La vittoria di Trump metterà a nudo gli equivoci in Europa

Citazione

La vittoria di Donald Trump è stata netta . Il fatto che sia stato rieletto a distanza di 8 anni dalla prima elezione e dopo una contestata sconfitta nel 2020 cui seguirono i fatti di Capitol Hill , dimostra che il consenso che ha nel paese non è un fenomeno effimero ma risponde a tendenze fortemente presenti nella società americana .

Il carovita e l’immigrazione clandestina sono stati i suoi cavalli di battaglia , i problemi più sentiti dai ceti popolari , dalle minoranze , da una parte considerevole dei giovani.

Le uova costano il doppio di quanto costavano durante l’amministrazione Biden e l’immigrazione clandestina sta creando problemi di sicurezza nelle città e ulteriori ribassi dei salari . Trump , che si presenta come l’imprenditore che si è fatto da sé , è pur sempre un miliardario sostenuto da altri miliardari , ma ha saputo parlare delle cose materiali , che toccano la vita reale delle persone , al contrario del partito democratico , per questo ha vinto . .Anche la stampa cosiddetta progressista ha dovuto ammetterlo . La Harris , che fa parte della grande borghesia elitaria , che ha ereditato la politica tentennante di Biden di fronte alle due guerre principali avvenute durante la sua presidenza , in Ucraina e in Medio Oriente, così come nella risposta alla concorrenza economica cinese, ha invece agitato nella campagna elettorale temi come l’aborto importanti ma secondari e ha perso . Ha parlato del miglioramento dei conti delle grandi compagnie e della borsa non vedendo o tacendo la polarizzazione della società americana e l’aumento delle diseguaglianze sociali .

Con la globalizzazione , il capitale finanziario, i grandi fondi di investimento , hanno macinato negli anni della globalizzazione finanziaria enormi utili , ma una buona parte della popolazione americana si è invece impoverita , fasce importanti di lavoratori impiegati nell’industria hanno visto ridursi il salario ed i posti di lavoro e in generale il ceto medio ha peggiorato le sue condizioni. Questa parte importante del popolo americano ha visto e vede in Trump l’uomo che può risolvere i suoi problemi e non invece la grande borghesia con la puzza aristocratica sotto il naso dei Clinton e degli Obama .

Make America Great Again , fare di nuovo grande l’ America , non è solo un motto , è un movimento politico che sostituisce il vecchio gruppo dirigente del partito repubblicano e , nelle intenzioni di Trump , rompe le cosuetudini di spartizione tra i due maggiori partiti americani .

La discesa in campo di Elon Musk al suo fianco , con il suo impero che va dall’industria automobilistica a quella spaziale e a quella dell’informazione , costituisce un accentramento del potere economico con quello politico sicuramente maggiore rispetto alle amministrazioni precedenti e , considerando anche la maggioranza di uomini di Trump nella Corte Suprema , quella al Senato e probabilmente anche alla Camera , va a modificare il tradizionale bilanciamento tra il Congresso e la Presidenza .

Il peso degli USA nell’economia mondiale è notevolmente diminuito a fronte della crescita di altri grandi paesi e in particolare della Repubblica Popolare Cinese , il grande capitale americano ha compreso che senza recuperare il primato economico gli USA sono destinati a non essere più la superpotenza di un tempo e il gruppo di capitalisti che sostiene Trump rafforzato dall’ingresso di Elon Musk ha una sua linea per portare avanti questo obiettivo che diverge da quella del Partito Democratico . Quali elementi contiene questa linea ?

Alcuni si erano già visti durante il primo mandato , altri sono stati enunciati da Trump durante la campagna elettorale : forti dazi non solo verso le merci provenienti dalla Cina ma anche dall’Unione Europea ; scaricare le tensioni sociali con il blocco dell’immigrazione ; forti agevolazioni fiscali alle grandi compagnie per rilanciare l’economia ;riduzione della parte delle spese militari destinate all’ Europa ; accordi con la Russia condizionati alla rottura con la Cina .

In un articolo del giugno del 2017 avevamo scritto : “ Ma è poi così fuori dalla tradizione degli USA questo ritorno di Trump al “prima di tutto l’America” ? E può essere considerata una novità l’introduzione di dazi protettivi da parte americana sulle importazioni? Niente affatto.Basti ricordare la questione della carne allevata con gli OGM durante le presidenze Obama e,andando ancora indietro nel tempo,all’aumento del 40 % dei dazi sulla pasta alimentare importata dall’allora CEE ai tempi di Reagan. …………………C’è però una differenza tra la linea di Obama e quella di Trump .Il primo riconosceva formalmente l’Unione Europea ma a patto che si adeguasse alle decisioni di Washington.Il secondo vede nella UE un forte concorrente commerciale e quindi vuole condurre i rapporti da posizioni di superiorità negoziando con i singoli stati europei “ .

Più avanti , nel settembre 2020 , prima delle elezioni contestate , scrivevamo : “ Trump per essere rieletto ha bisogno di garantire stabilità al grande capitale industriale e finanziario, di restare il paladino dei bianchi statunitensi, di contenere la disoccupazione e la povertà, di limitare lo sviluppo continuo della Cina nei mercati mondiali ponendole misure pesanti sui dazi e limiti di permessi e di permanenza per studenti e ricercatori cinesi , accusandola di spionaggio industriale e di pratiche scorrette di finanziamenti. La supremazia finanziaria di Wall Street non può durare a lungo se gli Usa perdono il primato produttivo e tecnologico a favore della Cina e di conseguenza il dollaro farebbe la fine della sterlina quando l’Inghilterra perse a sua volta il primato industriale. “

La rielezione di Donald Trump costituisce quindi una continuità politica con la prima . Nel frattempo abbiamo avuto il ritiro precipitoso degli USA dall’Afghanistan , l’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione Russa , una nuova guerra in Medio Oriente , le applicazioni nella produzione industriale dell’ Intelligenza Artificiale , l’intensificazione della lotta per la conquista dello spazio .

Risulta evidente che le posizioni politiche finora espresse da Trump creeranno seri problemi nei rapporti tra USA e Unione europea . Non è un caso che i primi a congratularsi con lui siano stati Orban e Salvini , ovvero due avversari dell’integrazione europea . Cosa di meglio per i nazionalisti , i sovranisti , che un Presidente americano che vuole trattare con i singoli stati europei e non con l’Unione europea come soggetto politico ? Cosa di meglio per quanti , per interessi economici fin qui tenuti sottotono , aspettavano il momento buono per riprendere pieni rapporti con il governo della Federazione Russa , di un Presidente americano che ha fatto capire che il governo ed il popolo ucraino devono accettare la perdita di una parte del loro territorio nazionale ?

I nodi politici che l’Europa ha a lungo evitato di sciogliere , compresi gli anni dell’amministrazione Biden , verranno così a galla e , in questo senso, la rielezione di Trump è un fatto positivo perchè se non altro rompe l’ambiguità nei rapporti tra le due sponde dell’Atlantico .

Si può prevedere che i primi nodi saranno i dazi sulle esportazioni dall’Europa agli USA , le spese militari nella NATO , gli aiuti all’Ucraina . Nell’affrontarli , la cosa da fare in primo luogo è presentare nei rapporti con la nuova amministrazione americana l’Unione europea unita e non cadere nel tranello delle varie relazioni bilaterali che Trump intenderà proporre . Se l’attuale governo o parti di questo dovessero seguire questa strada , le forze democratiche , i lavoratori , dovranno opporsi , le divisioni tra paesi , il presentarsi in ordine sparso a Washington , non sarebbero che un danno per i lavoratori europei perchè i loro interessi vanno difesi nel loro insieme , nell’insieme della base industriale e produttiva dell’ Europa . E in questo senso il movimento operaio europeo deve porsi un problema di un suo un rafforzamento per poter costruire un collegamento con i lavoratori americani così come di altri continenti su obiettivi comuni .

Nell’affrontare questi nodi è da mettere in conto che vi saranno forze all’interno dei paesi europei , dell’Italia , che si opporranno, che metteranno i bastoni tra le ruote . Sentiamo già le parole accorate alcune semplicemente pacifiste molte altre del tutto ipocrite che dicono che le risorse necessarie perchè l’Unione europea si doti di una deterrenza militare a garanzia della sicurezza delle sue frontiere siano destinate non alle armi bensì alla sanità , come se le due cose fossero in contrasto tra loro , sentiamo già gli appelli altrettanto ipocriti alla pace in Ucraina che si otterrebbe cessando gli aiuti militari ovvero invitando il popolo ucraino alla resa .

Alcune di queste forze non vedono che l’unità dei popoli europei è la base su cui poter garantire e migliorare il sistema europeo , costruire una società più avanzata dell’attuale in cui i lavoratori siano protagonisti , altre sono  forze che in definitiva vogliono mantenere l’ Europa divisa .

Se mai ce ne fosse ancora bisogno , la rielezione di Trump rende ancora più evidente la necessità di costruire una linea di indipendenza e sovranità economica, politica e di difesa dell’Europa.

la redazione di pennabiro.it

Dalle elezioni dell’ 8-9 giugno un rafforzamento dell’Unione europea contro i tentativi di dividerla

Citazione

di Iglis Restani

C’ è una questione che sovrasta minacciosa le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo : è la sanguinosa guerra di aggressione all’Ucraina iniziata il 24 febbraio del 2022 .

L’attenzione dell’opinione pubblica si è concentrata negli ultimi mesi sul conflitto tra Hamas e Israele in cui chi sta pagando il prezzo di gravissime perdite umane , dopo la strage dei civili ebrei del 7 ottobre , è il popolo palestinese .

Ma è la guerra in Ucraina , paese grande due volte l’Italia e cerniera tra Europa e Russia , che sta sconvolgendo l’ordine mondiale e che investe direttamente il nostro continente , una guerra che sta producendo gravissime perdite di vite umane e la devastazione di intere regioni ucraine .L’attacco all’ Ucraina è un voler ritornare all’espansionismo prima dell’impero zarista poi dell’URSS dei tempi di Breznev con l’obiettivo di impossessarsi delle risorse minerarie e agricole di quel paese , il controllo del mar Nero e impedire i rapporti economici e politici dell’ Ucraina con l’Unione europea .Sono questi i veri motivi della falsamente definita dal governo russo “operazione militare speciale “ .

L’attacco all’Ucraina contava , oltre che su un arrivo in pochi giorni a Kij’v , anche sull’accettazione del fatto compiuto da parte dei paesi europei ben sapendo che questi per le forniture energetiche dipendevano in buona misura dal gas e dal petrolio russi .Questa accettazione , nonostante l’aumento dei costi dell’energia e di conseguenza dei prezzi dei beni di consumo e il peggioramento delle condizioni di vita popolari , non è avvenuta .A parte il tentennamento di alcuni governi , la comprensione della pericolosità anche per tutta l’ Europa della guerra di aggressione all’Ucraina fu generale .

L’attacco all’Ucraina è dunque un attacco alla stessa Unione europea , un punto da tenere ben fermo nell’interesse dei popoli europei .

Il governo della Federazione Russa che ha violato i principii di non aggressione, della sovranità e integrità territoriale alla base dei rapporti tra stati , è l’aggressore , l’ Ucraina è il paese aggredito .

L’ Ucraina , diventato uno stato indipendente nel 1991, aveva acettato di rinunciare alle proprie armi nucleari in cambio di assicurazioni sulla sua sicurezza e integrità territoriale che proprio gli Stati Uniti e la Russia oltre alla Gran Bretagna avrebbero dovuto garantire . Negli anni successivi in realtà Washington da una parte e Mosca dall’altra , si sono a lungo contese il controllo di quel paese impedendone la stabilità politica e una vera indipendenza nazionale e cercando in vario modo di escludere l’Unione europea come interlocutore politico verso cui invece il popolo ucraino dai primi anni del 2000 ha dimostrato di volersi rivolgere . I governanti europei non seppero allora cogliere la richiesta che veniva da Kiy’v , si tratta ora di rimediare accelerando le procedure di ingresso dell’Ucraina nella Ue .

Nella visione imperialista americana , la Federazione Russa , dopo lo scioglimento dell’ URSS, avrebbe dovuto accettare un ruolo di potenza secondaria e questo spiega la formazione del Consiglio NATO-Russia durante il vertice di Pratica di Mare nel 2002 sottoscritto dall’ allora segretario della Nato George Robertson e il presidente russo Vladimir Putin con alcuni obiettivi comuni tra cui l’azione contro il terrorismo islamico.

Gli sviluppi successivi dimostrano che il gruppo di potere che ruota attorno a Putin ha semplicemente aspettato il momento opportuno per continuare a perseguire i propri disegni imperialisti . La politica egemonica degli USA dunque non solo non ha impedito ma ha favorito il rinascere dell’espansionismo russo con gravi ripercussioni per l’Ucraina e per l’Unione europea , le amministrazioni americane hanno perciò precise responsabilità nella situazione che si è venuta a creare .

Occorre prendere atto che le decisioni recenti del governo russo di indirizzare l’economia della Russia secondo le esigenze di una guerra in tempi lunghi , confermano la volontà precisa di continuarla per ottenere il massimo risultato possibile di occupazione di territorio ucraino .

Il viaggio in Cina e la dichiarazione congiunta “ sull’approfondimento del partenariato strategico globale tra Cina-Russia “ rafforza sicuramente Putin nei suoi piani che , dall’ occupazione della Crimea avvenuta nel 2014 e poi delle regioni occupate dal 2022 ad oggi , perseguono la strategia secolare della Russia di annettersi un pezzo per volta di territori ai suoi confini .

Secondo questa strategia ,in vista delle elezioni europee dell’ 8 – 9 giugno , il governo della Federazione russa ha utilizzato e utilizza ovviamente tutti gli strumenti possibili di propaganda per creare una opinione pubblica in Europa contraria al sostegno militare all’Ucraina e dividere i paesi europei . Putin in questi giorni ha ventilato la possibilità di una trattativa ovviamente alle sue condizioni , ma ci si può fidare di una persona che parlando al telefono con Macron poche ore prima dell’attacco del 24 febbaio, negava ogni preparativo di guerra ?

E’ ovvio che un rafforzamento elettorale delle forze politiche contrarie al sostegno all’Ucraina , di estrema destra da una parte , variamente pacifiste dall’altra, sarebbe sicuramente funzionale alla strategia del Cremlino .

Perciò a questa strategia, che investe direttamente l’Europa , il nuovo Parlamento e la nuova Commissione europea che usciranno dalle elezioni sono chiamati a dare una risposta chiara e definitiva al primo problema politico da affrontare subito dopo le elezioni : chi è d’accordo nel sostenere fino in fondo l’Ucraina nella sua guerra di resistenza all’aggressore e chi non lo è e agire di conseguenza . L’Unione europea è rimasta troppo a lungo passiva rispetto alla questione ucraina, è andata a rimorchio delle posizioni americane .Adesso è giunto , anche in previsione delle elezioni a novembre negli USA , il momento di adottare una politica autonoma .

L’ invio degli aiuti militari all’Ucraina diventa per forza di cose una questione di fondo .

I facili discorsi sul rifiuto dell’invio delle armi nascondono di fatto quello che tutti sanno e cioè che nella storia i popoli sono costretti a usare le armi per difendersi , che le armi diventano una necessità indispensabile per le resistenze agli aggressori .

Nella guerra di Spagna che precedette la seconda guerra mondiale e che ne fu un banco di prova, Hitler e Mussolini appoggiarono la campagna militare del generale Franco per abbattere il governo della Repubblica popolare uscito dalle elezioni del 1936 , il primo mandando aerei a bombardare le città spagnole e il secondo con l’invio di armi e decine di migliaia di uomini . A difesa della Repubblica spagnola partirono a loro volta dall’Italia e da altri paesi migliaia di volontari che formarono le Brigate internazionali , soltanto l’URSS mandò aiuti militari . Gli italiani al loro ritorno in patria entrarono poi a far parte delle brigate partigiane nella Resistenza.

Se la guerra di Spagna fu una guerra voluta dal fascismo contro la democrazia popolare , se la Resistenza italiana fu contro la guerra e per la liberazione dai nazifascisti , la guerra in Ucraina è una guerra voluta da una potenza governata da imperialisti contro una nazione sovrana che lotta per la sua indipendenza .

Nel panorama politico italiano troviamo nel programma elettorale dei 5 Stelle di Conte lo stop all’invio di armi,per la Lega dichiarazioni generiche di Salvini sulla pace che sono solo un modo per non sbilanciarsi , nel PD ,la cui linea finora è stata a favore degli aiuti militari, l’inserimento nella lista di alcuni esponenti che invece sono contrari ricorda tanto il detto del piede in due scarpe . Senza un sostegno deciso al popolo ucraino e senza l’immediato ritiro dell’ esercito russo dal territorio ucraino , ogni possibile trattativa tra il governo ucraino e la Federazione Russa vedrebbe prevalere il paese aggressore . In questa possibile trattativa l’Unione Europea che uscirà dal voto dovrà avanzare una propria autonoma proposta che sostenga la parte aggredita coinvolgendo l ‘ Assemblea generale dell’ONU.

Bene hanno fatto allora quelle forze politiche che hanno messo al primo posto nei loro programmi la difesa dell’indipendenza dell’Ucraina e a loro auguriamo il successo elettorale.

L ‘atmosfera in cui si avvicina la scadenza elettorale europea è stata turbata sia dall’atttentato di cui è stato vittima il primo ministro della Slovacchia e altri atti di violenza contro esponenti politici in altri paesi ,sia dai fatti di questi giorni avvenuti in Iran ,sia dalla prosecuzione della guerra in Medio Oriente in cui sono coinvolte tutte le grandi potenze. Ciò crea confusione e preoccupazione tra la gente e questo serve a chi punta a dividere i paesi europei e a indebolire l’Unione Europea.

Ma alla confusione occorre da parte dei popoli europei contrapporre la necessità di rafforzare l’unità europea e la chiarezza degli obiettivi e gli obiettivi principali in politica estera dell’Unione europea ,assieme ad un rafforzamento di una difesa autonoma , sono il mantenimento della sovranità e integrità territoriale dell’Ucraina e una giusta soluzione della guerra in Palestina . .Il voto dei cittadini alle elezioni dell ‘8-9 giugno è uno degli strumenti per sostenere questi obiettivi e più in generale è necessaria la presenza in Europa di un forte movimento popolare antimperialista.

**************************** prima parte dell’articolo