Il caso Almasri , l’unità nazionale e la pochezza politica della sinistra

Citazione

Come era prevedibile , l’informativa di una settaimana fa alle Camere dei Ministri della Giustizia e degli Interni sul caso Almasri non ha portato ad un dibattito utile per una soluzione politica del problema . Da un lato i Ministri , quindi il governo , si sono trincerati dietro aspetti tecnici nell’invio dei documenti da parte della Corte Penale Internazionale che chiedevano l’arresto del generale capo della polizia giudiziaria libica libico e non hanno posto da subito la questione del segreto di stato e della sicurezza nazionale. Dall’altro gli interventi delle opposizioni , tranne pochissime eccezioni , non sono entrati nel merito dei contenuti delle due informative , erano già stati preparati prima con l’unico intento di attaccare la Presidente del Consiglio .

Si è arrivati nel corso del dibattito anche agli insulti nei confronto di Meloni e di Nordio senza alcun rispetto in quanto istituzione verso la Presidenza del Consiglio e dei Ministri che formano il governo secondo l’articolo 92 della Costituzione .

Interventi tanto pieni di violenza verbale e di livore dei vari Conte , Schlein Renzi quanto poveri di contenuti e di proposte perchè , anche quando hanno sollevato l’incoerenza tra la liberazione del generale libico e le dichiarazioni di Meloni contro i trafficanti di esseri umani fatte all’ONU nel settembre 2024 , hanno completamente e volutamente ignorato la questione evidente che sta sotto questa vicenda . Si tratta dei rapporti politici ed economici con la Libia e di conseguenza della nostra sicurezza nazionale .

Su questa questione , in una serie di interviste , Marco Minniti, che fu Ministro degli Interni nel governo Gentiloni dal 2016 al 2018 , ha detto che la Libia è strategica per tre motivi : la gestione dei migranti che provengono dal continente africano e da altri paesi , le forniture di gas e petrolio , il controllo dei gruppi terroristi che operano in Africa . Sono motivi innegabili .E’ evidente perciò la necessità di mantenere rapporti con forze politiche e le tribù libiche ponendo allo stesso tempo il problema del rispetto dei diritti dei migranti tanto è vero che gli accordi firmati da Gentiloni con il nuovo governo di Tripoli sono stati poi confermati dai successivi governi compresi quelli di Conte che adesso fa l’anima bella .

Del resto la questione della Libia risale a molto tempo addietro . I governi italiani di diverso colore , da Craxi a Prodi a Berlusconi , mantennero rapporti con il . governo di Gheddafi : non c’erano forse anche allora i trafficanti di immigrati e i torturatori nelle prigioni dove questi venivano messi ?

Fu proprio Berlusconi che firmò nel 2008 un trattato di amicizia contenente anche un patto di non aggressione che poteva aprire una strada positiva nei rapporti con l’Italia e l’Europa e anche per un cambiamento del regime dittatoriale esistente in Libia .L’attacco militare tre anni dopo sotto l’egida della NATO voluto da Sarkozy , con l’appoggio di Obama e di Cameron e con la collaborazione anche dell’ Italia caldeggiata dall’allora Presidente della Repubblica Napolitano , attacco fatto passare come difesa della popolazione dalle conseguenze dello scontro militare tra le forze governative di Gheddafi e quelle ribelli , chiuse tragicamente quella strada . Oggi la Libia non esiste più come stato , è stata smembrata in Tripolitania appoggiata dalla Turchia e in buoni rapporti con l’Italia e la Cirenaica sostenuta da Russia ed Egitto , il commercio schiavistico dei migranti continua e l’instabilità dei due governi favorisce l’azione di gruppi terroristici .

Come si può comprendere , la questione dei migranti , con la loro detenzione nei lager in Libia al comando dei generali torturatori dentro un enorme giro di affari , con la continua tragedia delle morti in mare ,con l’uso politico dell’immigrazione per condizionare i governi europei a partire da quelli più vicini all’altra sponda del Mediterraneo , è una questione complessa che mette assieme rapporti politici ed economici e la difesa dei diritti umani . Una questione che non può essere risolta da iniziative di singoli governi europei ma soltanto da una politica di accordi complessivi tra l’Unione europea e l’insieme dei paesi africani e con l’intervento della Comunità internazionale . Una politica di accordi che potrà inoltre aiutare il popolo libico a decidere sul suo futuro senza interventi dall’esterno .

Sono questi gli aspetti politici dietro l’arresto del generale libico e la sua successiva espulsione ed è su questi aspetti che occorre un dibattito civile in Parlamento avendo come base , al di là delle diverse posizioni politiche , l’interesse nazionale .

Desta per questo sinceramente sconcerto che la segretaria del PD, in quanto capo del maggiore partito di opposizione , non si sia resa conto della delicatezza dei problemi nonchè del lavoro svolto in anni recenti su questi problemi da rappresentanti del suo stesso partito e abbia fatto una gara in Parlamento con il Presidente dei 5S a chi gridava più forte contro Meloni . Perchè mettersi al livello di Conte ? Se da un punto di vista morale l’arresto del generale per i crimini di cui è accusato sarebbe stata la cosa giusta , dal punto di vista politico dei rapporti e degli accordi tra i governi italiani e quello di Tripoli nonché di una possibile soluzione per porre fine al traffico di esseri umani , non sabbe stata invece la cosa sbagliata ?

In questa delicatezza dei problemi esiste anche quello della gestione della Corte penale internazionale ed il suo raccordo con i governi che la riconoscono . Un elenco preventivo delle persone considerate colpevoli di crimini di guerra o contro l’umanità comprendente in questo caso il generale Almasri, avrebbe sicuramente evitato che questo circolasse liberamente in vari paesi europei così come avrebbe evitato un mandato di cattura emesso durante la sua circolazione in Italia . E’ poi sicuramente singolare che questo mandato di cattura sia stato spiccato proprio mentre il generale era di passaggio in Italia , paese che ha notoriamente rapporti importanti con il governo di Tripoli .

Aggiungiamo : è’ lecito chiedersi allora se a qualche grande potenza disturba il progetto Mattei dell’attuale governo per un partnerariato con i paesi africani e creare in Italia un centro di raccolta e distribuzione del gas per tutto il continente europeo e quindi che un importante incidente diplomatico tra Roma e Tripoli poteva tornare utile per affossarlo ?

Ci sono anche altri segni che richiedono attenzione per la nostra sicurezza nazionale che riguardano lo scontro all’nterno dei servizi segreti e tra questi e la Procura di Roma .

Ecco perchè la polemica continua , quasi personale , contro Meloni , che conducono vari esponenti dell’opposizione , non è vera opposizione . Vera opposizione è quella che sa costruire una piattaforma alternativa basata sulla difesa degli interessi dei lavoratori ma che specie nei momenti difficili , mentre porta avanti le critiche al governo , non perde però di vista l’interesse generale del paese , salvaguarda l’unità nazionale nel quadro europeo , avanza proposte intelligenti. Nel caso Almasri una proposta intelligente è sicuramente quella di puntare ad una composizione dei contrasti tra il nostro Ministro della Giustizia , il governo e la Corte Penale Internazionale.

E questo è sicuramente un momento difficile per l’intera Europa con una guerra al suo interno in Ucraina che dura da tre anni e con una trattativa tra Trump e Putin alle spalle del popolo ucraino e che vuole escludere l’Europa dai possibili negoziati di pace . L’opposizione è il sale della democrazia ma serve una opposizione lungimirante , la protesta per la protesta serve soltanto a chi da ovest e da est vuol dividere e indebolire l’ Unione europea .

la redazione

Il voto del 25 settembre

Citazione

di Andrea Acierno

Il voto politico nazionale ha sempre un’importanza particolare in relazione  agli avvenimenti storici più rilevanti, nazionali e internazionali, di quel momento.

Così nel dopoguerra, con il mondo diviso in due blocchi contrapposti, con il voto politico del 1948 si andava a stabilire in quale area dovesse restare l’Italia . La DC vinse sul Fronte Popolare (PCI e PSI) facendo rimanere l’italia nell’alleanza atlantica.  La propaganda elettorale dell’epoca  era incentrata oltre che sull’anticomunismo anche sulle disastrose condizioni popolari e sulla rinascita dell’Italia secondo i rispettivi punti di vista dei maggiori partiti (oggi si direbbe dei rispettivi programmi, proposte eccetera) ma le ricadute principali erano, come detto, di carattere internazionale.

Stabilito questo principio fondamentale che non riguardava sicuramente l’indipendenza nazionale, fatta eccezione per il tentativo fatto negli anni a seguire da Moro nel campo della borghesia e la battaglia politica condotta negli anni 70 dal Partito Comunista unificato d’Italia , le successive elezioni politiche hanno avuto, in relazione  alle classi sociali rappresentate e alle lotte dei lavoratori, più o meno carattere consociativo, nel senso di condivisione del potere politico in cui i lavoratori non hanno più avuto un ruolo politico attivo attraverso i partiti che si ponevano come loro riferimenti, soprattutto PCI e PSI, perché da tempo proiettati in una politica revisionista o trasformista.

La conferma è arrivata dopo il crollo del muro di Berlino con la vicenda di “Mani Pulite” con cui tutti i partiti si sono affrettati a cambiare nome e identità pur di rimanere a galla. La delusione popolare e degli elettori si è tradotta perciò, successivamente, in quella protesta che ha visto la nascita, oltre che della Lega Nord, anche di quei nuovi partiti con Berlusconi e Grillo poi, oggi con la Meloni.

Nessuno comunque dei “nuovi arrivati” ha saputo affrontare il problema del lavoro e, ancora peggio, riguardo la costruzione  dell’Europa unita con le scelte conseguenti sul suo stato sociale e sulla sua difesa militare. 

Le recenti elezioni politiche del 25 settembre, nei tempi di una guerra di aggressione imperialista ai confini dell’Europa, raccoglievano evidentemente tutte queste contraddizioni per cui sarebbe stato importante decidere da che parte dovesse collocarsi l’Italia, così come è stato fatto nel dopoguerra.

L’importanza era quella ma la differenza dal 1948 consisteva non nel decidere se rimanere nell’alleanza Atlantica o con la ex URSS ma con l’Europa indipendente da costoro, che si cerca di costruire!

Invece cosa è accaduto? La poca credibilità nei partiti ha prodotto il più forte astensionismo della storia repubblicana e la conseguente vittoria di chi è sempre stato scettico nei confronti dell’Europa unita perché  più orientato al nazionalismo. Sotto questo aspetto la Meloni e FDI sono più vicine alle posizioni di Trump nei confronti dell’Europa mentre, al contempo, la linea del M5S portata avanti da Conte che canta vittoria pur avendo perso la metà dei voti rispetto al 2018,dietro la cortina fumogena del reddito di cittadinanza e del superbonus al 110%,ha puntato alla caduta di del governo Draghi sulle questioni di politica estera per il suo sostegno all’Ucraina. Eppure risultava evidente che se non fosse esistita l’Europa unita, per quanto ancora burocratica, Putin si sarebbe spinto sicuramente oltre i confini dell’Ucraina.

Quello che non è stato detto durante questa campagna elettorale, tranne che in modo marginale e da parte di poche voci, era che il voto riguardava anche la guerra in Ucraina. Il Presidente della Repubblica Mattarella ha espresso il suo pensiero in modo chiaro contro l’invasione russa ma nessuna forza politica, di diverso avviso,  lo ha citato nei suoi discorsi dimostrando la propria ipocrisia.

Perciò il voto del 25 settembre rappresenta uno spaccato dell’Italia divisa in due, che non è come come quella del 2018 perché stavolta è la guerra in corso che determina le posizioni di questi partiti, se pure la loro propaganda parte da argomentazioni, come sul caro bollette,  che apparentemente sembrano esulare da essa.

Ciò che è venuto a mancare completamente in questa tornata elettorale è stata una proposta politica che mettesse assieme la guerra in Ucraina,la crisi energetica e il rincaro delle bollette per famiglie e imprese con un necessario piano europeo perchè tutta l’Europa ha il problema del gas,e la questione fondamentale del lavoro che in questi anni è stata lasciata in mano alle grandi multinazionali e che richiede al contrario un intervento della politica a favore delle masse popolari . L’Italia in particolare con la sua manifattura basata fondamentalmente sulla piccola e media industria necessita di forti investimenti che rafforzino la base industriale e diano una prospettiva alle nuove generazioni se non vogliamo diventare un paese per vecchi.

La crisi del PD è dovuta essenzialmente a questo, la mancanza di una proposta che rispondesse ai bisogni delle masse popolari,pensare di coprire questo vuoto con l’altrettanto vuota formula della lotta alla destra si è rivelato fallimentare. La crisi della Lega,l’altro partito che ha subito la maggiore sconfitta elettorale, a sua volta si può spiegare con le continue giravolte portate avanti da Salvini dal governo Conte 1 ad oggi.

Perciò se si vuole cercare un interpretazione più veritiera sul voto del 25 settembre bisognerebbe forse fare come fa la scienza per studiare i fenomeni, riducendoli nella loro parte più piccola.

Prendendo ad esempio una sola regione, la Campania, dove l’astensionismo è stato il più elevato d’Italia il M5S ha  stravinto nei quartieri di Barra e Scampia con il 60% dei voti: “I quartieri del reddito Roccaforte M5S”, ha titolato Il Mattino di Napoli del 27 settembre, tanto che l’ex ministro per l’ambiente Sergio Costa ha parlato di “modello Napoli” da riportare a livello nazionale (Il Mattino di Napoli del 27/09/22). Se la Campania è stata la regione con la più alta astensione Castelvolturno, nel casertano, ne rappresenta in assoluto  il punto più alto con solo il 36,13% di votanti ma con il 42,4% dei voti a favore di Conte (Il Mattino di Napoli 27 9 22). “Qui vivono i poveri e i migranti senza lavoro … quasi tutti intascano il RDC…” e ancora: “sono andati al voto solo quelli che avevano paura di perdere il reddito” (il mattino di Napoli del 27/9/22). Viene da obiettare a Costa, è questo il modello da esportare a livello nazionale? Evidentemente manca qualsiasi idea per creare lavoro!

Se il M5S ha dimezzato i suoi voti rispetto al 2018, rivendicandoli come un rilancio, la coalizione di Unione Popolare di De magistris, autoproclamatasi come vera forza di sinistra, ambientalista, contro la guerra e per il dialogo con la Russia, con il suo scarso 1,4% di consensi si è scoperto che  non ha convinto nessuno: nei i suoi slogan non compare la lotta per unificare i lavoratori!

Volendo rapportare U.P. al M5S si comprende che senza il reddito di cittadinanza il risultato elettorale di questi ultimi sarebbe stato ben diverso nelle regioni del sud e in Campania.

Da questi raffronti il vincitore di questa tornata elettorale, grazie alla forte astensione, risulta essere il centro-destra, che sostanzialmente ha ottenuto i voti del 2018 ma redistribuiti al suo interno a favore della Meloni. Difatti il centrodestra ha preso 12.3 milioni di voti rispetto ai 12.1 milioni del 2018.

Parlando di astensionismo, molto notevole sembra anche quello degli operai a livello nazionale: il 45% rispetto al 36% di media. Quelli che hanno votato hanno premiato grillini e Lega (Il Mattino di Napoli del 27/9).

Quali conclusioni si possono trarre da questa tornata elettorale simile, per importanza, a quelle che hanno segnato un epoca?

Il voto, data l’aggressione all’Ucraina e ai fianchi dell’Europa unita, era  per il mantenimento dell’Europa stessa o per la sua fine da un lato, per una risposta organizzata sul costo dell’energia e sul carovita dall’altro.La vittoria di Fratelli d’Italia e l’aumento dell’astensionismo si spiega allora in definitiva con il fatto che ,in mancanza di proposte chiare su questi due punti da parte dei partiti che avevano formato il governo Draghi, gli elettori hanno fatto il ragionamento di mettere alla prova la Meloni . Anche quella parte della sinistra, a partire da U.P. di De Magistris e altri, nonostante lo spazio mediatico che pure gli è stato concesso dalle principali reti televisive pubbliche e private nonché dai giornali, non ha convinto né i lavoratori né i restanti cittadini che, anzi, sono rimasti fuori dalla competizione disertando il voto. Valga per tutti la rappresentazione mediatica degli abbracci di De magistris con Melenchon: se quest’ultimo avesse deciso di candidarsi  in Italia forse non avrebbe preso più dell’1,4%, come gli altri!

Ironicamente parlando un risultato lo hanno ottenuto con il loro  modo di fare politica, ed è quello di aver creato tra i lavoratori  scetticismo e favorito la loro astensione mentre invece gli elettori del centrodestra sono andati a votare con gli stessi numeri del 2018.

Inoltre ciò sta a dimostrare che l’unica strada che non è stata percorsa per arrestare l’attuale deriva politica, ai danni dei lavoratori, è stata quella della lotta sui comuni interessi dei lavoratori  italiani ed europei. Difatti questa deriva politica, nella lotta di classe, continua a favorire gli interessi capitalistici italiani e stranieri e le guerre imperialiste.