L’incognita Trump

Citazione

                               di Paola d’Angiolini

Trump ha conquistato la presidenza contro i sondaggi, le tv i giornali, le aspettative dei politici di mestiere. Gli americani si sono molto divisi durante la campagna elettorale e nel voto – hanno dato alla Clinton più voti e meno “grandi elettori”, come accadde nel 2000 (Gore contro Bush) – e lo sono ancora: per la prima volta si sono tenute proteste contro il presidente appena eletto e non ancora in carica al grido “non è il nostro presidente”. La candidata verde Jill Stein ha ottenuto il riconteggio dei voti in 3 stati chiave.

Nonostante la durezza dello scontro però ha votato poco più della metà degli elettori, sono rimasti a casa sia gli orfani di Sanders che i repubblicani liberisti e non isolazionisti. Quasi un quarto dei votanti afroamericani non ha dato ascolto agli appelli di Obama e ha scelto Trump, e così ha fatto il 40% dei votanti latinos. Questo confuta la convinzione dei democratici che si debba fare campagna per settori di popolazione e minoranze etniche e sociali – i giovani, le donne, gli afroamericani, i latinos, i veterani, i gay lesbiche ecc. – ognuno bisognoso di particolari diritti. In realtà Trump, con l’esperienza da intrattenitore televisivo e un gergo pesante, ha parlato alle masse disilluse, impaurite e arrabbiate e si è fatto capire unificando le rivendicazioni di tutti quanti sotto un unico problema, il lavoro che non c’è.

La crisi della globalizzazione di marca USA continua a colpire duro all’interno del paese sia con la disoccupazione per lo smantellamento di intere zone industriali (la”cintura della ruggine”), l’isolamento rurale e il degrado, sia con la precarietà di lavori part-time e/o malpagati e non tutelati e con le illusioni perdute di tanti giovani di sfondare nel mondo digitale (abbiamo scritto a luglio sugli USA superpotenza in crisi). Crescono le disuguaglianze; anche la “middle class” di operai qualificati, impiegati e tecnici ha visto sgretolarsi la sua condizione sociale: la casa in proprietà, l’auto, l’università per i figli non sono più una possibilità concreta ma un miraggio, un licenziamento o una malattia può rovinare una famiglia, mentre una minoranza sempre più esigua di manager delle multinazionali e speculatori finanziari si arricchisce in modo spropositato.

E’ questa la minoranza che per i profitti porta le produzioni nei paesi a basso costo di manodopera – il 60% delle importazioni dalla Cina in USA è operato da imprese americane, quasi il 20% della produzione cinese è orientata verso il mercato USA – e per mantenere il potere globale e il controllo sulle risorse contenendo lo sviluppo di altri paesi spinge il paese alle guerre, in Medio Oriente come in Libia o in Ucraina. In questi anni l’hanno rappresentata i democratici “liberal” Hillary Clinton e Barack Obama.

La senatrice Clinton (2001-9) votò il Patriot Act (2001) che consentiva a CIA, FBI, NSA ecc. di intercettare telefonate e Internet, accedere a informazioni personali dei cittadini e arrestare i sospetti senza mandato; sostenne apertamente gli interventi militari in Afghanistan e Iraq nel 2001-3, tranne poi criticare la loro gestione da parte del presidente George W. Bush. Il senatore Obama (2005-8) votò per Condoleezza Rice segretario di stato (2005), nonostante le critiche per aver lei equiparato Saddam ai terroristi islamici; nel 2005-6 votò per il controllo dell’immigrazione e per la barriera al confine col Messico; votò anche per una legge sulla “class action” (azione legale collettiva) favorevole alle multinazionali.

Dopo una campagna elettorale in cui prometteva di uscire dall’Iraq, ridurre l’impegno in Afghanistan e smantellare la prigione per talebani di Guantanamo, il presidente Obama (dal 2009 a oggi) – con la Clinton segretaria di stato (2009-12) – nel 2009 raddoppiò il numero di soldati in Afghanistan per un’offensiva cui erano contrari la maggioranza degli americani, e proibì la pubblicazione di foto sulle torture inflitte ai prigionieri in Iraq (Abu Ghraib) e Afghanistan “per la sicurezza degli Stati Uniti”. In seguito in Afghanistan calarono le truppe regolari e crebbero i contractors – i moderni mercenari , più numerosi dei militari USA fin da metà del 2011 – i consiglieri militari e la guerra coi droni, come in Iraq dove gli USA si ritirarono ufficialmente nel 2011. Guantanamo, la cui chiusura costava troppo per il Senato USA, è tuttora in funzione, anche se molti prigionieri sono stati ceduti a paesi alleati. Nel 2011 Obama fece approvare la seconda proroga del Patriot Act (questo non gli è più riuscito del tutto nel 2015), e mantenne le spese militari e di sicurezza ai livelli tenuti da Bush.

La Clinton attuò pesanti ingerenze nell’Egitto scosso dal movimento di piazza Tahrir, cercando di salvare il regime di Mubarak anche senza di lui (missione di Wisner a inizio 2011) e di controllare e reprimere le opposizioni coi Fratelli Musulmani e il governo Morsi (2012). Promosse trattative segrete tra Israele e Siria per staccare questa dall’alleanza di fatto con l’Iran (2010); cercò di unificare i ribelli siriani laici e islamisti e fece fallire la trattativa per il cessate il fuoco di Kofi Annan ponendo la condizione che Assad se ne andasse (primavera 2012); si sospetta che dietro l’ uccisione dell’ambasciatore USA in Libia (settembre 2012 a Bengasi) ci fosse un invio di armi ai ribelli siriani. La Clinton fu la principale sostenitrice dell’intervento in Libia per alimentare la rivolta anti – Gheddafi, violando la proibizione di azioni belliche per più di due mesi senza approvazione del Congresso, dalla no-fly zone proclamata dall’ONU(marzo 2012) che apriva la strada all’intervento francese, inglese, americano e poi della NATO, all’uccisione di Gheddafi (ottobre) e alla guerra civile tuttora in corso.

In campagna elettorale la Clinton ha proposto in Siria una no-fly zone, che evoca inevitabilmente il precedente libico e mira a bloccare di fatto i bombardamenti russi; per lei la guerra siriana serve a indebolire l’Iran, vuole ulteriori sanzioni (e il Senato USA approva quelle vigenti per altri 10 anni), ostacolare la vendita di petrolio iraniano e “rafforzare” l’accordo sul controllo nucleare, per mantenere il monopolio strategico e nucleare di Israele nel Medio Oriente. In Europa la Clinton ha fomentato la guerra in Ucraina (in settembre avrebbe promesso di fornire armi letali al presidente Poroshenko), ha spalleggiato le sanzioni contro la Russia e le azioni intimidatorie della NATO ai suoi confini; per lei gli USA devono “confinare, contenere e dissuadere l’aggressione russa in Europa e oltre”.

Con questi precedenti politici, non era credibile la promessa di essere “più forti insieme” della Clinton, politica di carriera legata alla grande finanza e guerrafondaia, la cui unica autocritica è che gli USA vincono le guerre ma non sanno poi mettere al potere le persone giuste. Era motivata, e attirava i giovani, la prospettiva di Sanders, fortemente critica del capitalismo e delle sue guerre, ma lui ha defezionato. E’ diventata credibile la promessa di “rendere nuovamente grande l’America” con il ritorno al protezionismo stile Brexit – va notato questo quasi contemporaneo sussulto isolazionista in due paesi di tradizione politica anglosassone – da parte di un miliardario dell’edilizia e della speculazione in borsa , perché lui ha picchiato duro e con insistenza sul tasto dolente: l’incertezza del futuro, il bisogno concreto di lavoro e reddito.

La promessa di un grande cambiamento con cui Obama vinse nel 2008 è passata a Trump.Gli americani sono stufi delle “grandi famiglie” politiche, i Kennedy, i Bush, i Clinton, non si fidano più dei due grandi partiti, sperano in tempi migliori in cui il lavoro ci sia e si offrano possibilità di benessere, non ne possono più delle guerre e tensioni provocate dalle amministrazioni USA in tutto il mondo.

Nella campagna elettorale Trump ha dichiarato che vuole annullare o ricontrattare gli accordi commerciali – il NAFTA con Canada e Messico e il TPP coi paesi asiatici, minacciando dazi del 35-45% alle multinazionali che hanno portato il lavoro all’estero (Messico, Cina) e rivendono i prodotti negli USA. Che intende far pagare agli alleati la loro difesa oppure spingerli a dotarsi di armi nucleari, e disimpegnarsi dalle guerre mediorientali e dalle tensioni con la Russia per colpire solo Daesh. Che punta a recuperare risorse interne come il petrolio e gas di scisti e il carbone, a investire in infrastrutture mille miliardi di dollari, a tagliare le tasse e l’Obamacare (la riforma dell’assicurazione sanitaria). Che vuole erigere muri, fisici e non, contro l’immigrazione latinoamericana e islamica e buttare fuori due – tre milioni di immigrati clandestini.

Intende davvero realizzare questo programma, e quanto può riuscire a realizzarne? Questa è la grande incognita: le decisioni strategiche verranno dai veri padroni del paese, l’apparato militare – industriale -finanziario.

Da presidente eletto Trump è già più prudente: conferma il rifiuto del TPP (non ancora ratificato da nessun governo) e l’apertura alla Russia; intende annullare le restrizioni allo sfruttamento di petrolio, gas e carbone ma non respinge più l’accordo di Parigi sul clima; vuole conservare alcune garanzie dell’Obamacare, non parla più di muri ma di un controllo più rigido sui permessi di lavoro degli immigrati recenti.

Un opinionista ha scritto sul NYTimes che Trump durerà al massimo 2 anni, si dimetterà o sarà dimissionato. Trump continua ad assicurare che abbandonerà i suoi affari per evitare il conflitto di interessi per cui è già criticato, ma coinvolge i figli sia negli affari che nella transizione alla Casa Bianca.

Dopo questa tempestosa vicenda elettorale sono profondamente divisi e in crisi sia i due partiti, sia gli eletti al Congresso (tutta la Camera e un terzo del Senato ), e forse i grandi elettori (designati in blocco per il vincitore nei singoli stati, ma con libertà di voto).

Nel partito repubblicano pesa l’ambiguità del sostegno a Trump, o il rifiuto a darlo, da parte di vari esponenti: i tre Bush (2 ex presidenti e un ex governatore), Colin Powell e Condoleezza Rice, segretari di stato con George W. Bush (2001-4 e 2005-8), John McCain e Mitt Romney, avversari di Obama nel 2008 e 2012, Paul Ryan, il più importante repubblicano al Congresso; Romney, che gli si è opposto sempre, in ottobre ha ricevuto un’ovazione alla Camera di Commercio USA (e il presidente eletto l’ha consultato). Nel partito democratico, dopo che la clintoniana Debbie Wasserman Schultz ha dovuto dimettersi a luglio dal comitato elettorale per “interferenze” contro Sanders, nella direzione collegiale (10 membri) dei senatori ci sono Bernie Sanders ed Elizabeth Warren, colei che ha organizzato l’agenzia federale di controllo sulla finanza (2011-12) che Obama non aveva poi osato affidarle per l’opposizione repubblicana.

Si manifestano divisioni anche nell’apparato: vedi le indagini Fbi sulle e-mail della Clinton, aperte e chiuse due volte, su cui lui non insiste più (per non mettere in piazza segreti di stato?); l’intervista del dimissionario capo della Cia Brennan alla Bbc, che qualifica “il colmo della follia” l’intenzione di Trump di stracciare l’accordo con l’Iran e lo invita alla diffidenza sulle promesse russe; il rifiuto della Yellen (a capo della Federal Reserve) di annullare la distinzione tra banche commerciali e d’investimento, cioè speculative, come da lui richiesto; la dichiarazione del sindaco di New York, De Blasio, che non fornirà liste di immigrati al governo.

Queste divisioni rispecchiano i contrasti nei gruppi di potere dominanti, ma i contrasti crescono nell’intera società; trapela dalla vittoria di Trump, dall’affermazione di Sanders e dalla sconfitta della Clinton la ricomparsa, non ancora esplicita ma reale, della lotta di classe.

L’elezione del presidente negli USA e l’Europa

Citazione

Gli USA sono lo stato più potente del mondo e quindi è comprensibile l’interesse che si crea attorno all’elezione del Presidente. La scelta negli ultimi decenni ruota attorno a due soli partiti,quello democratico e quello repubblicano anche se abbiamo visto in queste ultime elezioni un certo cambiamento con l’inserimento del socialista Sanders che si è poi conclusa con un accordo interno al partito democratico. Per inciso il Partito democratico americano si chiama così non nel significato che noi diamo a questo termine ma come scissione del partito democratico-repubblicano nel lontano 1792,in seguito sostenne lo schiavismo negli stati del sud mentre il partito repubblicano ,che portava avanti gli interessi degli industriali,era per l’abolizione.

Come si schierano i governi europei nelle elezioni nel paese che mantiene una egemonia sul vecchio continente risalente alla seconda guerra mondiale? In modo molto prudente e senza mai specificare apertamente quali sono i punti da sostenere nei rapporti con Washington.

Alcuni esempi. Il trattato commerciale transatlantico,TTIP,qualcuno lo vuole,qualcuno no,nessuno che dica in modo chiaro che lo strapotere previsto nell’accordo che le multinazionali avrebbero nei confronti delle leggi degli stati europei è semplicemente da eliminare. Le sanzioni economiche contro la Russia e il posizionamento della NATO ai suoi confini sono elementi che causano gravi danni all’economia della Unione Europea,Italia in particolare,mantengono un clima di conflittualità negativo e pericoloso e rappresentano una grave limitazione all’indipendenza e autonomia dell’Unione Europea.

Quando in Europa ci si pone il problema di quale presidente americano sia meglio per noi,ci si dimentica che gli USA guardano in primo piano ai loro interessi e quindi noi dovremmo guardare ai nostri. In Italia i mezzi di comunicazione si sono concentrati su aspetti secondari come le frasi di Trump sulle donne o i retroscena familiari della coppia Clinton,una certa sinistra poi,malata inguaribilmente di provincialismo,considera politicamente corretto quello che suona come “democratico” senza guardare alla sostanza delle cose e quindi meglio la Clinton a Trump a prescindere. C’è poi da dire che i faccia a faccia televisivi tra i due contendenti per la Casa Bianca sono stati desolanti dal punto di vista dei contenuti. La riapertura dell’inchiesta decisa dall’FBI sulle mail della Clinton ,oltre ad essere la spia di forti contrasti interni negli USA ,rimette in discussione i sondaggi che davano vincente la candidata dei democratici.

Che dire dunque:meglio Clinton o meglio Trump?

Il viaggio di Renzi in America con varie personalità anche dello sport e dello spettacolo è sembrato uno scambio di favori,da una parte la propaganda di fatto per il voto degli italo-americani per il successore di Obama,ovvero la Clinton,dall’altra il sostegno dell’amministrazione americana uscente a Renzi in vista del referendum costituzionale. In realtà i sondaggi hanno detto che l’appoggi di Obama sposterà pochi voti a favore del SI’ nel referendum voluto da Renzi,l’aspetto prevalente diventa dunque l’ipoteca che ,ammesso e non concesso che vinca la Clinton,il partito democratico americano ha messo sulle scelte future del governo italiano. Ovvero,in cambio di un ruolo maggiore dell’Italia in Libia e nel Mediterraneo,leggasi un aumento delle quote di petrolio all’ENI nella storica rivalità che la oppone ai francesi,la fornitura delle basi NATO ed il sostegno alla politica USA verso la Russia e la Germania da parte dell’Italia.

La politica di Obama è stata del tutto negativa per l’Europa,soprattutto ha favorito il mantenimento ed il rafforzamento della rivalità tra i maggiori paesi europei,compresa l’uscita dalla UE della Gran Bretagna.

Al contrario l’Europa ha bisogno di una politica indipendente,autonoma ,pacifica,di respiro internazionale,per interagire alla pari con le altre grandi aree economiche e l’Italia,dal canto suo,non deve continuare a cedere alle sirene d’oltre Atlantico.Se il governo Renzi pensa che fare della Sicilia una grande portaerei sia la soluzione ai problemi è del tutto fuori strada.

Alla domanda quindi chi sia meglio dei due contendenti alla presidenza americana,stando alle loro dichiarazioni politiche,la risposta è,guardando al futuro dell’Europa ,che le posizioni della Clinton sono sicuramente peggio.

rossoeblu