La Siria, il pericolo di una nuova guerra in Medio Oriente e la posizione del governo italiano

 

di Iglis Restani

 

La posizione del governo italiano espressa dal ministro degli esteri Bonino riguardo alla partecipazione del nostro paese ad un intervento militare USA in Siria contiene elementi di novità rispetto al passato. Il governo non intende intervenire senza una discussione preventiva in sede ONU.E’ la prima volta dal dopoguerra ad oggi,a parte l’episodio di Sigonella quando alla presidenza del Consiglio sedeva Craxi,che un governo italiano non si adegua immediatamente alle richieste di Washington. Una svolta nella politica estera italiana?

Tuttavia sappiamo come funziona l’ONU. L’amministrazione americana,in considerazione anche del fatto che è il primo contribuente delle Nazioni Unite è tuttora in grado di esercitare pressioni determinanti su gran parte dei paesi che ne fanno parte,quindi non è da escludere che l’Assemblea generale potrebbe anche dare in futuro un voto favorevole ad Obama anche se Russia e Cina,due dei 5 membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell’ONU,esercitassero il diritto di veto.

E’ comunque un fatto innegabile che la presidenza degli Stati Uniti sia in difficoltà,sia per le lotte dei popoli ,sia per una certa opposizione di alcuni paesi e sia per un malcontento del popolo americano che nasce dai costi degli interventi militari e dal fatto che questi interventi,come si è dimostrato,erano basati su falsità .Il rinvio dell’intervento militare in Siria è la conseguenza di queste difficoltà ma , come dimostra adesso la campagna condotta dal presidente dell’ONU contro Assad ,ricordiamo a proposito che Ban Ki-moon prima era ministro degli esteri della Corea del Sud, paese strettamente legato agli USA, l’obiettivo di cambiare governo in Siria viene mantenuto e quindi la guerra in quel paese non potrà che continuare.

Dunque prendiamo la posizione del governo italiano per quello che è e cioè una presa di distanza che dimostra che si è aperta una piccola crepa nella politica italiana riguardo al rapporto di sudditanza verso gli USA mantenuto in tutti questi decenni. Anche la ferma opposizione del papa attuale ad un attacco alla Siria ,considerando l’influenza che rappresenta in America Latina,ha avuto un effetto all’interno del governo.

Ma come si pone in definitiva il nostro paese,l’Europa nel suo complesso nei confronti di tutta quest’area che va dalla Tunisia all’Egitto,al Libano ,alla Siria,ad Israele all’Arabia Saudita e all’Iran?

La Unione Europea ha una sua posizione,una sua linea ?La risposta è che ogni paese europeo si muove per conto suo,cercando di favorire i propri interessi in quell’area e questa è una strada pericolosa che può portare alla guerra invece che alla pace. Alcuni paesi in particolare come l’Inghilterra anche se il parlamento inglese ha bocciato la partecipazione all’intervento militare e soprattutto la Francia conducono interventi militari a fianco degli USA nella logica più barbara dell’imperialismo. Per il bene dei popoli europei e degli altri popoli sull’altra sponda del Mediterraneo si pone,in vista delle elezioni europee del 2014,oltre ai problemi della crisi economica, una questione molto importante : l’Europa riuscira’ ad avere una posizione autonoma in grado di fare del nostro continente un fattore di pace specie nel Mediterraneo e quindi di favorire le relazioni economiche e lo sviluppo con questi paesi?

Per arrivare a questo obiettivo politico diventano fondamentali tre punti. Il primo è che,se davvero si vuole costruire l’Europa,deve essere stabilito dal Parlamento europeo che nessun paese che fa parte della UE può partecipare ad azioni militari fuori dai confini europei .In questo caso,per quello che riguarda l’Italia, il contingente italiano di stanza in Libano paese investito dalla guerra in Siria,dovrebbe essere ritirato per non essere coinvolto in questa guerra. Il secondo è che deve essere dichiarato nella Costituzione europea che i paesi europei con un passato coloniale rinuncino definitivamente a qualsiasi rivendicazione che abbia a che fare con quel passato , si impegnino a risarcire i paesi a suo tempo sfruttati e non facciano parte di nessun tipo di interposizione sotto l’egida dell’ONU.

Il terzo è che non può essere più tollerata sul territorio europeo la presenza di basi operative militari di paesi extra-europei perchè questo fatto impedisce una libera ed autonoma politica estera della Unione Europea ed è un pericolo costante per il coinvolgimento dei paesi europei in atti ostili verso altri paesi e per la pace mondiale.

Questo ultimo punto è fondamentale per il nostro paese. L’installazione che si sta completando in Sicilia di un centro della Marina militare statunitense per un sistema satellitare di comunicazione ,il MUOS,che si dice in grado di accecare in gergo tecnico i dispositivi militari dei paesi sull’altra sponda del Mediterraneo e oltre,fa di questa isola e del nostro paese un avamposto militare americano ed è nello stesso tempo una grave ipoteca militare per tutta l’Europa.

Esiste certamente anche un problema NATO ,su come questa organizzazione militare concepita ai tempi della contesa dell’egemonia mondiale tra USA e URSS debba essere rivista nella sua totalità, trasformata in esercito europeo di difesa e non di offesa e resa completamente autonoma dagli USA. Ma la questione principale, riguardo la pace e andando oltre la presa di distanza del governo italiano sulla Siria è la chiusura del MUOS ed anche di stabilire una data in tempi brevi per la cessazione delle concessioni di basi militari agli USA in Italia ed in altri paesi europei.

In vista del rinnovo del parlamento europeo dell’anno prossimo ci sembrano questi i punti irrinunciabili per le forze democratiche italiane,per i nuovi movimenti politici che sono sorti,in modo di costruire per quanto riguarda una politica estera europea di pace una forza politica che si faccia sentire a Bruxelles.

 

L’attacco alla Siria e il popolo americano

 

E’ dagli anni 90,prima e dopo l’attacco alle torri gemelle,che i governi degli Stati Uniti sottopongono la popolazione mondiale ad un continuo coinvolgimento e ad una continua tensione per la mancanza di pace e stabilità a causa dei loro interventi militari. Interventi militari fuori dai loro confini che sono del resto una costante nella storia di questo paese. La decisione di Obama di bombardare l’esercito regolare della Repubblica araba di Siria  lo conferma.

Finora,in Kossovo,Iraq,Afghanistan,Libia,il loro intervento è stato presentato come intervento umanitario o per impedire l’uso di armi di distruzione di massa che nel caso dell’Iraq fu un falso clamoroso. Questi sono gli interventi conosciuti,poi ci sono quelli non conosciuti,basati sull’uso dell’informatica ed altre tecnologie con cui controllare le mosse anche dei governi dei paesi cosiddetti amici. Ma,a lungo andare,la cortina fumogena del cosiddetto intervento umanitario non regge più. Basti guardare alla situazione in cui versano i paesi in cui i marines o i missili Tomahawk avrebbero dovuto portare la pace,dall’Iraq all’Afghanistan. Non solo non c’è pace in quei paesi ma le condizioni di vita di quei popoli sono peggiorate,in Libia addirittura,paese produttore di gas e petrolio,dopo l’assassinio di Gheddafi,c’è difficoltà a far funzionare gli impianti finiti in mano a bande rivali tra loro.

Nel decidere questi interventi militari i governanti degli USA o hanno cercato l’avallo dell’ONU o li hanno condotti anche senza. Ma chi ha dato loro questo compito?E’ una semplice domanda che nessuno tra i mezzi di informazione e tra i partiti politici pone,anzi viene dato per scontato che gli Stati Uniti possano intervenire militarmente in tutto il pianeta. Questo concetto purtroppo,ammantato dal cosiddetto intervento umanitario,è entrato nella opinione pubblica che a volte si dimostra incapace di reagire di  fronte ad una evidente manipolazione degli avvenimenti. Ad esempio chi sostiene militarmente le fazioni ribelli in Siria in questa guerra interna che ha già provocato 100.000 in gran parte purtroppo tra la popolazione civile?

 L’aggressione alla Siria viene presentata da Obama per impedire l’uso di armi chimiche vietate dalle convenzioni internazionali ma non solo questo uso è tutto da dimostrare ma nel caso fossero state usate il compito di intervenire spetta all’ONU non certo al governo americano.E inoltre,chi davvero avrebbe usato questi gas?Il mandato degli ispettori dell’ONU è limitato a capire se il gas Sarin è stato usato ma non a stabilire da chi,quindi anche la presa di posizione del segretario dell’ONU Ban Ki-moon di attendere i risultati delle analisi è solo un prendere tempo ma non è una presa di posizione contro l’intervento militare.L’unica presa di posizione chiara è quella del papa che ha messo in luce il pericolo di una terza guerra mondiale.

La Unione Europea tace,Inghilterra e Francia da tempo stanno valutando il ritorno al loro impero coloniale in Africa e Medio Oriente con il beneplacito americano,la Germania nei fatti non si oppone a Washington,i governanti italiani si nascondono dietro la foglia di fico del mandato necessario da parte dell’ONU anche se è sempre meglio della servile obbedienza avuta nel corso della guerra contro la Serbia e di quella contro la Libia e nei partiti politici sia a destra che nella cosiddetta sinistra qualcuno si dichiara favorevole all’intervento americano .La cosa più saggia da farsi in funzione della pace,per il nostro paese ,non è certo l’invio di navi da guerra verso il Libano ,in un mare infuocato,al contrario dovrebbe essere il ritiro del nostro contingente militare.

Nel frattempo Israele,pragmaticamente,ha effettuato test missilistici in accordo con gli USA,con lo scopo di neutralizzare in anticipo le forze aeree siriane. L’attacco alla Siria che si sta preparando è la prosecuzione militare della politica del divide et impera condotto dalle potenze imperialiste con a capo gli USA,del contrapporre tra di loro i sunniti agli sciiti e ai curdi,del controllo delle economie di questi paesi a vantaggio delle grandi multinazionali. Se dopo la seconda guerra mondiale le lotte dei popoli e la paura del comunismo avevano costretto le grandi potenze a modificare la forma di dominio sui paesi del terzo mondo con il neocolonialismo,oggi gli USA ,per mantenere la supremazia in quell’area,puntano a creare il caos in questi paesi e a far sì che il malcontento popolare non si indirizzi contro l’imperialismo che è il vero oppressore, ma fra le varie etnie e i diversi gruppi religiosi,gli uni contro gli altri,per cui si può parlare di un imperialismo del caos.

Ma i popoli sono stanchi di questa situazione. Anche il popolo americano è stanco,i sondaggi dicono che la grande maggioranza degli americani è contraria all’intervento in Siria ,compaiono in Internet anche militari che espongono cartelli in cui c’è scritto “Non mi sono arruolato per combattere di fianco ad Al Qaida”.La situazione economica in cui versa buona parte della popolazione americana è difficile,il costo di una nuova guerra non potrà che peggiorarla,chi farà affari saranno le multinazionali petrolifere e delle armi ma la Siria potrebbe diventare per gli USA quello che fu per l’URSS l’Afghanistan prima della sua dissoluzione.

Ecco perchè è interesse in primo luogo del popolo siriano,dei popoli del Nord Africa e del Medio Oriente,dei popoli europei che abitano sull’altra sponda del Mediterraneo e del popolo americano costretto dai suoi governanti a fare da gendarme mondiale,che questa guerra non abbia luogo .Ma non bisogna fare alcun affidamento sulla ragionevolezza dei governanti delle grandi potenze imperialiste nè credere a chi continua a presentare i presidenti degli USA come campioni di democrazia perchè il loro compito è quello di tutelare gli interessi del grande capitale americano.

Occorre perciò far sentire forte la voce dei popoli per impedire l’attacco alla Siria e una nuova guerra in medio Oriente.

E’ l’appello che lanciamo al popolo ed i lavoratori italiani ed europei ed è l’appello caloroso che rivolgiamo al popolo americano.

                                                                                                        la redazione