Le ombre sul governo Renzi

 

Ha fatto scalpore la proposta del Presidente del consiglio Renzi di destinare 10 miliardi per una detrazione delle trattenute IRPEF di mille euro in un anno sulle buste paga di 10 milioni di lavoratori dipendenti .Da molti anni si è detto da più parti,noi compresi,che bisognava ridurre le aliquote IRPEF sulle buste paga dei lavoratori dipendenti e pensionati su cui grava notoriamente più dell’80% della tassazione e su questo punto per dovere di cronaca bisogna ricordare che i governi di centro-destra avevano fatto un insignificante ribasso mentre i governi di centro-sinistra avevano aumentato le aliquote.

Tutto bene dunque ? Intanto bisogna precisare che gli 80 euro in più al mese saranno soltanto per chi riceve fino a 1500 euro al mese, ma poi si tratta di una riduzione stabile delle aliquote che si manterrà negli anni a seguire? In realtà si parla di una detrazione per quest’anno e per l’anno prossimo quindi come ogni detrazione può essere rinnovata oppure no e già questo ridimensiona di molto la cosa. Non solo. Lasciando momentaneamente da parte il fatto che non si dice niente sulle pensioni taglieggiate da Monti né sui disoccupati e precari ,lasciando da parte che le coperture sono aleatorie ,se si vuol mettere 80 euro in più al mese in busta paga ad un certo numero di lavoratori lo si fa sulla base di un piano per far ripartire i consumi interni?In altre parole il governo ha deciso che la strategia che vuole seguire nei prossimi anni è quella di puntare alla domanda interna con tutto quelle che ne consegue in termini di investimenti,di politica salariale,di politica del lavoro,di infrastrutture,di inversione di marcia rispetto alla delocalizzazione o è una mossa alla sperindio?

Sarebbe giusto a questo punto che il governo ed il suo presidente dica cose chiare ai cittadini in modo che si sappia dove vuole andare anche perchè onestamente non abbiamo visto che il governo abbia fatto una discussione su questo cambio di linea e anche perchè abbiamo poi visto la ormai rituale riunione di Renzi con il ministro dell’economia Padoan ed il Presidente Napolitano per stabilire la linea da portare agli incontri con il governo francese,tedesco e in sede dell’Unione Europea e considerando che è in quelle riunioni che dal 2011 ad oggi vengono poi prese le vere decisioni.

La proposta di Renzi dunque,anche se tocca un problema reale, non ha alle spalle un discorso globale,sembra dire intanto facciamo questo e poi si vedrà.

Ci è venuto in mente anche un confronto televisivo tenuto poco prima delle elezioni del 2006 tra Berlusconi e Prodi.In quell’occasione Berlusconi,rivolgendosi soprattutto al ceto medio,giocò la carta dell’abolizione della tassa sulla casa,allora chiamata ICI e per poco non vinse quelle elezioni. Come poi ha dimostrato la questione dell’IMU,prima introdotta,poi ritirata,poi reintrodotta sotto altre forme,non è che uno si può inventare all’ultimo momento come togliere qualche miliardo di euro quando abbiamo una amministrazione pubblica che non è nemmeno in grado di sapere esattamente se sono 70 o 80 o 100 i miliardi che deve pagare alle aziende fornitrici e che non è in grado di fermare l’aumento del debito pubblico .

Lo stesso discorso vale per i 1000 euro promessi da Renzi e di cui lui non aveva mai parlato in precedenza considerato che mancano due mesi alla scadenza delle elezioni europee e che quindi il neosegretario del PD deve necessariamente ottenere un risultato positivo.

Molte sono le perplessità su come si sta muovendo questo governo anche perchè Renzi ha fatto affermazioni in un senso che poi nel giro di poco tempo ha completamente contraddetto .Oltre all’ormai famoso “stai sereno Enrico” le misure sui contratti di lavoro a termine ad esempio proposti in un decreto legge dal ministro Poletti che allungano a 36 mesi i contratti a tempo determinato senza nessun obbligo di assunzione per le aziende sono tutto il contrario di quanto aveva annunciato a gennaio con il cosiddetto job act nonché tutto il contrario di quanto sostenuto dallo stesso ministro quando era a capo delle COOP e cioè di favorire le assunzioni a tempo indeterminato.

Ritorna perciò la domanda di fondo che continua a gettare una pesante ombra sul governo Renzi:cos’è che vuole veramente fare Renzi ed il suo gruppo che lo sostiene nel PD?Quali sono i veri motivi che lo hanno spinto a far cadere Letta?Cosa c’è dietro al contrasto tra due esponenti dello stesso partito evidenziato dalla freddezza con cui c’è stato tra lui e Renzi il passaggio del campanello senza nemmeno il tentativo del sorriso con cui Berlusconi lo aveva passato a Monti?

Qualche commentatore ha indicato il motivo principale nelle nomine che il governo dovrà fare dei managers a capo delle grandi aziende di stato come Eni,Enel,Poste e altre industrie strategiche che,anche se più del 90% della struttura industriale del nostro paese si basa su piccole e medie industrie,ne rappresentano il nocciolo duro. Tra questi anche uno storico rappresentante del PCI,Emanuele Macaluso che in una intervista rilasciata il 18 febbraio al quotidiano economico Italia Oggi aggiungeva oltre a questo aspetto certamente importante anche che la caduta di Letta è stata dovuta alla lotta interna al Partito Democratico che coinvolge gli sponsors di Renzi ,cioè imprenditori e rappresentanti della finanza. Inoltre,secondo Macaluso,Renzi non ha una esperienza europea e non ha mai pronunciato parole chiare sulla politica internazionale.

Questa però ci sembra una risposta parziale al problema. Le altre risposte non possono che essere ricercate nella collocazione internazionale del nostro paese sia per quanto riguarda i suoi rapporti con l’Unione Europea sia per quanto riguarda i suoi rapporti con le amministrazioni attuali e passate degli USA. La scelta del ministro all’Economia è la dimostrazione di questo punto. Renzi aveva fatto intendere che a dirigere questo ministero-chiave doveva essere un politico scelto da lui e non un cosiddetto tecnico espresso dalla nomenclatura finanziaria ma le cose sono andate diversamente e ,dopo lunga consultazione con il Presidente della Repubblica, fu poi scelto Padoan.

L’attuale ministro che era stato a suo tempo consulente del governo D’Alema e Amato e che ha lavorato al Fondo Monetario Internazionale,organismo in cui notoriamente gli USA hanno un peso determinante ,sembra l’uomo fatto apposta per condizionare la posizione dell’Italia in Europa facendo valere i forti interessi dei fondi di investimento americani che si stanno rafforzando anche nelle principali banche italiane .

E’ naturale che chi detiene il potere politico fa sempre promesse ma poi spesso non le mantiene ed anzi procede nella direzione opposta ,è un principio da tenere sempre in considerazione. Per quanto riguarda il governo Renzi le ombre sulla sua andata al governo restano perchè ancora non si è capito il perchè delle dimissioni di Letta e non è stata definita una linea politica chiara non solo per quanto riguarda il futuro del paese ma anche la sua collocazione internazionale. Le elezioni europee del 25 maggio cadono dunque in un momento politico particolarmente delicato in cui non solo i nodi della crisi economica e finanziaria stanno venendo al pettine ma anche la politica internazionale della Unione Europea deve prendere decisioni importanti che avranno un grande peso in futuro. La questione dell’Ucraina e di come verrà risolta riguarda infatti la questione fondamentale dell’indipendenza e dell’autonomia dell’Europa,sia politica sia dal punto di vista dell’approvvigionamento energetico. Chiediamoci innanzitutto :L’Ucraina faceva parte dell’URSS e dopo il crollo di questa entrò a far parte con la Russia della Comunità di Stati Indipendenti,per quale motivo un paese extra-europeo come gli USA fin daglianni 90 ha cominciato a spingere per portare l’Ucraina sotto la sua influenza?L’Europa ha già pagato in passato la lotta tra ledue superpotenze di allora per l’egemonia mondiale quando la minaccia del socialimperialismo sovietico era reale ma ora è nell’interesse dell’Europa avere relazioni con la Russia basate sui principi del reciproco vantaggio e di non aggressione e quindi l’ingerenza dell’amministrazione americana e di chi in Europa si accoda a questa è estremamente pericolosa per i popoli europei.

Occorre perciò una grande attenzione da parte dei cittadini italiani sia a quanto sta facendo l’attuale governo e sia a quanto sta facendo l’Unione Europea sul piano delle risposte alla crisi economica e sul piano della soluzione pacifica della questione Ucraina.

Ci sono due linee sbagliate che non fanno gli interessi dei popoli europei,una è quella di far pagare il costo della crisi ai lavoratori e di accettare scelte di politica estera imposte dall’esterno,l’altra è quella di far di tutte le erbe un fascio con i discorsi disfattisti sull’Europa e sull’euro.

Sia l’una sia l’altra non possono che portare ad una sola soluzione:la divisione dei paesi e dei popoli europei e la fine di una prospettiva di indipendenza dell’Europa.

Mai come in questo momento i problemi interni,di casa,si collegano a quelli internazionali ,le regole del trattato di Maastricht come il deficit al 3% con quelli di una politica dell’energia e quindi del gas che proviene dalla Russia ,mai come in questo momento si pone il problema di avere una forza politica nel nostro paese che sappia inquadrare questi problemi in una unica prospettiva positiva.

rossoeblu

La sentenza Mediaset e la politica italiana

 

La prima cosa da chiedersi davanti a una sentenza,chiunque sia l’imputato è se l’imputato è colpevole ed anche se la sentenza è giusta oppure no. Quindi la domanda è:Berlusconi ha commesso un reato di frode fiscale ?E se sì è giusta la condanna che ha ricevuto?

Leggendo alcuni commenti della stampa estera e straniera,ci hanno colpito alcuni particolari. Innanzitutto un primo particolare ci ha colpito:Nei giudizi precedenti del processo l’interdizione dai pubblici uffici era stata posta a 5 anni e adesso il procuratore generale che ha condotto l’accusa si è accorto che c’era un errore palese e cioè che il limite massimo è 3 anni. Impensabile che magistrati competenti non se ne siano accorti prima,molto più probabile che in questo modo ,alzando l’asticella,abbiano voluto chiudere in anticipo la possibilità ad una sentenza più mite ad esempio di 1 anno. Un giornalista tedesco,normalmente molto critico con Berlusconi, trovava strano che gli altri soci di Mediaset,di cui ricordiamo la famiglia Berlusconi detiene circa il 50%,e che avrebbero tratto un danno da queste operazioni illecite,non abbiano mai in tutti questi anni ravvisato irregolarità. Non si può che restare perplessi.

La sentenza Mediaset ,cui si è arrivati con una procedura d’urgenza per evitare la prescrizione,cade in un momento di grave crisi crisi economica e di grande confusione politica. C’è un collasso generale della democrazia e del quadro politico ,in particolare nei due maggiori partiti che sorreggono il governo Letta. Nel PdL c’è una parte che spinge per continuare la trattativa con il Presidente della Repubblica e mantenere il sostegno al governo e un’altra che considera questa trattativa inutile .Nel PD,mentre una parte segue la linea delle larghe intese voluta dal Colle ed un’altra vuole uscire da questa linea ,la lotta è ormai tra Letta e Renzi e tra le varie correnti in cui questo partito è diviso.Cè poi una parte che spinge a suon di editoriali per la crisi di governo e per una nuova maggioranza PD,SEL,Lista Civica e 5 stelle e cioè il gruppo economico-editoriale de La Repubblica e l’Espresso con evidenti agganci in settori del PD,ed è la parte che vuole assolutamente la fine di Berlusconi. Lo scossone ma anche il chiarimento e una proposta alternativa per far uscire il paese dalla crisi che ci si aspettava dal risultato elettorale di Grillo non sono venuti e il M5S appare diviso sulla possibile alleanza di governo con il PD,Casaleggio che ne è uno dei fondatori,ha già scartato questa ipotesi.

Di fatto questa sentenza,come era logico aspettarsi,cambia questo quadro politico e il dubbio che ,come ai tempi di Tangentopoli 20 anni fa,i processi a uomini politici vengano utilizzati per cambiare i governi dietro pressioni provenienti anche dall’esterno del paese,è lecito. Ci chiediamo:cosa intende dire il Presidente Napolitano quando ha dichiarato che adesso,con la commissione dei saggi da lui indicata,si deve mettere mano alla riforma della giustizia? Che ritiene allora che ci sia un uso politico da parte di qualcuno di una parte della magistratura?E se è così questo è avvenuto anche con la sentenza Mediaset?

Se è così allora la riforma va fatta subito,la giustizia deve essere tale e la magistratura va riformata,non è accettabile che sia diventata una casta di intoccabili verso la quale il singolo cittadino non ha nessun strumento per controllarne l’operato e difendersi da eventuali abusi e che quando sbaglia non è di fatto soggetta ad alcuna sanzione.

Se poi anche questa volta si fosse verificato un fatto del genere e cioè che la condanna di Berlusconi fosse stata decisa per toglierlo di scena , questo va considerato un attacco alla democrazia,indipendentemente dal giudizio su Berlusconi .Il governo Letta a questo punto rischia di cadere,noi siamo contro questo governo ma se deve cadere deve cadere alla luce del sole e non per manovre oscure .

 

Ci si è chiesti spesso dove terminava il Berlusconi presidente Mediaset e dove iniziava il Berlusconi presidente prima di Forza Italia e poi del Popolo della Libertà.In realtà non c’è mai stato un confine tra le due cose,Berlusconi è stato ed è tutte due.

 Il suo progetto politico è stato fin dall’inizio quello di sostituire un blocco economico-politico costruito attorno alla FIAT ,ai grandi gruppi statali e alle banche che, a cavallo degli anni 80 e 90, dava chiari segni di crisi,con un altro blocco. Un progetto ambizioso,che ha incontrato molte opposizioni,in Italia e all’estero e che alla fine non si è realizzato,la rivoluzione liberale da lui prospettata non è mai stata portata avanti. Chi si è opposto a Berlusconi in tutto questo periodo,la cosiddetta sinistra,non lo ha fatto costruendo un serio progetto alternativo in grado di migliorare la situazione del paese e delle masse popolari,bensì per condurre una sorda lotta per il potere politico che pensava già di aver ottenuto per grazia ricevuta 20 anni fa dopo lo scioglimento della Democrazia Cristiana e del Partito socialista.

 A Berlusconi è mancata anche una chiara visione che la carta da giocare era quella dell’Europa come fattore di equilibrio internazionale e di un nuovo rapporto con i paesi emergenti e l’Africa.Ed è mancata una altrettanto chiara visione di un ruolo non subalterno e di sviluppo dell’industria italiana.

 Questa sentenza non significa una uscita di scena da parte di Berlusconi ma il suo futuro politico ne esce sicuramente condizionato e ridimensionato ,anche se la proposta di ricreare Forza Italia,ribadita anche nel comizio di domenica 4 agosto, dimostra che non ha gettato la spugna ma che si preoccupa di creare un’organizzazione politica dove possa chiaramente trasparire la sua volontà. Sicuramente la strategia del cosiddetto “passo indietro” in politica da lui stesso indicato,contando magari su un accordo con il PD sul futuro del Monte dei Paschi di Siena,terza banca italiana,mantenendo comunque un ruolo importante nella politica italiana,ha ricevuto un colpo mortale. Mediaset dovrà poi,come dimostra la trattativa con Murdoch, andare verso accordi con gli altri grandi gruppi mondiali della comunicazione.

 Qualcuno,in Italia e all’estero,in questo caso il titolo del maggior quotidiano economico inglese,il Financial Times “Il Senato dovrebbe cacciare Berlusconi” è piuttosto eloquente,si rallegrerà per questa sentenza. Noi non siamo tra questi,per un semplice motivo,perchè gli altri sono sicuramente peggio.Non solo,è probabile che si aprano altre pagine torbide della politica italiana di cui molte,tra cui quella che da poco si è commemorata a Bologna per la strage avvenuta alla stazione,ancora da svelare.

Lo smarrimento dell’Italia moderna è totale,manca un orientamento culturale oltrechè politico,il governo attuale latita e si resta in attesa delle elezioni tedesche.

Il nostro paese ha invece bisogno di di chiarezza,di progetti per il futuro,di definire la propria posizione paritaria in Europa,di chiudere in modo positivo questi 20 anni. Per il futuro del paese,per evitare governi ancora peggiori di quelli che abbiamo avuto,di centro-destra e di centro-sinistra,occorre lavorare per una grande alleanza popolare basata sul lavoro,unica vera alternativa.

 

 

                                                                                        la redazione

 

Salutiamo con questo articolo i nostri lettori,la redazione di pennabiro si prende una breve vacanza, semprechè non succedano fatti particolarmente importanti.