Libia : la compagnia francese Total riprende la produzione petrolifera

Il finanziamento italiano alla guerra in Libia scade il 30 settembre . Chi si oppone al rifinanziamento ?

Sul Sole – 24 ore del 24 settembre, a pag.15 , in una piccola nota, leggiamo una notizia che non ci sorprende affatto. La compagnia petrolifera francese Total, riprende la produzione petrolifera sulla piattaforma di Al Jurf al largo della Libia, gestita in cooperazione con la compagnia libica National Oil Corporation e la tedesca Wintershall. Dunque la precedenza alla Francia, il paese che più si è distinto, assieme all’azionista di maggioranza, gli USA e agli altri soci di minoranza come l’Inghilterra ed il Qatar in questa vergognosa guerra coloniale cui hanno partecipato anche i governanti del nostro paese concedendo le basi e partecipando ai bombardamenti. Guerra coloniale contro cui non solo non vi è stata opposizione ma che  ha visto proprio visto da parte della cosiddetta sinistra una spinta all’intervento militare .Il nostro blog , indipendentemente dagli esiti militari di questa guerra, continuerà ad occuparsi dell’argomento perchè ciò che accade in quel paese e nell’intero Nord Africa è legato ai rapporti tra questi popoli ed i popoli europei e  alla necessità di una nuova politica che sconfigga il colonialismo e faccia del Mediterraneo un mare di pace senza la presenza di navi con missioni aggressive. In questo senso ospiteremo articoli e prese di posizioni diverse ma con un comune intendimento : arrivare ad un cessate il fuoco; condannare la violazione del diritto internazionale ; favorire una soluzione pacifica che escluda le forze fantoccio delle potenze neo-coloniali ; creare un rapporto di collaborazione pacifica tra Unione europea e l’Organizzazione delle nazioni africane.           Ospitiamo di seguito stralci  di un articolo di Francesco Ravelli pubblicato sul n. 8 di Oltre il Ponte, periodico a cura dell’Assopace di Novara .

Brevi considerazioni a margine della criminale aggressione alla Libia

La recente criminale aggressione alla Libia porta con sé l’esigenza di trattare, seppur brevemente, alcuni problemi politici ormai non più procrastinabili. Ci sarebbe l’imbarazzo della scelta, ma per forza di cose ci dovremo soffermare soltanto su alcuni di essi. Quasi impossibile non cominciare dal tradimento della sinistra politica e culturale italiana. Se sull’ideologia interventista di personaggi filoamericani come D’Alema o la “star” Napolitano non c’erano più dubbi, forse un poco diverso ci sembrava il caso di elementi quali la Rossanda, Fo e Ingrao. Ci sbagliavamo, e di grosso. Costoro, non capendo evidentemente nulla della situazione internazionale, hanno appoggiato senza riserve l’attacco ad un paese sovrano voluto dal Premio Nobel per la Pace Obama e attuatosi principalmente per iniziativa dell’ignobile consorteria anglo-francese. La sinistra italiana, ivi compresa quella cosiddetta radicale, è una miserabile sentinella a tutela degli interessi di Washington, e il cui unico orizzonte di riferimento, l’antiberlusconismo militante, è ormai assurto al livello di un vero e proprio manto ideologico volto all’oscuramento delle reali criticità del nostro tempo, il capitalismo finanziario e una variante particolarmente sofisticata di colonialismo.

…..

L’altro “credo” che sull’affare Libia ha fatto pomposamente mostra di sé è stato l’astratto moralismo d’anima bella, subito pronto a rimarcare tutta la sua vuota equidistanza sia dall’impero americano sia da Gheddafi. Continua a leggere

La caccia è a Gheddafi

La guerra è per colonizzare la Libia

di Andrea Acierno

Gli USA che hanno determinato l’attuale crisi economica, i cui sviluppi nel tempo non sono prevedibili, pensano di tenere il loro dominio del mondo con le guerre per le colonie. Queste vengono supportate ipocritamente dagli appelli sui diritti umani o civili ecc. La nuova leadership presidenziale americana (Nobel per la pace?!) ha trovato ferventi sostenitori nei partiti di opposizione italiani e nel quasi silenzio dei pacifisti delle precedenti guerre di occupazione.

La guerra in Libia, con migliaia di morti sul terreno, era partita invece con la motivazione ideologica della difesa dei civili dalle cannonate (sic)! La brutalità con cui viene attuato l’intervento armato fa pensare ad un’opera vendicativa dettata dall’Antico Testamento! (vedere in proposito l’articolo riportato su questo stesso blog: l’aggressione della Nato alla Libia potrebbe diventare la tomba della Nato stessa). In questi termini quando si parla di fondamentalismo religioso quello americano appare il più cupo!

Da ciò ne deriva che l’unico obiettivo dell’amministrazione Usa, come degli alleati, è la colonizzazione della Libia per accaparrarsi il suo petrolio!

Nel recente passato gli Usa hanno diviso le nazioni del mondo a seconda che appartenessero all’asse del bene o del male. Con ciò hanno creato le condizioni per far intervenire la Nato nella guerra in Iraq, conclusasi con la ripresa dei pozzi petroliferi e con l’impiccagione di Saddam Hussein (Bush non ha trovato le armi di Saddam ma ha “svelato il segreto” dei paesi che fanno parte del male: quelli che ad es. pensano all’indipendenza nazionale o a decidere in proprio delle proprie possibilità, ma che soprattutto si oppongono al suo dominio!).

Nella peggiore delle ipotesi medesima sorte finale (vivo o morto con taglia da far west!) gli americani pensano di riservare a Gheddafi per mano dei “ribelli”, che invocano e parlano il linguaggio della Nato! Chi sono i sedicenti ribelli che dal primo giorno di guerra hanno chiesto la fine di Gheddafi senza cercare la possibilità di una soluzione politica mentre, la Nato, dietro questi presupposti “docilmente” bombardava la sua abitazione?

Chi sono questi “ribelli” che hanno sempre invocato e utilizzato il decisivo bombardamento della Nato per poter sopraffare la resistenza popolare schierata con Gheddafi?

La colonizzazione della Libia, dietro queste spinte, viene così rappresentata dalla caccia all’uomo lanciata contro Gheddafi che, se lasciato in vita, sarebbe forse ancora per diverso tempo un testimone scomodo per i colonizzatori. Il futuro governo libico, come logica conseguenza, non potrà che essere un governo fantoccio che, riconosciuto anche dal FMI, dovrà rispondere necessariamente alle esigenze della Nato, i veri vincitori della guerra, ma sarà senza nessuna affidabilità per i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo e quelli arabi nell’eventualità di scambi commerciali con essi.

Così, con la Libia sotto il controllo di eserciti stranieri, si cerca di seppellire anche la primavera araba: la missione sembra compiuta………Dio salvi l’America!

Alcuni interrogativi inquietanti però nascono sul ruolo della Nato che terminando, con il crollo del muro di Berlino, “la funzione di difesa” dell’Europa occidentale viene utilizzata per la guerra (dall’articolo più su menzionato). Inoltre pensiamo a quanta parte della finanziaria viene impegnata per la guerra con tagli alla spesa pubblica, come richiesti in Italia dalla BCE e “abbracciati” dal venerando e “battagliero” presidente Napolitano!

Nell’economia globalizzata fino a quando gli Usa potranno utilizzare il loro predominio con le guerre per le colonie, come quella libica, anziché pensare a misure diverse per risolvere la loro crisi e quella che ci attanaglia?

Un riequilibrio multipolare di altre aree del mondo (ad iniziare dall’Europa) con gli USA suonerebbe come una perdita della loro supremazia, ma darebbe fiato agli interessi dei popoli piuttosto che a quelli dei circoli finanziari dominanti, che nei popoli cercano solo sottomissione come ampiamente dimostra questa crisi!