SPAGNA: TUTTO POTREBBE ACCADERE

 

In Spagna la protesta sociale sfocia ormai in azioni dirette: i contadini occupano le terre incolte, non solo dei latifondi ma anche del demanio militare – e il ministro della difesa non riesce a fermarli. Nella regione di Valencia, nella Mancha, in Andalusia si assaltano i supermercati per requisire il cibo che serve alle mense sociali, perfino gli alcalde (i sindaci) guidano questi espropri. Le autorità di fronte alle proteste hanno dovuto rilasciare gli arrestati.

Milioni di manifestanti sono scesi in piazza a più riprese, scontrandosi con la polizia, con arresti e feriti.

Queste agitazioni nelle regioni più povere (in Andalusia la disoccupazione sfiora il 40%) si saldano a quelle nelle Asturie: la lotta dei minatori contro le chiusure dei pozzi di carbone – dovute al taglio del 60% dei sussidi governativi al settore – che mettono a rischio 30.000 posti di lavoro e la loro marcia su Madrid sono state l’apice delle proteste innescate a luglio dai provvedimenti governativi.

Rajoy a febbraio facilitava licenziamenti e assunzioni temporanee, a luglio programmava di risparmiare 65 miliardi di euro entro il 2014, tagliando le spese sociali, aumentando l’IVA – dal 18 al 21%, e dall’8 al 10% quella ridotta -, colpendo i dipendenti pubblici (taglio delle tredicesime). I sussidi di disoccupazione, per non più di 6 mesi, passano dal 60 al 50% dello stipendio base, niente sussidi per l’acquisto della casa. A settembre ha aggiunto una ulteriore manovra da 39 miliardi con altri tagli alla spesa e aumenti del carico fiscale e la minaccia di riforma delle pensioni.

Questa rincorsa affannosa è per evitare di ricorrere all’aiuto dell’Unione Europea che condizionerebbe pesantemente tutta la politica di bilancio del paese: la Grecia insegna (ma si intensificano le voci che la Spagna dovrà chiedere 207 miliardi per il 2013). Le uniche a guadagnarci, al solito, sono le banche, che a luglio hanno avuto dalla UE 30 miliardi. Non a caso i manifestanti inalberano cartelli indicanti che “la Spagna è in vendita ” e dichiarano che la loro è una protesta per la dignità.

Le organizzazioni tradizionali dei lavoratori sono divise, Izquierda Unida a volte sostiene queste lotte, mentre CGT e CNT danno un appoggio più deciso; la protesta non ha un programma concreto da contrapporre a quello lacrime e sangue del governo. Ristagna il prodotto interno lordo, i bonos spagnoli restano sotto tiro della speculazione finanziaria internazionale, calano gli introiti delle tasse locali (del 6,5 %, la principale del 23%); diminuisce la spesa delle famiglie, cresce la fuga dei capitali (4,6% in un anno, la più alta nell’eurozona).

Anche le regioni più ricche sono alle strette. Il governo della Catalogna – la regione più industrializzata – ha un debito di 42 miliardi di euro, il 21% del suo prodotto interno lordo, e neanche un centesimo in cassa per le scuole, l’ amministrazione, il rifinanziamento del suo debito: a luglio ha sospeso i salari ai dipendenti di ospedali e case di riposo e tassato le prescrizioni mediche, ha tagliato gli stipendi ai dipendenti pubblici, ha congelato i suoi investimenti; a fine agosto ha dovuto chiedere aiuto, per 5 miliardi, al governo centrale – come avevano già fatto le regioni di Valencia e Murcia – proprio mentre Rajoy trattava con la UE un prestito di 100 miliardi per le banche…

Il presidente catalano Artur Mas dichiara di chiedere al governo centrale quello che Barcellona versa a Madrid (il 10% non torna alla regione, e pare basterebbe a coprire il debito), quindi è diverso dal chiedere aiuto all’UE; ha indetto elezioni anticipate e minaccia un referendum indipendentista. L’11 settembre un milione e mezzo di persone ha partecipato alla marcia indipendentista, la più grande dagli anni del dopo-Franco (ma allora si chiedeva – e si ottenne – non l’indipendenza ma l’autonomia, per istruzione, sanità, sicurezza).

Se la Catalogna ottenesse l’indipendenza, anche i paesi baschi potrebbero andarsene. Il re Juan Carlos ha reagito a questa volontà indipendentista dichiarando che lo stato sociale e l’unità del paese sono minacciati.

A settembre anche Andalusia e Castiglia-Mancha hanno chiesto aiuto al governo centrale.

Il boom economico degli anni ’70 era basato sulla speculazione edilizia – si puntava al turismo di massa dalle aree più ricche dell’Europa – ed era alimentato dai fondi ottenuti dalla UE con l’ingresso nell’euro, che servirono a costruire strade, ferrovie e aeroporti anche inutili; la crisi economica globale ha ridotto il flusso turistico e l’allargamento della UE quello finanziario (andato anche ai paesi nuovi entrati).

La vittoria di Franco nella guerra civile era la vittoria dell’oligarchia e del latifondo di stampo feudale, che furono protetti da sconvolgimenti sociali anche con la neutralità spagnola nella seconda guerra mondiale. Alla sua morte (1975) si è avuto il passaggio alla democrazia elettorale senza alcun mutamento sociale profondo; crescevano i consumi popolari, ma la ricchezza si concentrava sempre più nelle mani dell’oligarchia.

La struttura sociale è rimasta sostanzialmente quella degli anni ’30, la situazione è sempre più difficile, la crisi economica sociale e politica è destinata ad acutizzarsi e ogni sbocco diventare possibile.

Lavoratori, studenti, indignados non vogliono uscire dall’Europa, ma rifiutano il fiscal compact, cioè l’assillo dell’equilibrio di bilancio proprio mentre la crisi globale esigerebbe investimenti per creare lavoro. Alcuni gruppi vorrebbero l’uscita dall’euro, nell’illusione che questo basti a scansare la crisi, ma spezzettandoci non si trova nessuna soluzione, in un mondo che si prepara a nuovi sconvolgimenti politici, economici e sociali. E’ necessario costruire l’unità nella lotta dei popoli europei per un’Europa diversa, in grado di indebolire il dollaro per stroncare la speculazione finanziaria internazionale e la globalizzazione delle multinazionali, in grado di impedire che la competizione sfoci in scontri sanguinosi e tracolli sociali, fino alla guerra. E’ necessario individuare obiettivi comuni di sviluppo, di lavoro e di affermazione dei diritti.

SIC

 

 

 

MONTA L’ESCALATION CONTRO LA SIRIA

 

MENTRE IN EGITTO I MILITARI VOGLIONO MANTENERE IL POTERE

 

 

Il Medio Oriente ci ha da tempo abituato ai colpi di scena, segno che la situazione è instabile e irrisolta ,per ultimo la notizia dell’abbattimento di un aereo turco da parte della contraerea siriana , dopo che da mesi sono segnalati voli spionistici sulla Siria tra cui i “ droni “ americani.

Abbiamo visto l’esplodere della “primavera araba” e oggi assistiamo ai tentativi di “normalizzazione” in cui il potere militare assume il ruolo centrale.

L’esercito egiziano ha sciolto il parlamento regolarmente eletto alla vigilia delle elezioni presidenziali, dando virtualmente il potere assoluto al presidente che sarà eletto e che probabilmente sarà il suo candidato – grazie agli interessi che si riconoscevano in Mubarak, alla debole reazione dei Fratelli musulmani (già compromessi con l’esercito nel governo), alle paure dei cristiani copti. Il movimento di piazza Tahrir, che esprimeva le speranze dei giovani e delle masse povere, è represso e ridotto quasi al silenzio.

Il movimento di protesta in Algeria era già stato represso dall’esercito nel marzo 2011.

La tradizionale influenza politica dell’esercito si è nuovamente rafforzata in Turchia, a spese del presidente Erdogan che nel 2010-11 aveva modificato la costituzione per rafforzare il potere politico nei confronti di quello militare ma era anche sceso a compromessi coi generali. Ora la situazione siriana, con saltuari scontri al confine, ha reso cruciale il ruolo dell’esercito turco e la sua ingerenza nel paese confinante per disgregarlo.

Il punto più caldo, da anni il perno della situazione del Medio Oriente, è la Siria. L’esercito sostiene Assad, ormai l’ultimo governo “laico” nella regione. Appoggia il governo parte delle tribù ed etnie del paese e anche un milione di cristiani, la metà circa proveniente dall’Iraq per sfuggire alle persecuzioni del dopo-Saddam.

Monta l’escalation politica e mediatica per l’intervento militare internazionale contro la Siria, con menzogne degne di un Goebbels, mentre si arma e si sobilla la sovversione, proprio come è accaduto in Libia.

In prima fila, come allora, i presidenti francesi: il passaggio da Sarkozy a Hollande non ha cambiato nulla, essi considerano tuttora la Siria un loro protettorato –il governo francese aveva avuto il mandato su Siria e Libano dalla Società delle Nazioni nel ’20, e ancora il 29 maggio del 1945 (a guerra mondiale già finita in Occidente) aveva brutalmente bombardato Damasco per impedire – invano – l’indipendenza.

L’intervento occidentale è sostenuto da alleati regionali. La dirigenza turca, che coltiva l’aspirazione a una “grande Turchia” erede dell’impero ottomano mira all’egemonia regionale con atti propagandistici verso i paesi arabi (navi per Gaza, viaggio di Erdogan in Egitto e Tunisia durante le loro primavere) e rapporti con l’Asia centrale islamica, e con il contenzioso con Siria e Iraq per le acque di Tigri ed Eufrate. I sovrani dell’Arabia saudita, che in nome dell’ortodossia strepitano a favore dei sunniti siriani , non si rendono conto che il loro paese può essere il prossimo a essere travolto dal caos.

La propaganda, come per la Libia e prima ancora per l’Iraq, è sostenuta dai media occidentali e dalle televisioni degli emirati (Qatar e Dubai). Non stupirebbe che, come allora si vociferò di “armi di distruzione di massa” in mano a Saddam, si possa affacciare l’insinuazione che la Siria rappresenti un rischio nucleare.

Israele invece è defilata, pur tenendo un occhio attento a quanto accade e in particolare alle mosse di Teheran.

Nel Consiglio di sicurezza la Russia ha resistito contro l’intervento in Siria per mantenere gli equilibri esistenti. Occorre evitare di ripetere quanto accaduto contro la Libia, con la risoluzione che autorizzava la no-fly zone e preludeva invece all’attacco in forze.

Dietro le iniziative dei militari turchi ed egiziani (dipendenti da armi e denaro statunitensi), dietro il governo francese, dietro la propaganda ci sono come sempre i burattinai di Washington.

La Unione europea a suo tempo di fatto avallò l’aggressione neocoloniale alla Libia , con il risultato di eliminare un interlocutore verso l’Europa , Gheddafi ,e di riportare questo paese alle divisioni tribali volute dall’imperialismo . Occorre al contrario che la UE parta dal rispetto della volontà di pace dei popoli europei , dall’obiettivo che il Mediterraneo sia un mare pacifico e quindi deve assumere tutte le iniziative possibili per impedire l’aggressione alla Siria e l’intervento della NATO così come qualsiasi ingerenza nelle questioni interne di questo paese.

 

Sic