Brasile: proteste popolari contro il governo “di sinistra”

La protesta che scuote il Brasile è una ribellione sociale, contro il governo del “partito dei lavoratori” che investe in infrastrutture le quali però vengono attuate alimentando la speculazione selvaggia e la corruzione mentre non viene fatto alcun investimento in servizi sociali e nel lavoro. Un governo cosiddetto di sinistra, che si presenta come propulsore di sviluppo ma in realtà prende provvedimenti antipopolari e vive per gli interessi di ristretti ceti privilegiati.

Nei media italiani ed esteri le manifestazioni risultano provocate dalle spese eccessive per nuovi stadi di calcio, che pure è una religione nazionale; in realtà la rabbia popolare (che ha zittito anche Pelé) ha molti e assai più seri obiettivi.
Per primi si sono mossi gli indios, che all’inizio di giugno hanno occupato alcune grandi aziende agricole nel Pantanal, immensa pianura alluvionale nel Mato Grosso dove si produce la maggior quantità di soia del paese, che ne è il secondo esportatore dopo gli USA: essi rivendicano le loro terre tradizionali (che secondo il Funai -Fondo nazionale indigeni – sono 33 mila ettari) anche contro l’allagamento provocato dalle grandi dighe, e il 7 giugno hanno occupato parte del Congresso contro un emendamento che darebbe allo stesso Congresso la facoltà di decidere i confini dei territori indigeni.
L’1% dei proprietari terrieri detiene il 40% dei terreni; l’agricoltura speculativa, tipica dello sviluppo storico del Brasile, guarda all’esportazione(caffè, soia, frumento, riso, mais, carne, biocarburante), mentre all’interno rincarano i prezzi degli alimentari importati, i contadini poveri sopravvivono su campicelli di mais e manioca, e la deforestazione per l’allevamento estensivo procede implacabile utilizzando manodopera schiava. La riforma agraria promessa da Lula da Silva è rimasta una promessa anche con la sua collaboratrice e attuale presidentessa Dilma Roussef, che cerca la rielezione nel 2014.
Il Brasile negli anni recenti ha avuto un rapido sviluppo economico anche grazie a forti investimenti esteri, favoriti con riduzione delle imposte, concessione gratuita di aree, sconti o esenzioni per energia e acqua; dividendi e profitti delle multinazionali venivano poi esportati (per 32 miliardi di dollari nel 2010). A fine 2011 si calcolava che il suo PIL superasse quello della Gran Bretagna (inseguendo Francia e Germania) ma la crisi mondiale frena ormai le esportazioni (anche per la “svalutazione competitiva ” di dollaro euro e yen) e quindi il suo tasso di crescita: nel 2010 era il 7,5%, nel 2011 il 2,7% e nel 2012 l’1,3%. Si aggrava il divario tra il Nordeste povero e latifondista e il sud-ovest con industrie e agricoltura moderne (anche aerospaziale e informatica), e tra i pochi privilegiati, la cosiddetta nuova classe media e i poverissimi.
Sono proprio gli abitanti delle città, che hanno grandemente contribuito allo sviluppo economico brasiliano, che trovano ormai insopportabile uno stato con alte tasse, da paese avanzato, e deplorevole qualità dei servizi, da paese sottosviluppato. L’istruzione e la sanità sono senza risorse, con scuole fatiscenti e ospedali poveri di medici specialisti e attrezzature, i trasporti sono costosi e inadeguati, le città malsane, trafficate e violente.
Nelle manifestazioni si rileva che il salario minimo mensile è di 628 reais, cioè313 $, lo stipendio di un insegnante di 1.557, cioè 720 $, l’emolumento di un deputato 26.723, cioè 12.368 $. Per le precedenti edizioni della Coppa del mondo Giappone, Germania e Sudafrica hanno speso fra tutti 30 miliardi di dollari, il Brasile ora per stadi, alberghi e strade 64 miliardi. Si proclama “non è per qualche centesimo, è per avere diritti”. Si vuole il ritiro di un emendamento costituzionale (Pec 37) che priverebbe i procuratori federali del potere di avviare autonomamente inchieste penali, lasciando l’iniziativa alla sola polizia (molto più controllabile): farebbe saltare 12.000 inchieste in corso, e indebolirebbe gravemente la lotta all’onnipresente corruzione. Il 26 giugno, sotto la spinta delle proteste di massa, il Congresso si è deciso a respingere l’emendamento.
Il 14 giugno sono scesi in piazza a S.Paolo, il 17 in 200 mila in 10 città (100 mila a Rio) – ed era la più grande manifestazione dal 1992, anche allora contro la corruzione ma il governo era liberal-conservatore – , il 18 in 50 mila a S.Paolo (la città dove la repressione poliziesca è stata più dura), il 20 in un milione in 80 città (300 mila a Rio). Le manifestazioni sono sostanzialmente spontanee, piene di rabbia contro l’ingiustizia, gli sperperi e la corruzione, ma senza una linea precisa contro lo strapotere della classe dominante. Esiste una crisi di rappresentanza politica, i partiti sono dei carrozzoni elettorali.
In conclusione, il Brasile che fa parte dei paesi cosiddetti emergenti (i BRICS appunto) è stato investito anch’esso dalla crisi globale, sia economica che politica, e come dovunque – Italia compresa – i costi di questa crisi vengono riversati sulle masse. Questa è la causa della protesta popolare, che solo prendendo coscienza dei suoi nemici interni ed esterni può maturare.

Sugli avvenimenti in Turchia

Entriamo subito nel merito del problema Turchia:
1) dal 1923 fino al 1950 è rimasto al potere il regime instaurato da Ataturk nel quale regnava l’autoritarismo laico e nazionalista, sostenuto – a norma di Costituzione – dalle forze armate. Dopo la seconda guerra mondiale il governo, sotto la pressione angloamericana, ha introdotto il multipartitismo, che però è stato bloccato due volte da colpi di stato dell’esercito (1960 e 1980). Da dieci anni vince le elezioni il partito islamico di Erdogan “Giustizia e sviluppo”.
2) la Turchia confina col Caucaso, l’Iran, l’Iraq, la Siria e controlla il Bosforo, ossia il passaggio dal Mar Nero al Mediterraneo. Questo rende la Turchia strategicamente importante a livello mondiale. Le forze armate turche all’interno della NATO sono seconde solo a quelle USA, con poco più di un milione di soldati, che ne fanno in Medio Oriente la più forte potenza
militare oltre a Israele; la base aerea di Adana ospita 90 bombe nucleari; dal 1998 la Turchia persegue un programma ventennale di modernizzazione degli armamenti per 160 miliardi di dollari.
3) la popolazione è composta da turchi, curdi (non riconosciuti dal governo, definiti “turchi di montagna” ai tempi di Ataturk, “turchi orientali” dal 1980), ecc. La stragrande maggioranza della popolazione è sunnita, ma esistono anche sette islamiche come gli alauiti, presenti anche nella vicina Siria; pertanto esistono differenti tradizioni e aspetti culturali.
Cosa è avvenuto nell’ultimo decennio?
a) la Turchia ha vissuto il miracolo economico. L’unione doganale con la UE ha stimolato la produzione industriale e attirato investimenti esteri, soprattutto da USA e Germania, ma ha anche spinto le importazioni; la UE resta il primo partner commerciale e la principale fonte di investimenti, ma con la crisi che l’ha investita molti capitali escono rapidamente dalla Turchia, la cui economia dal 2012 è rallentata.
b) i militari sono stati esclusi dal potere ( nel 2011 nell’inchiesta sulla gladio turca furono incriminati 14 generali e 160 ufficiali superiori con l’accusa di cospirazione, ancora, nel 2002 nell’affare Beyloz una parte dei militari furono accusati di voler rovesciare il governo guidato da Erdogan ecc.).
c) negli ultimi tre anni si è rotta l’alleanza con Israele: basta ricordare i nove morti causati dall’attacco israeliano alla nave turca Mavi Marmara diretta a Gaza (31 maggio 2010).
d) Erdogan vuole imporre alle donne turche di rimettersi il velo (ne ha abolito il divieto nelle università, elementari e medie, e nelle competizioni sportive): per questo nelle manifestazioni sono molto attive. Ha fatto approvare in maggio la legge che vieta il commercio di alcolici nei pressi di scuole e moschee e tra le 22 e le 6. Negli stessi giorni uno scrittore è stato condannato a tredici mesi di carcere per blasfemia, per un articolo giudicato offensivo verso Maometto.
Secondo l’opposizione Erdogan ha un programma non dichiarato di islamizzazione del paese.
e) il governo turco sostiene il forte movimento di urbanizzazione dei turchi dalle province anatoliche, per contrastare l’ondata migratoria curda, dal 1984, verso le città della Turchia occidentale.
f) il governo di Ankara ha recentemente avviato, pare con successo, con il partito curdo PKK un accordo di cessate il fuoco.
Come si può evidenziare da questo elenco di fatti, tre in particolare preoccupano i governi di Washington e d’Israele, esattamente:
– il controllo della Turchia per la sua posizione strategica;
– l’esclusione dal potere dei militari turchi, loro storici alleati: nel 1947 ottennero dagli USA (in base alla “dottrina Truman”) armi e crediti, parteciparono alla guerra di Corea (1950-53) ed entrarono nella NATO nel 1952, da allora intervenendo in molte missioni all’estero (Somalia, Iugoslavia, prima guerra del Golfo, Afganistan, Libano);
– la consapevolezza dei governi occidentali che senza un accordo con la Turchia diventa difficile l’aggressione militare o il sovvertimento interno della Siria.
Gli avvenimenti turchi non possono essere paragonati alle rivolte della piazza araba, non sono mossi dalla fame, e sarebbe ingenuo non pensare che in essi ci possano essere lo zampino dei militari e ingerenze di potenze straniere coi loro servizi segreti.
E’ vero che la situazione mondiale non è mai stata così complicata, proprio per questo resta valido il criterio che i problemi interni di un paese devono essere risolti dal popolo di quel paese senza ingerenze esterne o intromissioni di alcun genere.

SIC