MISSILI E PREDOMINIO MONDIALE

  

l’ingerenza USA surriscalda la penisola coreana

 

di Paola Dangiolini

 

Il 9 ottobre scorso ha avuto un certo rilievo sui giornali una dichiarazione della Repubblica Popolare Democratica di Corea, che è stata presentata così: “La Corea del Nord ha annunciato che possiede dei missili strategici in grado di colpire il territorio degli Stati Uniti” (Corriere della sera) “Le forze armate nordcoreane hanno a disposizione missili strategici capaci di colpire il territorio degli Stati Uniti”(Repubblica) “ Stamane, la Corea del Nord ha annunciato di avere in arsenale missili strategici capaci di colpire gli Stati Uniti – ma anche il Giappone e Guam” (Stampa) “La Corea del Nord annuncia di avere in arsenale missili strategici capaci di colpire il territorio degli Stati Uniti” (Messaggero) .

In realtà, leggendo meglio, la dichiarazione dice: “Non nascondiamo che le forze armate rivoluzionarie, incluse quelle strategiche missilistiche, stiano tenendo gli obiettivi di colpire non solo le basi delle forze fantoccio (sudcoreane, ndr) e le basi delle forze imperialiste di aggressione degli Stati Uniti sulla inviolabile terra della Corea, ma anche il Giappone, Guam e il territorio degli Stati Uniti”; si parla quindi di un programma per sviluppare vettori più potenti di quelli attualmente posseduti.

Il segretario dell’ONU, il sudcoreano Ban Ki-mun, ha commentato: “E’ una dichiarazione preoccupante, alza ulteriormente il livello di tensione”; per i suoi esperimenti missilistici la RPDC subisce già pesanti sanzioni da parte del consiglio di sicurezza dell’ONU (inasprite a maggio di quest’anno) perché non rispetta il trattato di non-proliferazione nucleare, in vigore dal 1970, che aveva sottoscritto nel 1985 e da cui è uscita nel 2001 – Francia e Cina, che facevano esperimenti nucleari dal 1960 e dal 1964, hanno aderito al trattato solo nel 1992; Israele, India e Pakistan non lo hanno firmato, l’Iran sì. In pratica, quel trattato garantisce il monopolio missilistico e nucleare “legale” di USA, Russia, Gran Bretagna e poi Francia e Cina.

 

Sarebbe meglio chiarire chi ha provocato ripetutamente tanta tensione nella penisola coreana.

Quella dichiarazione segue l’accordo del 7 ottobre tra il governo di Seoul e quello statunitense, per ampliare la gittata dei missili in dotazione alla Repubblica di Corea – Corea del Sud – portandola a 550 – 800 km in cinque anni, pari a più di due volte i limiti attuali (300 km), tenendo il carico utile massimo di 500 kg. Il commento della dichiarazione è: l’accordo è “frutto di un altro complotto del padrone e del tirapiedi” mirato a “innescare una guerra” contro la RPDC, e aggiunge “Siamo ben preparati per contrastare attacchi nucleari degli USA e dei loro alleati rispondendo missile per missile e arma nucleare per arma nucleare”.

Il governo sudcoreano di Lee Myung Bak sta trasformando l’isola di Jeju in una grande base navale che permetterebbe l’ancoraggio simultaneo di 20 navi (inclusi sottomarini) da 7.000 tonnellate armate con sistema Aegis, e potrebbe ospitare anche vettori nucleari. L’isola, all’estremo sud del paese, dista 500 km da Shangai, ed è in posizione strategica per controllare varie rotte marittime del Pacifico asiatico – vi passa il 40% del commercio mondiale, in particolare i rifornimenti petroliferi (la Cina è il secondo consumatore mondiale di energia, il Giappone il quarto). Il governo USA ha fatto molte pressioni sul governo di Seoul per la costruzione di questa base, iniziata nel 1995 e sospesa per le grandi proteste popolari che ora sono riprese vigorosamente bloccando il cantiere. In quest’isola già da aprile 1948 a maggio 1949 ci fu un’insurrezione contro il regime sudcoreano repressa da esercito, polizia e squadristi con incendi di villaggi, 30.000 uccisi (un decimo della popolazione) e migliaia di morti e prigionieri in campi di internamento .

Jeju sarà parte dell’apparato missilistico della Corea del sud con le basi di Jinhae (sede del comando della marina sudcoreana, e unica base USA nel paese), Pyeongtaek (base navale e aerea con ampia presenza militare USA), Incheon (il porto più importante della costa ovest, la terza città del paese), Kunsan (base aerea) e Gwangju (nel maggio 1980 teatro di una violenta repressione militare – con centinaia di morti – da parte del generale Chun Doo-hwan, padrone del paese dal 1979 all’88) .

Oltre a queste e altre basi sul suolo coreano, nel Pacifico esistono grandi basi aeronavali USA, con presenza di armi nucleari, a Okinawa (restituita al Giappone solo nel 1972, 37 sulle 86 basi USA nel paese, che è costretto a pagarne il mantenimento, con 20.000 militari su 47.000 – anche qui contrastate da grandi proteste popolari e Yokosuka (grande porto militare condiviso nella baia di Tokio), a Guam (“territorio non incorporato” degli USA) e Pearl Harbor (Hawaii, 50° stato degli USA ). C’è presenza militare USA a Singapore (uso delle strutture) e a Darwin (Australia del nord, base aerea, previsti 2.500 marines entro il 2016). Gli USA trattano per aprirsi altri porti in Vietnam (Cam Ranh ). Sono previsti altri due potenti radar X band, in Giappone e Filippine, oltre quello già esistente nel nord del Giappone, e silos con intercettori in Corea del Sud e Australia. In Corea del Sud sono stanziati quasi 30 mila militari statunitensi; l’US Pacific Command ammonta a 300.000 persone, che non saranno toccate dai tagli al bilancio militare (487 miliardi di dollari). Il Segretario alla Difesa Leon Panetta ha dichiarato (11 ottobre 2011): “il Pacifico resta una priorità per gli USA” e (2 giugno 2012) che entro il 2020 il 60% della flotta USA sarà nei mari asiatici .

Il Segretario di Stato Hillary Clinton ha scritto: “il futuro della politica sarà deciso in Asia, non in Afghanistan o Iraq: uno dei compiti più importanti dello stato nel prossimo decennio sarà un investimento – diplomatico, economico, strategico – sostanziosamente crescente nella regione Asia – Pacifico … vi si trovano parecchi dei nostri alleati chiave e importanti potenze emergenti come Cina, India e Indonesia … per aprire nuovi mercati agli affaristi americani, frenare la proliferazione nucleare, mantenere libere le rotte per il commercio e la navigazione, la nostra attività all’estero è la chiave per la nostra prosperità e sicurezza interne … mantenere la pace e la sicurezza nell’Asia – Pacifico è sempre più cruciale per il progresso globale, sia che si tratti di difendere la libertà di navigazione nel Mar Cinese meridionale, o contrastare gli sforzi di proliferazione nucleare della Corea del Nord, o assicurare trasparenza nelle attività militari dei paesi chiave nella regione … una svolta strategica verso questa regione si inserisce logicamente nel nostro sforzo globale di assicurare e sostenere la leadership globale dell’America”]. Continua a leggere

ISOLE DIUOYU: L’ESPANSIONISMO GIAPPONESE E GLI INTRIGHI U.S.A.

 

Di Osvaldo Pesce

 

Mentre la crisi economica continua ad imperversare ovunque, assistiamo a grandi processi di trasformazione ed evoluzione delle contraddizioni a livello planetario. Avevamo scritto mesi fa, su Pennabiro, che l’Oceano Pacifico sarebbe diventato centro di questi processi da seguire con maggior attenzione.

Il 10 settembre scorso il governo giapponese ha preso una decisione grave e unilaterale, alla vigilia dell’81° anniversario dell’attacco giapponese alla Cina – 1931 – e del 40° della normalizzazione delle relazioni diplomatiche tra Cina e Giappone: ha annunciato l’acquisto da un privato delle isole Diuoyu, con le annesse isole Nanxia Dao e BeixiaoDuo, e l’attuazione di una cosiddetta “nazionalizzazione” di quei territori.

Questo atto è tutt’altro che casuale, anzi ha un profondo significato. A 67 anni dalla sconfitta dell’imperialismo ed espansionismo giapponese, il governo di Tokio mette in discussione la guerra antifascista e l’integrità territoriale della Repubblica Popolare Cinese, rinnegando la Dichiarazione del Cairo e la Proclamazione di Potsdam.

Nel 1943 Cina, Stati Uniti e Gran Bretagna con la Dichiarazione del Cairo stabilivano che il Giappone doveva restituire alla Cina i territori usurpati. La Proclamazione di Potsdam del 1945 stabiliva che gli articoli della Dichiarazione del Cairo dovevano essere applicati, e affermava che le isole Diuoyu “appartengono alla Cina”. Con la sua resa incondizionata il Giappone accettò la Proclamazione di Potsdam, e ciò sanciva la restituzione alla Cina di Taiwan e delle isole minori Diuoyu.

Agendo in tal modo il governo di Tokio rinnega anche la decisione dello stesso tribunale giapponese che nel 1944 riconobbe le Diuoyu (Senkaku in giapponese) come appartenenti a Taiwan.

Dopo la guerra cino – giapponese del 1895 il Giappone espansionista occupò Taiwan e le isole minori, costringendo la Cina a firmare il Trattato di Shimonoseki (Maguan in cinese) tra impero giapponese e dinastia Qing, che venne poi superato dalla sconfitta del nazifascismo e dell’imperialismo giapponese.

L’amministrazione fiduciaria degli USA sulle isole Diuoyu, negli anni ’50, e gli accordi tra USA e Giappone negli anni ’70 riportarono il potere di Tokio su queste isole. Il trattato di sicurezza, siglato dal segretario alla Difesa degli Stati Uniti, si estendeva a comprendere le isole Senkaku – Diuoyu, violando il rispetto degli accordi internazionali e ingerendosi pesantemente nella sovranità e negli affari interni di altri paesi. Il governo di Pechino non ha mai riconosciuto questi accordi e trattati ritenendoli unilaterali e illegali.

Si comprende quindi il perché delle imponenti e spontanee manifestazioni popolari in Cina e tra le comunità cinesi all’estero, e della dichiarazione all’ONU del ministro degli esteri cinese: “le isole Diuoyu sono state rubate alla Cina”.

La prova di forza – e di arroganza – del governo giapponese ricorda esempi storici come l’annessione dei Sudeti da parte della Germania hitleriana. Non si può accettare che diventi un dato di fatto, essa merita una risposta e una condanna.

Nel trattato di normalizzazione delle relazioni tra Cina e Giappone – 1972 – il problema delle isole Diuoyu fu rinviato a una soluzione futura proprio per non danneggiare gli interessi delle relazioni reciproche, la questione restava però aperta. Col Trattato di pace, per la stessa ragione, la Cina rinunciò unilateralmente alla richiesta di risarcimento dei danni di guerra dovuti all’occupazione giapponese.

Già nel 2001 in Giappone era stata messa in discussione l’aggressione del Giappone alla Cina – dal 1931 al 1945. Oggi Tokio mostra i muscoli, questo è inaccettabile; occorre operare invece per il mantenimento della pace e della stabilità.