Bombardamenti italiani sulla Libia

LA MAGGIORANZA DEL POPOLO ITALIANO E ‘ CONTRARIA

di Andrea Acierno

L’Italia, sottomessa agli USA con l’adesione personale di Berlusconi, bombarda la Libia ponendosi contro la coesistenza pacifica dei popoli che si affacciano nel mediterraneo.

Berlusconi che aveva detto “ non abbiamo bombardato e non bombarderemo “, a seguito del voto del consiglio dei ministri, ha totalmente ribaltato questo pensiero dopo l’incontro avuto con John Kerry qualche giorno fa e la telefonata di Obama.

John Kerry è il presidente della commissione esteri del senato USA nonché ex candidato del PD americano alle presidenziali del 2004 vinte da Bush. Non sembra un caso dunque che il PD italiano ai suoi massimi livelli spinga, dal momento dell’approvazione della risoluzione 1973 dell’ONU, per i bombardamenti italiani sulla Libia, attaccando Berlusconi per la sua “mollezza” iniziale (invece, dopo il suo assenso, il “Corriere della sera” del 30 aprile si schiera questa volta con Berlusconi ma contro le posizioni della Lega che frena sui bombardamenti!).

Il PD italiano ha trovato la sua sponda nel presidente della repubblica Napolitano, in forza del suo ruolo di capo del Consiglio supremo della Difesa, che non ha speso una sola parola per la pace tra i popoli e contro l’ingerenza in altri Stati nel rispetto della loro sovranità (l’art.11 della nostra Costituzione è diventato un optional!).

E’ un atteggiamento, quello del PD e del presidente Napolitano, che non ha mai dato spazio a mediazioni politiche, come richiesto ad esempio dall’Unione Africana, ma si avvicina piuttosto a quello dei falchi dell’amministrazione Bush nella guerra contro l’Iraq.

Berlusconi, senza ricorrere ad una nuova riunione del Consiglio dei Ministri, ha deciso di partecipare ai bombardamenti , allineandosi completamente alla linea di Washington e accogliendo le richieste del presidente Napolitano, che si era recato di recente negli USA , e del PD.

E’ sparito così quel minimo di diversità italiana sui bombardamenti condotti da Francia Gran Bretagna e Usa!

Così facendo si sono pericolosamente compromessi i già precari rapporti, seguiti all’inizio del conflitto, con i paesi del nord Africa e di molti altri Stati di questo continente.

Il Corriere del mezzogiorno del 28 marzo riportava le dichiarazioni di Carmine Cestari, console italiano nella repubblica democratica del Congo e presidente della camera di commercio ItalAfrica: “l’Italia ha sbagliato strategia. Perde il petrolio libico, crea difficoltà ai nostri imprenditori in tutta l’Africa. A subire i maggiori danni sono poi gli investitori del Mezzogiorno, che geograficamente hanno continue relazioni con questa parte del mondo. L’Italia, che doveva avere un ruolo diverso in questa vicenda, è percepita molle, succube di Francia, Inghilterra e Stati Uniti”. «Ho avuto contatti, negli ultimi giorni, con 19 capi di Stato africani — rivela Cestari — e tutti sono adirati per questa guerra. E lo sono particolarmente nei nostri confronti. Perché si attendevano dall’Italia un ruolo diverso. Nessuno ha ancora capito che in questa vicenda sono stati compromessi oltre quarant’anni di relazioni internazionali. La Libia era per noi un partner affidabile. Ora è un dirimpettaio pericolosissimo. Il governo italiano era riconosciuto da Tripoli come unico interlocutore istituzionale extra africano. Sono numerosi gli investimenti italiani in Libia così come strutturale era l’approvvigionamento, in massima parte attraverso oleodotto, di petrolio». Il console del Congo conferma quale, secondo la sua posizione, sarebbe stata la strategia opportuna da adottare nell’immediata vigilia del conflitto bellico. «Berlusconi non doveva recarsi a Parigi per incontrare gli altri rappresentanti della Nato — afferma Cestari — aveva, invece, il compito di andare a Tripoli per incontrare Gheddafi e porsi come interlocutore internazionale per evitare la guerra. Continua a leggere

La Libia è un’altra cosa!

di Pasquale Felice

La Libia è un'altra cosa

La Libia è un'altra cosa

Come abbiamo visto le lotte popolari nel mondo arabo hanno mostrato un certo risveglio, in opposizione alla crisi economica globale, senza però al momento imporre cambiamenti politici. Seguendo la situazione, la novità che emerge vede per la prima volta un movimento popolare che non è influenzato e promosso da organizzazioni islamiche, guidato soprattutto da giovani disoccupati che non hanno alcuna prospettiva, che realmente protestano contro l’impoverimento del popolo, voluto da regimi corrotti e venduti allo straniero.

La Libia, al contrario, non è (non era) nelle stesse condizioni di povertà di Egitto e Tunisia. La Libia ha il più basso tasso di mortalità infantile di tutta l’Africa; la Libia aveva la speranza di vita (75 anni) più alta di tutta l’Africa; meno del 5% della popolazione era denutrita (il governo libico ha abolito tutte le tasse sul cibo); la Libia aveva il più alto prodotto interno lordo (il PIL pro capite raggiunge i 13.800 dollari annui) a parità di potere d’acquisto (PPA) pro capite di tutta l’Africa; la Libia aveva il più alto indice di sviluppo umano di qualsiasi paese del continente africano; la Libia ha una percentuale di persone che vivevano al di sotto della soglia di povertà inferiore ai Paesi Bassi; La Libia aveva un tasso di carcerazione inferiore alla Repubblica Ceca. (fonte: Global Research)
continua a leggere