facebook il 28 maggio , è stata particolarmente interessante.

Quello presentato è una riedizione di un libro già edito 60 anni fa con una nuova presentazione del professor Marco Vanzulli dell’Università di Milano-Bicocca.

Ciò che ha reso davvero interessante la conferenza è stato il filo conduttore che ,oltre all’ottima ricostruzione storica , ha legato i vari interventi, dall’introduzione di Domenico Santagati dell’ ISRP,alla relazione dello stesso professor Vanzulli, a quella del presidente dell’ISRP Giovanni Contini e di Stefano Bartolini di Fondazione Lavoro.

Il filo conduttore ci è parso quello di vedere,dietro i fatti storici, le questioni politiche poste da quella prima rivoluzione operaia , dalla democrazia diretta, al controllo sociale della produzione, alla trasformazione dei funzionari statali in lavoratori con le stesse retribuzioni degli altri lavoratori, eleggibili e revocabili , alla formazione di un governo non come un organismo parlamentare a sé stante ma come un organismo di lavoro,esecutivo e legislativo allo stesso tempo. La discussione è andata anche sugli errori e sui limiti della Comune, in particolare dal non avere preso possesso della Banca di Francia e dunque del capitale finanziario e dal non avere avuto un centro politico dirigente ovvero un partito riconosciuto come tale da tutta l’Assemblea.

Tutte questioni che, nelle nuove condizioni della società contemporanea globalizzata e per le contraddizioni che queste generano tra le classi sociali, si ripresentano oggi sotto nuove forme e con nuove rappresentanze politiche ma che non hanno ancora trovato una soluzione positiva .

Si può dunque parlare di modernità della Comune di Parigi come l’ iniziativa dell’Istituto della Resistenza di Pistoia ha messo bene in luce .

La messa in confronto di quelle questioni che i comunardi iniziarono a porre 150 anni fa con la storia del nostro paese e in particolare con la storia del movimento operaio e dei suoi partiti, della linea politica seguita nei decenni seguiti alla seconda guerra mondiale dal maggiore di questi partiti,il PCI, può essere sicuramente uno stimolo per nuovi dibattiti.

La redazione