Il futuro dell’Europa e quello dell’Italia

Se qualcuno si aspettava un chiarimento nella politica europea dalle ultime elezioni,in un senso o nell’altro,è rimasto sicuramente deluso.I partiti contrari alla unificazione europea e all’euro hanno avuto successo sicuramente in Inghilterra ,paese che non si può dire veramente inserito in Europa,e in Francia ma non quel successo travolgente che questi speravano perchè la loro è solo una proposta distruttiva ma non dà prospettive .Gli altri partiti che vanno per la maggiore,popolari e socialisti,con la loro visione statica dell’Europa e legata agli interessi delle banche,o hanno perso seccamente come i socialisti francesi o arretrano come il partito della Merkel.La lista per l’altra Europa di Tsipras,anche se in in Italia nelle città ha ottenuto un risultato apprezzabile,non ha in definitiva scaldato i cuori.

L’incertezza sulle scelte che l’Unione Europea dovrà fare a breve è totale.Il fatto che sia circolato il nome di Cristine Lagarde,attualmente a capo del Fondo Monetario Internazionale,come nuovo presidente della Commissione Europea,dopo che si era voluto far credere che in queste elezioni sarebbe stato il candidato con più voti che è risultato JunKer,sta a dimostrare che il potere finanziario nella scelta degli incarichi politici in Europa è prevalente e che,con queste regole,i popoli europei non hanno nessun potere decisionale.E le questioni sul tappeto sono molte.Verrà mantenuto il criterio del 3% del deficit o verrà sospeso fino a quando non ci satrà una ripresa economica?Verrà fatto un grande piano europeo di infrastrutture per rilanciare l’economia ?Si lavorerà per costituire una riserva strategica per l’energia in modo da rendere l’Unione Europea non più dipendente dalla situazione internazionale?Verrà varato un piano per affrontare la disoccupazione giovanile?Si adotteranno misure che eliminino i privilegi concessi alle multinazionali che,qualora andasse in porto il piano per l’unificazione del mercato americano-europeo,il cosiddetto TTIP, sarebbero al contrario ancora maggiori?Si elimineranno le differenze di trattamenti fiscali per cui le produzioni industriali all’interno dell’Europa si spostano dove fa più comodo ?Si bloccherà la penetrazione dei grandi fondi di investimento anglo-americani nelle banche europee?Si permetterà alla NATO,che non ha più scopi difensivi bensì aggressivi,di estendersi fino ai confini con la Russia o si deciderà un cambio drastico della politica di difesa e di pace dell’Europa?Si stabiliranno principi da osservare nella politica verso altri paesi che escludano categoricamente l’uso della forza o,come nel caso della Libia,si continuerà a permettere che paesi aderenti alla UE come Francia e Inghilterra,con l’appoggio degli USA,conducano una aggressione coloniale?

 Su queste come su altre questioni importanti non ci sono idee chiare,per questo sosteniamo che là dove c’è una identità di vedute,le forze di opposizione devono trovare il modo di unirsi e di fare proposte costruttive.I risultati recenti dei ballottaggi alle elezioni amministrative confermano che c’è voglia di cambiamento.Alle elezioni europee il successo di Renzi è stato dovuto non solo al fatto che si presenta come il nuovo contro il vecchio ma anche allo spostamento di una fetta consistente dell’elettorato moderato che lo ha portato a diventare  di fatto il vero erede di Berlusconi il quale paga così pesantemente gli accordi fatti con il segretario del PD.

Nel frattempo continuano gli scandali sugli appalti pubblici,dopo l’Expo il MOSE,che dimostrano da un lato che le tangenti sono strutturali al sistema economico-partitico e dall’altro che fanno parte della lotta politica che da Tangentopoli ad oggi viene condotta dai gruppi economici a loro volta con legami internazionali che si contendono il potere in Italia

 La situazione è fluida,il successo del PD non è definitivo come dimostra la sconfitta a Livorno ed il recupero del M5S e così la ripresa dellaLega,l’elettorato si sposta.Ai ballottaggi  ha votato un italiano su due e questo significa che l’astensione,oltre alla protesta,è l’espressione di una sfiducia generale verso i partiti esitenti.La gente aspetta qualcosa di nuovo e non ne può più di questo sitema politico ,di questo metodo che governa ed ha governato il paese ..Esiste uno spazio per una nuova politica in Europa,per una nuova Unione Europea su una piattaforma politica che ribalti quella attuale,così come esiste uno spazio per una nuova poilitica in Italia purchè si sappia trovare una base comune su cui lavorare per una alternativa .

                       rossoeblu

 

 

Milano,riemerge il malaffare

  

A pochi giorni dalle elezioni europee, a un anno scarso dall’apertura dell’Expo milanese, chi e perché svolge un’inchiesta giudiziaria arrestando Angelo Paris (direttore pianificazione e acquisti di Expo 2015 S.p.A.), Luigi Grillo (ex senatore FI) e altri, tra cui due protagonisti di Tangentopoli (1992), Primo Greganti (PDS poi PD) e Gianstefano Frigerio (DC poi FI)?

Titolari dell’inchiesta i pubblici ministeri Gittardi, del pool Boccassini (Direzione distrettuale antimafia) e poi anche D’Alessio, del pool Robledo (reati contro la pubblica amministrazione), le due “squadre” da tempo in polemica tra loro al Palazzo di Giustizia di Milano (per es. sull’assegnazione alla Boccassini del caso Berlusconi-Ruby, o sul ritardo nell’indagine su Formigoni-S. Raffaele) .

Si era partiti dalla ‘ndrangheta nella sanità lombarda (ASL di Pavia e ospedale S. Paolo di Milano) , e anche ora si tratta di corruzione per aggiudicarsi sia gli appalti per Expo sia le opere per la Città della Salute a Sesto S. Giovanni. Non sono proprio bruscolini: 800 milioni di euro di appalti già assegnati, 120 milioni ancora da definire, per Expo; i lavori sono ancora al 45%, dei 60 padiglioni sono in costruzione solo due, l’italiano e il tedesco. A Sesto sono previsti 320 milioni di euro per la bonifica dell’area ex acciaierie Falck, di cui 40 per la parte in cui dovrebbero sorgere le nuove sedi di Istituto dei Tumori e Carlo Besta, che costeranno 450 milioni (le mazzette versate o promesse sommerebbero a un milione di euro).

E’ chiaro a tutti che la rete di corruttori già operante ai tempi di Tangentopoli continua a funzionare a pieno regime, e tuttora coinvolge imprenditori (il costruttore vicentino Enrico Maltauro e la emiliana Manutencoop ) e partiti. Quella del corruttore è una vera e propria professione, che del metodo di governo attuato dai partiti nella prima e seconda repubblica è proprio parte integrante e necessaria. Tutto questo deve finire, corruttori pubblici e privati devono essere cacciati dal tessuto economico e dall’attività politica.

Il centro della corruzione è a Milano, che nonostante la crisi resta il territorio più ricco che fa gola agli imprenditori come ai partiti come alla criminalità organizzata.

Occorre però domandarsi anche chi viene danneggiato politicamente da questo ennesimo scandalo. In Italia, come in tutto l’Occidente, gli scandali sono un vero e proprio metodo di governo, servono a regolare i conti tra uomini di potere: Dominique Strauss-Kahn fu liquidato con un’accusa di stupro dalla corsa a presidente della repubblica francese nel 2011; nel 2013 il candidato a sindaco di New York Anthony Weiner rinunciò per uno scandalo di sesso virtuale; ancora nel 2013 in Baviera dei politici della CSU (alleati della Merkel) stipendiavano dei parenti come assistenti; ora il governo Cameron è investito da scandali di sesso e alcool dei parlamentari, mentre la ministra della cultura s’è dimessa per le polemiche sui suoi rimborsi spese.

Berlusconi è indebolito dalla sua condanna e dagli arresti di Marcello Dell’Utri, autodichiaratosi “prigioniero politico” a Beirut, e di Claudio Scajola (che stava aiutando la latitanza dell’armatore ed ex deputato FI Matacena arrestato a Dubai), ma può cercare di rifarsi citando l’ex ministro del Tesoro USA, Timothy Geithner, che in un libro rivela un complotto di “alcuni funzionari europei” nell’autunno 2011 per far cadere il suo governo: “volevano che noi rifiutassimo di sostenere i prestiti del Fondo Monetario all’Italia fino a quando non se ne fosse andato”. Geithner afferma che rifiutò e puntò sul presidente della BCE Draghi; resta il fatto che Berlusconi a metà novembre 2011 cedette il governo a Monti. Ma come mai Geithner ha aspettato 3 anni per fare queste rivelazioni?

Chi viene colpito dallo scandalo milanese è Renzi, che sbotta: “Vogliono usare questa occasione per attaccare anche il Pd”; è un punto a favore dei 5 stelle, che denunciavano da tempo l’Expo come un tangentificio:”Per noi l’Expo è un’opera che non si deve fare. Occorre lanciare un segnale all’estero, dimostrare che questo è un paese serio. Invece, con la scusa della fretta, si crea il malaffare”; annullare tutto “è l’unico modo per dire: è pieno di malaffare, non si può fare” dichiara il loro deputato Alessandro Di Battista.

Da Expo 2015 ci si aspetta però l’arrivo di 20 milioni di persone con un ritorno economico pari a quattro punti di PIL (se è un calcolo ragionato o un pio desiderio si vedrà solo l’anno prossimo). Per Renzi “l’Expo è una occasione troppo grande per buttarla via” “ se ci sono problemi con la giustizia si devono fermare i responsabili e non le grandi opere”. Quindi vuole come supervisore di Expo 2015 Raffaele Cantone, magistrato anticamorra ora all’Autorità anticorruzione, affiancato da avvocati, magistrati contabili ed esperti di contratti: come verranno scelti? Con quali e quanti compromessi coi partiti? date le innumerevoli esperienze di lottizzazione, ci aspettiamo che copriranno ciascuno la sua bottega e non concluderanno nulla. Intanto l’amministratore delegato di Expo 2015 S.p.A., Giuseppe Sala, chiede alla commissione parlamentare antimafia di “alleggerire le procedure senza venir meno al principio di legalità”, cioè di allargare le maglie dei controlli, e si aspetta un coinvolgimento diretto del governo.

 Le responsabilità politiche sono grandi: Expo 2015 S.p.A. è stata costituita dal governo italiano, dalla regione Lombardia, dalla provincia, dal comune e dalla camera di commercio di Milano. Nel tempo si sono defilati la Moratti, Pisapia e Formigoni. Ora il presidente della Regione Lombardia, il leghista Roberto Maroni, mette le mani avanti: la nomina di Cantone “sarà utile se avrà poteri investigativi che noi non abbiamo” ”se potrà dialogare con la Procura per scoprire questi intrecci sotterranei che hanno portato all’inchiesta, se avrà dei poteri analoghi al ministro dell’Interno per accedere agli atti”.L’Expo può ancora essere un’occasione per rilanciare il settore dell’agro-alimentare di qualità e del turismo,settori in cui l’Italia ha una posizione di eccellenza nel mondo.Questo nuovo scandalo dovuto ad un sistema di intrecci tra politica ed appalti che la Tangentopoli di 20 anni fa non ha modificato,rischia di distruggere quelo che c’è di positivo nel nostro paese ed i pochi aspetti di positività di questo evento.Renzi per l’opinione pubblica è responsabile,in quanto capo del governo,di ciò che stampa e tv evidenziano cone allarmi sociali,gli scandali lombardi e le tifoserie violente (mentre la grave crisi ucraina è relegata nelle pagine interne),e per fronteggiare questi eventi viene distolto dalle riforme che ha propagandato e promesso in tempi brevi.Forza Italia si sta autodistruggendo ma anche il PD non può restare com’è,anzi è già diviso.Dopo le elezioni europee chi sarà il nuovo commissario per l’Italia?La questione è delicata,Berlusconi aveva nominato Monti e la Bonino che non si sono certo comportati da alleati nella politica nazionale. A marzo D’Alema e Renzi andavano d’amore e d’accordo:”Siamo d’accordo su tutto,facciamo parte della stessa squadra,non solo in quanto Partito Socialista Euroopeo,ma per una visione condivisa” diceva quello,”Credo che dovremo mandare in Europa le persone più forti che abbiamo”,rispondeva questo.Ad aprile D’Alema è alla convention della minoranza PD mentre Renzi apre la campagna per le europee e nomina uomini di Enrico Letta all’ENI e alle Poste (mentre li aveva esclusi da governo e sottogoverno).A maggio invita Renzi e CGIL a smussare i toni e polemizza con gli euroscettici.Renzi in Europa potrebbe preferire D’Alema e Letta per assicurarsi governabilità.Non dimentichiamo che Renzi si è confrontato con la Merkel sulla politica di bilancio in pareggio;il superamento del limite del 3% nel rapporto deficit/PIL  era nel suo programma per le primarie ma i cenni del governo al riguardo vengono rintuzzati dagli eurocrati e dal ministro delle finanze tedesco Schaeuble.Nella stessa Italia la politica di tagli agli stipendi dei managers pubblici irrita la casta.E’ sul piano economico che si gioca il futuro di Renzi.

Da questo sfascio emerge che occorre costruire una linea ed un movimento politico non elettoralistici ma in grado di mobilitare la grande maggioranza del popolo italiano contro speculatori finanziari,sfruttatori e corruttori,per esigere investimenti pubblici in grado di creare lavoro e rilanciare l’industria e l’agricoltura.

Sic