La guerra di aggressione all’Ucraina e l’indipendenza energetica dell’Unione Europea

Citazione

di Andrea Acierno

La guerra di aggressione condotta dal governo Putin contro l’Ucraina ha mostrato in tutta la sua gravità i limiti che attanagliano l’Unione Europea nel faticoso processo di costruzione come soggetto politico autonomo. Uno di questi limiti è la mancanza di indipendenza energetica. Abbiamo scoperto amaramente che due dei principali paesi fondatori dell’Unione Europea, Italia e Germania,dipendono per oltre il 40% dalle forniture di gas ,necessario a imprese e famiglie, dalla Federazione Russa ,così come altri paesi dell’Europa orientale.

Questa dipendenza ha impedito finora, dopo 80 giorni di bombardamenti sulla popolazione civile, che l’Unione Europea ponesse in modo chiaro al governo russo la questione delle sanzioni.

Qual’è lo scopo delle sanzioni ? Mettere in difficoltà economiche il governo che ha deciso di invadere militarmente un paese sovrano in modo da costringerlo a sospendere i bombardamenti e sedersi al tavolo delle trattative.Questo è l’unico vero modo,oltre a sostenere la resistenza del popolo ucraino, per essere contro la guerra,per praticare la pace, per far cessare la perdita nei combattimenti di altri soldati caduti e di altre vittime civili causate dai selvaggi bombardamenti da parte dell’esercito russo.

Tutti coloro che sollevano la questione che le sanzioni colpiscono non solo i paesi che ricevono le sanzioni ma anche quelli che le ricevono e i rispettivi popoli, ma che non propongono serie alternative ,nascondono in realtà posizioni di comodo . E’ ovvio che le sanzioni hanno conseguenze anche sui paesi che le applicano,ma questo è il prezzo necessario per la chiara scelta di campo che occorre fare di fronte a questa guerra. Se non si risponde in modo conseguente alla aperta violazione dei principi di non aggressione, di rispetto dell’integrità tterritoriale,di sovranità dei paesi, non solo il governo Putin può pensare di proseguire questa guerra,ma potrà essere un precedente per altre guerre imperialiste con gravi conseguenze per i popoli di tutto il mondo enormemente più gravi di quelle legate alle sanzioni.


La sanzione economica che più di tutte può costringere Putin a sedersi al tavolo delle
trattative è la cessazione degli acquisti del gas russo che comporta una spesa per
l’Europa di 800 milioni di euro al giorno di cui 80 dall’Italia , il costo approssimativo di un
giorno di guerra per la Federazione Russa.E un giorno di guerra condotta dall’esercito
russo significa altri soldati caduti e altre vittime civili causate dai bombardamenti .
Il raggiungimento dell’indipendenza energetica dell’Unione Europea dal gas russo diventa
quindi nella situazione attuale un modo concreto di sottrarsi al ricatto del governo della
Federazione Russa e di contribuire alla cessazione della guerra .In generale l’obiettivo
dell’indipendenza energetica resta un obiettivo strategico per il nostro continente per non
essere sottoposto a nessun tipo di ricatto.
Le difficoltà per il nostro paese sarebbero stato ben più gravi se non fosse stato costruito il gasdotto TAP, Gasdotto Trans-Adriatico ,che dall’Azerbaigian,attraverso Grecia e Albania porta il gas nel cosiddetto Corridoio Sud e se avesse invece prevalso il progetto South Stream che prevedeva un gasdotto diretto dalla Federazione Russa ai mercati dell’Europa centro-meridionale. Sommando il South Stream al North Stream che collega direttamente la Russia alla Germania attraverso il mar Baltico e il cui previsto raddoppio è stato bloccato dopo il peggioramento dei rapporti tra Russia e Ucraina,la dipendenza dell’Unione Europea dal gas russo sarebbe stata quasi totale.

Riguardo al TAP si è parlato di recente di pressioni sotto traccia per non costruirlo, il fatto certo è che , nonostante il 17 maggio 2016 a Salonicco, alla presenza del primo ministro Alexis Tsipras fosse stato celebrato l’inizio dell”opera , a giugno 2018 ,con il governo Conte 1, il ministro Costa voleva la la riapertura della procedura di valutazione d’impatto ambientale , già conclusa nel 2014,che avrebbe di fatto impedito la realizzazione di un’opera rivelatasi poi estremamente utile al paese.

Oggi l’Italia è tra i paesi europei più esposti in Europa alle carenze di energia e i recenti viaggi in Africa del presidente del Consiglio Draghi per accordi con paesi produttori del gas per tamponare le necessità immediate,per avere una loro stabilità, richiedono una politica completamente diversa dal passato in cui l’Europa nel suo insieme apra un capitolo nuovo di cooperazione e non più di sfruttamento neocoloniale con il continente africano.

L’Italia paga quindi il prezzo della mancata diversificazione energetica a causa di una politica che ha sempre guardato solo all’oggi,a fini elettorali, in una visione localistica, senza la visione unitaria nazionale ed europea necessaria.

Occorrono dunque scelte da parte del governo italiano e della Commissione Europea che rispondano nell’immediato per fronteggiare la situazione ma accompagnate da una forte accelerazione degli investimenti necessari per le energie rinnovabili per raggiungere il prima possibile quella indipendenza energetica senza la quale non è possibile una politica autonoma .

Per forza di cose , nell’attesa che si realizzino le strutture per le energie rinnovabili e procedano i nuovi studi sul nucleare pulito (che richiedono qualche anno mentre dalla Francia continuiamo a importare energia prodotta da centrali nucleari tradizionali), bisognerà riconsiderare le fonti di energia che erano state messe da parte, a partire dai rigassificatori, sul suolo o su navi, assolutamente necessari.

Non ci si dovrà nemmeno scandalizzare se si dovessereo riattivare temporaneamente le centrali a carbone, come già fanno India e Cina per la loro produzione industriale (l’Italia al loro confronto è solo una loro regione!) e che costa molto meno del gas, per riuscire a far fronte in modo immediato a questa mancanza,

Considerando sempre la straordinarietà del momento, l’inquinamento temporaneo, che sicuramente verrebbe causato dalle centrali a carbone, potrebbe  essere compensato limitando drasticamente il traffico automobilistico privato nelle grandi città (l’auto solo per necessità verificate, anche se elettrica, per non incentivarne l’utilizzo). Questo principio deve valere anche per il traffico automobilistico extraurbano e  si devono, in modo immediato, riprogrammare e intensificare tutti i sistemi di trasporto pubblico nelle città e nei collegamenti con le periferie. Attuare cioè quella politica del trasporto pubblico, da tanti anni richiesta, ma mai realizzata per favorire l’acquisto delle auto private. Così il trasporto delle merci sulle lunghe distanze, già da oggi, si può realizzare con treni merci veloci sia in tutta Italia che con l’Europa riducendo l’utilizzo dei camion che potrebbero essere riservati solo per brevi percorrenze, diciamo fino 100 km, cioè fino dove non arrivano le ferrovie, facendogli fare capo negli interporti di smistamento. A questo proposito è utile ricordarsi che durante i primi mesi della pandemia, con il lockdown obbligatorio che rese la vita difficile a tutti, alcune cose improvvisamente sembrarono diventare  positive per l’ambiente e per le persone, e lo furono realmente: la mancanza di rumore, la riduzione dell’inquinamento atmosferico, le strade libere da traffico, il mare tornato pulito e trasparente eccetera.

Anche il rilancio dell’agricoltura può avere effetti positivi per la fornitura di energia. La chiusura della via del mar Nero da cui partivano grandi quantità di cereali sta mettendo in difficoltà gli approvvigionamenti destinati all’Europa così come a paesi africani che non hanno sviluppato una agricoltura autosufficiente. Rilanciare l’agricoltura, rimettere a coltura il territorio lasciato incoltivato in Italia e altri paesi europei, diventa un altro punto fondamentale che riguarda in questo caso l’indipendenza alimentare ma che si lega anche a quello energetico. Le nuove tecnologie che aziende agricole e di allevamento di bestiame all’avanguardia stanno già utilizzando, permettono infatti di estrarre energia dai rifiuti come ad esempio il biometano e di mettere in pratica quel tipo di economia circolare autosufficiente sul piano energetico. La rivoluzione green si fa nella pratica e la situazione creatasi alle porte dell’Europa la rende ancora più necessaria. Per tutte queste ragioni sarebbe tuttavia ipocrita nascondere il fatto che il passaggio all’indipendenza dal gas russo non sarà immediato ,occorre essere chiari verso i lavoratori e i cittadini europei :se vogliamo raggiungere due obiettivi fondamentali, costringere la Federazione Russa al tavolo delle trattative per cessare l’aggressione al popolo ucraino e allontanare il pericolo della guerra in Europa,ocorreranno anche dei sacrifici.Sacrifici per
il consumo di energia domestica, ad esempio, ma con più alternative di lavoro in ambito
ambientale e della ricerca per poterle sviluppare e quindi nuovi posti di lavoro.

Ridurre e razionare l’uso del gas ad uso domestico per garantire le attività produttive, è un sacrificio che il popolo italiano è in grado di affrontare.Ci sono molti modi per ottenere questa riduzione,favorire il risparmio energetico, ridurre gli sprechi di riscaldamento negli uffici pubblici, dedicare i bonus edilizi soprattutto alla sostituzione delle caldaie di vecchia generazione, incrementare la produzione e l’installazioneo dei pannelli fotovoltaici e dei materiali protettivi nelle abitazioni.

Tutto questo creerà malcontento? Sicuramente ci sarà malcontento,sicuramente qualcuno cercherà anche di sfruttare questo malcontento soprattutto in vista delle elezioni , ma questo è normale in una società in cui esistono opinioni diverse e la possibilità di esprimerle e questo lo si è visto durante la pandemia in cui, nonostante episodi di contrapposizione riguardo alla necessità dei vaccini, alla fine ha prevalso il buonsenso. L’esperienza delle limitazioni alla libertà di movimento delle persone sopportate durante la pandemia sta a dimostrare che il senso civico degli italiani è forte.

**********************

Dobbiamo però porci una serie di interrogativi. Dal come mai non si è corso prima ai ripari provvedendo in proprio alla realizzazione di fonti energetiche, al perché non ci sia un programma comune energetico europeo il cui avvio, troppo presto accantonato dalle classi politiche successive, era stato dato nell’immediato dopo guerra con la costituzione della CECA. 

Questo ultimo patto è importante perché nato con lo spirito di evitare prima di tutto future guerre tra le nazioni europee, mettendo in comune le principali materie prime fondamentali alla produzione industriale e contese da Francia e Germania ,ferro e carbone.Riconoscendo chiusa la fase storica di contrapposizione tra i principali paesi europei su cui si erano poi sviluppate le due guerre mondiali , la nascita della CECA e in seguito della CEE era anche l’inizio di una strada nuova nelle relazioni a livello mondiale partendo dalla volontà comune di collaborazione commerciale e politica. Oggi è più che mai necessario ricostruire quella volontà e quello spirito comuni di collaborazione in tutti i campi. Diventa perciò necessario un nuovo piano comune europeo sull’esempio del piano comune adottato per sconfiggere la pandemia, un piano per l’energia, basato su due pilastri :la messa in comune di tutte le fonti energetiche in modo di aiutare tutti i paesi ; la fissazione di tariffe a prezzo politico per le famiglie su gas ed elettricità.

Per quanto riguarda il primo pilastro, una nuova CECA con la messa in comune dei vari
tipi di energia prodotta dai paesi della UE è lo strumento politico oggi necessario per non
lasciare nessun paese in difficoltà e dunque per avere un’unica strategia per affrontare i
bisogni di energia, prendendo esempio dal piano comune adottato durante la fase auta
della pandemia. Questo porterà all’obiettivo centrale di mantenere e rafforzare l’unità della
Unione Europea.
Il secondo pilastro richiede che questa nuova CECA guardi alle esigenze delle masse
popolari europee. Anche nelle crisi economiche c’è chi cerca di avvantaggiarsi e di lucrare
profitti. I grandi monopoli energetici occidentali che hanno fatto grandi affari con le grandi
società russe come Gazprom, non sono disposti a vedere ridotte le loro cospicue entrate con la riduzione del costo delle bollette ma questa è una condizione necessaria per le
masse popolari e una nuova Europa unita e indipendente e coesa si costruisce sulla base
degli interessi dei lavoratori.


La guerra di aggressione imperialista da parte del governo della Federazione Russa
contro l’Ucraina, condotta con l’utilizzo dei bombardamenti sulla popolazione civile, che
Hiler introdusse nell’autunno 1940,dopo averlo sperimentato nel 1937 sulla città di Guernica nella guerra di Spagna, radendo al suolo la città inglese di Coventry, sembra
riportarci indietro nella storia, alla seconda guerra mondiale.
L’Europa non è più quella delle due guerre mondiali, l’Unione Europea può essere quel
nuovo soggetto politico che, al contrario delle guerre imperialiste di aggressione e di
annessione territoriale, indichi la strada della cooperazione e del reciproco sviluppo agli
altri paesi. Il rafforzamento dell’unità dell’Unione Europea diventa perciò oggi decisivo non
soltanto per i popoli europei ma per l’intero quadro mondiale.
Un rafforzamento che non riguarda soltanto l’aspetto dell’indipendenza energetica che qui
abbiamo toccato, ma anche quello dell’indipendenza sul piano della difesa e della struttura
politica, un rafforzamento che può permettere all’Unione Europea di garantire, nel quadro
delle Nazioni Unite, una soluzione concordata per la cessazione della guerra in Ucraina.
L’Unione Europea può e deve avere anche una aspirazione più vasta, quella di
promuovere una successiva Conferenza Internazionale di Pace perchè occorre prendere
atto che sparsi nel mondo esistono vari focolai di guerra che occorre spegnere così come
questioni ereditate dal passato che vanno risolte, in modo da far prevalere le ragioni del
progresso e sconfiggere quelle della reazione.

Le elezioni presidenziali in Francia , la guerra in Ucraina,la necessità che l’Unione Europea avanzi una proposta per il cessate il fuoco

Citazione

di Iglis Restani

C’è un rapporto tra le elezioni presidenziali in Francia e la guerra in Ucraina ? Sì ,c’è un rapporto. E’ noto infatti che Marine Le Pen ha posizioni diverse da Macron sia sul rapporto con la Federazione Russa e sia sull’Unione Europea . Essendo la Francia un paese determinante nella politica europea avere alla guida un Presidente favorevole ad un rafforzamento dell’Unione Europea o contrario può cambiare in un senso o in un altro l’intero quadro europeo.

Ora Macron,che anche in quanto Presidente di turno della UE aveva avuto ripetuti contatti con Putin per avviare una trattativa , è stato riconfermato per altri 5 anni.Ma la sua elezione è avvenuta grazie ai voti confluiti su di lui dalla sinistra e l’astensionismo ,sommando ai 10 milioni di francesi che non hanno votato le schede bianche e nulle, ha raggiunto la cifra record di quasi 13 milioni a dimostrazione di un profondo malcontento che esiste nel paese.

In Francia negli ultimi anni si sono create forti disparità sociali in quanto ai servizi,ai costi di trasporto, agli stipendi,tra la provincia composta da numerosi piccoli centri e le grandi città,Parigi in testa e i posti di lavoro persi nelle industrie tradizionali non sono stati sostituiti da altrettanti posti di lavoro in nuovi settori in grado di assorbire anche i lavoratori immigrati. Ricordiamo che nel 2017 sia Macron che le Pen erano andati allo stabilimento di Amiens della Whirlpool promettendo entrambi di opporsi alla delocalizzazione ,cosa che poi si verificò pochi anni dopo. E’ un malcontento che ha generato il movimento dei gilet gialli e che può essere risolto soltanto con una politica a favore delle masse popolari.

Questo malcontento non esiste solo in Francia ma , anche se in forme diverse,circola in tutta Europa ed è la conseguenza di un modello di sviluppo che ha favorito con la globalizzazione le grandi multinazionali e i grandi gruppi finanziari ad esse collegate concentrando in questi le ricchezze prodotte dai lavoratori e destinando ai popoli solo le briciole.

Da tempo l’Europa ,i lavoratori in particolare,si trovano in gravi difficoltà a causa di questo andamento dell’economia mondiale che le politiche di austerità adottate dalla Commissione Europea negli ultimi anni non hanno fatto altro che peggiorare , aumentando così le diseguaglianze sociali . Molte promesse erano state fatte con il piano di rilancio economico, il Next generation EU ,poi si è scatenata la pandemia che ,dopo una fase di egoismi nazionali, ha visto una politica comune per affrontarla e questo è stato un fatto positivo. Infine,il 24 febbraio ,abbiamo avuto l’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito della Federazione Russa. Lo scoppio della guerra sul continente europeo, con i problemi che sta comportando di rifornimenti energetici , di materie prime alimentari,dei profughi ucraini da accogliere , di difesa militare, ha aggravato la situazione. Quello che si dice “ tempesta perfetta “.

******************

Di fronte a questa situazione ci sono allora due strade politiche possibili da seguire per i paesi e popoli europei.

La prima è pensare di risolvere i problemi all’interno dei propri confini nazionali ,ognuno per conto suo , un ritorno ai nazionalismi in definitiva. Da tempo la responsabilità della crisi non viene ricercata da Marine Le Pen e da altre formazioni politiche con posizioni simili in vari paesi europei ,compresa l’Italia ,nelle azioni del grande capitale finanziario globalizzato, che aveva guidato la politica di austerità, bensì viene addossata all’Unione Europea che, in quanto organismo sovranazionale impedisce secondo loro lo sviluppo dei singoli paesi . Queste forze non comprendono ad esempio che il trasferimento in Asia di molte produzioni che ha aumentato i profitti delle multinazionali ma ha indebolito il tessuto produttivo dei paesi europei e ridotto i posti di lavoro, non può essere invertito se non da un cambiamento di rotta di tutta la politica industriale europea e questo ,sotto la spinta dei lavoratori, può e deve farlo appunto la Unione Europea. Da notare che queste posizioni di opposizione all’Unione Europea sono presenti non solo in partiti nazionalisti ma si possono trovare anche in formazioni politiche che si qualificano di sinistra.

I problemi dello sviluppo,del lavoro,della sanità, dei trasporti,delle pensioni e ora anche della pace, vanno affrontati modificando il quadro politico dell’Unione Europea in modo da utilizzarne gli aspetti positivi e correggerne quelli negativi con forti investimenti in tutta Europa, modificando i rapporti sociali e combattendo la logica del profitto.

I vari partiti e movimenti nazionalisti non si pongono il problema del cambiamento dei rapporti di classe, la soluzione che propongono ai problemi che investono i lavoratori è quella del ritorno agli stati nazionali europei , quelli che si sono combattuti in due guerre diventate poi mondiali, e l’abbandono di una politica comune europea condivisa. 

Questo modo di pensare,questa base ideologica spiega anche perchè i partiti nazionalisti siano quelli più restii a condannare l’aggressione russa all’Ucraina , che è una azione imperialista condotta dal partito nazionalista Russia Unita diretto da Vladimir Putin, e perchè in alcuni casi sono  i più disposti a giustificarla.

L’altra strada è quella di comprendere che mai come adesso i popoli europei, i lavoratori europei, devono rafforzare la loro unità sia nella lotta per uscire rafforzati nella soddisfazione dei loro bisogni dalla crisi economica ,sia nella lotta per sconfiggere la guerra in Europa,per la pace.

Diventa perciò fondamentale trovare punti comuni fra le forze popolari europee,costruire un vasto fronte popolare europeo ,vedere l’Unione Europea come il terreno di lotta politica su cui rafforzare il movimento dei lavoratori. Al contrario ,rinunciare all’ Unità europea, tornare all’ognuno fa per sé, significherebbe inebolire sia il singolo paese sia l’Europa nel suo insieme .

*************************

Mai come adesso la necessità di una indipendenza dell’Europa sul piano economico, sul piano della energia, sul piano del rilancio della nostra economia, sul piano della difesa militare da aggressioni esterne ,è apparsa fondamentale . Questa politica di indipendenza potrebbe essere raggiunta se l’Unione Europea si sfaldasse in tante piccole e deboli politiche nazionali ?

Questa è la domanda di fondo che i lavoratori europei devono porsi nell’attuale situazione e a questa domanda le forze che si richiamano alla tradizione del movimento operaio sono chiamate a dare una risposta chiara per dare un orientamento politico decisivo alla costruzione di una Europa attenta ai bisogni e alle aspirazioni dei popoli. Una risposta che i fatti di Ucraina rendono urgente.

L’invasione dell’Ucraina e la guerra contro questo paese da parte dell’esercito russo erano state motivate all’inizio dal presidente della Federazione Russa Putin come operazione militare speciale per “denazificare l’Ucraina “ e per “liberare” le due province di Donetsk e Lugansk che si erano autoproclamate repubbliche indipendenti.

Alcuni giorni fa il comandante ad interim del distretto militare centrale russo, Rustam Minnekayev , ha chiarito che il compito delle truppe russe nella seconda fase dell’operazione speciale in Ucraina è stabilire il pieno controllo del Donbass e dell’Ucraina meridionale e fornire un corridoio terrestre alla Crimea aggiungendo che il controllo sul sud dell’Ucraina consentirebbe alla Russia anche di accedere alla Transnistria “dove ci sono casi di oppressione della popolazione di lingua russa”.La Transnistria è una regione della Moldavia disposta da nord a sud lungo il fiunme Dnestr e confinante con l’Ucraina,inoltre a sud della Moldavia esiste l’entità territoriale autonoma della Gagauzia popolata da una minoranza di lontane origini turche ,confinante anch’essa con l’Ucraina, che potrebbe costituire un ulteriore elemento di separatismo funzionale al progetto russo.

E’ del tutto evidente che l’occupazione dell’intero Donbass e il collegamento di questo alla Transnistria significherebbe il controllo totale dell’accesso al Mar Nero e il blocco della città portuale di Odessa da cui si muove circa il  70 % delle esportazioni. In questo modo, alzando la posta in gioco, i governanti russi pensano di annettersi almeno l’Ucraina orientale dove sono presenti grandi ricchezze minerarie e la più gande acciaieria d’Europa.

I veri scopi della “operazione militare speciale” non erano quindi quelli dichiarati dal governo russo come avevamo scritto il 18 febbraio su queste colonne ancora prima che iniziasse l’invasione su queste colonne,erano ben altri.

La Federazione Russa ha ereditato dal regime precedente ,dopo la restaurazione del capitalismo in quello che era stato il primo paese socialista, in particolare con la segreteria Breznev , la vocazione egemonica e imperialista che aveva portato all’invasione dell’Afghanistan e alle pressioni militari verso l’Europa occidentale per controllarne l’apparato tecnologico e industriale .L’invasione dell’Ucraina, che fa seguito all’annessione della Crimea, prosegue in questa logica .

Gli USA,una volta spostata a proprio favore la cosiddetta guerra fredda con l’implosione economica e politica dell’URSS, hanno per un trentennio portato avanti in varie aree del mondo la loro politica imperialista. In questa loro politica hanno pensato di dare un contentino alla Federazione Russa,rimasta comunque la seconda potenza militare mondiale , facendola entrare prima nel G7,poi nel G20, facendola partecipare anche ad esercitazioni congiunte con la NATO. In questo modo, mentre portavano avanti le loro spedizioni militari in Yugoslavia,in Iraq,in Afghanistan ed altre parti del mondo, hanno di fatto anche favorito una ripresa sotto traccia dell’imperialismo e del nazionalismo grande russo. Riguardo poi l’Ucraina gli USA non hanno certo tenuto conto in questi anni dell’aspirazione all’indipendenza di quel paese,ma hanno piuttosto condotto una politica per sostituire la propria influenza a quella dei russi .

Chi paga oggi questa politica se non in primo luogo il popolo ucraino e i popoli europei ? Chi paga l’aperta violazione dei principi di non aggressione ,di integrità territoriale,di sovranità statuale che,venendo a mancare una decisa presa di posizione dell’ONU, rappresentano un precedente estremamente pericoloso per tutti i popoli del mondo ?

Se dunque oggi l’invasione della Ucraina avviene da parte dell’esercito russo che di fatto si pone come l’imperialismo più aggressivo sul terreno europeo, non dobbiamo tacere le responsabilità degli USA in tutto questo. Così come non dobbiamo tacere della passività,oltre che della sudditanza, dei governi europei nei confronti della politica americana in Europa ,governi che non hanno saputo e voluto darsi una politica autonoma in grado di mettere l’Europa al riparo dai pericoli di guerra sul proprio territorio.

Una politica lungimirante da parte dell’Unione Europea avrebbe dovuto costruire in tempo un quadro di cooperazione con l’Ucraina nello stesso tempo riducendo i motivi di tensione con la Federazione Russa, come l’estensione a est della NATO senza una trattativa di disarmo reciproco, e favorendo un dialogo con le forze progressiste presenti in Russia non certo rappresentate da Putin.

Possiamo a ragione pensare che se una politica estera comune europea indipendente fosse partita anni fa,con dei chiari vincoli alla non aggressione tra paesi europei e Federazione Russa , Putin avrebbe avuto sicuramente maggiori difficoltà a iniziare questa guerra , adesso occorre recuperare questo ritardo.

L’amara lezione che viene da questa esperienza è che per salvaguardare la pace non ci si deve mai appoggiare su nessuna grande potenza ma soltanto sui lavoratori e popoli europei.

Oggi ,dopo più di due mesi di combattimenti,occorre prendere atto che il popolo ucraino non intende arrendersi all’invasore, vuole mantenere l’indipendenza del suo paese, vuole resistere.

L’appoggio alla resistenza del popolo ucraino deve essere visto come la volontà di sconfiggere una guerra di conquista imperialista contro uno stato sovrano e di garantirne l’indipendenza e assume un significato che non riguarda soltanto l’Ucraina ,ma l’insieme dei paesi che fanno parte della comunità mondiale.

Essendo il paese aggredito,l’Ucraina, un paese europeo ,è l’Unione Europea in primo luogo che deve farsi carico e sentire come dovere, di concordare una proposta con il governo ucraino che ,garantendo l’integrità territoriale e la sovranità dell’Ucraina , possa portare ad un cessate il fuoco e ad una trattiva seria per terminare questa guerra di aggressione con il ritiro immediato dell’esercito russo e rinviando al dopo tutte le questioni riguardanti i pagamenti dei danni subiti dall’Ucraina e dei crimini di guerra.

Una trattativa che non può comprendere la cessione di territori perchè questa significherebbe sottostare all’aggressore ma che potebbe ad esempio utilizzare il concetto di un’ampia autonomia per le province dove esistono minoranze di lingua russa e prendendo in esame la possibilità di smilitarizzare il Mar Nero e di affidare all’ONU il compito di garantirne il libero accesso per i commerci.

Questo nell’ interesse sia prima di tutto del popolo ucraino sia dei popoli europei,ma anche del popolo russo che prima o poi si libererà del regime poliziesco che vige in Russia . Una trattativa in cui non entrino altri interessi se non quelli dei paesi europei direttamente investiti da questa guerra. e dunque che non siano legati a strategie di grandi potenze ma inseriti in un contesto che riaffermi la carta costitutiva dell’ONU. Inoltre l’utilizzo delle grandi risorse agricole e minerarie dell’Ucraina, che è uno dei motivi fondamentali alla base di questa guerra,non deve diventare monopolio di questa o quella multinazionale né favorire la penetrazione economica di questo o quel paese ma essere considerato un bene dell’Ucraina all’interno di un rapporto di scambio uguale con tutti i paesi.