Una politica comune per l’Europa

Citazione

                                                                                            di Iglis Restani

A 3 settimane dalle elezioni per il Parlamento europeo è logico chiedersi quali passi avanti siano stati fatti sulla strada dell’integrazione dei paesi aderenti all’Unione Europea e di una politica di progresso per i cittadini europei.

I cambiamenti nella politica mondiale conseguenti alla globalizzazione ed alle trasformazioni introdotte nell’economia quali l’intelligenza artificiale,richiedono scelte all’altezza della situazione da parte dei governi europei,all’interno di una politica comune europea.

Semplificando :dopo l’”America first” di Trump,dopo l’avvio del progetto a lunga distanza della “nuova via della seta”,dopo il nuovo ruolo anche nel Mediterraneo assunto dalla Russia,dopo la crescente instabilità nei paesi dell’Africa su cui si stanno concentrando gli interessi dei maggiori paesi industrializzati,senza citare altri aspetti importanti, è pensabile per l’Europa,per l’Unione Europea ,proseguire nel tran tran degli ultimi anni seguiti alla grande crisi del 2008? Evidentemente no. Potremmo dire che con la saggezza che portò i padri fondatori della UE a mettere da parte gli spiriti nazionalisti che avevano dissanguato l’Europa in due guerre mondiali,si dovrebbero oggi,anzi ieri, ritrovare attorno ad un tavolo i rappresentanti dei paesi europei,in primis dei paesi fondatori ,per definire gli interessi comuni e mettere da parte i nazionalismi.Nazionalismi,non interessi nazionali. Gli interessi nazionali oggi possono essere realmente rappresentati e difesi soltanto da una politica europea comune.

Ma i governi dei maggiori governi europei in quale direzione si stanno muovendo?

Prendiamo alcuni esempi. Libia. Dopo l’intervento militare voluto da Sarkozy e l’eliminazione di Gheddafi,oggi c’è il tentativo del generale Haftar di annettere Tripoli alla Cirenaica.L’ONU,per quanto possa contare,aveva riconosciuto come governo legittimo quello di Tripoli e così aveva fatto l’Italia,convinta di avere l’appoggio del governo americano. E invece oggi abbiamo l’appoggio al generale degli USA,Russia e della Francia. La Germania non si intromette ma dopo il trattato firmato tra Merkel e Macron ad Aquisgrana, lascia campo libero ai francesi. Dunque un paese europeo contro l‘altro,una Unione Europea divisa.Senza entrare qui nel merito della questione di un sistema di difesa europeo che abbia come unica finalità la difesa dei popoli europei ,c’è da chiederci :è’ questa una politica comune europea su una questione così importante,che ha un legame evidente con l’immigrazione proveniente dal centroAfrica, nonchè con la questione del petrolio? E non sono l’immigrazione ed i rifornimenti di petrolio problemi di tutta l’Europa?

Via della seta. Si prospettano grandi affari con il governo cinese per tutta l’Europa. Per gli USA l’aumento degli scambi commerciali tra Europa e Cina potrebbe favorire una ulteriore crescita dell’economia cinese fino a farla diventare prima al mondo e quindi si oppongono. Esiste alla base la questione di sviluppare i rapporti commerciali e politici con il governo cinese con reciproci vantaggi e con il mantenimento per i paesi europei del controllo sui settori strategici. E’ evidente che i paesi raccolti nell’Unione Europea si devono riunire e trovare la via comune per affrontare la via della seta ed i rapporti con gli USA. Abbiamo visto invece incontri separati ,prima tra il governo italiano e quello cinese e poi tra quello francese e tedesco e cinese.E’ il modo questo di sviluppare una politica comune europea verso la Repubblica Popolare Cinese?

Ultimo esempio,limitato,ma significativo. Esistono da anni tre principali fiere di macchine agricole,una a Parigi,a febbraio negli anni dispari,una a Bologna a novembre negli anni pari,una ad Hannover a novembre negli anni dispari. Di punto in bianco,dopo avere in precedenza dichiarato di non voler cambiare le date,gli organizzatori della fiera francese hanno annunciato che sposteranno la data allo stesso periodo di quella di Bologna.Da notare che esiste un comitato europeo che raggruppa le aziende del settore in cui poteva essere discusso il problema. E’ questo il metodo per trovare una uguale possibilità a tutti i produttori di macchine agricole all’interno di una politica agricola comune o è una prevaricazione?

Come si può ben vedere quei passi in avanti che i cittadini si aspettavano per una politica comune europea favorevole per le masse popolari,soprattutto dopo l’accento che alle elezioni del 2014 era stato posto sulla crisi del debito in Grecia ,non solo non sono stati fatti,ma si è andati nella direzione sbagliata. E questo favorisce proprio quelle forze,interne ed esterne all’Europa,che restano contrarie all’idea dell’Europa unita.Su questi temi ,almeno finora ,una discussione seria,in vista del rinnovo del Parlamento europeo,non c’è stata. Anche i punti di programma di alcune liste come quella proposta dal PD e da altri,non entrano nel merito delle questioni .Una discussione incentrata soltanto sugli assetti istituzionali della Unione Europea portata avanti da alcune forze europeiste del resto è insufficiente a cambiare il corso delle cose,tenendo conto che comunque chi decide veramente la politica europea non è il parlamento ma è il Consiglio dei capi di stato e di governo e che quindi andrebbe abolito.

Esiste un disagio popolare diffuso in tutta Europa ,ma la soluzione non è uscire dall’Europa come dichiarano apertamente alcune forze politiche in vari paesi o come pensano ma non dicono altre forze presenti in Italia ,bensì far passare politiche a favore delle popolazioni rafforzando l’Europa come una realtà politica indipendente dalle grandi potenze e con una politica di pace in particolare verso l’Africa ed il Medio Oriente.Occorre perciò partire dai problemi di fondo,dalle richieste concrete avanzate dai movimenti di lotta che qua e là si sviluppano in alcuni paesi europei come la Francia,creare una rete stabile di contatti e sviluppare una piattaforma politica con al centro il lavoro in cui si riconoscano tutti i lavoratori europei compresi i lavoratori inglesi.

E’ questa l’unica strada per cambiare davvero l’Europa.

Le buone relazioni tra Cina e Corea del Nord favoriscono la pace nel mondo

Citazione

di Andrea Acierno

L’aspetto politico più significativo nelle relazioni tra Cina e Corea del Nord è rappresentato dalla volontà di dare nuovo impulso alla collaborazione e all’unità di entrambi gli Stati su tutti gli aspetti di interesse comune, partendo da quello a livello culturale fino a quello  economico, di solidarietà ,rafforzando la collaborazione dei rispettivi partiti che dura da molti decenni. Questa volontà di collaborazione è rappresentata egregiamente dal recente viaggio in Cina di Kim Jong Un, in qualità di presidente del Partito del lavoro della Corea del Nord su invito del presidente cinese XI Jinping, nonchè segretario generale del Partito Comunista Cinese, per un importante impegno politico comune. Di particolare interesse perciò è la parte che segue del comunicato diramato dopo il loro incontro dal governo della Repubblica Popolare Democratica di Corea:

Entrambe le parti hanno avuto scambi di vedute approfonditi su questioni internazionali e regionali di mutuo interesse.Entrambe le parti hanno apprezzato che i massimi dirigenti dei due paesi hanno determinato e alimentato uno sviluppo benefico della situazione sulla penisola coreana attraverso stretti contatti, scambi di vedute a cuore aperto e unità d’indirizzo, difendendo così i reciproci interessi.Hanno unanimemente concordato sul mantenimento continuativo della posizione di risolvere finalmente e pacificamente la questione nucleare nella penisola coreana per soddisfare gli interessi della comunità internazionale e di tutte le parti attorno alla penisola gestendo appropriatamente la situazione sulla penisola che è entrata in un periodo importante e cruciale.

Kim Jong Un ha detto che la RPDC rimane ferma sulla sua posizione principale riguardo al mantenimento dell’obiettivo della denuclearizzazione della penisola coreana, all’implementazione della dichiarazione congiunta adottata al vertice di Singapore tra RPDC e USA e al raggiungimento di una soluzione pacifica tramite negoziati, facendo riferimento al corso del miglioramento delle relazioni tra RPDC e USA e ai negoziati per la denuclearizzazione e alle prospettive per risolverli.

Xi Jinping ha detto di essere pienamente d’accordo che le questioni di principio avanzate dalla RPDC sono richieste legittime e i suoi ragionevoli dubbi dovranno essere risolti appropriatamente, aggiungendo che la scelta corretta delle parti in gioco è di dar loro priorità e affrontarli. Ha detto che la parte cinese svolgerà come sempre un ruolo positivo e costruttivo per la difesa degli interessi fondamentali di entrambe le parti e per la stabilità della situazione nella penisola quale affidabile retroguardia e risoluti compagni e amici dei compagni coreani.I massimi dirigenti dei due partiti e dei due paesi hanno raggiunto un accordo sui nuovi piani per mantenere, espandere e sviluppare la tradizione delle visite di alto livello nei campi politico, economico, militare, culturale ecc. nel nuovo anno che segna il 70° anniversario dell’instaurazione dei rapporti diplomatici tra i due paesi.Kim Jong Un ha invitato Xi Jinping a compiere una visita ufficiale nella RPDC al momento opportuno e quest’ultimo ha accettato l’invito con piacere e ha informato Kim Jong Un del piano.I colloqui sono proseguiti in un’atmosfera calorosa, cameratesca e amichevole dall’inizio alla fine.

Occorre considerare in particolare quello che rappresentano, per entrambi gli Stati, i  rapporti da intrattenere con gli Usa in relazione alla denuclearizzazione del paese, per quanto riguarda la RPDC e, contemporaneamente, per la Cina sui dazi doganali imposti da Trump. Per completezza si dovrebbe dire che tutte le precedenti Amministrazioni statunitensi hanno tenuto sotto pressione, con minacce militari, i due Paesi e quindi l’area del Pacifico: quelle sulla RPDC con l’embargo, dalla fine del secondo conflitto mondiale, e quelle sulla Cina, in qualità di  Stato indipendente: perciò di ostacolo alle mire egemoniche degli USA in quell’area, soprattutto da che è rimasta unica superpotenza sopravvissuta al crollo del muro di Berlino.

Perciò il viaggio in Cina di Kim Jong Un, nel rafforzare i rapporti tra Corea del Nord e Cina, rappresenta un ostacolo maggiore al controllo di quell’area del Pacifico molto turbolenta e “capo tronco” della via della seta, che si collega e raggiunge l’Europa. La resistenza della RPDC e della Cina alle nuove pretese dell’amministrazione Trump hanno portato però più rispetto nei loro confronti in tutto il mondo: notevole è stato il riconoscimento, con una stretta di mano dello stesso Trump a Kim Jong Un, mai concessa dai suoi predecessori,  per il dialogo con la RPDC.  Da qui il giusto peso da conferire a questo nuovo  viaggio   di Kim Jong Un in Cina per incontrare Xi Jinping, catalogandolo come un avvenimento ed un esempio per gli altri paesi del mondo. La volontà di collaborazione e unità tra Cina e RPDC, contribuisce perciò a lavorare verso il multipolarismo (i paesi del BRICS ne sono un esempio)  da cui l’Europa dovrebbe trarne una lezione di unità per non farsi travolgere dagli avvenimenti prossimi futuri.

L’altra importante lezione, dopo il crollo della ex URSS, è rappresentata dalla scelta della Repubblica popolare cinese e dalla Repubblica popolare democratica della Corea del Nord di perseguire una via di sviluppo sociale legata alle particolari condizioni dei rispettivi paesi e indipendente dal capitalismo internazionale. Questo aspetto assume una importanza politica nel quadro mondiale nel momento in cui i paesi capitalistici occidentali sono alle prese con grandi sconvolgimenti sociali e si avverte la necessità di una nuova politica mondiale che si opponga ai piani del grande capitale finanziario e si occupi del benessere delle popolazioni.