L’eredità del “68”

Citazione

Il cinquantenario del 1968,inteso come anno di grandi avvenimenti,volge al termine. Alla fine di quell’anno,dopo le grandi lotte studentesche in Francia e in Italia,le manifestazioni negli USA contro la guerra di aggressione al Vietnam,l’invasione della Cecoslovacchia da parte dell’URSS,la grande rivoluzione culturale in Cina,in Italia la polizia continuava ad intervenire con le armi contro le manifestazioni popolari. Il 2 di dicembre di quell’anno,ad Avola,in provincia di Siracusa, la polizia sparò contro una manifestazione di braccianti in lotta per il rinnovo del contratto di lavoro causando la morte di due di questi ed il ferimento di decine di civili. Pochi mesi dopo,a Battipaglia,in provincia di Salerno,si sviluppò una protesta popolare contro la chiusura dello zuccherificio e del tabacchificio della cittadina. La polizia prima caricò i dimostranti durante il corteo poi intervenne con lacrimogeni ed idranti per  impedire il blocco della stazione ferroviaria ed infine sparò sui manifestanti che reagirono alle cariche,uccidendo due persone.

L’onda lunga del “68” porterà poi al grande autunno caldo del 1969 con le lotte per i rinnovi contrattuali delle maggiori categorie operaie e con una unità politica tra gli studenti e gli operai.

Le lotte di quegli anni ,dagli studenti ai braccianti agli operai,partendo da problemi reali,avevano in comune una volontà di cambiamento dell’intero sistema sociale,una opposizione alla società capitalistica nel suo insieme ed erano questi aspetti a causare il panico che aveva preso la borghesia.

Sappiamo come sono andate le cose,il movimento popolare non era abbastanza forte per vincere e la borghesia abbastanza forte per schiacciarlo per cui fu costretta ad accettare concessioni importanti sia nelle Università che nelle fabbriche.Cosa resta di quegli anni? Una grande illusione svanita? Nessun rimpianto ,semmai alcuni insegnamenti preziosi per l’oggi e per il domani.

La comunicazione che pubblichiamo di seguito,tratta da un convegno tenutosi a maggio di quest’anno,tratta proprio di questo.

A CINQUANT’ANNI DAL SESSANTOTTO

Comunicazione di Osvaldo Pesce (centro culturale Concetto Marchesi, 12 maggio 2018)

Come si è arrivati al ’68?

Alla fine della seconda guerra mondiale, con la rivoluzione cinese nel 1949 la Cina è indipendente; rimane una provincia da liberare, Taiwan, quindi concentra le forze necessarie per arrivare a sbarcare a Taiwan, ma nel 1950 gli americani attaccano la Corea. I cinesi devono smettere immediatamente il tentativo su Taiwan e correre alla frontiera a far fronte alla situazione perché la guerra poteva trasferirsi anche nelle provincie del nord-est, che erano state le provincie dello stato del Manchukuo fantoccio dei giapponesi, dove vivono anche molti coreani.

Nessuno si aspettava la vittoria in Cina, nemmeno Stalin che lo riconosce in un secondo tempo, nessuno si aspettava che l’armata americana fosse accerchiata e buttata a mare in Corea. E’ costato un sacco di soldi e di sangue soprattutto, però queste sono state due vittorie molto importanti, decisive anche, per dimostrare che la forza dell’imperialismo non è tutto; possiamo aggiungere gli indonesiani che hanno cacciato dall’Indonesia gli olandesi che volevano recuperare la colonia, i francesi accerchiati a Dien Bien Phu dai Vietminh e annientati completamente, poi sono intervenuti gli americani ma anche loro prendevano un sacco di batoste.

L’imperialismo americano ha reagito alla lotta popolare in Corea, poi c’era stata la questione Ridgway/MacArthur perché avevano parlato anche di poter usare la bomba atomica.

In Indocina, sconfitti i francesi, gli americani vogliono dimostrare che loro non sarebbero usciti sconfitti, ma nel frattempo in Guatemala c’è l’esperienza del presidente Arbenz – il primo presidente degli stati latinoamericani eletto democraticamente attraverso le elezioni che non volevano fare gli altri – allora gli USA mandano un esercito mercenario repressivo che parte dall’Honduras e abbatte il presidente Arbenz. Ma c’è anche la guerra d’Algeria, che caccia i francesi, e si potrebbe anche fare l’esempio di Mossadeq che in Iran nazionalizza i pozzi di petrolio, e lì attaccano Mossadeq, lo fanno cadere, riportano lo scià.

Viviamo in un clima dove molti paesi ricercano l’indipendenza e la sovranità, e quindi ci sono lotte di liberazione un po’ dovunque, anche nel Medio Oriente.

Ho dato una esposizione un po’ generale di cosa accadeva nel mondo, contestatemi se ho detto cose inesatte. La guerra di Corea ha investito tutti. Stalin ha detto: noi diamo tutti gli aiuti, la Cina ha detto: noi mandiamo i volontari; chi è morto sul fronte sono stati i cinesi, però hanno vinto. Pensate che c’era il combattente cinese che aspettava che morisse il suo compagno davanti per poter prendere il fucile, perché non aveva il fucile per poter sparare, e poi quel Krusciov viene a dire: adesso mi dovete pagare i fucili che vi abbiamo dato, ma noi ci abbiamo buttato il sangue, Stalin aveva detto: non dovete pagare niente, noi diamo questo aiuto come solidarietà internazionale.

Ecco come cominciano le diatribe anche nel movimento comunista internazionale. Una volta che Ciu En Lai ha dovuto recarsi in Unione Sovietica ha dovuto essere accompagnato da caccia cinesi perché c’era il pericolo che venisse abbattuto il suo aereo.

C’erano state due riunioni dei partiti comunisti negli anni ’57 e ‘60, che affrontavano appunto la situazione mondiale. Il centro del discorso era la guerra o la pace: è possibile ancora fare la rivoluzione o non è più possibile? Questo era il problema. La guerra si può allontanare con la lotta, però il sistema non può cambiare perché l’esperienza storica del proletariato e della classe operaia, e anche dei popoli, dimostra che tutti i cambiamenti di sistema non sono mai avvenuti in maniera pacifica (ditemi dove è avvenuto). C’è stata una spaccatura nel movimento comunista internazionale, che ha toccato anche il nostro paese. Adesso non voglio fare la storia di questo, voglio parlare del ’68.

Chi rimane un po’ estranea a tutti questi fatti che accadono nel mondo è l’Europa occidentale; alla fine però da una parte le repressioni, dall’altra le vittorie dei popoli che avanzano – Mao diceva “non è più il vento dell’ovest che soffia sul vento dell’est ma è il vento dell’est che soffia sul vento dell’ovest” – indicano che le forze della pace sono superiori alle forze della guerra.

Quindi al ’68 noi arriviamo con dei movimenti studenteschi; i primi si sono sviluppati nell’America del Sud, in America del Nord, poi in Europa dapprima in Francia e in Germania, per ultimo in Italia; gli altri sono terminati prima, in Italia sono durati un po’ di più.

Continua a leggere

Citazione

 Incontro-dibattito

Il percorso per il lavoro,la dignità e in giovani”

15 novembre Ore

17:00-20:00

MILANO

PRESSO LA SALA DIAMANTE,

STAZIONE MILANO P.TA GARIBALDI,

MEZZANINO DEL PASSANTE

FERROVIARIO

INTRODUCONO :Raffaele SBARRA

PER LE ORGANIZZAZIONI PROMOTRICI

don Walter MAGNONI

RESPONSABILE SERVIZIO PER LA

PASTORALE SOCIALE E DEL LAVORO

MILANO

ORGANIZZAZIONI PROMOTRICI :

BLOG PENNA BIRO, CENTRO CULTURALE CONCETTO MARCHESI,CONUP (COORDINAMENTO NAZIONALE UNITARIO DEI PENSIONATI DI OGGI E DI DOMANI),MEDICINA DEMOCRATICA, PUBBLICO IMPIEGO IN MOVIMENTO, RETE PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DI MILANO E LOMBARDIA, ACU (ASSOCIAZIONE CONSUMATORI UTENTI),COORDINAMENTO MILANESE DI SOLIDARIETÀ “DALLA PARTE DEI LAVORATORI”,CUB LOMBARDIA, ORSA LOMBARDIA, SINDACATO TRASPORTI STAS, UNPIT,ADL- ASSOCIAZIONE DIFESA LAVORATRICI LAVORATORI VARESE, SIAL COBAS,CSA COMUNE DI MILANO, IL SINDACATO È UNALTRA COSA -OPPOSIZIONE CGIL,COMITATO PER LA DIFESA DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO E NEL TERRITORIO SESTO S.GIOVANNI, LA RIVISTA “LE LOTTE DEI PENSIONATI”, LA RIVISTA DEI MACCHINISTI“ANCORA IN MARCIA

RELAZIONE PER L’INCONTRO – DIBATTITO CON LA PASTORALE (15.11.2018), Milano

Stiamo assistendo a un grande dibattito su alcune problematiche che l’attuale governo sta ponendo: reddito di cittadinanza, deficit al 2,4%, peso del debito pubblico, flat tax, legge Fornero, ecc. Nello stesso tempo stiamo assistendo a uno scontro fortissimo tra Commissione UE, FMI, agenzie di rating e governo italiano.

Siamo sotto attacco da parte del capitale finanziario, che distrugge sempre di più i servizi sociali, privatizzandoli e mettendo continuamente le mani sul risparmio e sulla ricchezza dei cittadini, alimentando volutamente l’austerity e peggiorando le condizioni di vita e di lavoro. Non a caso, grazie a queste politiche economiche, i ricchi sono diventati sempre più ricchi (solo nel 2017 un numero ristretto di miliardari pari a 2158 persone, hanno visto aumentare la loro ricchezza del 19%, accumulando di fatto una ricchezza pari a 8900 miliardi di dollari, cioè il PIL di Italia, Francia, Germania e Svizzera, “rapporto Ubs, pubblicato dal Sole 24 ore, ottobre 2018”).

Attraverso il ricatto e le falsità sul debito pubblico, il ruolo delle agenzie di rating e del FMI, l’azione speculativa della finanza e delle banche, il controllo delle Istituzioni e dei percorsi elettorali, la manipolazione della comunicazione, il capitale finanziario e le grandi multinazionali stanno concentrando e aumentando la propria ricchezza e il proprio potere, riducendo i redditi dei lavoratori, pensionati e ceti medi, incrementando la povertà, mettendo in difficoltà le medie e piccole imprese. L’indipendenza dei singoli paesi e dell’Europa stessa è messa sotto i piedi.

La crisi globale non è affatto finita, e questo pesa sul nostro futuro, in Italia e in Europa. Trump ha detto esplicitamente chi sono gli avversari economici degli USA, la Cina e la Germania, e la sua politica – se continuerà – mira a “recintare” il mercato interno, mentre si prevede una nuova recessione. Nonostante il protezionismo o il sovranismo, per il capitale NON è possibile un restringimento della globalizzazione, tuttora spinta dalla ricerca di manodopera sempre più a basso costo (e sufficientemente addestrata) e dalla lotta per mantenere i propri mercati di consumo e ottenere il massimo profitto.

In Italia la disoccupazione dilagante, la precarietà, la perdita di diritti e di dignità nel lavoro, la perdita di fiducia nel futuro, la mancanza di solidarietà, l’incertezza su cosa rappresenterà l’innovazione 4.0, mettono in difficoltà crescente i lavoratori, le loro famiglie e i pensionati, rendono i giovani senza prospettive, costretti ad emigrare o a dipendere dalla famiglia.

Il nostro paese, pur rappresentando ancora oggi la seconda industria manifatturiera in Europa per numero di occupati, perde giorno dopo giorno il controllo delle produzioni strategiche, non ha un progetto di sviluppo. Tra l’altro continua imperterrita la vendita di alcune importanti produzioni: segnaliamo a tal proposito alcune recentemente venute alla ribalta, la vendita della Candy, quella della Magneti Marelli e quella della Pernigotti, rispettivamente ad imprenditori cinesi, giapponesi e turchi.

Inoltre la delocalizzazione di aziende italiane e multinazionali costituisce un altro elemento di forte perdita occupazionale.

L’incognita è: quanto in fretta avanzerà l’innovazione tecnologica, destinata a cambiare profondamente il modo di vivere, di lavorare e di pensare? Basti pensare agli avanzamenti sull’intelligenza artificiale. In un programma televisivo in Cina, un giornalista presentatore è stato impersonato da un robot. La prospettiva di disoccupazione di massa e di occupazione in diminuzione, più qualificata e malpagata, è purtroppo realistica e va contrastata.

Continua a leggere