L’UCCISIONE DI GHEDDAFI ERA LA VERA MISSIONE DELLA NATO

 

La barbarie camuffata da intervento a difesa della popolazione

 

Se si va all’inizio dell’intervento della Francia, degli USA e poi della NATO, i primi bombardamenti ci furono anche sulla residenza a Tripoli di Gheddafi, quella già bombardata da Reagan nel 1986 . La risoluzione 1973 dell’ONU, che prevedeva un intervento che impedisse agli aerei del governo libico di alzarsi in volo, fu violata fin dall’inizio. L’obiettivo era chiaro:eliminare Gheddafi. La sua barbara fine, prima ferito in un attacco degli aerei ed elicotteri francesi e dai droni americani, poi giustiziato a freddo e trascinato sul selciato è solo un aspetto della barbarie con cui alcune ex potenze coloniali come la Francia e l’Inghilterra , e a seguire l’Italia ,con la direzione dell’amministrazione USA , hanno deciso di condurre una guerra coloniale contro un governo riconosciuto da questi fino a pochi giorni prima. Tutti sapevano a cosa si stava andando incontro, anche se la NATO ha detto che non era al corrente che Gheddafi si trovava nel corteo attaccato e l’alto commissario ONU per i diritti dell’uomo ha chiesto l’apertura di una inchiesta così come tutti hanno capito a cosa oggi servono la NATO e l’ONU: eliminare chi non si allinea alla politica di Washington.

Si calcola che nelle migliaia di missioni di aviazione siano state sganciate tra le 40.000 e le 50.000 bombe ad elevato potenziale distruttivo che , oltre ad avere causato un numero ancora imprecisato di vittime , lasceranno questo paese con un fortissimo inquinamento prodotto dall’uranio.

La spiegazione dell’intervento militare data in pasto all’opinione pubblica dal premio Nobel per la pace Obama e dai suoi sostenitori che in Italia si annidano non solo nel centro-destra ma paradossalmente di più nel centro-sinistra è che Gheddafi era un dittatore. Rivolgiamo a questi una domanda : lo era diventato solo dopo il 17 febbraio, il giorno in cui sono partite le azioni armate dei ribelli di Bengasi ?

La spiegazione dell’eliminazione di Gheddafi è un’altra. Con i proventi del petrolio il capo del governo libico stava finanziando alcuni progetti come una banca africana per gli investimenti in quel continente ; un piano di infrastrutture che comprendeva l’autostrada litoranea in Libia affidata ad imprese italiane, piano in cui era previsto un intervento consistente della Cina ; la creazione di una moneta africana . Una prospettiva che avrebbe messo in seria difficoltà gli interessi delle potenze occidentali e non soltanto per l’accesso al petrolio presente anche nei paesi del centroAfrica. Le monete di alcuni di questi paesi infatti sono tuttora legate al vecchio franco francese. E’ su questi fatti che occorre puntare l’attenzione dei popoli europei e di tutti i democratici amanti della pace, perchè l’eliminazione di Gheddafi è solo una tappa di un disegno politico in cui le cosiddette potenze occidentali cercano , attraverso la restaurazione di una politica coloniale camuffata da sostegno alle rivendicazioni contro i vecchi regimi , di riaffermare la loro proprietà sulle risorse dell’Africa e di superare la grave crisi economica in cui versano. Lo spazio che gli USA hanno assegnato ad alcuni paesi europei è appunto quello di ritornare alla politica coloniale già condannata dalla storia.

Sempre più , andando avanti , i paesi ed i popoli europei dovranno schierarsi, gli stessi indignados dovranno porsi anche questi problemi . La grande borghesia con quella americana in testa propone questa strada, la strada del ritorno al colonialismo , all’uso nemmeno tanto mascherato della violenza cercando di sfruttare a suo vantaggio i movimenti nei paesi del Nord Africa e in Medio Oriente. E’ la strada della negazione degli stessi valori di libertà uguaglianza e fraternità della rivoluzione francese che da due secoli vengono ora a galla ora soffocati nelle società europee .

La strada in cui i parlamenti votano a favore degli interventi militari contro altri paesi con ciò non solo andando contro quei popoli ma anche andando contro la democrazia nei nostri paesi, riducendo la democrazia e nascondendo la barbarie dietro la parola democrazia. E’ la strada cui ricorre un sistema in crisi disposto a scatenare guerre a destra e a sinistra per sopravvivere.

Per mantenere la propria autonomia e sovranità , per ottenere una situazione di pace ,il popolo italiano, i popoli europei europei, devono rifiutarla e intraprenderne un’altra .

Devono intraprendere la strada della cooperazione tra i popoli e di non ingerenza negli affari interni, del rafforzamento degli interessi delle classi popolari e di un rapporto positivo tra i popoli europei e quelli degli altri continenti , la strada in cui i parlamenti , dietro indicazione dei lavoratori, dei cittadini , vietano l’uso delle basi militari per aggressioni ad altri paesi e pensano anche a come impedire che i loro paesi , come l’Italia , vengano utilizzati da portaaerei. Come italiani , dopo il vergognoso voltafaccia del governo che aveva firmato nel 2008 il trattato di amicizia con la Libia , dobbiamo prendere posizione con impegno ancora maggiore e porci l’obiettivo che venga annullato il riconoscimento del governo illegittimo che si è instaurato in quel paese e in cui l’opposizione a questo non è affatto terminata.

C’è un disorientamento in Europa a riprendere questa seconda strada , gran parte dei partiti politici schierati nel secolo scorso per il progresso sociale hanno cambiato ragione sociale e per quanto riguarda il Vaticano non solo non ha speso una parola per denunciare la barbara esecuzione di Gheddafi ma da ultimo ha riconosciuto il governo illegittimo voluto dalla NATO .

Occorre liberarsi delle idee di questo insieme di forze che rappresentano il passato, la reazione e per ultimo il ritorno al colonialismo . Partendo dal fatto che la stragrande maggioranza della popolazione, dei giovani , si è sempre schierata nei decenni precedenti contro le guerre di aggressione , è necessario che queste forze vengano sconfitte , solo così potremo recuperare la nostra dignità nazionale e aprire una pagina nuova in Europa.

 

La redazione

Dalle manifestazioni del 15 ottobre cresca l’opposizione alla politica colonialista della Nato e si rafforzi l’unità con i movimenti del Nord Africa

 

Continuano le manovre e la repressione contro il movimento di piazza Tahrir

 

Dopo la rivolta popolare che in Egitto ha fatto crollare il regime di Mubarak, la giunta militare al potere prepara le elezioni con un duplice obiettivo: coinvolgere nel suo governo fantoccio delle realtà organizzate – come i Fratelli musulmani – per cercare di controllare il movimento spontaneo svuotandolo progressivamente di contenuto e reprimere qualsiasi tentativo di mantenere vivo lo spirito di piazza Tahrir e di dare al movimento una struttura organizzata .

Da quando si è costituito, questo governo non ha fatto altro che reprimere ogni movimento e i tribunali militari hanno punito chi resisteva, chi continuava ad avanzare rivendicazioni. Si è giunti ad attaccare la folla di disoccupati, donne e studenti con i carri armati.

Tutto questo è in piena continuità con quanto polizia, servizi segreti ed esercito avevano fatto negli ultimi mesi del regime di Mubarak, caricando selvaggiamente la folla e le tende in piazza Tahrir e impedendo costantemente al movimento di debordare dalla piazza stessa e raggiungere i palazzi del potere, distanti 20 km da lì. Diversamente è accaduto a Tunisi, dove Ben Ali è stato costretto alla fuga dall’assedio popolare al ministero dell’interno.

I Fratelli musulmani esistono da quasi un secolo nel Maghreb e in Medio Oriente; sotto Nasser, Sadat e Mubarak erano repressi e fuorilegge, dopo 4 giorni dall’occupazione di piazza Tahrir hanno chiesto di entrare anch’essi nel movimento, e quando la giunta militare ha costituito un governo civile ai suoi ordini ha trattato con loro piuttosto che con altre forze emergenti, perché la loro struttura organizzativa – di fronte a un movimento imponente ma amorfo – poteva orientare e controllare le manifestazioni spontanee e il futuro governo post-elettorale, mettendo il bavaglio alle rivendicazioni sociali e politiche all’origine della protesta popolare.

L’ultimo sanguinoso attacco poliziesco contro una manifestazione ha coinvolto i cristiani copti. Nei mesi ruggenti in piazza in piazza Tahrir , i copti erano a fianco dei musulmani. Sia il papa copto sia i Fratelli musulmani parlano di provocatori “infiltrati”, incolpando fantomatici ultimi seguaci di Mubarak; ma è evidente che sia i ceti parassitari e corrotti, sia gli apparati repressivi che prosperavano e imperversavano sotto Mubarak appoggiano e servono ormai i nuovi padroni, e quindi la responsabilità di quanto accade è tutta della giunta militare e del suo governo fantoccio, che agiscono per distruggere quell’unità di popolo che si era formata in piazza.

Non dimentichiamo che l’esercito egiziano continua a stare in piedi con l’aiuto economico e tecnico del governo USA.

In questa fase storica i governanti e i militari americani sentono sfuggire il ruolo di potenza dominante del proprio paese e non riuscendo a sostenere a lungo più interventi – vedi le guerre in Afghanistan (la più lunga mai sostenuta dagli USA) e in Iraq – tentano di regionalizzare i conflitti, cioè di coinvolgere direttamente alleati nella regione e opposizioni locali, offrendo solo un appoggio politico ed eventualmente un intervento militare iniziale: così è avvenuto nella guerra coloniale contro la Libia di Gheddafi.

Questo schema però non è privo di rischi: in Somalia l’intervento etiopico con l’appoggio di Washington è fallito e in Afghanistan gli USA sono ormai ai ferri corti con l’alleato storico Pakistan. Anche nel Medio Oriente potrebbe esserci un tentativo di regionalizzare i conflitti.

Con pressioni diplomatiche, pare sia stato chiesto ad Assad di abbandonare il suo appoggio all’Iran; a questa condizione, non si darà sostegno ai rappresentanti siriani in esilio. L’Iran è tuttora ritenuto dal governo statunitense il pericolo maggiore nel Medio Oriente.

Finora la NATO è stata il principale sostegno militare alle ingerenze e aggressioni dell’imperialismo USA in Medio Oriente e in Nord Africa. Gli imperi coloniali di Gran Bretagna e Francia, che si ergono tuttora a grandi potenze (così designate nella propaganda dei giornali e delle tv) sono ormai nella pattumiera della storia. E’ ora che i popoli europei si oppongano a questa visione colonialista e impongano ai loro paesi di uscire da questa politica di guerra.

Sic