Una situazione internazionale intricata e pericolosa
di Osvaldo Pesce
Le dichiarazioni di Putin sul possibile uso di armi atomiche in Siria sono la dimostrazione che la guerra che sta insanguinando quel paese da anni con decine di migliaia di morti è qualcosa di ben più grave di quanto ci raccontano i mezzi di informazione.
La situazione internazionale non è mai stata così pericolosa, coinvolge ormai tutte le aree del mondo ed è intricata, fatta di crisi e conflitti locali che si incancreniscono, di alleanze che si formano e si disfano, di innovazione tecnologica che provoca dolorosi cambiamenti sociali, di sporchi interessi mutevoli che si giocano sulla pelle dei popoli. Bisogna riuscire a interrompere questo processo: la rabbia popolare esiste, la protesta e la lotta non sono inutili, dobbiamo alimentarle e unirle con fondate analisi e obiettivi e strumenti adeguati.
Dobbiamo ragionare al di fuori della verità preconfezionata che ci offrono, per poter pensare a un’alternativa e a una strategia. In questa fase la guerra mediatica è più importante di quella guerreggiata – e infatti ci fanno vedere il bimbetto annegato in Turchia e non i morti e le distruzioni sotto i bombardamenti delle odierne guerre coloniali. Ciò comporta che dobbiamo avere flessibilità mentale per piegarci facendo passare la burrasca senza spezzarci, avere intelligenza per educare e preparare noi stessi e gli altri a nuove situazioni, perciò la prima cosa da chiederci è qual è la causa principale di questa instabilità mondiale,di questa sofferenza dei popoli.
Ci era stato detto che il crollo del muro di Berlino avrebbe dato vita ad un mondo di pace e di sviluppo ma in realtà è avvenuto il contrario e il motivo è che l’unica superpotenza rimasta, gli USA,non accetta il fatto che altri paesi avanzino e i grandi magnati che comandano quel paese e che mantengono le leve del capitale finanziario mondiale non sono disposti a fare un passo indietro. All’interno degli USA i problemi razziali sono ancora sul tappeto, sia riguardo ai neri che ai latinos. Obama non è stato per i neri degli USA l’uomo dell’emancipazione, si è dimostrato invece l’uomo dell’establishment, che ha gestito interessi industriali come quelli dell’auto e soprattutto ha finanziato le banche. L’uccisione dei neri è triplicata da quando lui è presidente, la costituzione autorizza i cittadini a detenere armi (si calcola abbiano 275 milioni di armi da fuoco) ma questo è più difficile per i neri e gli immigrati. Il popolo viene istigato ma in parte anche gestito. Sono le istituzioni che creano la tensione (un poliziotto spara perché si sente autorizzato dalle autorità e sostenuto dal razzismo che permane in parte della società).
La politica degli USA appare contraddittoria. Da un lato esiste un establishment che ha i suoi piani per “risolvere” le tensioni da esso stesso create, in Medio Oriente come negli USA stessi,ma Il governo ha una sua politica, il Presidente un’altra, il Congresso un’altra ancora; in politica estera una lobby (che comprende quella ebraica filoisraeliana) vuole mantenere il centro della strategia mondiale degli USA in Medio Oriente, un’altra, rappresentata pubblicamente da Obama, vuole spostarlo verso l’area del Pacifico, un’altra ancora, quella dell’intelligence, per reggersi in piedi crea continuamente situazioni conflittuali – Balcani, Ucraina ecc.
In realtà ciò che accade non è per caso, segue una logica e una strategia. L’industria aerospaziale e delle armi (e quindi una parte cruciale dell’innovazione tecnologica) è gestita dai servizi segreti, e questi nelle analisi sono avanti a tutti, prevedono cosa succederà nel 2020, 2030. E le multinazionali sfruttano queste analisi, finanziano centri di ricerca che sono l’anello di congiunzione con i servizi, i quali a loro volta non fanno solo spionaggio militare e politico ma soprattutto economico, a esclusivo beneficio delle corporation e della grande finanza che decidono sul crollo o la ripresa di settori produttivi, strati sociali e interi paesi, influenzando l’andamento dell’economia mondiale.
Vedere Canada, USA e Messico come paesi ancora separati e con una politica indipendente non è corretto, ormai marciano insieme verso la stessa direzione tracciata dall’establishment finanziario industriale e militare che vuole tornare a controllare tutta l’America Latina, vedi Cuba; il Brasile sta andando anch’esso in quella direzione, e anche tutti gli altri stati del continente rischiano di non avere più una propria politica, intrappolati nella dollarizzazione e nei cali di prezzo delle materie prime, a partire dal petrolio. Tutto il continente americano deve diventare cosa sua, mentre le altre aree del mondo devono essere frammentate e messe in crisi, o ingabbiate al servizio della sua economia (Trattati Transatlantico e Transpacifico), per impedire lo sviluppo di un mondo multipolare senza una superpotenza egemone.
Oggi l’Europa è preoccupata per le crescenti ondate di profughi e migranti che approdano qui dal Medio Oriente e dall’Africa, ma occorre domandarsi come e perché si è creato questo fenomeno. L’emigrazione per es. dall’Eritrea (iniziata nel 1982 dopo la disfatta del Fronte di Liberazione Eritreo) non si è più fermata, ma inizialmente era diretta verso i paesi del petrolio dove c’era richiesta di lavoro: Arabia Saudita, Emirati, Libia. In seguito ha cominciato a essere provocata e gestita, cioè sono sorti intorno ad essa, come a tutta l’emigrazione da stati oppressivi o in crisi o in guerra, degli interessi rilevanti, che puntano a spostare i flussi verso l’Europa.
Con questa immigrazione si è cominciato a parlare di fondamentalismo, prima se ne parlava solo riguardo all’Afghanistan dei talebani. Il fondamentalismo è una degenerazione delle religioni, coinvolge piccole minoranze dei credenti e non compare solo nell’islam: ne abbiamo esempi anche nell’ebraismo che rivendica la Grande Israele e lo stato confessionale, nei protestanti che odiano i neri e gli immigrati, negano la teoria dell’evoluzione naturale, vogliono la pena di morte e ammazzano i medici abortisti, nei cattolici che non concepiscono il divorzio e la contraccezione, parlano di strage degli innocenti riguardo all’aborto e hanno nostalgia dei papi e dei riti di secoli passati.
Esiste certo anche il fondamentalismo islamico, per il quale tutto il mondo opprime i fedeli e va combattuto – e il susseguirsi di guerre dall’Afghanistan all’Iraq alla Libia alla Siria dà ad esso un serio motivo di polemica (contro l’Occidente crociato per es.) e di proselitismo – ma l’aspetto importante è che una piccola parte di esso è orchestrata, finanziata, organizzata, armata per atti terroristici e di guerra e fa il gioco di assai grossi interessi, quegli stessi interessi che hanno provocato quelle guerre e che se e quando volessero potrebbero assai facilmente distruggere per es. il sedicente califfato.
In Africa le multinazionali fanno contratti non coi governi ma coi ribelli, per garantirsi tranquillità nello sfruttamento delle risorse. Il caos creato dagli USA (e alleati europei) in Medio Oriente genera altro caos: gli oligarchi russi, per es., hanno grossi interessi in Siria (non solo militari ma economici) per i quali possono anche accordarsi con altri interessi, cercando di tirare dalla propria parte sia il papa che gli USA. Forse si profila una spartizione del paese, in Siria come in Iraq: là ormai decidono solo le potenze interventiste esautorando i popoli e i governi.
Ora Hollande gira l’Europa per raccattare alleati, dalla Merkel a Putin, contro l’ISIS: non gli basta il disastro che Sarkozy e lui stesso hanno combinato in Libia e nel centro Africa francofono, in particolare nel Mali, su mandato degli USA, colpendo quei popoli e l’Europa stessa, invasa da crescenti ondate di profughi e migranti in fuga da guerre, caos e miseria. A sua volta Cameron, che due anni fa chiese invano al parlamento di intervenire contro Assad, oggi fa passare i bombardamenti contro l’Isis; questi contorcimenti rispecchiano i ripensamenti statunitensi di questa primavera, quando il segretario di stato Kerry e il capo della CIA Brennan non volevano più il crollo di Assad ma una soluzione politica, cioè un compromesso con altri interessi potenti perché non avevano più il controllo dei loro strumenti sul campo.
Si direbbe che Hollande e Cameron agiscano così per essere presenti alla trattativa finale con USA e Russia; queste potenze ex coloniali si arrogano tuttora una facoltà di ingerenza sui loro ex territori (la Siria era francese, l’Iraq inglese). I governi tedesco e italiano restano prudenti, mandano ricognitori e non bombardieri. Occorre che sia i francesi e gli inglesi, così coinvolti dai loro governi, sia gli altri popoli europei comprendano a fondo i danni che provoca loro questa politica fallimentare e si oppongano all’ingerenza economica, politica e militare europea nel Mediterraneo, in Medio Oriente e in Africa.
Dove vogliono arrivare tutti costoro? Bisogna far venire allo scoperto quelli che programmano il futuro nei prossimi 50 anni, comprendere i loro piani e sfruttare le contraddizioni che provocano. La terza guerra mondiale è possibile, non scoppierà domani, ma se ne sviluppano delle premesse – come furono le guerre balcaniche prima della prima guerra mondiale e l’attacco all’Etiopia e la guerra civile spagnola prima della seconda. Nel 1914 sembrò che tutto si risolvesse in una lezione impartita alla Serbia dall’impero austroungarico; nel 1939, nonostante l’invasione della Polonia, la guerra a ovest fu una sitzkrieg, guerra seduta, drôle de guerre, guerra strana, phoney war, guerra per finta, fino all’aprile-giugno 1940 con le invasioni naziste di Danimarca, Francia e Norvegia.
Si direbbe che ora i governanti USA guardino gli sviluppi in Medio Oriente con un certo distacco, del resto nelle guerre mondiali sono sempre intervenuti dopo. Intanto però nella NATO accolgono il Montenegro, e questa è una palese provocazione nei confronti della Russia, che ne era un’alleata storica; prosegue così l’isolamento della Russia da parte della NATO: dal 1990 – quando la Germania Est vi entrò con l’unificazione – al 2004 l’Alleanza Atlantica ha incorporato l’Europa orientale, nel 1999 con l’ingresso della Polonia è giunta a confinare con la Russia, nel 2004 ha incluso tre repubbliche ex sovietiche (Lituania, Lettonia, Estonia), e lavora alla pre-adesione di altre due repubbliche ex sovietiche: dal 2005 dell’Ucraina, bloccata dalla guerra, dal 2006 della Georgia.
Mai come in questo momento si pone il problema di una politica di pace e di indipendenza dell’Europa,di un rifiuto della politica di potenza da parte di qualunque paese e quindi anche di paesi europei,della costruzione di un movimento popolare europeo che ottenga come primo obiettivo politico da parte dell’Unione Europea la richiesta esplicita a tutti i governi che ne fanno parte di un ritiro immediato delle forze armate dalla Siria e dagli altri paesi del Medio Oriente e del nord Africa.
L’Europa non può e non deve seguire l’amministrazione americana in questa sua ostinata ricerca della supremazia mondiale. La politica di alcune ex potenze coloniali come Francia e Inghilterra – pensare di trarre vantaggio dalla politica americana andando a bombardare al posto loro o al loro seguito – prospetta un nero futuro per l’Europa. Prima di trovarci coinvolti in un conflitto militare che può degenerare in una nuova guerra mondiale, è necessario porre un deciso altolà agli USA e a tutti coloro che stanno pescando nel torbido della situazione internazionale.
Archivi categoria: In evidenza
Brasile: proteste popolari contro il governo “di sinistra”
La protesta che scuote il Brasile è una ribellione sociale, contro il governo del “partito dei lavoratori” che investe in infrastrutture le quali però vengono attuate alimentando la speculazione selvaggia e la corruzione mentre non viene fatto alcun investimento in servizi sociali e nel lavoro. Un governo cosiddetto di sinistra, che si presenta come propulsore di sviluppo ma in realtà prende provvedimenti antipopolari e vive per gli interessi di ristretti ceti privilegiati.
Nei media italiani ed esteri le manifestazioni risultano provocate dalle spese eccessive per nuovi stadi di calcio, che pure è una religione nazionale; in realtà la rabbia popolare (che ha zittito anche Pelé) ha molti e assai più seri obiettivi.
Per primi si sono mossi gli indios, che all’inizio di giugno hanno occupato alcune grandi aziende agricole nel Pantanal, immensa pianura alluvionale nel Mato Grosso dove si produce la maggior quantità di soia del paese, che ne è il secondo esportatore dopo gli USA: essi rivendicano le loro terre tradizionali (che secondo il Funai -Fondo nazionale indigeni – sono 33 mila ettari) anche contro l’allagamento provocato dalle grandi dighe, e il 7 giugno hanno occupato parte del Congresso contro un emendamento che darebbe allo stesso Congresso la facoltà di decidere i confini dei territori indigeni.
L’1% dei proprietari terrieri detiene il 40% dei terreni; l’agricoltura speculativa, tipica dello sviluppo storico del Brasile, guarda all’esportazione(caffè, soia, frumento, riso, mais, carne, biocarburante), mentre all’interno rincarano i prezzi degli alimentari importati, i contadini poveri sopravvivono su campicelli di mais e manioca, e la deforestazione per l’allevamento estensivo procede implacabile utilizzando manodopera schiava. La riforma agraria promessa da Lula da Silva è rimasta una promessa anche con la sua collaboratrice e attuale presidentessa Dilma Roussef, che cerca la rielezione nel 2014.
Il Brasile negli anni recenti ha avuto un rapido sviluppo economico anche grazie a forti investimenti esteri, favoriti con riduzione delle imposte, concessione gratuita di aree, sconti o esenzioni per energia e acqua; dividendi e profitti delle multinazionali venivano poi esportati (per 32 miliardi di dollari nel 2010). A fine 2011 si calcolava che il suo PIL superasse quello della Gran Bretagna (inseguendo Francia e Germania) ma la crisi mondiale frena ormai le esportazioni (anche per la “svalutazione competitiva ” di dollaro euro e yen) e quindi il suo tasso di crescita: nel 2010 era il 7,5%, nel 2011 il 2,7% e nel 2012 l’1,3%. Si aggrava il divario tra il Nordeste povero e latifondista e il sud-ovest con industrie e agricoltura moderne (anche aerospaziale e informatica), e tra i pochi privilegiati, la cosiddetta nuova classe media e i poverissimi.
Sono proprio gli abitanti delle città, che hanno grandemente contribuito allo sviluppo economico brasiliano, che trovano ormai insopportabile uno stato con alte tasse, da paese avanzato, e deplorevole qualità dei servizi, da paese sottosviluppato. L’istruzione e la sanità sono senza risorse, con scuole fatiscenti e ospedali poveri di medici specialisti e attrezzature, i trasporti sono costosi e inadeguati, le città malsane, trafficate e violente.
Nelle manifestazioni si rileva che il salario minimo mensile è di 628 reais, cioè313 $, lo stipendio di un insegnante di 1.557, cioè 720 $, l’emolumento di un deputato 26.723, cioè 12.368 $. Per le precedenti edizioni della Coppa del mondo Giappone, Germania e Sudafrica hanno speso fra tutti 30 miliardi di dollari, il Brasile ora per stadi, alberghi e strade 64 miliardi. Si proclama “non è per qualche centesimo, è per avere diritti”. Si vuole il ritiro di un emendamento costituzionale (Pec 37) che priverebbe i procuratori federali del potere di avviare autonomamente inchieste penali, lasciando l’iniziativa alla sola polizia (molto più controllabile): farebbe saltare 12.000 inchieste in corso, e indebolirebbe gravemente la lotta all’onnipresente corruzione. Il 26 giugno, sotto la spinta delle proteste di massa, il Congresso si è deciso a respingere l’emendamento.
Il 14 giugno sono scesi in piazza a S.Paolo, il 17 in 200 mila in 10 città (100 mila a Rio) – ed era la più grande manifestazione dal 1992, anche allora contro la corruzione ma il governo era liberal-conservatore – , il 18 in 50 mila a S.Paolo (la città dove la repressione poliziesca è stata più dura), il 20 in un milione in 80 città (300 mila a Rio). Le manifestazioni sono sostanzialmente spontanee, piene di rabbia contro l’ingiustizia, gli sperperi e la corruzione, ma senza una linea precisa contro lo strapotere della classe dominante. Esiste una crisi di rappresentanza politica, i partiti sono dei carrozzoni elettorali.
In conclusione, il Brasile che fa parte dei paesi cosiddetti emergenti (i BRICS appunto) è stato investito anch’esso dalla crisi globale, sia economica che politica, e come dovunque – Italia compresa – i costi di questa crisi vengono riversati sulle masse. Questa è la causa della protesta popolare, che solo prendendo coscienza dei suoi nemici interni ed esterni può maturare.