Quel che è in gioco tra Obama e Romney, intervista al Prof. Giuseppe Sacco

  

Giuseppe Sacco, economista, professore di Relazioni Internazionali dal 1980 al 2010 alla università LUISS, ha insegnato anche in importanti università degli Stati Uniti e all’Istituto di studi politici di Parigi. Gli abbiamo rivolto alcune domande sulle elezioni presidenziali negli USA

 

Domanda – Professore, lei che segue l’America con estremo interesse, come fosse la sua seconda patria, ci può dire qualcosa sulla sostanza di questa interminabile campagna elettorale ? Su quali punti principali verte lo scontro tra i due candidati?

 

Giuseppe Sacco – L’America è stata effettivamente il mio primo amore. E perciò non posso mai dimenticarla. Ma per quello che riguarda la battaglia tra Obama e Romney, debbo deluderla. Non ci sono stati grandi temi. O almeno non sono venuti fuori durante la campagna. 

Lo scontro è stato tutto su punti che possono in definitiva essere considerati punti di dettaglio, anche se le differenze tra i due uomini sono enormi e le loro politiche sarebbero estremamente diverse.

 

Domanda – Come è possibile ? Perché non si scontrano sulle questioni importanti ?

 

Giuseppe Sacco – Perché il sistema bipolare americano, dopo molti anni di radicalizzazione ideologica della destra e di peggioramento delle condizioni economiche dei ceti più poveri, fa sì che ognuno dei due schieramenti abbia un nucleo consolidato di elettori, che è molto improbabile passino dall’altro lato. Essi si contendono quindi un gruppo di voti centristi dal punto di vista politico e di classe media dal punto di vista sociale. E’ per questo che a Romney è scappato di bocca l’affermazione che a lui il 47% più povero non interessa.

 

Domanda – Perché i voti di quel 47% sono già acquisiti ad Obama?

 

Giuseppe Sacco – Pressappoco! Anche se in realtà Romney lo ha detto per eccitare a suo favore i ricchi, che – come in tutto il mondo – non amano i poveri, soprattutto perché li temono. E poi, nei paesi protestanti, si crede che essere ricchi sia il segno di una “grazia” divina, mentre i poveri sarebbero tali per una condanna celeste. E vengono considerati alla stregua degli Zingari in Europa, come parassiti che vivono a spese della società: chiedendo sempre, ma senza dare nulla in cambio. 

In pratica, nel sistema bipolare, la destra e la sinistra propongono, ed il centro dispone, spostando di volta in volta il proprio voto verso l’una o l’altra delle estreme. E ai ceti sociali che formano il centro non interessano alcuni grandi temi cui invece le estreme sono ferocemente attaccate, come la riduzione delle imposte sul reddito per coloro che guadagnano di più, grazie alle loro funzioni dirigenziali o all’attività finanziaria (e che sono in genere Repubblicani), oppure un minimo di assistenza medica gratuita per chi non può pagarsi un’assicurazione privata (e che sono in genere Democratici). 

E se Obama rischia di non vincere questa volta, dopo il trionfo di quattro anni fa, è perché una parte dell’elettorato democratico è deluso da come egli ha portato avanti le questioni che alla “sua” metà degli elettori stanno particolarmente a cuore. Ed è tentato di non andare a votare; e si è comunque impegnato nella campagna elettorale molto meno di come fece quattro anni fa.

 

Domanda – E quali temi interessano gli elettori centristi ?

 

Giuseppe Sacco – Quelle che interessano gli elettori centristi sono soprattutto questioni di principio. Ad esempio, Obama ha sinora avuto un largo margine a suo favore presso l’elettorato femminile, perché viene percepito come più favorevole alla parità dei diritti uomo-donna, soprattutto in termini di trattamento salariale. Romney invece è a favore del “Marriage Act”, la legge che difende la famiglia tradizionale.

Poi conta molto la questione dell’aborto, se la donna possa decidere o meno. Romney, come tutti i Repubblicani è molto restrittivo in materia. Uno dei Senatori a lui favorevoli si anzi spinto a dire che l’aborto deve essere vietato anche quando la donna è incinta per aver subìto una violenza carnale. Perché, “se è rimasta incinta, è stato Dio a volerlo”.

 

Domanda – Quindi Obama, se vince, lo dovrà alle donne?

 

Giuseppe Sacco – Non è detto. Le donne – tranne una minoranza femminista – sono in genere portatrici esse stesse di quei valori tradizionali che finiscono per consegnarle ad una posizione di inferiorità. Più importante, per lui, è il voto gay. Obama infatti è favorevole all’abolizione della legge federale che riconosce solo i matrimoni eterosessuali. Romney e’ invece contrario alle nozze tra persone dello stesso sesso anagrafico. Comunque giocherà un po’ a favore di Obama la sua attenzione alle donne, in termini di contraccezione e maternità consapevole.
 Mentre i Repubblicani vogliono persino togliere dall’assistenza medica il rimborso dei contraccettivi.

 

Domanda – E quindi i grandi temi economici non contano?

 

Giuseppe Sacco – Certo che contano! Anche perché sono temi che, se li si cacciano dalla porta, rientrano dalla finestra. La modesta protezione medica che Obama è riuscito a far approvare, costa soldi, che andrebbero trovati con l’eliminazione degli sgravi fiscali introdotti da Bush per i più ricchi. Mentre Romney, che questi sgravi a favore dei ricchi li vuole mantenere – anche perché è grazie al loro sostegno politico e finanziario che può essere eletto – e che vuole addirittura ridurre ancora la spesa pubblica (tranne che per la difesa), preferisce eliminare l’assistenza medica.

 

Domanda – Quindi alla fine è questa la questione decisiva!

 

Giuseppe Sacco – No. Ce ne sono anche altre. Per esempio la questione ambientale, che viene considerata importante dal ceto medio-alto. Ed infatti Obama cerca di fare qualcosa per le energie pulite, ma non sempre con successo.

Ci sono poi altre questioni che invece toccano da vicino il ceto medio-basso, come quella dell’immigrazione. Perché sono i lavori più umili che gli immigrati tolgono ai cittadini americani, ed è nei quartieri popolari che la loro presenza viene vista come un’invasione. Certo non nei quartieri dei ricchi !

In questa materia, Obama si è dichiarato a favore del cosiddetto ‘Dream Act’ che consente ai figli degli immigrati, anche clandestini, di mettersi in regola entrando nell’Esercito, o addirittura al College (cosa però difficile e costosa).
 Romney, al contrario, propone la lotta dura ai clandestini. E lo può fare tanto più a cuor leggero, in quanto il voto degli Ispanici, che sono spesso parenti dei clandestini, è già nel campo di Obama, tranne che in Florida, dove ci sono moltissimi cubani che odiano Castro, e tutto ciò che è vagamente di sinistra.


 

Domanda – Questo ci porta alla politica estera. E i rapporti con l’Europa quanto incidono?

 

Giuseppe Sacco – Pochissimo ! Nel dibattito televisivo tra i due candidati alla Presidenza, la parola “Europa” non l’ha pronunciata nessuno. E’ noto però che Obama spera in una soluzione della crisi del debito dell’Eurozona che possa giovare all’economia americana.


Ma la verità è che in politica estera, oggi, per gli Stati Uniti, contano in primo luogo il Medio Oriente, la lotta al terrorismo islamico e l’Iran. Con il pericoloso regime di questo paese Obama sembra aver raggiunto un tacito accordo, che però Teheran accetterà pubblicamente solo se il Presidente uscente sarò rieletto alla Casa Bianca. Altrimenti, se Obama non venisse rieletto, oppure se gli Iraniani alla fine non accettassero, sarebbe pressoché impossibile evitare la guerra. Ed anche molto presto, anche nella primavera del 2013.

Molto importanti, di conseguenza, sono perciò anche i rapporti con Israele. Subito dopo i quali vengono i rapporti con la Cina. E poi, in ordine di importanza, c’è l’America Latina, da cui provengono milioni di immigrati, seguita dalla Russia, con a quale – per ragioni legate al mercato internazionale del gas – si sta tornando ad un clima di Guerra Fredda, e infine l’Europa.

 

Domanda – L’America non ricambia dunque l’interesse e l’amore che tanti Europei, come lei, le portano.

 

Giuseppe Sacco – Questo scarso interesse, non solo dell’America, ma anche di molti altri paesi, come la Cina, è soprattutto colpa nostra. Il problema è che siamo poco interessanti e come tali anche assai poco rilevanti.

Ma siamo sinceri ! Per troppi anni ci siamo trastullati con una costruzione pesantemente burocratica. Solo creando l’Euro ci siamo avventurati su un terreno nuovo, mentre l’America cresceva e cambiava pelle almeno due o tre volte sotto i nostri occhi. Debbo dire che francamente capisco quei giovani che hanno fatto buoni studi in Europa e che poi accettano lo sradicamento per andare alla ricerca di una opportunità americana.

 

MISSILI E PREDOMINIO MONDIALE

  

l’ingerenza USA surriscalda la penisola coreana

 

di Paola Dangiolini

 

Il 9 ottobre scorso ha avuto un certo rilievo sui giornali una dichiarazione della Repubblica Popolare Democratica di Corea, che è stata presentata così: “La Corea del Nord ha annunciato che possiede dei missili strategici in grado di colpire il territorio degli Stati Uniti” (Corriere della sera) “Le forze armate nordcoreane hanno a disposizione missili strategici capaci di colpire il territorio degli Stati Uniti”(Repubblica) “ Stamane, la Corea del Nord ha annunciato di avere in arsenale missili strategici capaci di colpire gli Stati Uniti – ma anche il Giappone e Guam” (Stampa) “La Corea del Nord annuncia di avere in arsenale missili strategici capaci di colpire il territorio degli Stati Uniti” (Messaggero) .

In realtà, leggendo meglio, la dichiarazione dice: “Non nascondiamo che le forze armate rivoluzionarie, incluse quelle strategiche missilistiche, stiano tenendo gli obiettivi di colpire non solo le basi delle forze fantoccio (sudcoreane, ndr) e le basi delle forze imperialiste di aggressione degli Stati Uniti sulla inviolabile terra della Corea, ma anche il Giappone, Guam e il territorio degli Stati Uniti”; si parla quindi di un programma per sviluppare vettori più potenti di quelli attualmente posseduti.

Il segretario dell’ONU, il sudcoreano Ban Ki-mun, ha commentato: “E’ una dichiarazione preoccupante, alza ulteriormente il livello di tensione”; per i suoi esperimenti missilistici la RPDC subisce già pesanti sanzioni da parte del consiglio di sicurezza dell’ONU (inasprite a maggio di quest’anno) perché non rispetta il trattato di non-proliferazione nucleare, in vigore dal 1970, che aveva sottoscritto nel 1985 e da cui è uscita nel 2001 – Francia e Cina, che facevano esperimenti nucleari dal 1960 e dal 1964, hanno aderito al trattato solo nel 1992; Israele, India e Pakistan non lo hanno firmato, l’Iran sì. In pratica, quel trattato garantisce il monopolio missilistico e nucleare “legale” di USA, Russia, Gran Bretagna e poi Francia e Cina.

 

Sarebbe meglio chiarire chi ha provocato ripetutamente tanta tensione nella penisola coreana.

Quella dichiarazione segue l’accordo del 7 ottobre tra il governo di Seoul e quello statunitense, per ampliare la gittata dei missili in dotazione alla Repubblica di Corea – Corea del Sud – portandola a 550 – 800 km in cinque anni, pari a più di due volte i limiti attuali (300 km), tenendo il carico utile massimo di 500 kg. Il commento della dichiarazione è: l’accordo è “frutto di un altro complotto del padrone e del tirapiedi” mirato a “innescare una guerra” contro la RPDC, e aggiunge “Siamo ben preparati per contrastare attacchi nucleari degli USA e dei loro alleati rispondendo missile per missile e arma nucleare per arma nucleare”.

Il governo sudcoreano di Lee Myung Bak sta trasformando l’isola di Jeju in una grande base navale che permetterebbe l’ancoraggio simultaneo di 20 navi (inclusi sottomarini) da 7.000 tonnellate armate con sistema Aegis, e potrebbe ospitare anche vettori nucleari. L’isola, all’estremo sud del paese, dista 500 km da Shangai, ed è in posizione strategica per controllare varie rotte marittime del Pacifico asiatico – vi passa il 40% del commercio mondiale, in particolare i rifornimenti petroliferi (la Cina è il secondo consumatore mondiale di energia, il Giappone il quarto). Il governo USA ha fatto molte pressioni sul governo di Seoul per la costruzione di questa base, iniziata nel 1995 e sospesa per le grandi proteste popolari che ora sono riprese vigorosamente bloccando il cantiere. In quest’isola già da aprile 1948 a maggio 1949 ci fu un’insurrezione contro il regime sudcoreano repressa da esercito, polizia e squadristi con incendi di villaggi, 30.000 uccisi (un decimo della popolazione) e migliaia di morti e prigionieri in campi di internamento .

Jeju sarà parte dell’apparato missilistico della Corea del sud con le basi di Jinhae (sede del comando della marina sudcoreana, e unica base USA nel paese), Pyeongtaek (base navale e aerea con ampia presenza militare USA), Incheon (il porto più importante della costa ovest, la terza città del paese), Kunsan (base aerea) e Gwangju (nel maggio 1980 teatro di una violenta repressione militare – con centinaia di morti – da parte del generale Chun Doo-hwan, padrone del paese dal 1979 all’88) .

Oltre a queste e altre basi sul suolo coreano, nel Pacifico esistono grandi basi aeronavali USA, con presenza di armi nucleari, a Okinawa (restituita al Giappone solo nel 1972, 37 sulle 86 basi USA nel paese, che è costretto a pagarne il mantenimento, con 20.000 militari su 47.000 – anche qui contrastate da grandi proteste popolari e Yokosuka (grande porto militare condiviso nella baia di Tokio), a Guam (“territorio non incorporato” degli USA) e Pearl Harbor (Hawaii, 50° stato degli USA ). C’è presenza militare USA a Singapore (uso delle strutture) e a Darwin (Australia del nord, base aerea, previsti 2.500 marines entro il 2016). Gli USA trattano per aprirsi altri porti in Vietnam (Cam Ranh ). Sono previsti altri due potenti radar X band, in Giappone e Filippine, oltre quello già esistente nel nord del Giappone, e silos con intercettori in Corea del Sud e Australia. In Corea del Sud sono stanziati quasi 30 mila militari statunitensi; l’US Pacific Command ammonta a 300.000 persone, che non saranno toccate dai tagli al bilancio militare (487 miliardi di dollari). Il Segretario alla Difesa Leon Panetta ha dichiarato (11 ottobre 2011): “il Pacifico resta una priorità per gli USA” e (2 giugno 2012) che entro il 2020 il 60% della flotta USA sarà nei mari asiatici .

Il Segretario di Stato Hillary Clinton ha scritto: “il futuro della politica sarà deciso in Asia, non in Afghanistan o Iraq: uno dei compiti più importanti dello stato nel prossimo decennio sarà un investimento – diplomatico, economico, strategico – sostanziosamente crescente nella regione Asia – Pacifico … vi si trovano parecchi dei nostri alleati chiave e importanti potenze emergenti come Cina, India e Indonesia … per aprire nuovi mercati agli affaristi americani, frenare la proliferazione nucleare, mantenere libere le rotte per il commercio e la navigazione, la nostra attività all’estero è la chiave per la nostra prosperità e sicurezza interne … mantenere la pace e la sicurezza nell’Asia – Pacifico è sempre più cruciale per il progresso globale, sia che si tratti di difendere la libertà di navigazione nel Mar Cinese meridionale, o contrastare gli sforzi di proliferazione nucleare della Corea del Nord, o assicurare trasparenza nelle attività militari dei paesi chiave nella regione … una svolta strategica verso questa regione si inserisce logicamente nel nostro sforzo globale di assicurare e sostenere la leadership globale dell’America”]. Continua a leggere