IL LANCIO DEL SATELLITE SPAZIALE DA PARTE DELLA COREA DEL NORD E LA QUESTIONE DELLA RIUNIFICAZIONE DELLA COREA

 Il 12 dicembre scorso la Corea del Nord ha lanciato un missile che ha messo in orbita un satellite.Questo lancio è avvenuto pochi giorni prima della commemorazione in tutto il paese del Presidente Kim Jong-il,scomparso il 17 dicembre del 2011.Nell’occasione si sono tenute in tutto il paese cerimonie di lutto e nel centro della capitale Pyongyang si è tenuto un comizio con la presenza delle massime autorità tra cui il Primo segretario del Comitato Centrale del Partito del Lavoro di Corea, Kim Jong-un.

Il lancio del satellite è stato aspramente criticato da più parti,a partire dagli USA,dal Giappone e dal governo della Corea del Sud.Secondo una risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU è proibito alla Corea del Nord il lancio di missili con l’uso di tecnologie balistiche.Ma perchè quello che è permesso alle grandi potenze viene negato ad un piccolo paese? Perchè invece l’ONU non si fa carico di stabilire regole uguali per tutti i paesi piccoli e grandi per il lancio in orbita di satelliti e di controllare che questi lanci avvengano esclusivamente per scopi pacifici?Quanti satelliti,al contrario,sono stati lanciati in tutto segreto dagli USA per controllare militarmente il globo terrestre?

Il governo della Corea del Nord,paese smembrato in due dopo la fine della seconda guerra mondiale,da molti anni persegue una politica di pacificazione e di unificazione con la Corea del Sud.Perchè in Europa la Germania ha potuto riunificarsi e al popolo coreano questo diritto viene negato?A chi fa comodo che esistano due Coree?

Se si vuole arrivare ad una distensione in quell’area importante dell’Oceano Pacifico,la riunificazione pacifica di questo paese posto tra Cina Russia e Giappone rappresenta la giusta soluzione.Gli USA,dopo l’intervento militare in Corea nel 1953,si sono sempre rifiutati di firmare il trattato di pace con il governo di Pyongyang e hanno finora impedito con tutti gli strumenti in loro possesso quella soluzione.La stessa ONU non ha preso una posizione positiva per risolvere questo problema.

                                                                  La redazione

LA TREGUA A GAZA ED I PERICOLI DI NUOVE GUERRE IN MEDIO ORIENTE

 

Mentre era in corso la battaglia tra l’esercito di Israele e le milizie armate di Hamas nella striscia di Gaza, Obama si trovava in Birmania nel suo primo viaggio all’estero da presidente rieletto. Cosa significa questo? Per noi significa che l’interesse strategico degli USA è lì,nel Pacifico,nell’Asia meridionale,dove si sta sviluppando una grande area commerciale a sud della Cina .

Questo non significa che si disinteressino delle altre aree nevralgiche quale è il Medio Oriente. In queste aree,viste anche le difficoltà avute in Iraq ed in Afghanistan nonché quelle economiche interne, è preferibile per Washington favorire la creazione di una potenza regionale e affidare a questa il controllo della situazione. E’ quanto è successo con l’accordo raggiunto per la tregua tra Israele e i palestinesi della striscia di Gaza in cui è stato affidato il ruolo di mediatore all’Egitto riconfermato come potenza regionale.

Nella strategia degli USA Israele resta una base militare sicura ma gli USA devono anche tenere conto di quanto accade nel mondo arabo e per questo il punto di vista della Casa bianca non sempre coincide con quello di Tel Aviv ,questo spiega il rapporto di distanza che Obama mantiene con Netanyahou. Ma visti i cambiamenti politici avvenuti in gran parte dei paesi arabi e non contenta delle posizioni prese dall’amministrazione Obama ,Israele ha deciso una azione preventiva per far uscire allo scoperto l’amministrazione americana e l’Egitto e a impegnarli a garantire la tregua con Hamas .

Come sappiamo, i palestinesi vivono in due zone separate , una striscia sul mare confinante con l’Egitto con Gaza città principale e una regione a ridosso della Giordania , la Cisgiordania. Nella prima zona governa il partito Hamas , di matrice islamica .Qualche anno fa sia Israele, con pressioni militari,che l’Egitto ,con la chiusura dei tunnel sotterranei da cui arrivano i rifornimenti, avevano cercato di isolare Hamas. Questo partito ha resistito , è apparso come eroe agli occhi dei palestinesi e ha vinto le elezioni del 2006.Con l’accordo di tregua Hamas, collegato ai Fratelli mussulmani, esce da questo scontro con un riconoscimento politico che prima non aveva .Nello stesso tempo l’Autorità Nazionale Palestinese del presidente Abu Mazen, già indebolita in precedenza perchè accusata di cedere ad Israele, non appare più come soggetto unitario del popolo palestinese e in questo modo viene indebolito il progetto di un unico stato palestinese che verrà presentato all’ONU a fine mese.

Ma perchè il conflitto arabo-israeliano si trascina da così tanto tempo e nonostante le ripetute risoluzioni dell’ONU e i vari “piani di pace “ che hanno sempre visto i vari presidenti americani firmatari,non si è arrivati ad una conclusione?

Perchè la costituzione dello stato d’Israele nel 1948 con un colpo di mano che vide gli stati dell’ONU di quel tempo divisi in due nella votazione , fu una eredità dell’epoca del colonialismo in cui le potenze di allora tracciavano, specie in Africa, gli stati tirando le righe sulla cartina geografica.

Esisteva già all’inizio del secolo scorso una corrente nel mondo ebraico che si proponeva di costituire uno stato ebraico,definito movimento sionista da “sion” la collina su cui sorge Gerusalemme.L’Inghilterra,durante la prima guerra mondiale, si era fatta alleata dei paesi arabi che aspiravano all’indipendenza dal sultano di Costantinopoli e nello stesso tempo manteneva rapporti con il movimento sionista .Infatti nel 1917 il ministro degli esteri Balfour inviò a lord Rothschild ,potente banchiere membro di quel movimento ,una dichiarazione in cui si dava il consenso da parte della corona britannica per lo “ stabilirsi in Palestina di un focolare nazionale per il popolo ebraico”.In quel momento la popolazione della Palestina comprendeva 644.000 arabi e 56.000 ebrei , i primi possedevano il 97,5% dei terreni. Battuta la Turchia, l’Inghilterra utilizzò gli insediamenti ebraici , in accordo con la Francia, per spartirsi l’influenza nell’area .

Da allora ad oggi il popolo palestinese è stato carne da macello nello scontro internazionale tra le grandi potenze nonché a volte anche delle rivalità interne ai paesi arabi ed esposto in continuazione alle aggressioni ed alle spedizioni militari israeliane e tutto fa pensare , anche se è stata raggiunta una tregua, un un quadro molto diverso anche solo rispetto a pochi anni fa e che sta ancora sta cambiando, che questa non sarà l’ultima.

Ma possiamo dire che questo accordo porterà ad una soluzione positiva per il popolo palestinese e per una politica di pacificazione in tutta quell’area? Anche se,ovviamente,i contenuti dell’accordo non sono stati resi del tutto pubblici, la risposta è no.

Innanzitutto lo stesso Hamas ha dichiarato che non vi è in questo accordo niente che stabilisca la restituzione dei territori occupati da Israele dal momento della sua costituzione come stato nel 1948 con un colpo di mano che divise in due i paesi allora facenti parte dell’ONU. La Siria,paese dove si sta profilando una situazione paragonabile a quanto avvenuto in Libia , confinante direttamente con la Palestina attuale che un tempo era più estesa e comprendeva anche la Siria , è stata esclusa da questo accordo.La Turchia , paese che fino alla fine della prima guerra mondiale ,regnava su quasi tutto il Nord Africa, è stata relegata in secondo piano.

C’è poi la questione dell’Iran che , secondo alcuni organi di stampa, avrebbe rifornito militarmente le milizie armate a Gaza,notizie che, se confermate, vedrebbero anche questo paese svolgere un ruolo in quest’area. Verso l’Iran,paese dimostratosi un osso duro per gli americani,gli USA non sembrano ancora aver deciso la linea da seguire: linea dura o spingere per un accordo che lo spinga a diventare una potenza regionale a sud della Russia e a ovest della Cina ?

Nel frattempo in Egitto il presidente Morsi ha concentrato nelle sue mani anche il potere della magistratura mostrando un volto del tutto diverso da quello bonario e defilato fin qui tenuto dai “Fratelli mussulmani “,un partito nato in Egitto negli anni 20′ , che si basa su dogmi religiosi islamici, che si è sempre opposto al processo di modernizzazione dell’Egitto, che conta su una rete internazionale. Era questo l’Islam democratico cui si rivolse Obama nel 2009 nel discorso tenuto all’Università del Cairo ? Le manifestazioni popolari contro Morsi definito il “nuovo faraone “ non vogliono un nuovo regime autoritario dopo quello di Mubaraq e del partito unico quale era di fatto il Partito Nazionale Democratico fin dai tempi di Nasser. Questo è l’aspetto centrale espresso dalle primavere arabe da alcuni liquidate come manovre dell’imperialismo. Del resto le manovre per strumentalizzare le proteste sono sempre presenti ma non ci devono impedire di cogliere la realtà di un malcontento popolare verso i regimi oppressivi in quei paesi che il cosiddetto Occidente ha sostenuto. La realtà è che gli USA si affidano alla fine alle forze più reazionarie presenti con cui fare accordi per mantenere la loro presenza .A questo punto occorre chiedersi :che intenzione hanno i governi europei, quella di accodarsi ?

Gli avvenimenti degli ultimi anni hanno visto coinvolti i paesi europei nonché i loro eserciti a sostegno delle avventure militari degli USA .L’ultimo esempio in ordine di tempo, la guerra in Libia, ha dimostrato quale ruolo ci tocca nella nuova strategia americana e cioè quello di ritornare alla politica coloniale dei bombardamenti e della ingerenza nelle questioni interne delle ex colonie , questa è la strada del fallimento completo di una possibile politica dell’Unione Europea basata sulla cooperazione e sul rifiuto del conflitto armato,è una politica che ci presenta come aggressori ed è una politica che impoverisce i popoli europei perchè destina a spese militari risorse da utilizzare invece per il benessere economico.

Non c’è quindi soltanto il destino del popolo palestinese in gioco, c’è anche il futuro delle relazioni tra i paesi ed i popoli europei ed i paesi ed i popoli del Nor Africa e del Medio Oriente e l’Europa deve assolutamente sganciarsi dalla politica americana e svolgere un ruolo positivo.

Occorre cogliere tutti questi aspetti, non possiamo guardare soltanto alle beghe interne della nostra politica e non porci il problema che fra qualche tempo dovremmo di nuovo mettere a disposizione le nostre basi militari se non anche partecipare direttamente a nuove guerre.

Sottolineiamo alcuni punti: serve una Unione Europea che prenda un impegno preciso e vincolante per tutti i suoi membri di rifiutare ogni azione che si configuri come azione di politica coloniale,pena l’esclusione dal contesto europeo ;riconoscimento incondizionato di uno stato palestinese riconosciuto all’ONU; divieto assoluto per i membri della UE di partecipazione ad azioni militari in Medio Oriente e di cessione di basi per queste azioni; missione politica della UE per la cessazione del conflitto in Siria .

                                                                 a cura della redazione