Sulla pelle del popolo palestinese e del popolo israeliano

Citazione

L’attacco terroristico in territorio israeliano da parte dell’organizzazione politica Hamas con l’uccisione a freddo di centinaia di civili inermi e la cattura di ostaggi e la risposta di Israele che toglie ai civili palestinesi acqua, elettricità e carburante, li bombarda pesantemente causando gravi perdite, impone loro l’ esodo a sud per isolare i miliziani , sono una nuova tragica fase delle guerre arabo-israeliane iniziate poco dopo la fine della seconda guerra mondiale .

Da dove hanno origine queste guerre? Se già prima della seconda guerra mondiale erano avvenuti sporadici disordini in Palestina tra arabi ed ebrei , è con la proclamazione ufficiale dello Stato d’Israele il 14 maggio del 1948 dal primo ministro David Ben Gurion che iniziarono gli scontri armati , in quello stesso giorno le armate arabe di Siria, Giordania, Egitto e Iraq attaccarono Israele.

Ma come si era giunti alla proclamazione dello Stato d’Israele in territorio di Palestina ?

La Palestina ed altri paesi del Medio Oriente facevano parte dell’impero ottomano e dopo la sconfitta di questo nella prima guerra mondiale vennero sudivisi tra le maggiori potenze coloniali dell’epoca ,Inghilterra e Francia e la Palestina divenne un mandato inglese .L’emigrazione degli ebrei in quella che consideravano la loro terra d’origine iniziata già al’inizio del ‘ 900 conobbe un nuovo sviluppo dopo la fine della seconda guerra mondiale in cui milioni di ebrei erano stati sterminati nei lager nazisti . Le Nazioni Unite da poco costituite presero in esame la questione e adottarono la risoluzione 181 nel novembre 1947 in cui si prevedeva la partizione della Palestina in due stati e Gerusalemme sotto amministrazione ONU ,risoluzione che ebbe il voto contrario dei paesi arabi ma che passò grazie alla convergenza delle posizioni di USA e URSS.

Il governo inglese aveva cercato in tutti i modi di limitare l’afflusso degli ebrei per non inimicarsi i governi arabi perchè intendeva mantenere una presenza coloniale e accaparrarsi le risorse di petrolio che era già allora era la principale fonte energetica e gli USA si proponevano di subentrare agli inglesi sostenendo gli ebrei e cercando alleati tra i governi arabi.

Il gruppo dirigente sovietico guidato da Stalin vedeva con interesse la creazione di uno stato organizzato con le comunità collettive dei kibbutz secondo criteri di orientamento socialista in quello che era stato il campo colonialista e votò a favore della nascita dello Stato d’Israele , il PCI a sua volta chiese al governo italiano di riconoscere Israele .

Negli anni seguenti, periodo denominato guerra fredda, lo scontro tra l’imperialismo USA e l’URSS a sua volta trasformatasi in potenza imperialista dopo la controrivoluzione iniziata con Kruscev nonché le mire neocoloniali dei paesi europei a partire da Francia e Regno Unito, impedirono una soluzione pacifica del conflitto tra arabi ed ebrei in Palestina . Giocando sulle rivalità interne ai paesi arabi le grandi potenze sono intervenute in Medio Oriente con il principale obiettivo di stabilirvi zone di influenza reciproca . I governi reazionari a capo in vari paesi arabi hanno potuto coprire le loro politiche antipopolari con il “sostegno “ al popolo palestinese , le forze reazionarie presenti in Israele hanno avuto buon gioco nel presentarsi come difensori della sua esistenza ,lo Stato d’Israele ha assunto negli anni di fatto agli occhi dei popoli arabi e mussulmani la funzione di cane da guardia dell’imperialismo americano.

Chi ha fatto e fa le spese di questa situazione è il popolo arabo di Palestina privato di suoi territori, esposto alle spedizioni militari israeliane che causano in continuazione morti tra i civili e anche il popolo israeliano ha pagato il suo tributo di vite umane .

Perchè, ci chiedevamo in un articolo nel novembre del 2012, il conflitto arabo-israeliano si trascina da così tanto tempo e nonostante le ripetute risoluzioni dell’ONU e i vari “piani di pace “ che hanno sempre visto i vari presidenti americani firmatari ,non si è arrivati ad una conclusione ?

Il Medio Oriente è una zona nevralgica, è il punto di congiunzione di tre continenti ,Europa,Africa e Asia , dove si concentrano le maggiori riserve del mondo di petrolio che è tuttora la principale materia prima di energia , punto di passaggio obbligato nei rapporti commerciali tra l’Asia e l’Europa.

L’importanza accresciuta di quest’area con la globalizzazione e i grandi piani di investimenti previsti vede oggi altri grandi paesi interessati ai suoi sviluppi politici . L’intesa avviata tra Israele, con la sua tecnologia, e l’Arabia Saudita con le sue ricchezze energetiche e di capitale, lascia intravvedere una linea commerciale che porta al Golfo Persico e all’Oceano Indiano ,la cosiddetta via del cotone .

La normalizzazione dei rapporti tra Israele ed Arabia Saudita , dopo i precedenti accordi di Abramo del 2020 tra Emirati Arabi, Bahrain,Israele e gli USA rappresentati da Trump , prevederebbe anche un rafforzamento dell’’Autorità palestinese che governa in Cisgiordania che ridurrebe il peso politico di Hamas che governa la striscia di Gaza .

L’offensiva scatenata da Hamas ,organizzazione politica costituita nel 1987 e affiliata ai Fratelli musulmani è avvenuta dopo i colloqui tra il governo israeliano e quello dell’Arabia Saudita e il risultato immediato è stato il rinvio della trattativa.

L’Iran, che sostiene a sua volta Hamas e che, grazie alla mediazione della Cina , aveva ripreso i rapporti con l’Arabia Saudita, ha anch’essa interessi nell’area così come l’Egitto che , chiamato a gestire l’afflusso di aiuti verso Gaza, teme un nuovo esodo verso il suo interno dei profughi palestinesi che fuggono dai bombardamenti.

Le grandi potenze entrano così in scena : gli USA schierano due portaerei al largo di Israele e Biden vola a Tel Aviv , Putin addirittura ,dopo avere scatenato in Ucraina la più pericolosa guerra d’aggressione dopo quella del Vietnam si presenta come “mediatore “ del conflitto, il governo cinese si dimostra preoccupato per gli sviluppi del conflitto che potrebbero mettere in difficoltà la politica di avvicinamento ai paesi arabi con il recente allargamento dei Brics ad Arabia saudita, Emirati e Iran . L ‘iniziativa di Hamas si inserisce così in una situazione di tensione internazionale creata dalla guerra di aggressione contro l’Ucraina , una nuova guerra arabo-israeliana dirotta l’attenzione mondiale da quella guerra e sposta di fatto la destinazione di parte di risorse militari degli USA e della NATO in quella direzione.

Il grande assente sulla scena internazionale e su due versanti che la riguardano direttamente è l’Europa, l’Unione Europea . Gli accordi gestiti dalle amministrazioni americane hanno fallito . E’ l’Unione Europea assieme all’ONU che può e deve farsi garante di un accordo tra Israele, i palestinesi e i paesi arabi , che riprenda e porti a termine con il rispetto dei diritti di entrambi i popoli che abitano in Palestina il discorso iniziato 75 anni fa. Un accordo che oltre a riconoscere due stati e la loro appartenenza alle Nazioni Unite, garantisca le stesse opportunità di lavoro,di sviluppo, di diritti ai cittadini palestinesi e ad ebrei .

I gruppi come Hamas che cavalcano il fanatismo religioso e utilizzano il metodo del terrorismo che non fa parte dell’esperienza né delle lotte operaie e popolari né dei movimenti di liberazione dei popoli oppressi e che al contrario ha dimostrato nella storia di favorire le classi reazionarie al potere, intendono deviare il malcontento delle popolazioni arabe verso il falso obiettivo della distruzione dello Stato d’Israele.

Le politiche portate avanti dai governanti di Israele che opprimono gli arabi palestinesi, impediscono a loro volta una soluzione pacifica della coabitazione in Palestina dei due popoli.

Come scrivemmo allora , le sollevazioni popolari esplose nei paesi arabi tra il 2010 e il 2011 , chiamate “ primavere arabe “ , avevano le parole d’ordine di pane, lavoro, democrazia e volevano chiudere con i vecchi regimi autoritari . Quelle giuste rivendicazioni non sono state realizzate , le condizioni di vita delle masse popolari sono rimaste pessime , la Libia è stata smembrata, le risorse energetiche di questi paesi sono rimaste la principale preoccupazione di alcuni paesi europei e delle grandi potenze . E’ a quelle giuste rivendicazioni che occorre dare una risposta e l’Europa, l’Unione Europea ha i mezzi e l’interesse per farlo con una azione che rappresenti una vera svolta nei rapporti politici ed economici con i paesi del Medio Oriente, nonché del Maghreb e dell’Africa nel suo insieme , finora basati sullo sfruttamento delle loro risorse e che invece si proponga lo sviluppo economico e il miglioramento delle condizioni di vita delle masse popolari, che metta al bando ogni intervento militare. Senza questa risposta il conflitto arabo-israeliano è destinato a proseguire e diventare anche occasione di uno scontro più allargato .

La redazione

L’Europa , l’Africa e il Sud del mondo

Citazione

di Iglis Restani

L’emigrazione dal continente africano di centinaia di migliaia di uomini ,donne e bambini verso l’Europa ha da tempo messo i popoli europei e i popoli africani in un nuovo rapporto tra di loro .

Il motivo profondo di questa emigrazione sta nella ricerca di un lavoro e di un futuro migliore e nel cercare nel nostro continente la possibilità di realizzare questi obiettivi perchè, nonostante le enormi risorse naturali , gran parte delle popolazioni di quel continente vive in condizioni di sottosviluppo e di povertà.

Nello stesso tempo è impensabile che l’Europa , che incontra serie difficoltà economiche e deve fronteggiare la guerra alle porte di casa in Ucraina , possa accogliere enormi masse di popolazione.

L’ interesse comune tra i popoli europei e i popoli africani è perciò portare avanti uno sforzo comune per un processo di sviluppo reciproco paritario .

L’Africa è sempre stata vista come un continente da sfruttare per le sue immense risorse .I governanti dei paesi europei ad esempio hanno per secoli saccheggiato le sue risorse naturali prima dividendosi il territorio come proprietà coloniali e ,dopo l’indipendenza raggiunta per opera dei movimenti di liberazione nazionale, favorendo con la corruzione economica la creazione di governi basati su ristretti gruppi di potere . In questo modo le economie locali sono state distrutte ma non si è sviluppata né una agricoltura in grado di sfamare la popolazione né una industria a partire da quella leggera .

L’interesse delle grandi potenze per le immense risorse del continente africano è proseguito anche dopo la seconda guerra mondiale e anche le due superpotenze di allora, USA e URSS, stabilirono loro zone di influenza .Al giorno d’oggi la competizione mondiale vede la presenza di un numero sempre maggiore di paesi , basti pensare che almeno una dozzina di paesi stranieri comprese le grandi potenze mondiali ha una propria presenza militare . Questo interesse spiega la presenza anche delle cosiddette private compagnie militari di vari paesi in realtà collegate ai rispettivi governi la cui funzione è offrire sostegno ai governi locali in cambio di contratti per l’accaparramento di varie materie prime. La Wagner ad esempio si interessa particolarmente dell’oro della Repubblica Centroafricana.

Come portare avanti allora quel processo di sviluppo reciproco tra le due sponde del Mediterraneo ? Come intende porsi l’Unione Europea ,nonchè il governo italiano , nei confronti del vicino africano ? Partecipare a un possibile nuovo scontro neocoloniale più o meno camuffato per spartirsi le risorse naturali o avanzare una proposta politica di sviluppo economico a condizioni vantaggiose per i paesi africani e bandendo l’uso della forza militare ?

Nella recente guerra in Libia alcuni paesi europei ,con l’appoggio degli USA, scelsero la prima strada , con il risultato di smembrare quel paese, creare una pericolosa spartizione di zone di influenza in Nordafrica tra varie potenze che ha peggiorato i rapporti tra Europa e Africa e favorito i mercanti dell’emigrazione.

Partecipare ad una nuova rispartizione dell’Africa significherebbe impedire lo sviluppo dei paesi africani, aggravare l’emigrazione incontrollata , favorire i governi reazionari presenti in alcuni di quei paesi , creare le condizioni per nuovi conflitti .

Inoltre per l’Europa significherebbe chiudersi la possibilità di accesso a materie prime necessarie e di rafforzare gli scambi economici , basti vedere che il recente colpo di stato in Niger mette in seria difficoltà il nuovo gasdotto che dalla Nigeria, passando appunto dal Niger,arriva poi in Algeria e poi in Europa. Avanzare una proposta condivisa di sviluppo economico tra UE e Unione Africana o almeno con il maggior numero possibile di paesi africani è la strada giusta, anche per inquadrare nel modo corretto il problema dell’immigrazione .

L’Europa, l’Unione Europea , tutti i paesi che ne fanno parte , se vuole conquistare la fiducia dei popoli africani, deve dimostrare nei fatti di abbandonare ogni velleità neocoloniale, saldando così il debito storico che ha nei loro confronti. Il passato coloniale dell’Europa è ancora nella memoria di quelle popolazioni , tuttora alcuni paesi europei mantengono una presenza neocoloniale in vari paesi africani , vi è perciò una opposizione a questa presenza e questi fattori spiegano le manifestazioni in Niger e in altri paesi del Sahel dirette in particolare contro la Francia che trae proprio dal Niger il 20% dell’uranio per le proprie centrali nucleari .

Ecco allora che il governo della Federazione Russa cerca di utilizzare questa opposizione e attacca il neocolonialismo occidentale per sostituirlo con il proprio in modo da mettere le mani in particolare sulle risorse minerarie , continuare ad arricchire gli oligarchi a capo delle grandi multinazionali russe ed esercitare il ricatto energetico verso l’Europa . Ma sostituire un padrone con un altro non può certo portare all’indipendenza. Del resto un atteggiamento simile si può trovare anche in certi ambienti in Europa dove in nome dell’antiamericanismo che, ripetiamo, non ha niente a che fare con l’antimperialismo, ed anche per svariati interessi economici , si giustifica l’invasione di Putin in Ucraina. Ma il nuovo padrone non può essere e non è mai stato un liberatore! E’ bene ricordare che accanto alla presenza neocoloniale in Africa di USA, Francia e altri paesi occidentali, una altrettanto presenza neocoloniale dei russi risale almeno al 1975-6 quando, con l’inganno della bandiera rossa, l’allora URSS inviò un contingente di soldati cubani in Angola mentre oggi abbiamo la bandiera nera con il teschio della compagnia Wagner che opera per conto del governo della Federazione Russa .

La UE deve allora dimostrare di abbandonare il proprio colonialismo e di essere una valida alternativa ad un nuovo colonialismo che può prendere piede in Africa che va decisamente condannato . Questo significa nell’immediato che l’Unione Europea, il Parlamento Europeo , devono prendere una posizione netta contro ogni intervento militare di paesi europei in merito ai colpi di stato che si susseguono in Africa, dal Mali al Gabon , denunciare ogni azione di paese straniero che possa portare verso quella che qualcuno ha definito una nuova guerra d’Africa e avviiare invece con l’Unione Africana una Conferenza per una soluzione pacifica dei conflitti locali.

Creare allora un nuovo rapporto tra Europa e Africa, tra lavoratori dei due continenti basato sui valori dell’internazionalismo, dell’antimperialismo e dell’antiegemonismo , contribuirebbe anche a fare chiarezza nella situazione mondiale. Recentemente quell’insieme di paesi denominato BRICS, definizione data nel 2001 dalla grande banca americana Goldman Sachs a Brasile,Russia,India,Cina e Sudafrica la quale vedeva allora in quei paesi la possibilità di investire e di trarre profitti, si è allargato a Iran, Arabia saudita,Emirati Arabi Uniti,Argentina , Egitto ed Etiopia .Questi paesi in vario modo vogliono sganciarsi dal predominio mondiale americano e questo è un aspetto importante .Ma una vera alternativa a questo predominio e per un nuovo ordine mondiale non può basarsi sulla sopraffazione di altri paesi, sull’annessione di territori altrui, sul mantenimento di diseguaglianze sociali così come accade nei paesi capitalisti occidentali. Può essere una vera alternativa al capitalismo guidato dagli USA questo insieme di paesi quando uno dei suoi maggiori componenti, la Federazione Russa, sta conducendo una sanguinosa guerra imperialista di aggressione contro l’Ucraina o non corre invece il rischio di diventarne una brutta copia ?

Andare verso una divisione in due blocchi, uno composto dai cosiddetti paesi occidentali e l’altro da quelli oggi definiti del Sud ,non è nell’interesse dei popoli europei,nè di quelli africani,nè degli altri continenti . L’Europa non può sacrificare quella che può diventare una funzione politica di equilibrio mondiale e di opposizione a piani di guerra ,nè legarsi alla politica americana di competizione con la Cina, ma avere una posizione autonoma e indipendente su tutti i piani e divenire punto di riferimento alternativo verso i paesi in via di sviluppo.

L’Europa perciò non può restare a guardare, ma interloquire con i paesi definiti del Sud e porsi come punto di riferimento alternativo per un nuovo ordine mondiale democratico e pacifico basato sul mutuo e reciproco vantaggio di tutti i paesi e popoli e mettendo al bando risolutamente l’uso della forza e l’aggressione che di fatto impedisce questo nuovo ordine di cui i popoli del mondo hanno bisogno. La Federazione Russa ritiri il suo esercito dall’Ucraina, in sede ONU si prendano decisioni concrete per la cessazione dei conflitti esistenti nelle varie aree del mondo abolendo il diritto di veto dei 5 paesi vincitori nella seconda guerra mondiale, si stabilisca un piano di smantellamento delle basi militari straniere presenti nei vari paesi.

L’Unione Europea ha davanti a sé una difficile ma luminosa prospettiva , diventare l’interlocutore su basi paritarie verso il Sud del mondo ,a partire dall’Africa . Per realizzare questa prospettiva l’azione dei lavoratori europei è essenziale, senza questa azione le divisioni e gli scontri di interesse delle borghesie europee non potranno che pesare negativamente.Questo significa in concreto ad esempio che i lavoratori europei dovranno avanzare proposte di investimento in Africa che corrispondano ai bisogni di quelle popolazioni e favoriscano il reciproco sviluppo economico, vigilare sui contratti che vengono stipulati in modo che non contengano clausole che impongano interessi e prestiti capestro , creare un collegamento stabile tra loro e i lavoratori africani per ottenere il rispetto dei diritti di base di lavoro. In questo nuovo rapporto tra i lavoratori dei due continenti e degli altri dei paesi del Sud occorre puntare ad un modello di sviluppo alternativo a quello capitalistico fin qui seguito che si è dimostrato incapace di risolvere i problemi elementari delle popolazioni.

Diventa necessario un fronte comune dei lavoratori di tutti i paesi per sconfiggere il dominio sull’economia mondiale dei grandi gruppi finanziari delle grandi potenze e i loro piani di espansione che conducono inevitabilmente a nuove guerre , per l’abbattimento delle diseguaglianze sociali , per la democrazia popolare , per nuovo ordine mondiale che rigetti ogni violazione dell’indipendenza e dell’integrità territoriale di ogni paese. Un nuovo internazionalismo tra i popoli è possibile e i lavoratori europei,con l’esperienza politica maturata in decenni di lotte, possono esserne tra i protagonisti .